150 Nomi per gatti ispirati ai libri e alla letteratura

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Il gatto grigio legge un libro

Sei un amante dei libri e dei gatti? Per qualche motivo, queste due passioni sembrano andare a braccetto. I miei gatti, ad esempio, sembrano avere un istinto infallibile: non appena apro un libro, interpretano immediatamente il segnale come un invito a mettersi comodi sulle mie ginocchia.

Non sorprende quindi che molti amanti della letteratura cerchino ispirazione per i nomi dei loro gatti tra le pagine dei loro libri preferiti. Ecco una lista di 150 nomi letterari perfetti per il tuo fedele compagno di lettura felino.

Nomi letterari maschili per gatti

  • Amory – Dal protagonista di Di qua dal Paradiso di F. Scott Fitzgerald, un nome adatto a un gatto sofisticato e riflessivo.
  • Asimov – In onore di Isaac Asimov, il geniale scrittore di fantascienza e creatore delle Tre Leggi della Robotica. Perfetto per un gatto curioso e intelligente.
  • Bilbo – Dal protagonista de Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien, un nome ideale per un gatto avventuroso e pieno di spirito.
  • Booker – Non Booker Washington, ma Booker T. Jones o in onore del Booker Prize, un premio letterario di fama mondiale. Ottimo per un gatto amante della cultura.
  • Capote – Per Truman Capote, autore di Colazione da Tiffany e A sangue freddo, simbolo di eleganza e complessità.
  • Capitano Achab – L’indimenticabile capitano ossessionato dalla balena bianca in Moby Dick di Herman Melville. Un nome perfetto per un gatto determinato e carismatico.
  • Chaucer – In onore di Geoffrey Chaucer, autore de I racconti di Canterbury. Un nome ideale per un gatto loquace e affascinante.
  • Chuck – Per Chuck Palahniuk, autore di Fight Club e di altre opere controcorrente. Adatto a un gatto ribelle e unico.
  • Stregatto – Il celebre gatto enigmatico di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. Un nome intramontabile per un gatto misterioso.
  • Montale – In onore di Eugenio Montale, poeta premio Nobel, simbolo di profondità e riflessione. Perfetto per un gatto contemplativo e silenzioso.
  • Dante – Dal celebre poeta della Divina Commedia. Un nome classico per un gatto elegante e profondo.
  • Dorian Gray – Dal protagonista de Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Perfetto per un gatto vanitoso e sempre impeccabile.
  • Dracula – Dal celebre vampiro gotico creato da Bram Stoker. Ideale per un gatto nero o misterioso.
  • Dr. Jekyll – Dal personaggio complesso de Lo strano caso del Dr. Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson. Un nome per un gatto con due lati della personalità.
  • Ebenezer – Per Ebenezer Scrooge, il protagonista di Canto di Natale di Charles Dickens. Perfetto per un gatto inizialmente scorbutico, ma dal cuore d’oro.

donna legge libro gatto seduto sulle ginocchiaDorian Gray – Dal classico racconto gotico di Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray.

 

  • Ernest – In omaggio all’amato scrittore americano Ernest Hemingway, noto per il suo stile conciso e intenso.
  • Fitzgerald – Un tributo al celebre autore americano F. Scott Fitzgerald, maestro del modernismo e autore de Il grande Gatsby.
  • Shelley – Da Mary Shelley, autrice di Frankenstein, una storia che esplora i confini della scienza e dell’umanità.
  • Fëdor – In onore del filosofo e scrittore russo Fëdor Dostoevskij, autore di capolavori come Delitto e castigo.
  • Gandalf – Il saggio mago dai poteri immensi ne Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien. Perfetto per un gatto nobile e protettivo.
  • Gatsby – Dal classico di F. Scott Fitzgerald Il grande Gatsby, un nome che evoca eleganza e mistero.
  • Genji – Ispirato al protagonista del classico giapponese dell’XI secolo Il racconto di Genji, scritto da Murasaki Shikibu. Ideale per un gatto raffinato e regale.
  • Calvino – Dal grande Italo Calvino, autore di Le città invisibili e Il barone rampante, adatto a un gatto curioso e visionario.
  • Grendel – La temuta “creatura dell’oscurità” dal poema epico anglosassone Beowulf, un nome perfetto per un gatto enigmatico.
  • Gulliver – Dal classico di Jonathan Swift I viaggi di Gulliver, perfetto per un avventuroso esploratore felino.
  • Amleto – Il tormentato principe danese della tragedia shakespeariana Amleto, ideale per un gatto riflessivo e regale.
  • Heathcliff – L’oscuro e passionale protagonista di Cime tempestose di Emily Brontë. Perfetto per un gatto misterioso e affascinante.
  • Hemingway – Un omaggio completo a Ernest Hemingway, simbolo di forza e semplicità.
  • Omero – Il leggendario autore greco di L’Iliade e L’Odissea. Perfetto per un gatto epico e saggio.
  • Huckleberry – Dal grande classico americano di Mark Twain Le avventure di Huckleberry Finn, ideale per un gatto avventuroso e spensierato.
carino-gatto-americano

Genji – Dal classico giapponese dell’XI secolo Il racconto di Genji, scritto dalla nobildonna Murasaki Shikibu.

  • Hugo – In omaggio al celebre scrittore francese Victor Hugo, autore di capolavori come I miserabili e Notre-Dame de Paris.
  • Ishmael – Il narratore del romanzo epico Moby Dick di Herman Melville. Perfetto per un gatto riflessivo e avventuroso.
  • Jules – Un tributo a Jules Verne, considerato il padre della fantascienza, autore di classici come Ventimila leghe sotto i mari e Il giro del mondo in 80 giorni.
  • Kafka – In onore di Franz Kafka, scrittore visionario e autore di La metamorfosi. Un nome ideale per un gatto enigmatico e unico.
  • Longfellow – Per il poeta americano Henry Wadsworth Longfellow, noto per i suoi versi melodiosi e i poemi epici come Il canto di Hiawatha.
  • Lord Byron – Dal nome del celebre poeta romantico britannico, noto per la sua vita affascinante e le sue opere intense e passionali.
  • Marcel – In omaggio a Marcel Proust, il grande scrittore francese autore di Alla ricerca del tempo perduto. Perfetto per un gatto elegante e contemplativo.
  • Mr. Darcy – L’affascinante protagonista del romanzo di Jane Austen Orgoglio e pregiudizio. Ideale per un gatto sofisticato e regale.
  • Mr. Hyde – Il lato oscuro del protagonista nel romanzo gotico di Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Perfetto per un gatto con una doppia personalità!
  • Oliver – Il dolce e coraggioso orfano del romanzo Oliver Twist di Charles Dickens. Un nome classico e intramontabile.
  • Orwell – Un tributo a George Orwell, autore di capolavori distopici come 1984 e La fattoria degli animali. Perfetto per un gatto intelligente e ribelle.
  • Otello – Dal tragico e potente personaggio dell’opera omonima di Shakespeare. Un nome ideale per un gatto fiero e maestoso.
  • Pennywise – Il terrificante clown del romanzo horror It di Stephen King. Perfetto per un gatto dal fascino inquietante e misterioso.
  • Pirandello – Dal genio di Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore di Uno, nessuno e centomila. Perfetto per un gatto con molte “personalità”.
  • Potter – Un omaggio alla serie Harry Potter di J.K. Rowling. Perfetto per un gatto magico e straordinario!
American-Shorthair-carino

Mr. Hyde – Una delle personalità esibite nel romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.

  • Quasimodo – L’iconico campanaro del classico gotico romantico Il gobbo di Notre Dame di Victor Hugo. Un nome perfetto per un gatto dal cuore tenero e un carattere unico.
  • Don Chisciotte – Il nobile cavaliere errante protagonista dell’opera epica spagnola Don Chisciotte di Miguel de Cervantes. Un nome adatto a un gatto sognatore e coraggioso.
  • Romeo – Dal capolavoro di William Shakespeare Romeo e Giulietta, il simbolo per eccellenza del romanticismo. Perfetto per un gatto affettuoso e seducente.
  • Shakespeare – Per il drammaturgo più famoso della storia. Perché non celebrare il tuo gatto con un nome così letterario e senza tempo?
  • Steinbeck – In onore di John Steinbeck, autore americano di classici come Uomini e topi e Furore. Perfetto per un gatto riflessivo e profondo.
  • Sun Tzu – Generale, stratega e filosofo cinese, autore de L’arte della guerra. Un nome per un gatto astuto e tattico.
  • Templeton – Il topo astuto e talvolta egoista del classico per bambini La tela di Carlotta di E.B. White. Ideale per un gatto con una personalità sfaccettata.
  • Tolstoj – Per Lev Tolstoj, autore russo di capolavori immortali come Guerra e pace e Anna Karenina. Perfetto per un gatto maestoso e saggio.
  • Tom Kitten – Dal simpatico gattino protagonista dei racconti per bambini di Beatrix Potter. Un nome dolce e adorabile.
  • Ulisse – In omaggio al capolavoro enigmatico di James Joyce e al mitico eroe greco dell’epica di Omero. Perfetto per un gatto avventuroso e complesso.
  • Eco – Un omaggio a Umberto Eco, autore italiano di capolavori come Il nome della rosa. Ideale per un gatto misterioso e intellettuale.
  • Virgilio – Il grande poeta romano autore dell’Eneide, guida simbolica di Dante nella Divina Commedia. Un nome per un gatto illuminante e ispiratore.
  • Kurt – In omaggio a Kurt Vonnegut, autore americano di opere iconiche come Mattatoio n. 5. Un nome adatto a un gatto con uno spirito ribelle e un tocco ironico.
  • Watson – Il fedele compagno di Sherlock Holmes, perfetto per un gatto che è il tuo partner leale e intuitivo. Inoltre, puoi divertirti a dire: “È elementare, mio caro Watson!”
  • Wilbur – L’amabile maialino del classico per bambini La tela di Carlotta di E.B. White. Un nome dolce e rassicurante.
  • Wilde – In onore del brillante e spiritoso autore irlandese Oscar Wilde, maestro del paradosso e dell’arguzia. Perfetto per un gatto elegante e affascinante.
  • Winnie – Il tenero e buffo orsetto protagonista dei racconti di A.A. Milne, Winnie the Pooh. Un nome dolce per un gatto affettuoso e coccoloso.
  • Wonka – Il geniale e bizzarro proprietario della fabbrica di cioccolato nel romanzo di Roald Dahl La fabbrica di cioccolato. Un nome perfetto per un gatto stravagante e originale.

Nomi letterari femminili per gatti

gatto carino coreano

Wonka – Per il personaggio di Willy Wonka nel classico per bambini di Roald Dahl, La fabbrica di cioccolato.

  • Agatha – In onore della leggendaria autrice di romanzi gialli Agatha Christie, conosciuta come la regina del mistero.
  • Alice – Per la curiosa protagonista di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, perfetta per un gatto esploratore.
  • Antonia – Dal classico di Willa Cather My Antonia, un nome che evoca forza e resilienza.
  • Avalon – L’idilliaca isola mitica della leggenda arturiana, simbolo di mistero e magia.
  • Arwen – La mezzelfo di straordinaria bellezza e coraggio nel Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien.
  • Arya – La fiera e intraprendente giovane di Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin. Un nome perfetto per un gatto determinato e audace.
  • Ayn – In onore della controversa scrittrice russa Ayn Rand, autrice di La fonte meravigliosa e La rivolta di Atlante.
  • Beatrix – Per Beatrix Potter, l’autrice amata per i suoi dolci racconti con animali, come Le avventure di Peter Coniglio.
  • Gherarda – Un personaggio del Decameron di Giovanni Boccaccio, che rappresenta forza d’animo e saggezza.
  • Bellatrix – La temibile Mangiamorte Bellatrix Lestrange della serie Harry Potter di J.K. Rowling, perfetto per un gatto dal carattere forte.
  • Alcina – La fata seducente e potente de L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
  • Beverly – In onore di Beverly Cleary, autrice di amati libri per bambini come la serie di Ramona Quimby.
  • Bronte – Per le sorelle scrittrici Charlotte, Emily e Anne Brontë, autrici di classici senza tempo come Cime tempestose e Jane Eyre.
  • Coraline – Per il libro inquietante e magico di Neil Gaiman Coraline, adatto a un gatto avventuroso.
  • Cordelia – La tragica e virtuosa eroina del Re Lear di Shakespeare, un nome regale e pieno di grazia.
un-gatto-coreano

Bellatrix – Per il folle personaggio Mangiamorte, Bellatrix LeStrange nella serie di Harry Potter.

  • Didion – In onore di Joan Didion, iconica scrittrice americana, nota per il suo stile filosofico e penetrante.
  • Dorothy – La protagonista del magico romanzo Il mago di Oz di L. Frank Baum, simbolo di coraggio e speranza.
  • Elphaba – Il nome della Strega Cattiva reinterpretata nel romanzo Wicked di Gregory Maguire, un personaggio complesso e intrigante.
  • Emma – Dall’omonimo capolavoro di Jane Austen, un’eroina spiritosa e testarda.
  • Esmeralda – La gentile e coraggiosa ragazza rom de Il gobbo di Notre Dame di Victor Hugo.
  • Edith – Per Edith Wharton, pioniera della letteratura americana e prima donna a vincere il Premio Pulitzer per la narrativa.
  • Fleur – In omaggio a Fleur Delacour, il personaggio affascinante e determinato della serie di Harry Potter.
  • Galadriel – La regale e saggia regina elfica del Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, simbolo di luce e saggezza.
  • Gertrude – Per la poetessa e scrittrice americana Gertrude Stein, figura di spicco della letteratura modernista.
  • Ginny – La giovane e coraggiosa Ginny Weasley, che ha conquistato i fan della saga di Harry Potter.
  • Ginevra – La leggendaria regina e sposa di Re Artù, un nome che evoca eleganza e mistero.
  • Harper – In onore di Harper Lee, autrice del classico Il buio oltre la siepe, una voce fondamentale della letteratura americana.
  • Hermione – L’intelligente e leale protagonista della serie di Harry Potter, un modello di determinazione e coraggio.
  • Isotta – La romantica e tragica figura del racconto medievale Tristano e Isotta, simbolo di amore eterno.
  • Jane – Semplice ma potente, un omaggio a Jane Austen, una delle autrici più amate della letteratura inglese.
carino-gatto-grigio

Esmerelda – Una ragazza rom dal cuore gentile del romanzo Il gobbo di Notre Dame di Victor Hugo.

  • JK – In onore di JK Rowling, l’acclamata autrice della celebre serie di Harry Potter.
  • Jo – Per Jo March, la determinata e intraprendente protagonista di Piccole Donne di Louisa May Alcott.
  • Giulietta – La giovane e tragica eroina dell’immortale tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare.
  • Karenina – Dal celebre romanzo Anna Karenina, capolavoro della letteratura russa di Lev Tolstoj, che esplora amore e destino.
  • Katniss – La coraggiosa protagonista della trilogia distopica Hunger Games di Suzanne Collins, simbolo di forza e ribellione.
  • Khaleesi – Il titolo Dothraki di Daenerys Targaryen, la Madre dei Draghi nella serie Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin.
  • Lady Windermere – La protagonista de Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde, una commedia che mescola ironia e critica sociale.
  • Liesel – La giovane protagonista di Storia di una ladra di libri di Markus Zusak, una storia toccante ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Lolita – Dal controverso ma magistrale romanzo omonimo di Vladimir Nabokov, un nome che evoca complessità e bellezza letteraria.
  • Luna – La stravagante e intelligente Luna Lovegood della serie di Harry Potter, amata per la sua saggezza fuori dal comune.
  • Ghismunda – Una donna coraggiosa e appassionata sempre dal Decameron di Giovanni Boccaccio, nota per il racconto drammatico della sua storia d’amore.
  • Maya – In onore della poetessa, autrice e attivista Maya Angelou, la cui opera celebra resilienza e identità.
  • Miss Marple – L’intuitiva detective dilettante dei romanzi di Agatha Christie, simbolo di astuzia e saggezza.
  • Mittens – Uno dei teneri gattini nel libro per bambini The Tale of Tom Kitten di Beatrix Potter, perfetto per un gatto adorabile e soffice.
  • Morgan le Fay – La misteriosa fata incantatrice delle leggende arturiane, un personaggio intrigante e potente.
gatto maestoso

Lady Windermere – Dall’opera comica, Il ventaglio di Lady Windermere del sempre spiritoso Oscar Wilde.

  • La signora Dalloway – Uno dei romanzi più celebri di Virginia Woolf, che esplora il flusso di coscienza della protagonista e la complessità della vita moderna.
  • Ofelia – La tragica e poetica eroina di Amleto di Shakespeare, un simbolo di innocenza e vulnerabilità.
  • Principessa Buttercup – L’indimenticabile protagonista di La storia fantastica di William Goldman, nota per la sua bellezza e il suo spirito.
  • Ramona – La vivace e simpatica bambina della serie di libri per bambini scritta da Beverly Cleary, che cattura l’infanzia con umorismo e tenerezza.
  • Rosalind – L’arguta e brillante eroina della commedia di Shakespeare Come vi piace, una figura emblematica di forza e indipendenza.
  • Scarlett – L’indimenticabile protagonista di Via col vento di Margaret Mitchell, nota per la sua determinazione e complessità.
  • Shahrazad – La regale e astuta narratrice delle Mille e una notte, che salva la propria vita con la forza della narrazione.
  • Scout – La precoce e curiosa protagonista di Il buio oltre la siepe di Harper Lee, simbolo di innocenza e giustizia.
  • Stella – Un personaggio memorabile della commedia Un tram che si chiama Desiderio di Tennessee Williams, che incarna la resilienza emotiva.
  • Sylvia – Un omaggio a Sylvia Plath, poetessa americana e autrice di La campana di vetro, celebre per la sua introspezione e profondità emotiva.
  • Tabitha Twitchit – La mamma gatta dai modi impeccabili nei racconti per bambini di Beatrix Potter, perfetta per un gatto elegante.
  • Titania – La maestosa regina delle fate nella commedia di Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate.
  • Erminia – La dolce e sensibile principessa della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, simbolo di devozione e bontà.
  • Ursula – Per Ursula K. Le Guin, la visionaria autrice di fantasy e fantascienza, nota per capolavori come La mano sinistra delle tenebre.
  • Violet – La brillante e creativa Violet Baudelaire di Una serie di sfortunati eventi di Lemony Snicket.
  • Virginia – Un omaggio a Virginia Woolf, figura iconica della letteratura modernista.
  • Zora – Per Zora Neale Hurston, autrice americana nota per I loro occhi guardavano Dio, un capolavoro della letteratura afroamericana.

Altri nomi letterari per gatti

GATTO INTELLIGENTE

Titania – La regina delle fate e personaggio principale del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.

  • Calliope – La Musa della poesia epica nella mitologia greca, perfetta per un gatto elegante e ispiratore.
  • Ballata – Una poesia narrativa tradizionale che racconta una storia; ideale per un gatto dal portamento elegante e misterioso.
  • Epistol – Una variante di “epistola”, termine per una lettera scritta; un nome per un gatto che sembra sempre raccontare una storia.
  • Saga – Per un gatto epico e maestoso, ispirato ai racconti mitologici norreni.
  • Elegia – Una poesia malinconica e riflessiva, dedicata ai ricordi e ai sentimenti più profondi.
  • Trama – Un nome dolce e giocoso per un gatto che ama intrecciare la sua presenza in ogni momento della tua giornata.
  • Haiku – Un breve componimento poetico giapponese, perfetto per un gatto elegante e minimale.
  • Sonetto – Un nome poetico e raffinato, ispirato alla forma di poesia preferita di Shakespeare.
  • Clio – La Musa della storia e delle narrazioni eroiche nella mitologia greca.
  • Incipit – Deriva dal termine latino che significa “inizia”. È perfetto per un gatto che rappresenta un nuovo capitolo della tua vita o che ama essere sempre il primo a iniziare qualcosa.
  • Rima – Un nome musicale e poetico, perfetto per un gatto armonioso e delicato.
  • Ode – Una poesia lirica e celebrativa, perfetta per un gatto che merita ogni onore.
  • Opus – Un grande lavoro artistico o musicale, ideale per un gatto che è la tua opera d’arte vivente.
  • Oxford – Per gli amanti della letteratura e delle lingue, ispirato all’Oxford English Dictionary.
  • Metafora – Un nome elegante e intellettuale, perfetto per un gatto che rappresenta qualcosa di più profondo o che ha una personalità sfaccettata.
  • Folio – Ispirato ai grandi volumi letterari rilegati, ideale per un gatto che si muove con la stessa grazia di una pagina ben scritta.
Gatto-tedesco-CARINO

Rima – Un nome musicale e poetico, perfetto per un gatto armonioso e delicato.

  • Poesia – Un nome dolce e raffinato, perfetto per un gatto che incarna la bellezza e il ritmo dell’arte poetica.
  • Pulitzer – Ispirato al celebre premio letterario e giornalistico, un nome ideale per un gatto dal portamento regale e ambizioso.
  • Boutade – Un nome divertente e spiritoso, perfetto per un gatto che ama attirare l’attenzione con la sua esuberanza e imprevedibilità.
  • Dieresi – Un nome originale e sofisticato, perfetto per un gatto che porta con sé una musicalità unica, proprio come l’accento speciale che separa i suoni in una parola.
  • Strofa – Un nome breve e musicale, ideale per un gatto che porta armonia nella tua vita, proprio come un gruppo di versi in una poesia.
  • Storia – Universale e affettuoso, perfetto per un gatto che sembra avere una personalità ricca di racconti e avventure da condividere.
  • Simbolo – Un nome evocativo e profondo, adatto a un gatto che rappresenta qualcosa di speciale e unico nella tua vita.
  • Plot – Breve e incisivo, questo nome richiama l’essenza di ogni grande racconto: la trama.
  • Hoepli – Un nome intellettuale e affascinante, ideale per un gatto curioso e attento, come il dizionario che ci aiuta a scoprire il significato delle parole.
Bambola di pezza carina

Sonetto – Un tipo di poesia classica. Shakespeare era interessato a queste!

Con così tanti libri straordinari che hanno arricchito le nostre vite attraverso le generazioni, non c’è da meravigliarsi che il mondo della letteratura offra una miniera di nomi eccellenti per i nostri amati gatti. Che tu sia un appassionato dei grandi classici o un lettore contemporaneo immerso in un romanzo avvincente, speriamo che tu abbia trovato il nome letterario ideale per il tuo elegante e affascinante compagno felino.

Avatar photo

Ma'ayan Gutbezahl

Maayan è una senior content editor del team di Cats.com. Nel corso della sua carriera, ha scritto su un'ampia varietà di argomenti che riflettono i suoi numerosi interessi, dalle recensioni di videogiochi alla cura di animali e animali domestici; e dalla musica rock alle questioni sociali internazionali. Nel tempo libero le piace passare il tempo con la sua famiglia, bere il tè con un buon libro e uno dei suoi gatti in grembo, e immergersi in nuovi hobby ed esplorare nuovi interessi.