Gatto che vomita sangue: cause e trattamento

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Immagine di un gatto accanto a un mucchio di vomito e sangue.

Parlare del vomito del gatto non è mai un argomento piacevole. Tuttavia, quando si tratta di prendersi cura del proprio gatto, il vomito diventa un tema piuttosto importante. La situazione si fa urgente quando compare del sangue. Un gatto che vomita sangue, condizione chiamata ematemesi, rappresenta un serio problema medico che richiede attenzione e cure veterinarie.

Siete abbastanza convinti che il vomito dei gatti sia un problema di cui valga davvero la pena parlare? Ce lo auguriamo.

Proseguite nella lettura per scoprire di più sulla presenza di sangue nel vomito di un gatto e su cosa potete fare se il vostro gatto dovesse trovarsi in questa situazione.

Che aspetto ha il vomito sanguinolento?

Un'immagine di un gatto che vomita sangue

Puoi capire se il tuo gatto sta vomitando o rigurgitando osservandolo mentre è in azione. Il rigurgito è rapido e sembra quasi senza sforzo.

Naturalmente, il sangue presente nel vomito sarà di colore rosso. Ma non finisce qui. Colore e consistenza del sangue offrono importanti indizi sul motivo per cui si manifesta nel vomito.

La presenza di striature o scaglie di sangue rosso vivo indica un problema nel tratto gastrointestinale superiore (GI), che comprende esofago, stomaco e parte iniziale dell’intestino tenue.

Se invece il sangue appare simile a fondi di caffè, questo suggerisce un problema localizzato più in basso nel tratto GI, come l’intestino tenue inferiore o il colon. L’aspetto scuro e granuloso è dovuto al fatto che il sangue è stato parzialmente digerito.

In ogni caso, indipendentemente dal suo aspetto, non è mai normale che un gatto vomiti sangue.

Perché il mio gatto vomita sangue?

Perché i gatti vomitano sangue

Un gatto che vomita sangue può indicare vari problemi. Tutti gravi.

I gatti possono vomitare sangue per molte ragioni, e nessuna di queste è positiva. Vediamo insieme le cause principali.

  • Ulcere del tratto GI – Le ulcere possono formarsi quando il rivestimento protettivo dei tessuti molli del tratto gastrointestinale viene danneggiato da un’infezione. Questo danno provoca sanguinamento. Nei gatti, le infezioni batteriche sono una delle cause più comuni di ulcere. I sintomi associati comprendono perdita di appetito, dimagrimento e, in alcuni casi, diarrea con sangue.
  • Ingestione di corpi estranei – I gatti spesso masticano fili o spaghi, che, se ingeriti, possono restare impigliati nell’intestino. Questo provoca infiammazione e, col tempo, sanguinamento con presenza di sangue nel vomito. Anche oggetti appuntiti possono causare lesioni fisiche al rivestimento del tratto GI, con conseguente sanguinamento.
  • Gengivite – L’infiammazione delle gengive, se trascurata, può causare sanguinamenti. Un gatto con gengive sanguinanti ingerisce il sangue, che può poi essere rigettato con il vomito. Spesso si osservano difficoltà nell’alimentarsi e scialorrea eccessiva.
  • Malattia infiammatoria intestinale (IBD) – L’infiammazione cronica danneggia il rivestimento intestinale. Oltre al vomito con sangue, i gatti con IBD possono manifestare diarrea, perdita di peso, letargia e depressione.
  • Ingestione di veleno per topi – Altamente tossico per i gatti, il veleno per topi può essere ingerito direttamente o attraverso prede contaminate. Gli ingredienti nocivi compromettono la coagulazione del sangue, causando emorragie interne che possono manifestarsi con vomito sanguinolento. Sintomi aggiuntivi includono difficoltà respiratorie, scarso appetito e sete eccessiva.
  • Parassiti – Alcuni parassiti interni, come gli anchilostomi, si attaccano al rivestimento intestinale tramite piccoli uncini, provocando sanguinamenti e conseguente vomito con sangue.
  • Cancro – I tumori dei mastociti, cellule immunitarie coinvolte nelle reazioni allergiche, sono una causa frequente di ematemesi nei gatti. Quando queste cellule si trasformano in tumori intestinali, i sintomi includono vomito di sangue, diarrea e feci scure o rosse.
  • Disturbi della coagulazione – Patologie come l’emofilia, seppur rare nei gatti, compromettono la formazione dei coaguli, provocando sanguinamenti e, in alcuni casi, vomito con sangue.
  • Farmaci – I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono danneggiare il rivestimento del tratto gastrointestinale, causando sanguinamenti che possono tradursi in vomito sanguinolento.

Cosa dovresti fare?

Un'immagine che illustra l'argomento di come intervenire quando un gatto vomita sangue.

Se il tuo gatto vomita sangue, agisci immediatamente. Contatta il veterinario il prima possibile e fissa un appuntamento.

Il sangue nel vomito di un gatto non è sempre un problema che mette a rischio la vita, ma deve comunque essere considerato con la massima serietà. Se il tuo gatto vomita sangue, contatta immediatamente il veterinario per fissare una visita.

Durante la visita, il veterinario effettuerà un esame fisico accurato, ti farà domande dettagliate sugli episodi di vomito ed eseguirà test diagnostici per individuare la causa del problema.

Per quanto tu possa essere preoccupato nel vedere il tuo gatto vomitare sangue, è importante essere pronto a fornire al veterinario il maggior numero possibile di informazioni sul vomito:

  • Quando sono iniziati gli episodi e da quanto tempo durano
  • Se è presente sangue nel vomito e in quale quantità
  • Altri sintomi che il gatto manifesta
  • Possibile ingestione di veleno per topi o di un corpo estraneo

In alcune situazioni, come nel caso di sospetta ingestione di veleno per topi, può essere utile portare con sé un campione di vomito per l’analisi, ma è sempre meglio chiedere prima al veterinario se farlo.

Dopo l’anamnesi e l’esame fisico, il veterinario procederà con gli esami diagnostici più indicati per individuare la causa del vomito con sangue. Tra le possibili opzioni ci sono le analisi del sangue di routine, i test di coagulazione, l’esame delle feci e le radiografie.

Come curare un gatto che vomita sangue

Trattamento per il vomito di sangue nel gatto

Il trattamento per un gatto che vomita sangue dipende dalla condizione sottostante e dalla gravità del vomito stesso.

Se il tuo gatto vomita sangue, il veterinario deciderà il trattamento più adatto in base alla causa del vomito e alla rapidità con cui il gatto sta perdendo sangue.

Di seguito sono riportate le possibili opzioni di trattamento:

  • Fluidi endovenosi per reidratare il gatto
  • Farmaci anti-vomito
  • Farmaci per proteggere il rivestimento del tratto gastrointestinale
  • Antibiotici in caso di infezioni batteriche
  • Vermifughi per eliminare i parassiti intestinali

Se le condizioni del gatto risultano particolarmente gravi, sarà necessario il ricovero in clinica fino a quando non sarà stabile e abbastanza forte da poter tornare a casa.

Trattare il tuo gatto a casa

Un'immagine che raffigura un gatto sottoposto a un esame orale.

Segui attentamente tutte le indicazioni del veterinario per il trattamento del tuo gatto. Oltre ai farmaci che potrebbe dover assumere, è consigliabile offrirgli una dieta facilmente digeribile, povera di grassi e di fibre. Questo tipo di alimentazione garantisce i nutrienti necessari senza sovraccaricare il tratto gastrointestinale mentre si riprende dagli episodi di vomito.

Mettendo insieme

Un'immagine che sottolinea l'importanza di consultare un veterinario.

Il vomito del gatto non è mai una situazione piacevole, soprattutto quando è presente del sangue. La presenza di sangue nel vomito indica un problema di salute sottostante, quindi è fondamentale portare il gatto dal veterinario appena lo noti.

Segui con attenzione il piano di cura indicato dal veterinario per aiutare il tuo gatto a recuperare e tornare in buona salute.

Avatar photo

JoAnna Pendergrass, DVM

JoAnna Pendergrass, DVM, è una veterinaria e scrittrice medica freelance di Atlanta, GA. Dopo essersi laureata al Virginia-Maryland College of Veterinary Medicine con la sua laurea in veterinaria, JoAnna ha completato una borsa di ricerca di 2 anni in neuroscienze presso l'Emory University. Durante questa borsa di ricerca, ha scoperto che avrebbe potuto fare carriera combinando i suoi amori per la scienza e la scrittura.

Come scrittrice medica, JoAnna è appassionata nel fornire ai genitori di animali domestici informazioni chiare, concise e coinvolgenti sulla cura degli animali domestici. Attraverso la sua scrittura, si sforza non solo di istruire i genitori di animali domestici, ma anche di dar loro gli strumenti per prendere buone decisioni sulla salute dei loro animali. JoAnna è membro dell'American Medical Writers Association e della Dog Writers Association of America.