Per molti, le fragole rappresentano il gusto dell’estate: dolci, succose e ricche di sapore. Tuttavia, se il tuo gatto mostra curiosità per questo frutto, potresti chiederti se può mangiarlo in sicurezza, se le fragole fanno bene ai gatti e se è possibile offrirle come piccolo premio.
In questa guida approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sulle fragole, così potrai decidere in modo informato se includerle, occasionalmente, nella dieta del tuo gatto.
I gatti possono mangiare le fragole?
A questo punto potresti chiederti se i gatti possono davvero mangiare le fragole. La buona notizia è che sì, possono farlo, purché si rispettino alcune semplici regole di sicurezza.
Le fragole sono considerate un alimento sicuro per gli esseri umani da offrire anche ai gatti. L’ASPCA le classifica come non tossiche per gatti, cani e cavalli. Inoltre, sono frutti gustosi, ricchi di nutrienti e spesso piuttosto invitanti anche per i felini più curiosi.
Non è del tutto chiaro perché i gatti siano attratti dalle fragole, considerando che non possiedono recettori per il gusto “dolce” e quindi non possono percepire davvero questo sapore. Tuttavia, chi vive con un gatto sa bene quanto siano curiosi e quanto amino provare ciò che stiamo mangiando.
Aspetta un momento… i gatti sono carnivori, quindi possono davvero mangiare le fragole?
Sì, i gatti sono carnivori obbligati, ma questo non significa che non possano digerire frutta o verdura. “Carnivoro obbligato” vuol dire semplicemente che i gatti necessitano di amminoacidi presenti solo nella carne per sopravvivere; tuttavia, possono mangiare piccole quantità di alimenti vegetali come le fragole, se lo desiderano, senza problemi.
Le fragole fanno bene ai gatti?

Abbiamo imparato che le fragole non sono dannose e hanno alcuni benefici nutrizionali, ma fanno bene ai gatti?
Ok, quindi i gatti possono mangiare le fragole senza rischi, ma fanno davvero bene alla loro salute? I gatti traggono qualche beneficio nutrizionale da questo frutto?
Al momento, veterinari e ricercatori non hanno ancora dati certi sui benefici delle fragole per i gatti. Tuttavia, sappiamo che il loro elevato contenuto di zuccheri significa che dovrebbero essere offerte solo in piccole quantità, specialmente ai gatti diabetici. Inoltre, anche l’alto contenuto di fibre può rappresentare un rischio: un eccesso può infatti causare disturbi intestinali come stitichezza o diarrea.
Il problema è che, sebbene le fragole contengano molti nutrienti benefici, questi si trovano solo in quantità molto ridotte. A meno che il tuo gatto non riesca a mangiare diverse centinaia di grammi di fragole (cosa che ovviamente sconsigliamo!), è improbabile che ottenga reali benefici per la salute da questo frutto — o da qualsiasi altro tipo di frutta.
Detto ciò, molti gatti sembrano apprezzare il gusto delle fragole, e il loro contenuto di acqua e fibre può rappresentare un piccolo contributo utile alla dieta. Inoltre, rispetto a molti altri snack, le fragole sono relativamente ipocaloriche, quindi se al tuo gatto piacciono, possono essere offerte come un premio sano e occasionale.
Quante fragole può mangiare un gatto?
Questo ci porta alla domanda: quante fragole può mangiare un gatto in sicurezza? Come regola generale, la dieta del tuo gatto dovrebbe basarsi principalmente su un alimento completo ed equilibrato, appositamente formulato per lui. Questo cibo dovrebbe costituire almeno il 90% dell’apporto calorico giornaliero, mentre il restante 10% può provenire da spuntini o piccoli premi, come le fragole.
Per un gatto di taglia media, ciò equivale a circa 20 calorie al giorno provenienti da fonti non bilanciate. Considerando che probabilmente offri anche altri dolcetti, è consigliabile non superare i 20 grammi di fragole al giorno per evitare rischi di aumento di peso. Tuttavia, molti gatti possono sviluppare disturbi intestinali a causa dell’eccesso di fibre, quindi la quantità ideale non dovrebbe superare un cucchiaino — circa 10 grammi — di fragole al giorno.
Tenendo conto di quanto detto, puoi offrire al tuo gatto una piccola fetta di fragola come ricompensa, oppure tagliarla a pezzettini e spargerla sul suo pasto. Ricorda sempre di lavare bene la fragola per eliminare eventuali residui di pesticidi e di rimuovere tutte le parti verdi (gambo e foglioline superiori), che potrebbero rappresentare un rischio di soffocamento.
Come per qualsiasi nuovo alimento, la prima volta che offri al tuo gatto una fragola, inizia con un pezzetto minuscolo — più piccolo di un’unghia — e osserva il suo comportamento nelle 48 ore successive per individuare eventuali reazioni avverse. Sebbene le allergie alle fragole siano rare, questo è il modo più sicuro per verificare che il tuo gatto le tolleri senza problemi.
Le fragole fanno male ai gatti?
Le fragole non sono tossiche per i gatti e, se offerte in piccole quantità, sono generalmente considerate sicure. Tuttavia, non rappresentano un alimento necessario nella loro dieta e dovrebbero essere somministrate solo come spuntino occasionale.
Somministrare troppe fragole può provocare disturbi gastrointestinali come diarrea o vomito. Inoltre, a causa del loro elevato contenuto di zuccheri, un consumo eccessivo e regolare può favorire l’obesità e altri problemi di salute nei gatti.