
Miralax è un farmaco per uso umano comunemente impiegato anche in medicina veterinaria per il trattamento della stitichezza nei gatti. Si presenta come una polvere insapore, facile da mescolare con il cibo o l’acqua del gatto, e può essere acquistato senza ricetta medica.
In questo articolo verrà spiegato come funziona Miralax, qual è il suo dosaggio consigliato, come somministrarlo correttamente al gatto e quali sono i possibili effetti collaterali da tenere in considerazione.
Panoramica su Miralax per gatti
Informazioni su Miralax per gatti
Prima di parlare dell’uso di Miralax nei gatti, è utile capire meglio di cosa si tratta. Miralax è un comune farmaco da banco utilizzato per il trattamento a breve termine della stitichezza negli esseri umani. Il suo principio attivo è il polietilenglicole 3350 (PEG 3350), classificato come lassativo osmotico.
Attraverso il processo di osmosi, questi lassativi attirano acqua all’interno dell’intestino e la trattengono. In questo modo, l’intestino si riempie d’acqua, ammorbidendo le feci dure e secche bloccate al suo interno e facilitandone l’eliminazione.
L’aumento del contenuto di acqua nell’intestino contribuisce anche a migliorare l’idratazione e la motilità intestinale (effetto procinetico), aiutando a prevenire ulteriori episodi di stitichezza. Questo meccanismo favorisce la produzione di movimenti intestinali in casi di stitichezza da lieve a moderata.
Dosaggio per i gatti
Miralax è un farmaco destinato all’uso umano, quindi non esiste un dosaggio ufficiale approvato per i gatti. È sempre consigliabile consultare il veterinario per determinare la dose corretta, poiché solo lui conosce l’anamnesi e la storia clinica del vostro gatto e può stabilire il dosaggio più sicuro e appropriato. La quantità di Miralax necessaria può variare in base all’età del gatto, alle sue condizioni di salute e alla gravità della stitichezza.
In generale, una linea guida comunemente utilizzata prevede la somministrazione di circa un quarto di cucchiaino da tè di Miralax una o due volte al giorno per gatto.
Si tratta però di una stima approssimativa. Come già detto, è fondamentale discutere l’uso del farmaco con il veterinario prima di iniziare il trattamento. La stitichezza può essere un disturbo serio e non tutti i casi possono essere gestiti con Miralax; alcuni richiedono terapie differenti o interventi veterinari specifici.
Come somministrare Miralax ai gatti

Poiché Miralax è una polvere insapore, può essere facilmente mescolato al cibo umido per gatti.
Fortunatamente, Miralax è disponibile sotto forma di polvere insapore, il che ne rende la somministrazione ai gatti molto più semplice rispetto a molti altri farmaci. È importante assicurarsi che il gatto sia ben idratato prima di somministrare Miralax: lasciate sempre a disposizione diverse ciotole o fontanelle d’acqua per incoraggiarlo a bere.
Per somministrare Miralax, basta mescolare la dose consigliata dal veterinario con una piccola quantità del cibo umido preferito del gatto. Scegliete un alimento che il gatto apprezza particolarmente e mescolate accuratamente la polvere per nasconderne la presenza.
Cliccate qui per alcuni consigli su come scegliere il miglior cibo per gatti in cui nascondere i farmaci.
Effetti collaterali di Miralax sui gatti
Miralax è generalmente considerato un farmaco molto sicuro per i gatti, purché venga somministrato su raccomandazione del veterinario e con il dosaggio corretto. Tuttavia, anche se gli effetti collaterali sono rari e di solito lievi, è importante prestare attenzione a possibili reazioni avverse.
Essendo un lassativo osmotico, Miralax agisce attirando acqua nell’intestino. Questo meccanismo, se da un lato aiuta ad ammorbidire le feci e favorire la defecazione, può dall’altro causare disidratazione se il gatto non beve abbastanza acqua. Il rischio è maggiore nei gatti con malattie renali, in quelli già debilitati o che presentano segni di disidratazione preesistente.
Per questo motivo, è sempre consigliabile monitorare l’idratazione del gatto e assicurarsi che beva regolarmente mentre è in trattamento con Miralax.
Per questo motivo, Miralax dovrebbe essere usato solo nei casi di stitichezza lieve e sempre su consiglio del veterinario. I gatti con stitichezza grave o condizioni di salute compromesse potrebbero aver bisogno di cure veterinarie specifiche, che possono includere terapia con fluidi endovenosi, radiografie per verificare la presenza di un’ostruzione intestinale, un clistere per alleviare la costipazione o l’uso di farmaci pro-cinetici come la cisapride. Nei casi più gravi, la stitichezza cronica può causare un ingrossamento irreversibile del colon, noto come megacolon, che richiede un intervento veterinario urgente.
I lassativi come Miralax possono causare diarrea o flatulenza, specialmente se somministrati in quantità eccessive. Se ciò accade, contattate il veterinario: potrebbe essere necessario modificare la dieta del gatto, aggiungere fibre o prescrivere farmaci specifici.
Usate Miralax con cautela nei gatti che hanno uno stomaco sensibile e monitorate attentamente la lettiera per controllare la consistenza e la frequenza delle feci durante il trattamento.
Sovradosaggio ed emergenze
Miralax è generalmente considerato un farmaco da banco sicuro, e i casi di sovradosaggio nei gatti sono rari. Nella maggior parte dei casi, una dose eccessiva può semplicemente provocare diarrea e flatulenza. Tuttavia, come per qualsiasi altro farmaco, è sempre possibile che si verifichi un sovradosaggio.
Se sospettate che il vostro gatto abbia assunto una quantità eccessiva di Miralax, contattate immediatamente il veterinario di emergenza. Potete anche chiamare l’Animal Poison Control Center dell’ASPCA (Stati Uniti: 1-888-426-4435) o la Pet Poison Helpline (Stati Uniti: 1-855-764-7661) per ricevere ulteriori indicazioni.
Potenziali interazioni farmacologiche con Miralax
Miralax è un farmaco per uso umano e ha dimostrato di essere sicuro nella maggior parte dei casi, con meno effetti collaterali potenziali rispetto ad altri lassativi. Secondo i dati sugli esseri umani, in generale si evita di usare Miralax nelle persone unitamente alle sostanze elencate di seguito, a meno che non venga diversamente indicato dal medico:
- Bisacodile
 - Liquirizia
 - Senna
 - Sodio picosolfato
 
In medicina veterinaria, le potenziali interazioni farmacologiche con Miralax non sono ancora completamente note, ma il farmaco è considerato relativamente sicuro. Prima di somministrare Miralax al gatto, è sempre consigliabile parlarne con il veterinario, soprattutto se l’animale presenta patologie pregresse o sta assumendo altri farmaci.
Il veterinario valuterà attentamente il caso specifico del vostro gatto e stabilirà se l’uso di Miralax è appropriato. Inoltre, controllerà la possibile interazione con altri medicinali che il gatto sta già assumendo, come quelli utilizzati per il diabete o l’ipertiroidismo, per garantire che il trattamento sia sicuro e privo di rischi.
Come conservare Miralax
Conservate Miralax in un contenitore a prova di bambino, lontano da calore estremo, umidità, luce solare diretta o freddo eccessivo. Evitate di esporlo a temperature gelide e tenetelo sempre fuori dalla portata dei bambini.
Non utilizzate mai farmaci scaduti. Smaltite immediatamente qualsiasi confezione di Miralax che abbia superato la data di scadenza.
Disclaimer sul dosaggio dei farmaci: siamo in grado di fornire solo le dosi per farmaci approvati dalla FDA per l’uso sui gatti e solo in base a quanto stabilito dalle linee guida dell’etichetta. Per i farmaci utilizzati off-label possiamo solo fornire linee guida e informazioni sulla sicurezza per l’uso. Il dosaggio sicuro e appropriato per i farmaci off-label può essere determinato solo da un veterinario di base.
Vi invitiamo a collaborare con il vostro veterinario per determinare se un farmaco specifico è adatto al vostro gatto. Modificare o aggiustare la dose per il vostro gatto senza consultare un veterinario può comportare dei rischi. Non incoraggiamo l’uso di farmaci prescritti per uso umano sugli animali domestici senza aver prima consultato il veterinario di base.







