La cisapride è un agente di promotilità, ovvero un farmaco che viene utilizzato per favorire il normale svuotamento e avanzamento del contenuto digestivo dello stomaco attraverso il tratto gastrointestinale. È un farmaco utilizzato più spesso per aiutare i gatti affetti da stitichezza o da una condizione medica chiamata megacolon.
Panoramica su Cisapride per gatti
In questo articolo, scoprirete come funziona la cisapride, come viene prescritta, i potenziali effetti collaterali e alcune domande frequenti.
Informazioni sulla cisapride per gatti
La cisapride è classificata come agente procinetico o promotore. È un agonista dei recettori della serotonina (5-HT4), ovvero agisce sui recettori della serotonina nel tratto digestivo. Stimola la contrazione della muscolatura liscia, favorendo lo svuotamento dello stomaco e la motilità dell’intestino tenue e crasso.
Che effetto ha la cisapride nei gatti?
La cisapride si è rivelata utile nel trattamento dei gatti affetti da stitichezza ricorrente e megacolon. Il megacolon si manifesta quando i nervi e i muscoli del colon non funzionano più normalmente.
Questo fenomeno può essere secondario a una situazione che colpisce principalmente i nervi oppure può essere un effetto osservato nei gatti affetti da stitichezza cronica o da costipazione (un’ostruzione fecale) in cui il colon è stato portato al limite così spesso che la sua funzione muscolare è gravemente compromessa.
Stimolando la muscolatura liscia della parete del colon, la cisapride aiuta il colon a muovere le feci verso l’esterno e ne impedisce l’accumulo che potrebbe causare ulteriore stitichezza o costipazione.
Effetti collaterali della cisapride nei gatti
Nei gatti, fortunatamente, gli effetti collaterali sembrano essere minimi. I più comuni possono includere vomito occasionale, diarrea o crampi addominali dovuti alla stimolazione della muscolatura liscia intestinale.
Poiché la cisapride stimola la motilità e spinge il contenuto digestivo lungo il tratto gastrointestinale, è estremamente importante che il farmaco venga utilizzato solo in assenza di un’ostruzione in corso.
Ad esempio, un gatto con costipazione o con blocco fecale dovrebbe risolvere il problema prima di iniziare la terapia con la cisapride. L’uso di un agente di promotilità in presenza di un’ostruzione potrebbe portare a effetti avversi peggiori e a un rischio maggiore di perforazione intestinale.
La cisapride deve essere usata con cautela anche negli animali domestici affetti da malattie epatiche o da qualsiasi segno di sanguinamento dal tratto digerente (sangue fresco o feci scure e catramose).
Nelle persone, è stato riscontrato che la cisapride provoca un’anomalia del ritmo cardiaco, o aritmia, che ha indotto a eliminarla come farmaco per uso umano. Questo effetto, tuttavia, non è stato documentato in nessun paziente di medicina veterinaria, gatti inclusi.
Tuttavia, i gatti affetti da cardiopatia preesistente possono trarre beneficio da uno screening regolare della frequenza e del ritmo cardiaco durante la terapia con cisapride.
La cisapride deve essere utilizzata con molta cautela nelle gatte in gravidanza o in allattamento.
Quando il farmaco viene prescritto e usato correttamente, i casi di tossicità sono rari. Gli effetti collaterali più comuni segnalati in caso di sovradosaggio includono diarrea, letargia, movimenti/squilibri anomali, bava, aumento della temperatura corporea e agitazione.
Se temete che si sia verificato un sovradosaggio di cisapride, rivolgetevi a un centro veterinario di consulenza sui veleni, attivo 24 ore su 24, come l’Animal Poison Control ASPCA (Stati Uniti: 1-888-426-4435) o la Pet Poison Helpline (Stati Uniti: 1-855-764-7661). Il costo del servizio è a pagamento, ma spesso il veterinario ha bisogno del parere del tossicologo per sviluppare un piano di trattamento per il gatto.
Infine, la cisapride può avere interazioni farmacologiche con altri tipi di farmaci. Assicuratevi sempre di informare il vostro veterinario di eventuali farmaci che sta assumendo attualmente il vostro gatto prima di iniziare la terapia con la cisapride.
Dosaggio della cisapride nei gatti

Il dosaggio varia e dipende dalla condizione e dalla risposta, quindi parlate con il vostro veterinario e seguite i suoi consigli.
La cisapride non è un farmaco disponibile in commercio. A causa del rischio di aritmie nelle persone (che non è stato dimostrato negli animali), è stata ritirata dal mercato e non è disponibile nelle farmacie per uso umano.
Poiché non è disponibile in commercio, la cisapride può essere prescritta solo tramite una farmacia specializzata. Il dosaggio varia e dipende dalla condizione e dalla risposta, quindi il veterinario sarà la persona più indicata per determinare il dosaggio iniziale corretto e come regolarlo.
Conclusione
La cisapride può essere un farmaco utile per alcuni gatti affetti da stitichezza o megacolon. È relativamente sicuro da usare nelle giuste condizioni e non produce lo stesso effetto collaterale di aritmia negli animali che si riscontra nelle persone.
Tuttavia, poiché non è disponibile in commercio e deve essere preparato, può essere prescritto solo da un veterinario esperto che conosca le condizioni del gatto.
Disclaimer sul dosaggio dei farmaci: siamo in grado di fornire solo le dosi per farmaci approvati dalla FDA per l’uso sui gatti e solo in base a quanto stabilito dalle linee guida dell’etichetta. Per i farmaci utilizzati off-label possiamo solo fornire linee guida e informazioni sulla sicurezza per l’uso. Il dosaggio sicuro e appropriato per i farmaci off-label può essere determinato solo da un veterinario di base.
Vi invitiamo a collaborare con il vostro veterinario per determinare se un farmaco specifico è adatto al vostro gatto. Modificare o aggiustare la dose per il vostro gatto senza consultare un veterinario può comportare dei rischi. Non incoraggiamo l’uso di farmaci prescritti per uso umano sugli animali domestici senza aver prima consultato il veterinario di base.