L’Irlanda è una terra intrisa di magia e bellezza. Conosciuta come l’Isola di Smeraldo, è famosa per i suoi paesaggi verdi mozzafiato, la sua ricca storia e il legame profondo con la tradizione e la mitologia celtica. Se hai radici irlandesi o sei semplicemente affascinato dalla cultura irlandese, apprezzerai la nostra selezione di 150 nomi per gatti ispirati all’Irlanda.
Abbiamo incluso molti nomi nella loro grafia originale gaelica, affascinante ma spesso difficile da leggere per chi non parla questa lingua. Per aiutarti, abbiamo aggiunto una guida alla pronuncia quando necessario, così potrai scegliere il nome perfetto con facilità.
Nomi irlandesi maschili per gatti
- Abbán – Un nome che significa “piccolo abate” ed è legato a un santo irlandese del VI secolo. Perfetto per un gatto tranquillo e riservato.
- Aengus – Pronunciato Angus, è il nome del dio celtico della giovinezza, della bellezza e dell’amore. Ideale per un felino affascinante e giocherellone.
- Aidan – Significa “piccolo fuoco”, un nome adorabile per un gatto vivace e impertinente.
- Barry – Questo nome significa “dal pelo biondo” ed è perfetto per un gatto chiaro o dorato.
- Beckett – In onore del drammaturgo irlandese Samuel Beckett, famoso per Aspettando Godot. Un nome intellettuale e sofisticato.
- Blarney – Un riferimento al villaggio irlandese famoso per la Pietra di Blarney, che secondo la leggenda dona il dono dell’eloquenza. Ideale per un gatto che “parla” molto!
- Bono – Un omaggio al cantante degli U2. Perfetto per un gatto con un’anima da rockstar.
- Cian – Pronunciato kee-an, significa “antico” o “durevole”. Adatto a un gatto saggio e riflessivo.
- Claddagh – Pronunciato kla-da. Nome che richiama il famoso simbolo dell’anello Claddagh, rappresentante amore, lealtà e amicizia.
- Cillian – Significa “testa luminosa”. Un nome splendido per un gatto dal pelo lucente o con un’intelligenza brillante.
- Colm – Significa “colomba”. Un nome sereno e dolce per un gatto gentile e amorevole.
- Comhghall – Pronunciato cow-all, significa “compagno ostaggio”. Un nome eccentrico, perfetto per chi ama l’umorismo nero.
- Conan – Significa “piccolo guerriero”. Reso celebre dal personaggio di Conan il Barbaro, è perfetto per un gatto coraggioso e indomito.
- Conor – Un nome che significa “amante dei segugi”. Ideale per un gatto che si trova bene in compagnia di un cane o che ha uno spirito leale.
- Dagda – Nome del dio celtico della Terra e della fertilità, associato a forza e abbondanza. Un nome maestoso per un gatto imponente.
- Diancecht – Pronunciato dien-caithed, è il nome del dio celtico della guarigione e della medicina. Perfetto per un gatto che porta conforto e serenità nella tua vita.

Conan – Questo nome feroce significa “piccolo guerriero” ed è forse diventato famoso soprattutto grazie al romanzo fantasy trasformato in film, Conan il barbaro.
- Dillon – Un nome popolare irlandese che significa “lampo”. Perfetto per un gatto veloce e vivace che ama sfrecciare per casa!
- Donal – Nome ideale per un gatto che si comporta da leader, significa “potente, grande capo”.
- Cait Sith – Pronunciato cat-shee, significa “Fata Gatto” nella mitologia celtica. Ottimo per i fan di Final Fantasy VII o per chi ama i gatti misteriosi e magici.
- Eoin – Pronunciato Owen, significa “giovane”. Un nome perfetto per un gattino energico o un gatto che sembra eterno nel suo spirito.
- Eoghan – Pronunciato ow-en o yo-en. Nome tradizionale irlandese che significa “nato della nobiltà” o “giovane guerriero”.
- Fergal – Questo nome significa “coraggioso”. Ottimo per un gatto che affronta la vita con audacia.
- Finnegan – Un nome vivace che significa “figlio del biondo”. Ideale per un gatto dal pelo chiaro o dorato.
- Finn – Una versione più breve e simpatica di Finnegan, adatta a gatti eleganti e giocosi.
- Goibhniu – Pronunciato guyb-niu, il nome del dio celtico dei fabbri e dei fabbricanti di armi. Perfetto per un gatto robusto o protettivo.
- Gorm – Significa “blu scuro”, un nome elegante per gatti dagli occhi azzurri o dal pelo grigio, come il Blu di Russia.
- Jameson – Un omaggio al famoso whisky irlandese. Un nome raffinato per un gatto che ama il lusso e l’attenzione.
- Kerry – Significa “dal pelo nero”. Perfetto per un gatto nero e sofisticato.
- Liam – Questo nome significa “protettore”. Ideale per un gatto che veglia attentamente sui suoi umani.
- Lorcan – Significa “piccolo feroce”. Un nome adorabile per un gattino che si crede un leone.
- Mal – Per un gatto responsabile e sicuro di sé, significa “capo”.
- Mosach – Un nome simpatico che significa semplicemente “peloso”. Ottimo per un gatto soffice e coccoloso.
- Murphy – Questo nome adorabile significa “guerriero del mare”. Perfetto per un gatto dal carattere forte o amante dell’acqua.
- Oisin – Pronunciato o-sheen, significa “piccolo cervo”. Nella mitologia, era un eroe e il figlio di un guerriero e di una dea, rendendolo un nome epico per un gatto regale e affettuoso.
- Oran – Significa “piccolo verde”. Ideale per un gatto dagli occhi verdi o che ama stare immerso nella natura.
- O’Reilly – Un cognome irlandese antico, che suggerisce una personalità amichevole ed estroversa.
- Oscar – Significa “lancia divina” o “campione guerriero”. Perfetto per un gatto forte e determinato.
- Pangur – Dal poema irlandese Pangur Bán, che celebra il gatto di un monaco. Un nome poetico e affettuoso per il tuo compagno felino.
- Patrick – Un classico che significa “nobile”. In onore di San Patrizio, patrono d’Irlanda, è un nome ricco di significato e storia.
- Paddy – Un adorabile soprannome per Patrick, perfetto per un gatto giocoso.
- Quigley – Significa “trasandato”. Ottimo per un gatto dall’aspetto disordinato ma adorabile.
- Rian – La forma gaelica di Ryan, che significa “re”. Un nome regale per il tuo gatto maestoso.
- Ronan – Significa “piccola foca”. Un nome adorabile e divertente per un gatto dolce e coccoloso.
- Rory – Versione anglicizzata di Ruadhri, che significa “re rosso”. Perfetto per un gatto dal pelo fulvo o con una personalità regale.
- Senan – Pronunciato sennin, significa “piccola persona saggia”. Ottimo per un gatto che sembra conoscere tutti i segreti del mondo.
- Shay – Significa “simile a un falco”. Un nome affascinante per un gatto vigile e attento.
- Spud – Un nome simpatico e giocoso che richiama le patate, un alimento base della cucina irlandese. Perfetto per un gatto che porta allegria e comfort!

Patrick – Un nome latino che significa “nobile”, ma San Patrizio è il santo patrono più iconico d’Irlanda. Devi includere questo nome qui!
- Stobhach – Pronunciato sto-wach, questo nome celebra il tradizionale stufato irlandese di carne e verdure, un comfort food perfetto per i mesi più freddi. Un nome simpatico e originale per un gatto coccolone.
- Tadhg – Pronunciato tieg, significa “poeta” ed è perfetto per un gatto gentile e creativo (sì, i gatti possono essere artisti nel modo in cui si muovono!).
- Tiernan – Significa “piccolo signore” ed è ideale per un gatto che si comporta come un nobile in miniatura.
- Wilde – In onore di Oscar Wilde, il celebre drammaturgo e scrittore irlandese, noto per il suo spirito tagliente e la sua prosa elegante. Un nome adatto a un gatto elegante e carismatico.
- Yeats – Pronunciato yates, è un omaggio al grande poeta e drammaturgo William Butler Yeats, simbolo della cultura e della letteratura irlandese. Perfetto per un gatto saggio e contemplativo.
Nomi irlandesi femminili per gatti
- Ailbhe – Pronunciato alva. Deriva probabilmente dalla parola gaelica albho, che significa “bianco, luminoso”.
- Áine – Pronunciato anya. Nome della dea celtica della giovinezza, della bellezza e dell’amore, simbolo di luce e abbondanza.
- Aisling – Pronunciato ash-ling. Nome poetico che significa “sogno” o “visione”, legato a un genere letterario irlandese.
- Aoibhinn – Pronunciato ee-van o ay-veen. Significa “piacevole lucentezza” o “bellezza radiosa”. Era comune tra le principesse irlandesi.
- Aoife – Pronunciato ee-fa. Significa “bello” o “gioioso”. Nella mitologia irlandese, Aoife era una guerriera leggendaria.
- Badb Catha – Pronunciato bive caha. Dea corvo oscura della guerra, simbolo di morte e trasformazione.
- Banshee – Figura mitologica irlandese, una banshee è un presagio di morte che si lamenta con grida strazianti. Nome intrigante per un gatto vocale e misterioso.
- Bláthnaid – Pronunciato blaw-nid. Significa “fiore” o “bocciolo”. Ha una connotazione romantica e delicata.
- Brianna – Significa “nobile” e “virtuosa”. Perfetto per una gattina regale.
- Brigid – Antica dea della saggezza, poesia, guarigione e fuoco. Successivamente venerata come santa patrona d’Irlanda.
- Cadhla – Pronunciato ky-lah. Significa “bella, avvenente e aggraziata”.
- Caer – Nome della dea celtica dei sogni e del sonno.
- Caoimhe – Pronunciato kee-va. Nome che significa “gentile” e “bello”.
- Cara – Nome semplice che significa “amica” o “cara”.
- Ceridwen – Dea celtica della poesia, della trasformazione e dell’ispirazione.
- Ciara – Significa “dai capelli scuri”. Perfetto per chi ha un carattere misterioso.
- Cliodhna – Pronunciato clee-na. Significa “formosa”. Nella mitologia irlandese, Cliodhna era la dea dell’amore e della bellezza.
- Dearbhla – Pronunciato durv-la. Significa “vero desiderio”.
- Deirdre – Pronunciato deer-dra. Nome che simboleggia tragedia e bellezza, tratto dalla leggenda di Deirdre of the Sorrows.
- Doireann – Pronunciato deh-ryen. Significa “figlia nobile” o “bella figlia”.
- Enya – Nome reso famoso dalla cantante irlandese, legato alla musica e all’immaginario celtico.
- Eostre – Dea associata alla primavera e al rinnovamento.
- Eimear – Pronunciato ee-mur. Moglie del leggendario Cú Chulainn, simbolo dei sei doni della femminilità.
- Erin – Nome poetico che significa “Irlanda”.
- Fiadh – Pronunciato fee-a. Significa “selvaggio” o “libero”.
- Fiona – Significa “bianco” o “bello”. Perfetto per gattine eleganti e serene.
- Gráinne – Pronunciato grawn-ye. Nome della dea del raccolto, simbolo di abbondanza e nutrimento.
- Gwendolyn – Significa “anello bianco e benedetto”.
- Kayleigh – Nome che significa “snella” e “giusta”.
- Líadan – Pronunciato lee-din. Nome poetico che significa “grigio”.
- Macha – Dea della guerra e della sovranità, simbolo di forza e trasformazione.
- Maeve – Pronunciato mayve. Significa “portatrice di gioia”. Regina leggendaria di Connacht.
- Mairead – Pronunciato mi-rade. Forma irlandese di Margaret, significa “perla”.
- Molly – Nome popolare che significa “amaro” o “stella del mare”.
- Muriel – Nome antico che significa “mare luminoso”.
- Niamh – Pronunciato neve. Significa “splendore”. Ideale per gatti vivaci e spensierati.
- Nessa – Nome gaelico che significa “non gentile”. Perfetto per gatte vivaci e indipendenti.
- Nuala – Pronunciato noo-lah. Diminutivo di Fionnuala, significa “bella spalla”.
- Orlagh – Pronunciato orla. Significa “oro”.
- Quinn – Significa “saggezza”. Nome semplice per gatti anziani e saggi.
- Rhiannon – Dea dei cavalli e della regalità. Significa “regina divina”.
- Róisín – Pronunciato ro-sheen. Significa “piccola rosa”.
- Sadhbh – Pronunciato sive o sigh-v. Nome unico che significa “dolce e adorabile” o “saggio”. Adatto a un gatto con entrambe le qualità.

Quinn – Un nome semplice e carino per un gatto anziano, riservato e saggio che significa “saggezza”.
- Saoirse – Pronunciato ser-sha. Questo nome evocativo significa “libertà” ed è profondamente legato alla storia e alla cultura irlandese, simboleggiando l’indipendenza e l’autodeterminazione.
- Sinéad – Variante femminile di Sean (equivalente irlandese di Giovanni), significa “Dio è misericordioso”. Reso celebre dalla talentuosa e controversa cantante irlandese Sinéad O’Connor, nota per la sua voce unica e il suo attivismo sociale.
- Sorcha – Pronunciato sur-ka. Nome che significa “luminosità” o “radioso”, evocando chiarezza e splendore. È un nome tradizionale molto amato in Irlanda.
- Talulla – Una forma anglicizzata del nome irlandese Tuileflaith o Tuilelaith, che significa “abbondanza”, “sovrana” e “principessa”. È un nome dolce ma potente, ideale per chi vuole un tocco regale.
- Teagan – Significa “piccola poetessa”. Questo nome, delicato e artistico, è perfetto per chi cerca qualcosa di creativo e femminile. Ha anche radici nella parola gallese teg, che significa “bello”.
Altri nomi irlandesi per gatti
- Ashford – Nome di uno splendido e panoramico castello in Irlanda, situato nella Contea di Mayo. Ora trasformato in un lussuoso hotel, è una meta famosa per matrimoni e vacanze.
- Asthore – Termine affettuoso irlandese che significa “il mio tesoro” o “amore mio”. Utilizzato spesso nella poesia e nella musica tradizionale irlandese.
- Bailey – Nome che richiama il delizioso liquore irlandese alla crema, il Baileys Irish Cream, apprezzato in tutto il mondo.
- Belfast – Capitale dell’Irlanda del Nord, famosa per il Titanic Quarter, la sua vibrante scena artistica e la storia complessa.
- Bushmills – Un whisky irlandese di fama mondiale, prodotto nella distilleria Old Bushmills, una delle più antiche distillerie autorizzate del mondo.
- Bunratty – Nome di un celebre castello medievale situato nella Contea di Clare. Conosciuto per i suoi banchetti e spettacoli medievali, è una delle principali attrazioni turistiche dell’Irlanda.
- Colcannon – Un piatto tradizionale irlandese a base di purè di patate e cavolo (o cavolo riccio). È più specifico e richiama direttamente la cucina irlandese.
- Carlin – Nome adorabile che significa “piccolo campione” o “erede vittorioso”, perfetto per un animale di carattere.
- Celtico – Riferimento alla cultura celtica, ancora profondamente radicata in Irlanda, visibile nella musica, nella danza e nei simboli come il nodo celtico.
- Champ – Un delizioso piatto irlandese a base di purè di patate mescolato con cipollotti, burro e latte. Ottimo anche come soprannome affettuoso.
- Cranberry – Omaggio al famoso gruppo rock irlandese The Cranberries, noto per successi come Zombie e Linger.
- Shamrock – La parola inglese per trifoglio, simbolo iconico dell’Irlanda e di San Patrizio, legata anche alla leggenda della spiegazione della Trinità cristiana.
- Coddle – Tradizionale piatto irlandese preparato con salsiccia, bacon, patate e cipolle. Un comfort food perfetto.
- Cork – Una delle principali città irlandesi, situata nel sud del Paese. Nota per la sua vivace scena culturale.
- Derry – Città storica dell’Irlanda del Nord, nota anche come Londonderry. Riconosciuta per le sue mura medievali e la ricca storia.
- Dingle – Penisola mozzafiato nella Contea di Kerry, famosa per i paesaggi spettacolari e il caratteristico villaggio di Dingle.
- Doolin – Villaggio della Contea di Clare, noto per la musica tradizionale e come punto di partenza per le Isole Aran.
- Dubh – Pronunciato dove, significa “nero” in gaelico. Nome perfetto per un animale dal mantello scuro.
- Dublino – Capitale della Repubblica d’Irlanda, famosa per la sua storia, la letteratura e la vivace atmosfera nei pub.
- Emer – Pronunciato em-er. Nome che significa “veloce” e si riferisce alla moglie del leggendario eroe irlandese Cú Chulainn.
- Smeraldo – Lussureggiante e verdeggiante, l’Irlanda è soprannominata l’Isola di Smeraldo per i suoi paesaggi spettacolari.
- Gaelico – Lingua madre dell’Irlanda, parlata ancora oggi in alcune regioni e insegnata nelle scuole.
- Galway – Città irlandese affascinante, famosa per i festival e la vivace scena artistica.
- Guinness – Icona irlandese, questa scura stout è amata in tutto il mondo. Ideale come nome per un animale dal mantello color cioccolato.
- Halloween – Festa di origini celtiche, basata sul Samhain, che segna la fine del raccolto e l’inizio dell’inverno.
- Jig – Danza tradizionale irlandese vivace e gioiosa, perfetta per un animale pieno di energia.
- Kells – Antica città irlandese nota per il Libro di Kells, un manoscritto miniato di straordinaria bellezza.
- Kilkenny – Città medievale nel sud-est dell’Irlanda, famosa per il castello e le strade acciottolate.
- Killarney – Città che ospita il primo parco nazionale d’Irlanda, con paesaggi mozzafiato e laghi scintillanti.
- Leprechaun – Piccola figura del folklore irlandese, un folletto astuto che custodisce una pentola d’oro alla fine dell’arcobaleno.

Kilkenny – Una città medievale nel sud-est dell’Irlanda.
- Lough – Pronunciato come lo scozzese loch. Questo termine significa “lago” ed è usato per molti laghi irlandesi, come il celebre Lough Neagh.
- Londonberry/Derry – Città dell’Irlanda del Nord conosciuta con entrambi i nomi. Derry è il nome originale gaelico (Doire), che significa “bosco di querce”.
- Lucky Charm – Espressione legata alla “fortuna degli irlandesi” e ai simboli tradizionali come il trifoglio e la pentola d’oro.
- Macushla – Termine affettuoso che significa “tesoro” o “amato” in gaelico irlandese. Reso famoso dalla canzone tradizionale irlandese Macushla.
- Malin – Cognome irlandese che significa “piacevole”. Può anche riferirsi a Malin Head, il punto più settentrionale d’Irlanda.
- Oatcake – Gustoso biscotto irlandese, spesso servito con burro e marmellata, perfetto con una tazza di tè.
- Pub – Simbolo della vita sociale irlandese. I pub irlandesi sono noti per l’accoglienza, la musica tradizionale e una pinta di Guinness.
- Práta – Pronunciato prawh-tah. La parola irlandese per “patata”, un alimento simbolico della cucina e della storia irlandese.
- Pusheen – Deriva dal termine gaelico puisín, che significa “gattino”. È anche il nome di un adorabile personaggio animato.
- Riverdance – La famosa compagnia di danza tradizionale irlandese, celebre per aver portato la musica e la danza celtica sul palcoscenico globale.
- Samhain – Pronunciato sow-win. Festa celtica che ha dato origine a Halloween, celebrata in autunno per segnare il passaggio tra l’estate e l’inverno. Si credeva che in questo momento il velo tra i vivi e i morti fosse più sottile.
- Eire – Pronunciato era, è il nome gaelico per “Irlanda”. È semplice, elegante e strettamente legato alla cultura irlandese. Perfetto per evocare l’essenza dell’isola.
- Shandon – Nome che significa “vecchio”. Può riferirsi alla famosa Shandon Bells Tower di Cork.
- Shannon – Nome neutro che significa “fiume saggio”. Deriva dal fiume più lungo d’Irlanda, il fiume Shannon.
- Skellig – Gruppo di splendide isole al largo della costa irlandese. Le Skellig Michael sono un sito UNESCO noto per la loro storia monastica e per essere state set cinematografico di Star Wars.
- Tayto – Marchio irlandese di patatine, molto amato e parte integrante della cultura popolare irlandese.
- Tierney – Cognome irlandese che deriva dalla parola gaelica tighearna, che significa “signore” o “padrone”.
- Tipperary – Città famosa e celebrata nella canzone It’s a Long Way to Tipperary. Situata nel cuore dell’Irlanda.
- Whisky – Simbolo della tradizione irlandese. Il whisky irlandese è apprezzato per la sua morbidezza e qualità.
- Wicklow – Contea conosciuta come “il giardino d’Irlanda” per i suoi paesaggi verdi e fioriti.
L’Irlanda è un luogo unico al mondo, capace di catturare l’immaginazione come pochi altri. Con il suo fascino incantevole e un tocco di magia, è facile capire perché l’Isola di Smeraldo continua a ispirare e affascinare persone ovunque. Speriamo che la nostra lista di nomi irlandesi abbia il nome perfetto per il tuo amico peloso. Sláinte! (Alla salute!)