Maine Coon: Caratteristiche, personalità e informazioni sulla razza

Maine Coon
Panoramica
Caratteristiche
Confronta razza
Origine
Stati Uniti
Altezza
25 - 41 cm
Peso adulto
4 - 9 kg
Aspettative di vita
9 to 15 anni
Indole
Socievole, gentile, intelligente, orientato alla famiglia
Altri nomi
Gatto del Maine, gatto Coon, gatto American Coon, Maine Shag, gatto delle foreste americane, gigante gentile
Gruppo
Grande, a pelo lungo
Prezzo
400 - 2000 €
Affettuosità
? Le razze con un alto livello di affetto vogliono dare e ricevere molta attenzione, mentre le razze meno affettuose non sono così interessate alle coccole e alle carezze.
0 100%
100%
Livello di attività
? Le razze con livelli di attività elevati saranno più propense al gioco attivo e richiederanno più spazio e attenzione.
0 100%
50%
Compatibilità con altri animali
? Quanto questa razza tende ad andare d'accordo con gatti, cani e altri animali domestici.
0 100%
80%
Affinità con i bambini
? Le razze con una valutazione più alta in quest'area tendono a essere gentili e pazienti, mentre le razze con una valutazione più bassa potrebbero sentirsi a disagio con i bambini.
0 100%
100%
Socievolezza
? Le razze con un punteggio di socievolezza più alto vorranno trascorrere del tempo con te tutto il giorno, mentre le razze meno socievoli raramente cercano l'interazione umana.
0 100%
100%
Intelligenza
? Le razze con punteggi di intelligenza più alti sono più curiose, investigative e facili da addestrare. Le razze meno intelligenti sono meno addestrabili ma spesso rilassate e accomodanti.
0 100%
80%
Giocosità
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area hanno un forte istinto di caccia che le rende ottimi compagni di gioco.
0 100%
60%
Indipendenza
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area sono in grado di trascorrere ore da sole, mentre le razze meno indipendenti richiedono molte attenzioni.
0 100%
30%
Vocalità
? Una valutazione più alta in quest'area indica una razza incline a miagolare e ad altre vocalizzazioni, mentre le razze meno vocali tendono a stare tranquille.
0 100%
30%
Toelettatura
? Le razze con punteggi più alti nella toelettatura richiedono più manutenzione, come spazzolatura e bagno, mentre le razze con punteggi più bassi non necessitano praticamente di manutenzione.
0 100%
80%

Carattere

Un mantello folto e luminoso, una personalità straordinariamente socievole e un portamento maestoso sono le caratteristiche principali del Maine Coon.

Questo splendido esemplare di gatto adora giocare e divertirsi, ma non rinuncia ai suoi pisolini quotidiani. Ama le coccole e stare in casa accanto ai padroni, specialmente se fuori fa freddo!

Le fusa del Maine Coon sono profonde ed espressive, spesso percepibili anche a distanza. Nonostante la sua imponenza, le sue vocalizzazioni sono delicate, ma il suo repertorio è ampio e comprende trilli e miagolii armoniosi.

Il Maine Coon, una delle razze di gatti più grandi al mondo e tra le più amate, possiede un cuore grande quanto le sue dimensioni! Adora la compagnia umana e interagisce volentieri con altri animali domestici. Perfetto per la vita in famiglia, questo gattone ha un’affinità speciale con i bambini Noto come il gigante buono del mondo felino, il gatto Coon è di natura affettuoso e socievole. Per questo conquista chiunque abbia il piacere di conoscerlo!

Per saperne di più
About the Maine Coon Cat
Maine Coon Cat Care

Cura

Nutrizione

<h3>Nutrizione</h3>

Toelettatura

Toelettatura

Attività fisica

Attività fisica

Salute

Salute

I gatti Maine Coon non richiedono una dieta particolare, ma è importante considerare che, data la loro stazza, necessitano di un'alimentazione ricca di proteine e un apporto calorico giornaliero maggiore rispetto ai gatti di dimensioni più ridotte. Nutri il tuo amico gatto con alimenti freschi o con cibo in scatola di alta qualità, a base di carne o pesce come ingrediente principale.

Con l'avanzare dell'età, sarà necessario ridurre la razione di cibo giornaliera per evitare che il tuo gatto vada in sovrappeso. Adottare un regime alimentare in base alle sue fasi di crescita è uno dei modi migliori per garantirgli una salute ottimale negli anni della maturità.

Il Maine Coon ha un doppio mantello spesso e denso con un sottopelo morbido e un pelo di guardia setoso. Generalmente, dovrebbe essere spazzolato accuratamente almeno due o tre volte a settimana per evitare la formazione di nodi. Se ha una pelliccia particolarmente voluminosa, si dovrebbe spazzolare tutti i giorni. Questa pratica, oltre a evitare i grumi di pelo, è un rituale speciale, che rinforza il legame e la fiducia che il tuo amico ti riserva.

Il taglio delle unghie e la pulizia dei denti sono una parte importante della toelettatura. Con la sua natura vivace, il Maine Coon ama arrampicarsi su mobili e tende, rischiando di graffiarli. Taglia le unghie del tuo gatto sin da piccolo per proteggere i tuoi arredi e rendere questa routine, a volte fastidiosa, più tollerabile. Inoltre, spazzolagli i denti quotidianamente per mantenerli sani e promuovere il suo benessere orale.

Questo gigante buono adora giocare, ma apprezza anche i momenti di relax. Tuttavia, troppa inattività potrebbe portarlo all'obesità nel tempo. Per mantenerlo attivo e in forma, coinvolgilo in giochi divertenti, utilizzando bacchette con piume, topi di erba gatta o puntatori laser.

Se hai uno spazio sicuro all’aperto, lascia il tuo micio libero di esplorare! Il Maine Coon ama la natura e si diverte ad arrampicarsi sugli alberi, osservare i dintorni e giocare con le foglie.

I gatti Maine Coon sono generalmente sani e robusti. Come per molte razze, però, esistono alcune patologie genetiche a cui possono essere predisposti. Nel loro caso, le più comuni sono la cardiomiopatia ipertrofica felina, la displasia dell'anca e l'atrofia muscolare spinale. Gli allevatori effettuano controlli accurati sui gatti adulti prima di farli riprodurre, in modo da ridurre il rischio di trasmettere queste malattie ereditarie ai cuccioli.

Storia

Il gatto Coon ha origine nello stato del Maine, negli Stati Uniti. Questa razza si sviluppò intorno al 1850 dall’incrocio tra gatti a pelo lungo portati in America dai coloni europei e gatti del posto a pelo corto. L'incrocio diede origine a un gatto robusto, di grandi dimensioni, abile nella caccia, con un mantello fitto e una lunga coda fluente.

La razza fu presentata alle esposizioni feline già alla fine del XIX secolo. Gli agricoltori, che ne apprezzavano l'abilità eccezionale nel cacciare i roditori che infestavano fienili e magazzini, organizzarono una competizione per onorare questi gatti straordinari, chiamata Maine State Champion Coon Cat Contest (Concorso del campione statale dei gatti Coon del Maine), presso la fiera di Skowhegan, nello stato del Maine.

Negli Stati Uniti, i Maine Coon furono presto dimenticati, quando razze più esotiche, come i persiani, conquistarono l'attenzione degli appassionati. Negli anni '50 si temeva che la razza potesse estinguersi, ma programmi di allevamento mirati riuscirono a preservarla.

In Europa, questi felini guadagnarono popolarità solo in tempi recenti, apprezzati per la loro bellezza e il loro carattere docile. In Italia, l’allevamento del Maine Coon iniziò nel 1986 e da allora questa razza è tra le più amate. Club come l'Associazione Nazionale Felina Italiana (ANFI) e il Maine Coon Cat Club (MCCclub) promuovono la tutela e la diffusione della razza, collaborando con allevamenti di rilevanza mondiale per garantire standard elevati.

I Maine Coon, riconosciuti dai più prestigiosi registri felini nazionali e internazionali, sono oggi tra le razze più rinomate. Noti per il loro fascino e carattere socievole, si distinguono nelle principali competizioni in tutto il mondo.

Per saperne di più
Maine Coon Storia del gatto
About the Maine Coon Gatto

Fisionomia

Occhi

Il Maine Coon ha occhi grandi ed espressivi, leggermente inclinati verso l'esterno. Il loro colore può variare tra verde, oro, ambra e rame. Negli esemplari bianchi, gli occhi sono blu o impari.

Zampe

Il Maine Coon presenta arti robusti e di media lunghezza, ben proporzionati rispetto al corpo. Le zampe sono grandi, arrotondate e presentano ciuffi di pelo tra le dita, caratteristica questa apprezzata dalle associazioni feline.

Coda

La coda del Maine Coon è lunga e folta, con una base larga che si assottiglia gradualmente verso la punta. Il pelo è lungo e forma un pennacchio voluminoso, con il quale il gatto si avvolge proteggendosi dal freddo. Nelle competizioni feline, questa coda particolarmente fluente viene apprezzata e considerata una caratteristica che contraddistingue la razza.
Alcuni esemplari del gatto Coop presentano una coda striata o ad anelli, che ha alimentato la leggenda di un improbabile incrocio tra quest'ultimo e un procione. Sebbene questa sia solo una storia, rappresenta una curiosità affascinante legata a questa razza.

Fisionomia

Corporatura

Il Maine Coon è una delle razze feline più grandi e affascinanti che esistono. I maschi adulti possono pesare tra i 7 e gli 11 kg, mentre le femmine, più piccole, variano dai 5 ai 7 kg. La lunghezza complessiva, dalla punta del naso alla coda, può superare il metro. La loro corporatura è robusta e muscolosa, con zampe solide e una lunga coda folta.

Testa

La testa del Maine Coon è di medie dimensioni, con zigomi alti e un muso squadrato ben definito. Il profilo presenta una leggera curvatura concava, mentre il mento è forte e perfettamente allineato con il naso.

Orecchie

Le orecchie del Maine Coon sono grandi, con una base larga che si restringe verso punte affilate, da dove partono ciuffi di pelo, detti "lynx tips", simili a quelli della lince. Sono posizionate in alto sulla testa, ad una distanza alla base che corrisponde alla larghezza di un orecchio. All'interno sono presenti peli più lunghi che proteggono l'animale dagli agenti atmosferici.

Mantello

I gatti Maine Coon hanno un mantello doppio, folto e resistente, composto da un sottopelo morbido e da peli di guardia più lunghi e idrorepellenti. Grazie alla sua densità, è soffice e setoso al tatto. Presenta lunghezze diverse: più corto sulla testa e sulle spalle e progressivamente più lungo sul dorso, sui fianchi e sulla coda fluente. Attorno al collo presenta una gorgiera ben definita, che gli conferisce un aspetto regale. Caratteristica molto apprezzata negli standard di razza.

Colore

Il mantello del Maine Coon si differenzia per ogni esemplare con una  grande varietà di colori e motivi, che spaziano dai toni solidi come nero, rosso, bianco, crema e blu, ai disegni tabby (tigrati), classic (classico), mackerel (a strisce sottili), spotted (a macchie) e ticked (uniformemente punteggiato). Sono comuni anche mantelli con aree bianche di diversa estensione e varianti con sfumature silver (argentato) o smoke (fumé).

Domande frequenti

Quanto costa un gatto maine coon?

Un gatto maine coon costa 400 - 2000 €.

Quanto è grande il gatto di questa razza?

Un gatto maine coon adulto pesa 4 - 9 kg in media ed è alto 25 - 41 cm

Quali sono le aspettative di vita del gatto Maine Coon?

Un gatto maine coon vive in media 9 to 15 anni e oltre.