Persiano: Caratteristiche, personalità e informazioni sulla razza

Persiano
Panoramica
Caratteristiche
Confronta razza
Origine
L'Iran
Altezza
20 - 25 cm
Peso adulto
4 - 7 kg
Aspettative di vita
14-15 anni
Indole
Dolce, gentile, tranquillo, affascinante
Altri nomi
Persiano longhair
Gruppo
Di taglia media o grande, a pelo lungo
Prezzo
1300 - 3000 €
Affettuosità
? Le razze con un alto livello di affetto vogliono dare e ricevere molta attenzione, mentre le razze meno affettuose non sono così interessate alle coccole e alle carezze.
0 100%
80%
Livello di attività
? Le razze con livelli di attività elevati saranno più propense al gioco attivo e richiederanno più spazio e attenzione.
0 100%
20%
Compatibilità con altri animali
? Quanto questa razza tende ad andare d'accordo con gatti, cani e altri animali domestici.
0 100%
80%
Affinità con i bambini
? Le razze con una valutazione più alta in quest'area tendono a essere gentili e pazienti, mentre le razze con una valutazione più bassa potrebbero sentirsi a disagio con i bambini.
0 100%
80%
Socievolezza
? Le razze con un punteggio di socievolezza più alto vorranno trascorrere del tempo con te tutto il giorno, mentre le razze meno socievoli raramente cercano l'interazione umana.
0 100%
80%
Intelligenza
? Le razze con punteggi di intelligenza più alti sono più curiose, investigative e facili da addestrare. Le razze meno intelligenti sono meno addestrabili ma spesso rilassate e accomodanti.
0 100%
40%
Giocosità
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area hanno un forte istinto di caccia che le rende ottimi compagni di gioco.
0 100%
60%
Indipendenza
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area sono in grado di trascorrere ore da sole, mentre le razze meno indipendenti richiedono molte attenzioni.
0 100%
40%
Vocalità
? Una valutazione più alta in quest'area indica una razza incline a miagolare e ad altre vocalizzazioni, mentre le razze meno vocali tendono a stare tranquille.
0 100%
20%
Toelettatura
? Le razze con punteggi più alti nella toelettatura richiedono più manutenzione, come spazzolatura e bagno, mentre le razze con punteggi più bassi non necessitano praticamente di manutenzione.
0 100%
100%

Carattere

Un mantello folto e rigoglioso è solo una delle meravigliose caratteristiche del gatto persiano. questi gatti portano gioia in famiglia, grazie alla loro personalità affabile e al loro carattere giocoso.

Se stai cercando un gatto che abbia poco interesse verso l'attività fisica e molto verso le comodità di casa, hai trovato il compagno giusto! Il persiano è un gatto casalingo, amante delle comodità, specialmente da adulto.

Ma questo gatto non è solo un pigrone: è anche un animale gioioso che ama giocare, in particolar modo insieme ai suoi padroni!

E poi, i persiani sanno comportarsi a modo: non vanno a sbirciare nei cassetti e non si arrampicano sui mobili. Inoltre, sono gatti poco esigenti e sanno adattarsi alle tue abitudini.

Se cerchi un gatto autonomo, che in tua assenza gli basta farsi un pisolino e che al tuo ritorno ti accolga con calore, il persiano è il tuo gatto ideale!

Tra le altre qualità, questi gatti sono anche socievoli. Sanno relazionarsi bene con tutti e hanno un'affinità speciale con i bambini. Convivono serenamente con altri gatti e, sorprendentemente, anche con i cani.

Per saperne di più
About the Persiano Cat
Linn Currie/Shutterstock.com
Persiano Cat Care
Natalie Shuttleworth/Shutterstock.com

Cura

Nutrizione

<h3>Nutrizione</h3>

Toelettatura

Toelettatura

Attività fisica

Attività fisica

Salute

Salute

Poiché i gatti persiani tendono a ingrassare, è fondamentale nutrirli con alimenti ricchi di proteine e poveri di carboidrati. Scegli cibi che contengano acidi grassi essenziali Omega-3 per supportare la salute della sua pelle e del pelo. Carne e pesce freschi sono da prediligere nella loro dieta.

Tra le pratiche di toelettatura, il gatto persiano richiede una spazzolatura del mantello quotidiana, per evitare nodi che potrebbero formarsi nel sottopelo ultra-sottile. Spazzolare il pelo del persiano non è un compito semplice. È importante passare la spazzola fino alla base del pelo, per individuare e sciogliere eventuali grovigli nascosti. Questo processo può essere piuttosto lungo, ecco perché alcuni padroni preferiscono far accorciare il pelo del gatto.

Da non dimenticare è la pulizia regolare del muso. Le pieghe facciali del gatto persiano tendono ad accumulare umidità e residui, rendendo necessario rimuovere le secrezioni lacrimali con costanza per prevenire irritazioni o infezioni. È inoltre importante prendersi cura della loro igiene dentale e del taglio delle unghie.

I gatti persiani, noti per la loro natura tranquilla, beneficiano dell'attività fisica, purché sia  moderata. A causa della conformazione schiacciata del loro muso, possono avere una respirazione meno efficiente rispetto ad altre razze. È quindi importante non sottoporli a un esercizio fisico eccessivo. Fargli inseguire bacchette piumate o puntatori laser, è l'attività ideale, ma è fondamentale osservare il suo ritmo e concedergli pause se mostra segni di affaticamento. Assicurati sempre che abbia accesso a un luogo ombregiato e ad acqua fresca per farlo sentire sempre a suo agio.

I persiani sono dei gatti curiosi e osservatori, adorano le torri per gatti e i davanzali alle finestre che offrono loro una buona visuale su tutto ciò che accade in casa e nel vicinato. Inoltre, sono gatti vivaci, gli piace affondare gli artigli nei tiragraffi e amano giocare con topi di erba gatta, palline e peluche.

I gatti persiani, appartenenti al gruppo delle razze brachicefale, caratterizzate da un muso corto e schiacciato, possono sviluppare diverse patologie legate a questa particolare conformazione anatomica. Tra queste, si riscontrano spesso difficoltà respiratorie dovute a narici stenotiche (strette), palato molle allungato e trachea ridotta. Inoltre, la conformazione cranica può causare problemi oculari, come infezioni e lacrimazione eccessiva, dovuti al drenaggio alterato dei dotti lacrimali.

Tra i problemi di salute riscontrati nei persiani troviamo lesioni oculari, patologie dentali e malocclusione (denti affollati o disallineati), tumori, cardiomiopatia ipertrofica e malattia renale policistica (PKD). La PKD, una patologia ereditaria, è particolarmente diffusa nei persiani e in razze correlate come l'himalayano e l'Exotic Shorthair. Fortunatamente, esiste un test genetico che consente agli allevatori di ridurre il rischio di trasmissione di questa patologia alle future generazioni di gattini.

Va notato che, nonostante queste patologie possano verificarsi nei persiani, la loro incidenza non è frequente nella maggior parte degli esemplari, specialmente se provengono da allevamenti responsabili.

Storia

Il persiano è una razza felina dalle origini antiche, con una storia che risale al '600. Si ritiene che i suoi antenati provengano dall'antica Persia, l'attuale Iran, da cui deriva il nome della razza.

I primi esemplari furono introdotti in Europa grazie al viaggiatore Pietro Della Valle, che nel 1620 ne portò uno in Italia. Nei suoi racconti di viaggio, l'avventuriero descrisse i gatti persiani della regione di Khorasan, in Persia, come gatti dal pelo lungo, setoso e grigio. Inoltre, raccontò di come questi gatti furono introdotti in Persia dall'India da viaggiatori portoghesi.

Con i frequenti viaggi dei mercanti e degli esploratori europei, sia i gatti persiani che quelli d'Angora giunsero in Francia e in Inghilterra. Per primi, i gatti d'Angora guadagnarono rapidamente popolarità per il loro fascino e il loro carattere affabile. Successivamente, intorno al '900, i gatti persiani, conosciuti anche come "gatti persiani a pelo lungo" superarono gli Angora in termini di popolarità. Questo cambiamento potrebbe essere attribuito, almeno in parte, al fatto che la regina Vittoria del Regno Unito ne possedesse due esemplari dal pelo blu/grigio. All'epoca, i gusti personali della sovrana esercitavano una forte influenza sulle tendenze della società.

Attualmente il persiano è riconosciuto dai registri delle razze feline a livello internazionale ed è ampiamente diffuso sia in Europa che in Italia.

Per saperne di più
Persiano Storia del gatto
Linn Currie/Shutterstock.com
About the Persiano Gatto
B.Stefanov/Shutterstock.com

Fisionomia

Occhi

Gli occhi del gatto persiano sono grandi, rotondi e pieni, con una colorazione brillante che varia in base al colore del mantello. Le tonalità degli occhi può essere rame intenso, arancione, verde, blu o blu-verde.

Zampe

Le zampe del persiano, corte e robuste, possiedono una notevole forza che garantisce stabilità al suo corpo massiccio. I piedi, rotondi e compatti, sono caratterizzati da ciuffi di pelo evidenti tra le dita.

Coda

La coda è corta e ben proporzionata. Con un pennacchio voluminoso a pelo lungo, rappresenta una delle caratteristiche che contraddistinguono questa razza per il suo fascino.

Fisionomia

Corporatura

Il persiano è un gatto dal corpo ben proporzionato, con una corporatura robusta e una muscolatura tonica. La grandezza varia da media a grande, con i maschi generalmente più grandi rispetto alle femmine.

Testa

La caratteristica che contraddistingue questa razza è il muso schiacciato, dovuto alla particolare conformazione brachicefala del cranio. Visti di profilo, la fronte, il naso e il mento del persiano risultano allineati verticalmente, mentre gli occhi appaiono prominenti. Sebbene affascinante, questa peculiarità può comportare problemi di salute al gatto, come difficoltà respiratorie e una maggiore predisposizione a disturbi oculari.

Orecchie

Le orecchie sono piccole, leggermente inclinate in avanti, con punte arrotondate e ricoperte da una folta pelliccia.

Mantello

Il persiano presenta un mantello dal pelo lungo e folto, che può raggiungere i 15/20 centimetri di lunghezza. È morbido e setoso, composto da un doppio strato: un sottopelo ultrafine e un pelo di guardia più lungo. Possiede inoltre una gorgiera prominente che si estende intorno al collo e lungo le spalle, evocando la maestosità di una criniera leonina.

Colore

I gatti persiani ufficialmente riconosciuti comprendono una vasta gamma di colori e motivi, tra cui le tonalità solide, bicolore, smoke, tabby e molte altre varianti. A differenza degli himalayani, la variante colourpoint del persiano (con macchie su muso, orecchie, zampe e coda), nei persiani classici il colore del muso e delle zampe non sempre si abbina con il mantello.

Domande frequenti

Quanto costa un gatto persiano?

Un gatto persiano costa 1300 - 3000 €.

Quanto è grande il gatto di questa razza?

Un gatto persiano adulto pesa 4 - 7 kg in media ed è alto 20 - 25 cm

Quali sono le aspettative di vita del gatto Persiano?

Un gatto persiano vive in media 14-15 anni e oltre.