siamese: Caratteristiche, personalità e informazioni sulla razza

siamese
Panoramica
Caratteristiche
Confronta razza
Origine
Thailandia
Altezza
20 - 25 cm
Peso adulto
4 - 7 kg
Aspettative di vita
15-20 anni
Indole
Estroverso, loquace, intelligente, amante del divertimento
Gruppo
Di piccola e media taglia, a pelo corto
Prezzo
600 - 1200 €
Affettuosità
? Le razze con un alto livello di affetto vogliono dare e ricevere molta attenzione, mentre le razze meno affettuose non sono così interessate alle coccole e alle carezze.
0 100%
80%
Livello di attività
? Le razze con livelli di attività elevati saranno più propense al gioco attivo e richiederanno più spazio e attenzione.
0 100%
80%
Compatibilità con altri animali
? Quanto questa razza tende ad andare d'accordo con gatti, cani e altri animali domestici.
0 100%
60%
Affinità con i bambini
? Le razze con una valutazione più alta in quest'area tendono a essere gentili e pazienti, mentre le razze con una valutazione più bassa potrebbero sentirsi a disagio con i bambini.
0 100%
40%
Socievolezza
? Le razze con un punteggio di socievolezza più alto vorranno trascorrere del tempo con te tutto il giorno, mentre le razze meno socievoli raramente cercano l'interazione umana.
0 100%
100%
Intelligenza
? Le razze con punteggi di intelligenza più alti sono più curiose, investigative e facili da addestrare. Le razze meno intelligenti sono meno addestrabili ma spesso rilassate e accomodanti.
0 100%
100%
Giocosità
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area hanno un forte istinto di caccia che le rende ottimi compagni di gioco.
0 100%
100%
Indipendenza
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area sono in grado di trascorrere ore da sole, mentre le razze meno indipendenti richiedono molte attenzioni.
0 100%
20%
Vocalità
? Una valutazione più alta in quest'area indica una razza incline a miagolare e ad altre vocalizzazioni, mentre le razze meno vocali tendono a stare tranquille.
0 100%
100%
Toelettatura
? Le razze con punteggi più alti nella toelettatura richiedono più manutenzione, come spazzolatura e bagno, mentre le razze con punteggi più bassi non necessitano praticamente di manutenzione.
0 100%
20%

Carattere

Se desideri un gatto loquace e tenerone, il siamese potrebbe fare al caso tuo! Tra le razze più comunicative, questo gatto chiacchierone adora passare il tempo in compagnia dei padroni, facendo sentire la sua voce su tutto ciò che accade.

I gatti siamesi sono socievoli e vivaci, capaci di andare d'accordo con chiunque, specialmente se crescono in ambienti ricchi di stimoli.

I loro splenditi occhi azzurri sono tra le caratteristica più affascinanti di questa razza. Tuttavia, le qualità del siamese non si limitano alla sua bellezza: è un gatto dotato di un'intelligenza straordinaria ed è anche un compagnone. Questo felino impara con facilità tutto ciò che gli viene insegnato e riempie la casa di allegria. Giocare a riporto è una delle sue attività preferite e apprezza anche svagarsi all'aria aperta.

Se hai una vita piena di impegni, per te potrebbe andare meglio un gatto che richieda meno attenzioni, poiché il siamese non gradisce essere lasciato solo a lungo. Ma se il tuo sogno è quello di avere un siamese come animale domestico, potresti valutare l’idea di adottare un secondo animale. Il siamese convive serenamente con gli altri animali, la presenza di un secondo gatto o di un cane come compagno di giochi potrebbe alleviare il suo bisogno di avere persone intorno. Questo non significa che potrai trascurarlo, ma avere un altro animale che gli fa compagnia può essere un valido aiuto quando non puoi dedicargli tutte le attenzioni che vorresti!.

I gatti siamesi sono compagni straordinari e adorano le coccole. Non sorprende che siano tra le razze di gatti più amate al mondo!

Per saperne di più
About the siamese Cat
Night- It is common but popular among black kittens.
siamese Cat Care

Cura

Nutrizione

<h3>Nutrizione</h3>

Toelettatura

Toelettatura

Attività fisica

Attività fisica

Salute

Salute

Il gatto siamese non ha esigenze nutrizionali specifiche rispetto ad altre razze, ma è fondamentale garantirgli una dieta di alta qualità, adeguata alle diverse fasi della sua crescita.

Durante i primi anni di vita, è consigliabile fargli mangiare alimenti ricchi di proteine e grassi per sostenere una crescita sana. In età adulta, una dieta equilibrata composta da circa il 25% di proteine e il 40% di grassi, arricchita con vitamine, Omega-3, Omega-6 e fibre, è ideale per mantenere il suo peso forma e la sua salute generale.

Grazie al loro mantello corto e monostrato, il pelo dei gatti siamesi è molto facili da curare. È sufficiente accarezzarli accuratamente con le dita una o due volte alla settimana per rimuovere il pelo in eccesso e ridurne la perdita. Per terminare il lavoro, passa un panno di camoscio o una sciarpa di seta sulla pelliccia del tuo gatto, per renderla più lucida e splendente!

parodontite, un'infiammazione che colpisce le gengive, pertanto è fondamentale dare priorità alla loro igiene dentale. Spazzolare i denti del tuo gatto regolarmente, idealmente ogni giorno, può contribuire a ridurre la necessità di costose pulizie dentali professionali. Tuttavia, se la spazzolatura quotidiana non è fattibile, è consigliabile farlo almeno due volte alla settimana per mantenere una buona igiene orale.

I gatti siamesi sono capaci di usare le zampe anteriori con destrezza, come se fossero mani, riuscendo ad aprire cassetti, armadi e porte. Per prevenire danni agli arredi, è consigliabile tagliargli regolarmente le unghie. Se l'impresa ti risulta difficile, puoi sempre rivolgerti a un toelettatore professionista.

Il siamese è un gatto giocoso e vivace, con una passione per l'arrampicata. Per renderlo felice, forniscigli un albero per gatti che gli permetta di esplorare le altezze. Dedica del tempo per giocare con lui: i siamesi adorano divertirsi con i giocattoli, i loro preferiti sono quelli che stimolano la loro curiosità, come i puzzle per gatti che distribuiscono crocchette.

I gatti siamesi sono generalmente sani e possono vivere a lungo, con molti esemplari che raggiungono i 15-20 anni o più. Tuttavia, è importante essere consapevoli di alcuni potenziali problemi di salute a cui questa razza potrebbe essere predisposta. Tra questi rientrano le infezioni respiratorie, che colpiscono soprattutto i cuccioli. Anche la cardiomiopatia ipertrofica, una patologia cardiaca caratterizzata dall'ispessimento delle pareti del cuore, può rappresentare un rischio per i siamesi, compromettendo la funzione cardiaca.

Oltre a questi problemi, i siamesi sono inclini a disturbi del sistema nervoso centrale, come l'alopecia psicogena, una patologia comportamentale in cui il gatto si lecca eccessivamente, provocando la caduta del pelo. Inoltre, potrebbero soffrire della sindrome da iperestesia felina, una patologia caratterizzata da una marcata ipersensibilità della pelle, che porta spesso il gatto a comportamenti compulsivi.

Un ulteriore aspetto da considerare è la loro sensibilità all'anestesia, che risulta essere più spiccata rispetto ad altre razze. Questo richiede particolare attenzione durante gli interventi chirurgici, poiché potrebbero insorgere effetti collaterali che necessitano di un monitoraggio accurato.

In passato, gli occhi incrociati e la coda attorcigliata erano tratti comuni nei gatti siamesi, dovuti a fattori genetici. Sebbene nessuno dei due fosse grave, gli occhi incrociati potevano limitare la visione periferica del gatto. Fortunatamente, grazie alla selezione genetica mirata, queste caratteristiche sono oggi molto meno frequenti nei siamesi moderni.

Storia

Il gatto siamese è un aristocratico per natura. Originari dell'antico Siam, l'attuale Thailandia, da cui deriva il loro nome, questi gatti venivano considerati sacri ed accuditi esclusivamente da componenti della famiglia reale e dai monaci buddisti.

La razza venne menzionata per la prima volta negli antichi manoscritti Tamra Maew, conosciuti anche come The Cat-Book Poems, redatti nel periodo del regno di Ayutthaya, tra il 1351 e il 1767.

Quando i dignitari europei visitarono il Siam, intorno al 1800, rimasero colpiti dall’eleganza e dalla particolarità dei gatti siamesi. La famiglia reale del posto, riconoscendo l’interesse di questi ospiti stranieri, regalò loro esemplari della razza come simbolo di amicizia e rispetto. Questi gatti furono portati nei paesi d’origine dei visitatori, dove conquistarono rapidamente popolarità grazie al loro portamento raffinato e al carattere affettuoso.

Nel 1879, il console americano a Bangkok inviò un gatto siamese di nome "Siam" al presidente degli Stati Uniti Rutherford B. Hayes e alla First Lady Lucy Hayes. Questo dono segnò l’arrivo del primo gatto siamese in America, suscitando grande curiosità e attenzione verso la razza.

Pochi anni dopo, nel 1884, il console generale britannico a Bangkok, Edward Blencowe Gould, portò in Inghilterra una coppia di siamesi come regalo per sua sorella, Lilian Jane Gould.  Appassionata di questi gatti, fu lei a giocare un ruolo decisivo nella loro diffusione nel Regno Unito e nel 1901 contribuì a fondare il Siamese Cat Club britannico. Si stima che la maggior parte dei siamesi britannici odierni discenda da soli undici gatti originariamente importati.

La Cat Fanciers' Association (CFA, Associazione degli Amatori di Gatti) ha ufficializzato la razza siamese nel 1906, riconoscendola come una delle razze di gatti con pedigree più antiche esistenti.

Negli anni '50 e '60, il siamese divenne una delle razze feline più apprezzate e diffuse a livello mondiale. Attualmente, la razza è riconosciuta da tutti i registri felini.

Esiste una razza dall'aspetto molto simile ai siamesi, caratterizzata da un corpo slanciato, occhi azzurri e la tipica colorazione del mantello. Tuttavia, si differenzia per il suo tipico pelo lungo ed è stata classificata con il nome balinese.

Per saperne di più
siamese Storia del gatto
About the siamese Gatto

Fisionomia

Occhi

Gli occhi del gatto siamese sono a mandorla e leggermente obliqui. Tutti gli esemplari presentano occhi azzurri. Le preferite nelle gare sono le tonalità più intense e vivide.

Zampe

Le zampe sono lunghe e sottili, con quelle posteriori leggermente più lunghe di quelle anteriori. I piedi, di forma ovale e piccoli, completano la sua elegante figura.

Coda

La coda di un gatto siamese è lunga e affusolata. Completa la sua silhouette elegante donando ancora più slancio al suo corpo sinuoso.

Fisionomia

Corporatura

Il siamese è un gatto di grandezza media, con una corporatura muscolosa e atletica. Il suo corpo, snello e slanciato, mette in risalto i suoi movimenti sinuosi e un portamento da vero aristocratico.

Testa

La testa del gatto siamese è lunga e a forma di cuneo, caratterizzata da linee dritte che si intersecano formando un triangolo. Il collo, lungo e sottile, conferisce eleganza alla sua figura. Nei maschi, le guance sono più pronunciate.

Orecchie

Le orecchie del gatto siamese sono molto grandi, con basi larghe e punte leggermente arrotondate. Osservate frontalmente, prolungano idealmente il triangolo formato dal muso.

Mantello

Il siamese presenta un mantello a pelo corto, caratterizzato da una pelliccia particolarmente sottile. Morbida al tatto,  si contraddistingue per la sua particolare lucentezza.

Colore

Il corpo del siamese presenta una tonalità uniforme, che va dalla tonalità fulvo pallido, al crema, ed è caratterizzato dalla tipica colorazione colorpoint con punti di colore ben definiti su muso, orecchie, coda, zampe e piedi. Queste macchie più scure sono generalmente di colore foca, cioccolato, blu o lilla e si abbinano generalmente con quello del mantello.

Domande frequenti

Quanto costa un gatto siamese?

Un gatto siamese costa 600 - 1200 €.

Quanto è grande il gatto di questa razza?

Un gatto siamese adulto pesa 4 - 7 kg in media ed è alto 20 - 25 cm

Quali sono le aspettative di vita del gatto siamese?

Un gatto siamese vive in media 15-20 anni e oltre.