siberiano: Caratteristiche, personalità e informazioni sulla razza

siberiano
Panoramica
Caratteristiche
Confronta razza
Origine
Russia
Altezza
23 - 28 cm
Peso adulto
8 - 12 kg
Aspettative di vita
12-15 anni
Indole
Energico, amichevole, giocoso, affettuoso
Altri nomi
Gatto delle foreste siberiane, Neva Masquerade (varietà point)
Gruppo
Di taglia media o grande, a pelo lungo
Prezzo
1000-2000 €
Affettuosità
? Le razze con un alto livello di affetto vogliono dare e ricevere molta attenzione, mentre le razze meno affettuose non sono così interessate alle coccole e alle carezze.
0 100%
80%
Livello di attività
? Le razze con livelli di attività elevati saranno più propense al gioco attivo e richiederanno più spazio e attenzione.
0 100%
60%
Compatibilità con altri animali
? Quanto questa razza tende ad andare d'accordo con gatti, cani e altri animali domestici.
0 100%
80%
Affinità con i bambini
? Le razze con una valutazione più alta in quest'area tendono a essere gentili e pazienti, mentre le razze con una valutazione più bassa potrebbero sentirsi a disagio con i bambini.
0 100%
80%
Socievolezza
? Le razze con un punteggio di socievolezza più alto vorranno trascorrere del tempo con te tutto il giorno, mentre le razze meno socievoli raramente cercano l'interazione umana.
0 100%
60%
Intelligenza
? Le razze con punteggi di intelligenza più alti sono più curiose, investigative e facili da addestrare. Le razze meno intelligenti sono meno addestrabili ma spesso rilassate e accomodanti.
0 100%
80%
Giocosità
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area hanno un forte istinto di caccia che le rende ottimi compagni di gioco.
0 100%
80%
Indipendenza
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area sono in grado di trascorrere ore da sole, mentre le razze meno indipendenti richiedono molte attenzioni.
0 100%
60%
Vocalità
? Una valutazione più alta in quest'area indica una razza incline a miagolare e ad altre vocalizzazioni, mentre le razze meno vocali tendono a stare tranquille.
0 100%
40%
Toelettatura
? Le razze con punteggi più alti nella toelettatura richiedono più manutenzione, come spazzolatura e bagno, mentre le razze con punteggi più bassi non necessitano praticamente di manutenzione.
0 100%
40%

Carattere

Ufficialmente noto come gatto delle foreste siberiane, questa razza di taglia media o grande, a pelo lungo, presenta uno splendido mantello triplo e una personalità affascinante.

Astuto e giocoso, questo felino ama donare e ricevere affetto. Adora trascorrere il tempo accanto ai padroni, osservandoli nelle loro attività quotidiane e interagendo con loro tramite vocalizzi melodici tipici della razza.

Noti per la loro affabilità, questi gatti accolgono tutti con entusiasmo e socializzano facilmente con bambini, altri gatti e con i cani.

I gatti siberiani hanno una sorprendente passione per l’acqua, un tratto raro tra i felini domestici. Giocano con l'acqua nelle ciotole, osservano rubinetti aperti e si infilano persino sotto la doccia con i loro padroni. La loro pelliccia presenta uno strato esterno leggermente oleoso, che rende il mantello naturalmente resistente all'acqua. Questo adattamento, sviluppato per affrontare i climi freddi e umidi della loro terra d'origine, permette loro di interagire con l'acqua senza disagio.

Questa razza completa il suo sviluppo comportamentale e fisico solo intorno al quinto anno di età. Da cuccioli sono vivaci e dinamici, ma crescendo sviluppano un'indole più pacata.

Il gatto siberiano è amante della compagnia: se trascorri molte ore fuori casa, considera di adottare un altro animale domestico in modo che non rimanga mai solo!

Per saperne di più
About the siberiano Cat
siberiano Cat Care

Cura

Nutrizione

<h3>Nutrizione</h3>

Toelettatura

Toelettatura

Attività fisica

Attività fisica

Salute

Salute

Il gatto siberiano non ha esigenze nutrizionali specifiche, ma una dieta equilibrata è essenziale per il suo benessere. Optare per cibi ricchi di acidi grassi Omega-3 aiuta a mantenere il suo mantello sano e brillante. Per favorire il peso forma ideale e promuovere la salute del tuo amico a quattro zampe, è preferibile scegliere alimenti ad alto contenuto proteico e a basso contenuto di carboidrati.

 

Il gatto siberiano possiede un triplo mantello spesso, composto da lunghi peli di guardia all’esterno, uno strato intermedio di peli di resta e un sottopelo più corto e soffice vicino alla pelle.

Durante la muta stagionale, che si verifica con il passaggio dall’inverno all’estate, il siberiano perde gran parte del suo pesante sottopelo adattato ai climi freddi. In questo periodo, è importante aumentare la frequenza delle spazzolature per rimuovere i peli in eccesso e mantenere il mantello in buone condizioni.

Per completare la toelettatura del siberiano, presta attenzione anche al taglio delle unghie. Questo gatto salta e graffia durante il gioco, pertanto potrebbe lasciare segni sui mobili o tagliare le tende. Per salvaguardare il tuo arredamento, sarà meglio accorciare regolarmente le unghie del tuo micio!

Altrettanto importante è occuparsi della pulizia dei denti del tuo amico a quattro zampe, per prevenire che gli si formi il tartaro e permettergli di conservare una buona igiene orale.

Durante i primi anni di vita, il gatto siberiano è vivace e sempre in movimento. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, potrebbe diventare più pigro, trascorrendo più tempo al riposo e mostrando meno interesse per il gioco o l'esplorazione. Questa razza ha la tendenza a ingrassare se non fa abbastanza esercizio, incoraggiarlo al gioco da adulto è fondamentale per prevenire che diventi obeso.

Il gatto siberiana fa parte di una razza generalmente sana e robusta, con una buona resistenza fisica e una lunga aspettativa di vita. Tuttavia, come molti gatti, può essere soggetto a patologie ereditarie come la cardiomiopatia ipertrofica (HCM), una malattia del cuore. Per garantire il benessere del tuo siberiano, sono fondamentali controlli veterinari regolari, un’alimentazione equilibrata e un ambiente in cui è stimolato al movimento.

Storia

Il gatto Siberiano è una razza naturale, originaria della Russia, conosciuta per la sua storia antica e il suo adattamento ai climi rigidi. Si ritiene che questa razza possa avere origini che risalgono a diverse centinaia o persino a oltre mille anni fa. Attraverso l'allevamento selettivo, le caratteristiche fisiche e comportamentali di questi gatti sono state ulteriormente perfezionate, per farli adattare meglio alla vita domestica. Alcuni genetisti ritengono che il siberiano abbia influenzato lo sviluppo di razze a pelo lungo, trasmettendone tratti come la densità e la struttura del mantello.

Celebrati come parte del patrimonio culturale russo, i gatti siberiani occupano un posto speciale nel folclore e nelle fiabe del paese. Le leggende narrano che questi felini sorvegliassero le case, guidassero le anime negli inferi e raccontassero persino storie. È considerata tradizione far entrare per primo un gatto siberiano in una nuova casa e posizionare il letto dove sceglie di riposare.

Nonostante la sua lunga storia in Russia, il gatto siberiano è stato riconosciuto ufficialmente come razza solo in tempi recenti nei paesi occidentali. I primi standard furono definiti nel 1987 a San Pietroburgo. Negli anni successivi, la razza si è diffusa in Europa, inclusa l'Italia, dove diversi allevamenti si dedicarono alla sua valorizzazione.

Sebbene inizialmente rara, la razza sta diventando più accessibile in Italia, grazie all'impegno di allevatori e alle attività promosse dall'Associazione Nazionale Felina Italiana (ANFI).

Per saperne di più
siberiano Storia del gatto
About the siberiano Gatto

Fisionomia

Occhi

Gli occhi del gatto siberiano sono di dimensioni medie o grandi e hanno una forma tondeggiante. Gli angoli esterni sono leggermente inclinati verso le orecchie. Secondo gli standard delle associazioni feline internazionali, sono accettati tutti i colori degli occhi, senza correlazione con il colore del mantello, tranne nei siberiani colorpoint (macchie di colore) che devono avere occhi azzurri.

Zampe

Gli arti, secondo gli standard della razza, dovrebbero essere proporzionate al corpo, con un’ossatura robusta. Quelle posteriori dovrebbero essere leggermente più lunghe rispetto a quelle anteriori. Le zampe dovrebbero essere ampie e arrotondate. Per le competizione sono apprezzati i ciuffi di pelo tra le dita.

Coda

La coda del gatto siberiano, folta e di lunghezza media, presenta una base robusta che si assottiglia gradualmente verso l’estremità. La sua imponenza contribuisce a esaltare la silhouette sinuosa del felino.

Fisionomia

Corporatura

La corporatura del gatto siberiano è robusta e ben proporzionata, con una muscolatura massiccia che lo rende forte e agile. La linea dorsale presenta una leggera curvatura, mentre l’addome, tondeggiante e ben definito, può mostrare una lieve pienezza nella parte inferiore, caratteristica tipica della razza.

Testa

La testa del gatto siberiano è a forma di cuneo modificato con contorni arrotondati, proporzionata al corpo. Il muso è pieno e tondeggiante. Gli esemplari maschi si contraddistinguono per gli zigomi particolarmente pronunciati.

Orecchie

Il gatto siberiano presenta orecchie di media grandezza, larghe alla base e con punte leggermente arrotondate. Sono ben distanziate tra loro, con un'inclinazione lieve in avanti. All'interno e talvolta sulla sommità sono presenti ciuffi di pelo simili a quelli delle linci.

Mantello

Il mantello del gatto siberiano è una meraviglia della natura. Composto da tre strati di pelo che proteggono l'animale dai climi più rigidi, presenta un sottopelo morbido e fitto, uno strato intermedio che mantiene l'equilibrio termico e una pelliccia esterna idrorepellente. Il pelo di questo felino varia da medio a lungo e si distingue per una gorgiera ben sviluppata, che diventa ancora più pronunciata se vive in zone dove il clima è freddo.

Colore

Tutte le tonalità del mantello del gatto siberiano sono riconosciute secondo gli standard stabiliti dalle principali associazioni feline. Il bianco è ammesso senza restrizioni di quantità o posizione, così come motivi particolari quali bottoni, medaglioni o punti.

Domande frequenti

Quanto costa un gatto siberiano?

Un gatto siberiano costa 1000-2000 €.

Quanto è grande il gatto di questa razza?

Un gatto siberiano adulto pesa 8 - 12 kg in media ed è alto 23 - 28 cm

Quali sono le aspettative di vita del gatto siberiano?

Un gatto siberiano vive in media 12-15 anni e oltre.