Himalayano: Caratteristiche, personalità e informazioni sulla razza

Himalayano
Panoramica
Caratteristiche
Confronta razza
Origine
Stati Uniti
Altezza
30 - 36 cm
Peso adulto
3 - 5 kg
Aspettative di vita
12-15 anni
Indole
Gentile, affettuoso, adatto alla famiglia, dolce
Altri nomi
Persiano colourpoint
Gruppo
A pelo lungo, di media taglia
Prezzo
200-3000 €
Affettuosità
? Le razze con un alto livello di affetto vogliono dare e ricevere molta attenzione, mentre le razze meno affettuose non sono così interessate alle coccole e alle carezze.
0 100%
100%
Livello di attività
? Le razze con livelli di attività elevati saranno più propense al gioco attivo e richiederanno più spazio e attenzione.
0 100%
50%
Compatibilità con altri animali
? Quanto questa razza tende ad andare d'accordo con gatti, cani e altri animali domestici.
0 100%
80%
Affinità con i bambini
? Le razze con una valutazione più alta in quest'area tendono a essere gentili e pazienti, mentre le razze con una valutazione più bassa potrebbero sentirsi a disagio con i bambini.
0 100%
90%
Socievolezza
? Le razze con un punteggio di socievolezza più alto vorranno trascorrere del tempo con te tutto il giorno, mentre le razze meno socievoli raramente cercano l'interazione umana.
0 100%
100%
Intelligenza
? Le razze con punteggi di intelligenza più alti sono più curiose, investigative e facili da addestrare. Le razze meno intelligenti sono meno addestrabili ma spesso rilassate e accomodanti.
0 100%
90%
Giocosità
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area hanno un forte istinto di caccia che le rende ottimi compagni di gioco.
0 100%
70%
Indipendenza
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area sono in grado di trascorrere ore da sole, mentre le razze meno indipendenti richiedono molte attenzioni.
0 100%
30%
Vocalità
? Una valutazione più alta in quest'area indica una razza incline a miagolare e ad altre vocalizzazioni, mentre le razze meno vocali tendono a stare tranquille.
0 100%
50%
Toelettatura
? Le razze con punteggi più alti nella toelettatura richiedono più manutenzione, come spazzolatura e bagno, mentre le razze con punteggi più bassi non necessitano praticamente di manutenzione.
0 100%
100%

Carattere

La maggior parte dei gatti Himalayani ha un carattere incredibilmente dolce e una passione per le coccole. Se cerchi un gatto che ami oziare e non ti dispiace dedicare del tempo alla toelettatura quotidiana necessaria per la cura del suo lungo mantello setoso, l'Himalayano è il tuo compagno felino ideale!

L'Himalayano, spesso chiamato anche persiano colourpoint, è considerato una variante del persiano secondo alcuni standard di razza, mentre per altri è classificato come una razza autonoma. Questa differenza dipende dai criteri adottati per la classificazione, ma entrambi i punti di vista riflettono le sue origini, legate all'incrocio tra persiani e siamesi.

Il gatto himalayano possiede i tratti caratteristici sia del siamese che del persiano: le marcature colourpoint e gli occhi azzurri li ha ereditati dai siamesi, mentre presenta un mantello lungo e setoso, tipico dei persiani. Il muso schiacciato che gli conferisce un aspetto buffo è dato dall'influenza persiana, mentre la sua indole vivace proviene dai siamesi.

About the Himalayano Cat
Dorottya Mathe / Shutterstock.com
Himalayano Cat Care
Oleksandr Volchanskyi / Shutterstock.com

Cura

Nutrizione

<h3>Nutrizione</h3>

Toelettatura

Toelettatura

Attività fisica

Attività fisica

Salute

Salute

I gatti himalayani non hanno esigenze nutrizionali specifiche, ma, come tutti gli altri gatti, traggono beneficio da cibi di alta qualità e da una dieta in cui carne o pesce freschi sono l'ingrediente principale. Per il tuo amico, scegli alimenti ricchi di acidi grassi essenziali Omega-3, indispensabili per mantenere viva la lucentezza del suo pelo.

La pelliccia lunga e folta del gatto himalayano richiede cure quotidiane. Per prevenire la formazione di nodi, dovresti spazzolare il tuo gatto ogni giorno. Questa è una pratica molto gradita dai gatti: mantiene il loro mantello in ottime condizioni e permette ai padroni di passare del tempo con i propri amici a quattro zampe.

Gli himalayani, a causa della loro conformazione brachicefala, necessitano di una pulizia giornaliera delle secrezioni lacrimali. Le pieghe facciali di questo felino, infatti favoriscono l'accumulo di liquidi sul muso, aumentando il rischio di irritazioni cutanee o infezioni. Una cura attenta è quindi fondamentale per il loro benessere.

Non dimenticare che la toelettatura del gatto himalayano comprende anche il taglio regolare delle unghie, lo spazzolamento dei denti e la pulizia delle orecchie. Alcuni esemplari possono presentare pelle e pelo grassi, per questo è consigliabile fargli il bagno occasionalmente.

Poiché i gatti himalayani sono inclini all'obesità, è molto importante incoraggiarli all'esercizio fisico quotidiano. Fortunatamente, questi gatti sono giocarelloni e non vedono l'ora di divertirsi insieme ai padroni. Vanno matti per i giochi interattivi come riportare gli oggetti e inseguire un un raggio laser.

Se il tuo gatto ha un muso molto piatto, è importante prestare attenzione durante il gioco. A causa della loro conformazione brachicefala, questi gatti possono avere difficoltà a respirare correttamente sotto sforzo. Per questo motivo, è consigliabile moderare l'intensità dell'attività fisica, evitando che il si affatichi troppo.

I gatti himalayani godono generalmente di una buona salute, tuttavia alcuni esemplari possono essere portatori del gene responsabile della malattia renale policistica (PKD, Polycystic Kidney Disease). Gli allevatori responsabili sottopongono i gatti a test genetici per la PKD, riducendo significativamente il rischio di far nascere cuccioli affetti da questa patologia.

I gatti himalayani, essendo brachicefali (con il muso appiattito), possono soffrire della sindrome delle vie aeree brachicefaliche, che causa difficoltà respiratorie. Inoltre, alcuni esemplari presentano una malocclusione dentale e sono predisposti al prolasso della ghiandola della terza palpebra, noto come "occhio a ciliegia", una patologia che può verificarsi in razze con occhi sporgenti come questa.

Oltre ai problemi oculari e respiratori, alcuni gatti himalayani possono sviluppare problematiche meno frequenti. Tra queste figura la sindrome da iperestesia felina (nota anche come sindrome da contrazione cutanea), un disturbo del sistema nervoso che provoca sintomi fastidiosi, come contrazioni involontarie della pelle e ipersensibilità.

In questa razza si riscontra anche una malattia cardiaca, la cardiomiopatia ipertrofica (HCM, Hypertrophic Cardiomyopathy), una delle patologie cardiache più comuni nei gatti. Fortunatamente queste problematiche sono rare e grazie alla crescente attenzione degli allevatori, il rischio di trasmissione di queste malattie ereditarie si è ridotto nel tempo.

Storia

Negli anni '30, due ricercatori di Harvard, il dottor Clyde Keeler e la dottoressa Virginia Cobb, avviarono un programma di selezione, incrociando un gatto siamese con uno persiano. Da questo incrocio nacque un gatto che aveva entrambe le caratteristiche dei genitori: le classiche marcature colourpoint e gli occhi azzurri dei siamesi e un mantello a pelo lungo e morbido come i persiani. Inizialmente fu definito semplicemente siamese-persiano, solo successivamente, fu riconosciuto come uno dei primi rappresentanti della razza himalayana.

Successivamente, l'allevatrice di gatti e ambientalista Jean Mill, nota anche per aver sviluppato la razza del gatto Bengala, nel 1948, continuò con lo sviluppo della razza himalayana. Nel 1955, anche l’allevatore britannico Brian Sterling-Webb selezionò gatti con caratteristiche derivanti dall'incrocio tra persiani e siamesi, chiamandoli Long-Haired Colorpoint. Nel 1957, Marguerita Goforth, allevatrice statunitense, ottenne il riconoscimento ufficiale della razza da parte della Cat Fanciers' Association (CFA, Associazione degli Amanti dei Gatti) grazie al suo impegno nel selezionare tratti specifici. A lei fu attribuito anche il merito di aver scelto il nome del gatto himalayano, ispirandosi alle marcature colourpoint dei conigli himalayani.

L'incrocio tra gatti siamesi e persiani continuò per i decenni successivi, con allevatori che miravano a esaltare caratteristiche tipiche di una o dell'altra razza. Nel 1984, la Cat Fanciers' Association (CFA, Associazione degli Amanti dei Gatti) classificò ufficialmente il gatto himalayano come una variante del persiano. Oggi, la maggior parte degli himalayani presenta caratteristiche più simili a quelle dei persiani che a quelle dei siamesi.

Attualmente tutti i principali registri felini riconoscono la razza, utilizzando il nome himalayano o persiano colourpoint volendo indicare lo stesso gatto.

Per saperne di più
Himalayano Storia del gatto
Cicafotos / Shutterstock.com
About the Himalayano Gatto
MidoSemsem / Shutterstock.com

Fisionomia

Occhi

L'himalayano ha occhi grandi, rotondi e di colore blu. La tonalità di blu più intenso è quella più apprezzata secondo gli standard della razza, ma viene accettata tutta la gamma dei blu.

Zampe

Gli arti del gatto persiano Colorpoint sono forti e ben proporzionati. Le zampe sono grandi, rotonde e spesso dotate di ciuffi di pelo tra le dita, caratteristica apprezzata nelle gare feline.

Coda

La coda dell'himalayano è vistosa e folta. Il pelo lungo che la ricopre crea un effetto piumato che conferisce a questo incantevole gatto un tocco di eleganza. È spessa e proporzionata rispetto al corpo, con la punta arrotondata.

Fisionomia

Corporatura

L'Himalayano presenta una corporatura robusta, con lineamenti tondeggianti, ossatura forte, torace ampio e spalle sviluppate.

Testa

I gatti himalayani hanno una testa rotonda e ampia, con una calotta cranica liscia e leggermente bombata. Il profilo è corto, con un naso camuso e un netto stop posizionato tra gli occhi. Il muso, anch’esso corto, è pieno e ben proporzionato.

Orecchie

Le orecchie, piccole e arrotondate, sono ben distanziate e posizionate lateralmente sulla testa, ricoperte da un folto strato di pelo.

Mantello

I gatti himalayani presentano un mantello lungo e a doppio strato, composto da un sottopelo denso e soffice, sormontato da un pelo di guardia lungo e setoso. Una gorgiera folta gli circonda il collo, estendendosi con peli più lunghi sul petto.

Colore

L'himalayano è un gatto con il corpo di colore più chiaro e le estremità di colore più scuro (testa, muso, coda e zampe). Queste macchie possono essere di colore cioccolato, blu, crema, seal (marrone scuro), tartaruga o fiamma (rosso). Le varianti della colorazione colourpoint possono essere le seguenti:
  • solid point: estremità di colore uniforme;
  • tartaruga (tortoiseshell point): estremità con un motivo a guscio di tartaruga;
  • bicolore (bicolor point): estremità di due colori;
  • tricolore (tricolor point): estremità con tre colori;
  • tabby o lynx point: estremità con striature tigrate;
  • smoke point: estremità con un effetto sfumato;
  • shaded point: estremità con un'ombreggiatura leggera.

Domande frequenti

Quanto costa un gatto himalayano?

Un gatto himalayano costa 200-3000 €.

Quanto è grande il gatto di questa razza?

Un gatto himalayano adulto pesa 3 - 5 kg in media ed è alto 30 - 36 cm

Quali sono le aspettative di vita del gatto Himalayano?

Un gatto himalayano vive in media 12-15 anni e oltre.