Sebbene il grigio sia considerato uno dei colori più eleganti e affascinanti nei gatti, non è particolarmente raro. Questo colore, spesso chiamato anche blu, è in realtà una versione diluita del nero, che è invece molto comune.
Il mantello grigio può presentarsi in una vasta gamma di tonalità, dal delicato argento chiaro fino al profondo blu ardesia. Inoltre, i gatti grigi possono sfoggiare diversi motivi e fantasie: dal mantello grigio uniforme al grigio tabby (a strisce, maculato o ticked), fino al grigio maculato, puntato o nella versione bicolore, con macchie bianche combinate al grigio.
Anche le versioni diluite dei gatti calico e tartaruga presentano una certa colorazione grigia nel mantello, ma in queste varianti il grigio è mescolato con l’arancione o il marrone chiaro (tartaruga) o con l’arancione/marrone chiaro e il bianco (calico).
Leggi anche: Gatti tartarugati e gatti calico: qual è la differenza tra loro?
Alcune razze feline esistono esclusivamente nel colore grigio o blu, come il Certosino, il Korat, il Nebelung e il Blu di Russia. Altre razze molto diffuse possono presentarsi anche in queste tonalità, pur essendo disponibili in una più ampia varietà di colori, sia uniformi che fantasia.
Esistono però razze che non compaiono mai in versione grigia, tra cui il Bombay, il Burmilla, l’Havana Brown, il Bobtail giapponese, il Khao Manee, il Ragdoll, il Siamese, il Singapura e il Tonkinese.
In generale, molte delle razze feline riconosciute dalla Cat Fanciers Association e dall’International Cat Association includono varianti grigie o blu nei loro standard. Scopriamo quindi alcune delle razze grigie più popolari e amate.
#1British Shorthair
Il British Shorthair moderno è disponibile in una vasta gamma di colori, ma alle origini la razza era conosciuta soprattutto nella variante blu (grigia). Erano talmente diffusi in questa tonalità che inizialmente venivano chiamati British Blue. Ancora oggi, il blu rimane uno dei colori più apprezzati per questa razza.
Oggi i British Shorthair si trovano in diverse sfumature e motivi di grigio: blu uniforme, blu tabby, tabby argento e bicolore (blu e bianco). Il loro mantello è corto, fitto e molto folto, con una consistenza soffice che ne esalta l’aspetto elegante. Dal carattere calmo e affettuoso, i British Shorthair sono ottimi compagni di vita e convivono bene sia con i bambini sia con altri animali domestici, compresi i cani dal temperamento amichevole.
#2Burmese
Il Burmese è disponibile in quattro colori principali, due dei quali rientrano nelle tonalità del grigio: il blu, che corrisponde a un grigio medio, e il platino, un grigio chiaro e delicato. Gli altri due colori appartengono invece alla gamma dei marroni: lo zibellino, un marrone caldo e intenso, e lo champagne, un beige miele morbido e luminoso.
Queste varianti derivano dal gatto Siamese, utilizzato nello sviluppo della razza. Il mantello del Burmese è molto corto, fine e setoso, con una lucentezza satinata che richiede pochissima toelettatura. Dal punto di vista caratteriale, il Burmese è un gatto estremamente affettuoso e orientato alle persone: ama la compagnia e desidera stare sempre accanto ai suoi umani preferiti.
#3Certosino
Il Certosino è una razza sviluppatasi naturalmente in Francia secoli fa, anche se l’allevamento selettivo iniziò solo negli anni ’20. È sempre di colore blu, in una gamma che varia dal grigio cenere al blu ardesia, brillante e uniforme. Le punte argentate dei peli donano al mantello un’elegante lucentezza iridescente.
Il pelo è doppio, di media lunghezza e con una consistenza particolare: leggermente lanosa, si apre su collo, petto e fianchi in modo simile alla lana di pecora. Gli occhi spaziano dal rame all’oro, con l’arancione intenso considerato il più desiderabile. Dal carattere gentile e tranquillo, i gatti Certosini sono affettuosi e giocherelloni, felici di condividere momenti di gioco con i loro umani preferiti.
#4Mau Egiziano
L’Egyptian Mau, dal fascino esotico, è l’unica razza di gatto domestico naturalmente maculata. Le sue macchie possono variare per dimensione e forma: piccole o grandi, rotonde, oblunghe o irregolari. Oltre alle macchie, la razza presenta segni caratteristici come la “M” sulla fronte, le linee che conferiscono un’espressione accigliata, una striscia dorsale che percorre la schiena, una coda ad anelli e la punta scura della coda.
Sulle anche e sulle zampe compaiono sia strisce sia macchie, creando un disegno complesso e affascinante. Il mantello, di media lunghezza, ha una brillantezza setosa che lo rende particolarmente elegante. L’Egyptian Mau può presentarsi in diversi colori, ma le varietà più riconoscibili sono l’argento con sfumature grigie, il bronzo caldo e il fumo.
Gli occhi verde brillante, descritti nello standard di razza come “verde uva spina”, sono un altro dei suoi tratti più sorprendenti. Dal punto di vista caratteriale, l’Egyptian Mau è affettuoso con la sua famiglia, ma tende a mostrarsi timido e riservato con gli estranei.
#5Birmano europeo
Il Burmese europeo è strettamente legato al Burmese americano, poiché entrambi discendono dallo stesso gatto fondatore: Wong Mau, il primo esemplare identificato come Burmese e utilizzato nei programmi di allevamento negli anni ’30. Alcuni dei suoi discendenti furono allevati negli Stati Uniti, mentre altri vennero portati nel Regno Unito, dando origine a linee separate.
Con il tempo, la razza si è evoluta in modo leggermente diverso nelle due aree del mondo, fino a definire standard distinti. Il Burmese americano è riconosciuto in soli quattro colori, mentre il Burmese europeo offre una gamma più ampia di tonalità.
Tra i colori grigi tipici del Burmese europeo troviamo il blu, un elegante grigio-blu argentato tenue, e il blu-crema, caratterizzato da una combinazione di grigio-blu e crema con macchie di colore. Dal punto di vista del carattere, i birmani europei sono gatti intelligenti, affettuosi ed estremamente socievoli, noti per il loro forte legame con la famiglia umana.
#6Korat
Il Korat è una razza antica originaria della Thailandia. Considerato raro, è menzionato già nel Cat-Book of Poems (Smud Khoi of Cats), un manoscritto risalente al periodo tra il 1350 e il 1767, dove veniva descritto come uno dei gatti “portafortuna”. Il suo mantello è di un blu con punte argentate, che dona un caratteristico effetto brillante e lucente. Il pelo è corto, fine e aderente al corpo, con una texture setosa e scintillante.
Una delle caratteristiche più distintive del Korat è la testa a forma di cuore, con grandi occhi rotondi che appaiono leggermente sproporzionati rispetto al muso. Lo standard di razza predilige gli occhi verde brillante, anche se sono accettati anche quelli color ambra.
Dal punto di vista del temperamento, i Korat sono gatti attivi ma allo stesso tempo gentili, che amano stare accanto ai propri umani e non rinunciano mai alle coccole.
#7Nebelung
Il Nebelung è una razza relativamente recente, sviluppata negli anni ’80 da un’allevatrice di nome Cora Cobb. È un gatto blu a pelo semi-lungo, ideato per assomigliare al Blu di Russia in ogni dettaglio, fatta eccezione per la lunghezza del mantello (i Blu di Russia hanno pelo corto). Anche se i primi Nebelung non discendevano direttamente dai Blu di Russia, gli incroci con questa razza hanno contribuito a consolidarne le caratteristiche, e sono tuttora consentiti.
Il nome Nebelung deriva dal termine tedesco nebel, che significa “nebbia”, un richiamo all’aspetto soffuso e argentato del loro mantello. Il pelo è infatti di un blu uniforme, brillante e con preferenza per le punte argentate che ne accentuano la luminosità.
Dal punto di vista del carattere, i Nebelung sono molto legati alla propria famiglia e sviluppano forti legami con le persone di cui si fidano. Possono però mostrarsi timidi o riservati con gli estranei, soprattutto durante i primi incontri.
#8Blu di Russia
Come indica il nome, il Russian Blue ha origine in Russia ed è sempre di colore grigio-blu. Il mantello è di un blu solido, uniforme e luminoso, con preferenza per le tonalità più chiare rispetto a quelle più scure. I peli di guardia presentano punte argentate che conferiscono al gatto una lucentezza scintillante e quasi metallica, caratteristica distintiva della razza.
Il pelo è corto, denso, fine e soffice, con una texture setosa che si solleva leggermente dal corpo. L’inconfondibile combinazione tra il mantello blu argentato e gli occhi verde smeraldo rende il Russian Blue uno dei gatti più affascinanti e belli del mondo felino.
Di carattere gentile e tranquillo, i Russian Blue sono ottimi gatti da compagnia: amano le coccole e il contatto con la propria famiglia, pur mantenendo un atteggiamento più riservato nei confronti degli estranei.