Le ciliegie sono un frutto delizioso e ricco di nutrienti che molti di noi amano, sia che si tratti delle varietà dolci sia di quelle più aspre, come le ciliegie nere, bing o rainier. Tuttavia, quando si tratta dei nostri amici felini, la situazione è diversa.
I gatti non dovrebbero mangiare ciliegie. Anche se possono sembrare innocue, le ciliegie non sono sicure per i gatti e possono risultare pericolose se ingerite.
Sebbene la polpa di una ciliegia matura difficilmente causi problemi, i semi, i gambi e altre parti della pianta di ciliegio rappresentano un serio rischio per la salute dei gatti. Queste parti contengono sostanze tossiche che possono essere pericolose anche in piccole quantità. Per questo motivo, è meglio non correre alcun rischio ed evitare completamente di dare ciliegie al tuo gatto.
Le ciliegie fanno bene ai gatti?

La vitamina C è contenuta anche nelle ciliegie e aiuta a mantenere sani la pelle, le ossa e i vasi sanguigni del tuo gatto.
Quando si parla di nutrizione umana, le ciliegie sono spesso considerate un superfood grazie al loro elevato contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti. Sono note per i loro potenziali benefici, come favorire un sonno migliore, contribuire alla perdita di peso e ridurre l’infiammazione.
Tuttavia, anche se sulla carta contengono sostanze nutritive come fibre, potassio e vitamina C — che in teoria potrebbero essere utili anche per i gatti — nella pratica non sono una scelta sicura per loro. Le fibre aiutano il sistema digerente e il potassio svolge un ruolo importante nella salute di muscoli e reni, oltre a contribuire alla regolazione della pressione sanguigna e dell’idratazione. La vitamina C, inoltre, supporta pelle, ossa e vasi sanguigni.
Detto ciò, i gatti ottengono già tutti questi nutrienti da una dieta equilibrata formulata appositamente per loro, e i rischi legati al consumo di ciliegie superano di gran lunga qualsiasi potenziale beneficio.
Quante ciliegie può mangiare un gatto?
A causa del rischio di avvelenamento da ciliegie dovuto alla presenza di cianuro in alcune parti della pianta, è consigliabile non offrire mai ciliegie al gatto.
Se il tuo gatto ha mangiato ciliegie acerbe, ciliegie con semi o piccioli, o qualsiasi altra parte della pianta di ciliegio, contatta immediatamente il veterinario. Queste parti sono le più pericolose, poiché contengono composti che, una volta ingeriti, rilasciano cianuro, una sostanza altamente tossica.
Se invece il tuo gatto ha mangiato accidentalmente una piccola quantità di polpa di ciliegia matura priva di semi, è improbabile che si verifichino problemi gravi. Tuttavia, è sempre buona norma osservarlo attentamente per alcune ore e contattare il veterinario se mostra segni di malessere o comportamenti insoliti.
Con quale frequenza un gatto può mangiare le ciliegie?
Anche una sola ciliegia, se acerba, con il picciolo o contenente il seme, può causare gravi danni al tuo gatto, anche se consumata una sola volta.
Queste parti della pianta di ciliegio contengono cianuro, una sostanza velenosa che può risultare fatale per i gatti. Per questo motivo, non dovresti mai offrire loro ciliegie e dovresti assicurarti che qualsiasi ciliegia presente in casa o in giardino sia tenuta fuori dalla loro portata. Le ciliegie secche, in teoria, non contengono semi e quindi dovrebbero essere più sicure, ma è comunque meglio evitarle.
In alternativa, se desideri offrire al tuo gatto un piccolo spuntino ricco di antiossidanti e completamente sicuro, potresti optare per un mirtillo: un frutto gustoso, nutriente e privo di rischi per la sua salute.
Ai gatti piace il sapore delle ciliegie?
I gatti sono carnivori obbligati, il che significa che la loro dieta deve basarsi principalmente su proteine di origine animale, come la carne. Anche se alcuni gatti possono mostrare curiosità per cibi umani sani e gradire un po’ di varietà, la maggior parte non sarà interessata a mangiare ciliegie. In ogni caso, è sempre importante verificare che qualsiasi alimento sia sicuro per il tuo gatto prima di offrirglielo.
Le ciliegie vengono utilizzate negli alimenti commerciali per gatti?
Non è sorprendente che le ciliegie non vengano normalmente utilizzate nei cibi commerciali per gatti, proprio a causa dei rischi che comportano. Tuttavia, scegliendo un alimento commerciale per gatti che sia nutrizionalmente completo ed equilibrato, puoi stare tranquillo: fornirà al tuo gatto tutti i nutrienti di cui ha bisogno per restare sano e in perfetta forma.
Le ciliegie fanno male ai gatti?

A causa dei gravi rischi di avvelenamento da ciliegie dovuti al cianuro presente in alcune parti della pianta di ciliegio, è meglio non offrire affatto ciliegie al tuo gatto.
Le ciliegie non sono completamente velenose per i gatti, ma il loro consumo comporta rischi significativi legati alla presenza di cianuro. Sia le piante di ciliegie dolci che quelle di ciliegie aspre contengono questa sostanza tossica nei loro steli, foglie, semi e fiori.
La polpa di una ciliegia matura contiene solo tracce minime di cianuro, ma il seme o nocciolo ne racchiude quantità potenzialmente letali. Se un gatto ingerisce parti della ciliegia contenenti cianuro, può andare incontro ad avvelenamento. I sintomi più comuni includono difficoltà respiratorie, debolezza, pupille dilatate e vomito. In casi gravi, l’avvelenamento da cianuro può essere fatale, quindi è fondamentale contattare immediatamente il veterinario se si sospetta che il gatto abbia ingerito ciliegie con nocciolo o altre parti della pianta.
Anche pupille dilatate, eccessiva salivazione e spasmi muscolari sono sintomi comuni di avvelenamento da cianuro nei gatti. Purtroppo, questa condizione è spesso fatale se non viene trattata tempestivamente. Altri frutti che contengono cianuro nelle loro parti interne includono le albicocche e le mele.
Un ulteriore rischio associato al consumo di ciliegie da parte dei gatti è il soffocamento: anche se potrebbero masticare la polpa, i noccioli o i semi rappresentano un serio pericolo, soprattutto se ingeriti interi. Inoltre, ogni volta che offri al tuo gatto un alimento nuovo, esiste sempre la possibilità che sviluppi disturbi digestivi, come mal di stomaco o vomito, motivo per cui è meglio evitare del tutto le ciliegie.
Infine, ricorda che qualsiasi alimento aggiunto a un cibo per gatti nutrizionalmente completo può alterare l’equilibrio della sua dieta e, nel tempo, causare carenze nutrizionali. In definitiva, dare ciliegie al tuo gatto non è mai una buona idea: i potenziali rischi superano di gran lunga qualsiasi possibile beneficio.