Cosa significa quando il gatto ti colpisce con la testa?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

gatto che strofina la testa su una ragazza

Se vivi con un gatto, conosci bene le sue famose testate, un gesto che da sempre incuriosisce chi ama i felini. I gatti utilizzano spesso il contatto fisico come forma di comunicazione e di affetto. Molti di noi interpretano la testata come una chiara dimostrazione d’amore o come un modo per chiedere attenzione, ma il suo significato va ben oltre queste semplici spiegazioni.

Cos’è un colpo alla testa?

La marcatura olfattiva è una forma fondamentale di comunicazione per i gatti, sia tra di loro che con gli esseri umani. Hanno ghiandole odorifere su testa, guance, mento e fronte che producono feromoni, sostanze impercettibili per noi ma riconoscibili dagli altri gatti. Quando ti danno una testata, o head bunting, stanno lasciando il loro odore su di te (o su un altro gatto), segnalando agli altri la loro presenza.

Ogni gatto ha il suo stile: a volte la testata è un tocco leggero, altre volte può essere più decisa. Dovresti sentirti lusingato se il tuo gatto ti urta con la testa, perché è un chiaro segno di affetto. In genere apprezza se ricambi con una carezza o un po’ di attenzioni. Questo gesto può anche essere un modo per comunicarti che ha fame o che desidera più interazione.

Colpire la testa o premere la testa?

È fondamentale distinguere tra head bumping e head pressing.

L’head bumping è un urto breve e spesso giocoso, che può ripetersi più volte. In questi momenti il gatto appare rilassato e a suo agio mentre colpisce delicatamente persone o oggetti con la testa.

L’head pressing, invece, è quando il gatto preme in modo compulsivo e prolungato la testa contro un muro, un angolo o altre superfici solide. In questo caso può sembrare infelice, confuso o angosciato.

L’head pressing è un comportamento allarmante e richiede un controllo veterinario immediato. Spesso è un segno di una condizione neurologica, ma può anche essere collegato a problemi gravi come l’insufficienza epatica. Di solito si manifesta insieme ad altri sintomi come:

  • Ritmo
  • Atassia (camminare come se fossero ubriachi)
  • Disorientamento
  • Disturbi della vista

Perché i gatti battono la testa?

donna che strofina la testa sulla testa del gatto

Ai gatti piace sbattere la testa, il che sembra renderli felici e contenti.

I gatti danno testate come segno di affetto e per marcare con il loro odore chi o cosa considerano parte del loro gruppo. I feromoni rilasciati con questo gesto, però, hanno anche un effetto calmante, quindi la testata può essere semplicemente un segnale di contentezza e benessere.

Spesso, infatti, i gatti accompagnano l’head bunting con fusa e altri comportamenti rilassati, come rotolarsi sulla schiena o lasciarsi coccolare.

Marcatura del territorio

Spesso i gatti si strofinano o scuotono la testa contro determinate aree o oggetti per marcare il territorio. In questo modo lasciano il loro odore, segnalando agli altri gatti la loro presenza e identificando quel luogo o quell’oggetto come parte del loro spazio. Si tratta soprattutto di un comportamento legato al bisogno di creare un ambiente familiare e sicuro, più che di un vero deterrente per tenere lontani altri gatti.

Comunicare l’affetto

Il colpo di testa è il modo con cui un gatto esprime affetto e ti comunica che ti ama e ti accetta. È anche un chiaro segnale di fiducia e di forte legame tra te e lui.

Creare un legame con gli umani

Un gatto si strofina la testa nella mano

Sbattere la testa trasferisce l’odore e ti fa entrare nella cerchia sociale ristretta del tuo gatto.

Quando il tuo gatto ti urta con la testa e lascia il suo odore su di te, ti sta accettando come parte del suo gruppo sociale. È un gesto che comunica familiarità e fiducia. Allo stesso tempo, contribuisce a rafforzare il legame tra voi: sentire il proprio odore su di te può rassicurarlo, confortarlo e avere un effetto calmante.

Effetti calmanti

Di solito i gatti fanno le fusa e mostrano contentezza quando danno o ricevono colpi di testa, traendo un evidente piacere da questo gesto. È possibile che lo utilizzino anche come un modo per regolare le proprie emozioni e rassicurarsi. Lasciando il loro odore su di te, si sentono più sicuri, rilassati e tranquilli.

Creare un profumo di colonia

I gatti, pur amando i momenti di indipendenza, sono animali molto socievoli. La loro comunicazione si basa soprattutto sul linguaggio del corpo e sull’olfatto. Quando si danno colpi di testa tra loro e mescolano i propri odori, creano un profumo comune che caratterizza la colonia e rafforza il senso di appartenenza al gruppo.

Gerarchia

donna e gatto sdraiati sul divano

I gatti che si scontrano spesso con la testa, soprattutto con altri gatti, tendono a essere leader sicuri di sé.

Il colpo di testa può avere anche una funzione gerarchica nelle colonie feline. Di solito è un gatto dominante o particolarmente sicuro di sé a iniziare questo gesto. In questo modo trasferisce il proprio odore o quello della colonia agli altri gatti del gruppo, rafforzando la coesione sociale e, al tempo stesso, affermando la propria posizione.

Cercare attenzione

I gatti sanno bene come attirare la nostra attenzione, soprattutto quando hanno fame o desiderano qualcosa. Dare colpi di testa può essere un modo diretto per comunicare che vogliono cibo, uscire o semplicemente più attenzioni. In questi casi, le testate tendono a essere più decise e ripetute, finché non ottengono ciò che chiedono.

Spesso i proprietari rispondono con carezze e affetto a questo comportamento, e così facendo lo rinforzano. Di conseguenza, alcuni gatti imparano a dare testate ancora più forti o frequenti per ricevere più tempo e attenzioni da parte nostra.

Scoprire una nuova persona

I gatti, per natura curiosi ma anche cauti con le persone nuove, possono darti una testata quando ti incontrano per la prima volta per conoscerti meglio e raccogliere informazioni su di te. In queste situazioni è sempre meglio lasciare che sia il gatto ad avvicinarsi, evitando movimenti bruschi. Se ti dà una testata, ricambia con un gesto affettuoso: è un ottimo modo per iniziare a creare un legame e costruire fiducia reciproca.

Cosa succede se il mio gatto non mi urta con la testa?

Ogni gatto è diverso e ha le proprie preferenze su come comunicare e mostrare affetto. Se il tuo gatto non ti dà testate, non significa che non ti ami o non ti accetti. Spesso questo comportamento è legato anche alla gerarchia nei gruppi sociali felini, e sono soprattutto i gatti più sicuri di sé a metterlo in pratica. Se il tuo gatto non lo fa, potrebbe semplicemente essere meno sicuro o avere altri modi per dimostrarti il suo affetto.

Altri segnali che il tuo gatto ti sta dimostrando amore e affetto sono:

Con il tempo imparerai a riconoscere il linguaggio del corpo del tuo gatto e i suoi modi particolari di comunicare. Capirai quando vuole qualcosa, quando è felice e rilassato o, al contrario, quando non lo è.

Head Bumping: considerazioni finali

uomo in giardino che abbraccia e bacia un gatto

Quando la testa del tuo gatto ti urta, puoi ricambiare l’affetto con qualche carezza e coccola.

Sbattere la testa è un comportamento tipico e affascinante dei gatti, che rappresenta un’esperienza piacevole sia per loro che per noi. È un segno di affetto e il modo con cui il gatto ti accetta come parte del suo gruppo sociale, lasciando il suo odore su di te.

Questa forma di interazione rafforza il legame con il gatto, basandosi sulle stesse modalità di comunicazione che usano tra loro. Allo stesso tempo, può essere anche un modo diretto per richiamare la tua attenzione.

La prossima volta che il tuo gatto ti dà una testata, ricompensalo con un grattino sul mento e un po’ di coccole: sarà più invogliato a ripetere questo gesto affettuoso.

Leggi anche: 10 modi comprovati per dimostrare al tuo gatto che lo ami

Avatar photo

Dr. Holly Anne Hills BVMEDSCI MRCVS

Holly ha lavorato come veterinaria per piccoli animali in diverse cliniche nel Regno Unito e ha fatto brevi pause per fare volontariato in India e nei Caraibi, lavorando con i cani randagi. I suoi interessi sono la chirurgia, la cura dei pazienti geriatrici e l'educazione dei clienti. Scrive articoli su comportamento e nutrizione per Cats.com.