Perché il mio gatto si comporta come un cane? Le 5 Ragioni principali
1. Il tuo gatto vive con dei cani
Se il tuo gatto vive o ha vissuto con dei cani, potresti notare che ha adottato alcune delle loro abitudini canine oltre ai suoi comportamenti felini. Ad esempio, potresti accorgerti che si unisce al cane per salutarti al mattino con un coro di abbai e miagolii, oppure che partecipa ai “momenti di pazzia” (zoomies) con il cane quando è particolarmente eccitato. Potrebbe persino correre dietro a una palla o ad altri giocattoli, imitando il cane perché vuole partecipare al gioco.
I cani sono animali da branco e spesso corrono per casa insieme, salutano i loro proprietari, giocano e cercano attenzioni. Anche il tuo gatto ama essere coinvolto e interagire con te, e non vuole certo essere escluso.
Questo significa che potrebbe fare attenzione ai momenti in cui il cane ottiene la tua attenzione per cercare di rubargliela (forse saltandoti in grembo!), oppure potresti persino scoprire che prova a seguirti per strada durante una passeggiata. A volte può quasi sembrare che il tuo gatto sia geloso del tuo cane o che stia cercando di imitarlo.
2. Sono stati addestrati
I gatti imparano in fretta, specialmente se c’è una ricompensa come uno snack gustoso, coccole, elogi o un po’ della tua totale attenzione. Se premi il tuo gatto con rinforzi positivi quando riporta un giocattolo, risponde al richiamo o impara un nuovo trucco, imparerà a ripetere quel comportamento più spesso.
Questa predisposizione ad apprendere significa anche che, se volessi insegnare al tuo gatto a camminare al guinzaglio o a seguire i tuoi passi, con pazienza ci sono buone probabilità che riesca a imparare proprio come farebbe un cane. Se ti interessa sapere se i gatti o i cani siano più intelligenti, puoi leggere di più nel nostro articolo I gatti sono più intelligenti dei cani?
3. Il tuo gatto richiede attenzioni

I comportamenti di un gatto che provocano una risposta da parte degli esseri umani vengono spesso ripetuti e rinforzati rapidamente.
Sebbene i gatti possano essere indipendenti, di solito sono molto socievoli con gli umani che conoscono bene e apprezzano l’interazione e l’attenzione. Quindi, se imparano che fare qualcosa di un po’ stravagante e simile al comportamento di un cane ti fa ridere e garantisce loro attenzione positiva e affetto, continueranno a farlo. Non sorprende, quindi, che alcuni gatti giochino a riportare oggetti, facciano trucchi o manifestino regolarmente comportamenti tipici dei cani.
4. È una questione di razza
Alcune razze di gatti sono più simili ai cani rispetto ad altre. Se hai un gatto Ragdoll, un Abissino o un Andorra Turco, o se hai un gatto di razza Maine Coon o Manx, probabilmente apprezzi una combinazione di caratteristiche feline e canine e potresti notare somiglianze tra il comportamento del tuo gatto e quello del tuo cane.
5. È un comportamento normale anche per i gatti
Alcuni comportamenti sono considerati più tipici dei cani, ma in realtà sono del tutto normali anche per i gatti. Esistono sorprendenti somiglianze tra queste due specie. Quando si pensa a comportamenti “da cane”, potrebbero venire in mente gesti come salutarsi annusandosi il posteriore o montare, ma anche i gatti possono fare queste cose.
I gatti dipendono molto dall’olfatto e lo usano per marcare il territorio e comunicare tra loro, quindi quando due gatti si incontrano, se non c’è molta tensione o aggressività, spesso si annusano a vicenda. loro odori forniscono informazioni sulla loro età, sesso, stato di salute e sterilizzazione, come una sorta di introduzione!
Montare viene spesso considerato un comportamento sessuale, ma può anche essere associato a frustrazione o abitudine. Anche se è più noto nei cani, anche i gatti possono farlo.
Come riconoscere quando il comportamento del tuo gatto potrebbe indicare un problema di salute

Lo stress e l’ansia nei gatti possono presentarsi come cambiamenti comportamentali, come diventare più appiccicosi o cercare attenzioni.
Se il tuo gatto a volte si comporta come un cane, non è necessariamente un problema. Potrebbe essere qualcosa che ha imparato, un comportamento che hai incoraggiato o semplicemente un tratto normale anche per i gatti. Tuttavia, se il comportamento del tuo gatto è cambiato o se noti altri sintomi come variazioni nell’appetito, nella sete o nelle abitudini di igiene, potrebbe esserci una causa sottostante per il suo comportamento insolito.
Le cause più comuni dei cambiamenti comportamentali nei gatti sono stress e ansia, che possono essere scatenati da eventi come l’arrivo di un neonato, lavori in casa, nuovi gatti o ospiti in casa. Se noti un cambiamento nel comportamento del tuo gatto, è importante consultare il veterinario. Sarà in grado di verificare la salute del tuo gatto e, se necessario, indirizzarti a un comportamentista veterinario.