Tutti noi, di tanto in tanto, ci concediamo un po’ di cibo spazzatura — che sia pizza, hamburger, tacos o patatine fritte. Il fast food è gustoso, pratico e spesso capace di migliorare momentaneamente l’umore.
È chiaro che i gatti non dovrebbero mai mangiare cibi spazzatura speziati, come quelli tipici della cucina messicana, cinese o indiana. Tuttavia, potresti chiederti se qualcosa di più semplice e apparentemente innocuo, come le patatine fritte, possa andare bene per loro.
La risposta è no: anche se le patatine fritte sembrano innocue, non sono adatte ai gatti.
E se dessi al tuo gatto solo mezza patatina fritta? Potrebbe sembrare innocuo, ma in realtà non è una buona idea. I gatti non dovrebbero mangiare patatine fritte.
Anche se non sono tossiche, le patatine fritte contengono elevate quantità di grassi, sale e, a volte, oli o condimenti che possono causare disturbi digestivi. Anche una piccola quantità può provocare mal di stomaco, vomito o, nei casi più gravi, una dolorosa pancreatite.
I gatti possono mangiare le patatine fritte?
È importante ricordare che, anche se le patatine fritte contengono alcuni nutrienti teoricamente benefici, questi vengono completamente annullati dal loro alto contenuto di grassi, calorie e sodio.
Quindi, anche se può essere allettante pensare di condividerne una con il tuo gatto, evita di farlo. Tutti i nutrienti che si trovano nelle patate e nelle patatine fritte possono essere ottenuti da alimenti molto più sani e adatti ai gatti, senza rischiare di causare problemi digestivi o di salute.
I cosiddetti carboidrati sani, o amido resistente, presenti nelle patate sono piuttosto difficili da digerire per l’organismo del gatto. Questo può far sì che il tuo micio si senta sazio più a lungo dopo averne mangiato una piccola quantità. Negli esseri umani, l’amido resistente è stato associato anche a una riduzione del rischio di aumento di peso.
Tuttavia, non ci sono prove che gli stessi benefici valgano per i gatti, soprattutto quando le patate vengono fritte nel grasso. In questo caso, il contenuto calorico e lipidico aumenta notevolmente, rendendo l’alimento poco salutare per i felini. Detto ciò, non tutti i grassi sono dannosi: acidi grassi come gli omega-3, ad esempio, sono fondamentali per mantenere la pelle, il pelo, gli artigli e le articolazioni del gatto in buona salute — ma devono provenire da fonti appropriate, non dalle patatine fritte.
Le patatine fritte fanno bene ai gatti?

Un gran numero di patatine fritte potrebbe causare un’intossicazione da sale, soprattutto se molto condite.
Gli antiossidanti presenti nelle patate possono contribuire a ridurre i danni ai tessuti e agli organi, favorendo i naturali processi di riparazione dell’organismo. Tuttavia, molti altri frutti e verdure contengono quantità di antiossidanti ben più elevate rispetto alle patate, e rappresentano quindi una scelta decisamente migliore.
La vitamina C e la vitamina B6, entrambe presenti nelle patate, sono importanti per mantenere tessuti sani, favorire la guarigione delle ferite, sostenere la funzione cerebrale e rafforzare il sistema immunitario. Tuttavia, anche in questo caso, esistono fonti molto più ricche e salutari di queste vitamine — e sicuramente non fritte — che risultano più adatte a te e soprattutto al tuo gatto.
Ai gatti piace il sapore delle patatine fritte?
I gatti sono animali molto curiosi e spesso mostrano interesse per qualsiasi cosa stia mangiando il loro proprietario. Quindi, se ti vedono gustare una porzione di patatine fritte, potrebbero volerle assaggiare anche loro. Tuttavia, è importante ricordare che le patatine fritte non sono adatte ai gatti: il loro elevato contenuto di grassi e sale può causare problemi digestivi e altri disturbi di salute.
Se il tuo gatto sembra incuriosito, è meglio offrirgli un’alternativa più sana, come uno snack per gatti formulato appositamente per loro o un piccolo boccone di carne cotta senza condimenti. In questo modo potrà soddisfare la sua curiosità senza rischiare il benessere.
Quante patatine fritte può mangiare un gatto?
Poiché le patatine fritte contengono elevate quantità di sale e grassi, è sempre meglio evitarle completamente nella dieta del tuo gatto. Ci sono molte alternative più sane e adatte che puoi offrirgli come premio occasionale.
Detto ciò, una o due patatine fritte non sono tossiche: se il tuo gatto dovesse rubarne accidentalmente una, non è necessario allarmarsi. Osservalo però nelle ore successive per eventuali segni di disturbi gastrointestinali, come vomito o diarrea, e contatta il veterinario se noti che non si sente bene.
Grandi quantità di patatine fritte, soprattutto se molto salate o condite, potrebbero causare avvelenamento da sale, una condizione potenzialmente pericolosa. Fortunatamente, è raro che un gatto ne mangi abbastanza da arrivare a questo punto, ma è sempre meglio prevenire e tenere questi alimenti fuori dalla sua portata.
Con quale frequenza un gatto può mangiare le patatine fritte?
Non dovresti mai dare patatine fritte al tuo gatto, perché non rappresentano una scelta sana e possono causargli disturbi digestivi o malessere. Se dovesse capitare che il tuo gatto mangi una patatina fritta per sbaglio, non c’è motivo di allarmarsi, ma deve restare un episodio isolato.
Assicurati che non diventi un’abitudine e cerca di tenere sempre le patatine e altri alimenti poco adatti fuori dalla portata del tuo gatto curioso, per evitare che ne mangi accidentalmente.
Le patatine fritte vengono utilizzate negli alimenti commerciali per gatti?
Probabilmente non ti sorprenderà sapere che le patatine fritte non vengono utilizzate negli alimenti commerciali per gatti. I gatti sono carnivori obbligati e la loro dieta deve essere basata principalmente su proteine di origine animale.
Per questo motivo, la maggior parte delle crocchette e dei cibi per gatti contiene carne come ingrediente principale. Anche se alcuni alimenti includono piccole quantità di frutta e verdura per fornire vitamine, minerali e fibre utili alla salute del gatto, non contengono patatine fritte.
Le patate, invece, vengono talvolta impiegate negli alimenti per animali come fonte di carboidrati e nutrienti, ma in genere vengono bollite o cotte al vapore, non fritte, in modo da mantenere basso il contenuto di grassi e rendere il pasto più adatto alle esigenze del gatto.
Le patatine fritte fanno male ai gatti?
L’elevato contenuto di grassi nelle patatine fritte può causare al tuo gatto un episodio di pancreatite, una condizione dolorosa in cui il pancreas si infiamma. Questa infiammazione può provocare perdita di appetito, dolore addominale e vomito, e nei casi più gravi richiede cure veterinarie immediate.
Poiché la pancreatite è spesso collegata al consumo di cibi troppo ricchi o grassi, è meglio evitare di offrire al tuo gatto alimenti di questo tipo. Anche se non dovesse sviluppare la malattia, il grasso presente nelle patatine fritte può comunque irritare il suo apparato digerente e causargli mal di stomaco o disturbi intestinali.
Se il tuo gatto tende a rubare qualche patatina fritta ogni tanto e sembra stare bene, potresti pensare che non ci siano problemi. Tuttavia, anche se non manifesta subito sintomi di malessere, il consumo regolare di patatine fritte non è affatto sicuro. L’elevato contenuto di calorie, grassi e carboidrati può farlo ingrassare nel tempo. Anche se un gatto paffuto può sembrare adorabile, l’obesità può causare gravi problemi di salute, come diabete, malattie cardiache e dolori articolari.
Inoltre, le patatine fritte sono molto salate, e un’eccessiva assunzione di sale può portare all’avvelenamento da sodio se consumato in grandi quantità. Anche senza arrivare a questo punto, un alto contenuto di sodio può comunque contribuire a sviluppare malattie cardiache e ipertensione. Oltre al sale, molti condimenti o salse usati per accompagnare le patatine — come cipolla in polvere, cipolle croccanti, ketchup, maionese o salsa barbecue — possono irritare il sistema digerente del gatto o risultare tossici.
Infine, anche se è raro che vengano utilizzate patate acerbe per preparare le patatine fritte, è bene sapere che le patate verdi o non mature contengono solanina, una sostanza tossica per i gatti. Le patate crude, inoltre, rappresentano un rischio di soffocamento, quindi è sempre meglio tenerle completamente lontane dal tuo animale.
Leggi anche: I gatti possono mangiare le patate?