Vectra è un prodotto topico per il trattamento e la prevenzione delle pulci, prodotto da Ceva Animal Health. In questo articolo, scoprirete cos’è Vectra, i suoi principi attivi e il loro funzionamento, i parassiti per cui viene usato, gli effetti collaterali a cui prestare attenzione e alcune domande frequenti.
Panoramica di Vectra per gatti e gattini
Informazioni su Vectra per gatti
Vectra per gatti contiene i due ingredienti dinotefuran e piriproxifene.
Il dinotefuran è un insetticida neonicotinoide nitroguanidinico. Si lega al recettore neurotrasmettitore dell’acetilcolina sugli insetti bersaglio, causando una sovrastimolazione. Ciò causa tremori, mancanza di coordinazione e morte dell’insetto. È importante notare che il dinotefuran si lega solo ai siti dell’acetilcolina degli insetti e non a siti recettoriali felini simili.
Il piriproxifene agisce come regolatore della crescita degli insetti. Imitando e fingendo di essere l’ormone della crescita giovanile degli insetti, arresta lo sviluppo delle larve di pulce. Porta inoltre la pulce femmina a produrre uova non vitali che non possono schiudersi.
I prodotti spot-on come Vectra vengono applicati sulla superficie di una piccola area bersaglio o “punto” della pelle, di solito sulla nuca o sul collo.
I farmaci si accumulano negli oli della pelle e del pelo, consentendone un rilascio continuo, che garantisce un periodo di efficacia di 30 giorni. Molti prodotti topici hanno bisogno di circa 24 ore per diffondersi negli oli superficiali di pelle e pelo e fornire una protezione completa.
È importante tenere presente che, sebbene questi fastidiosi parassiti siano attaccati da Vectra tramite il contatto con la pelle e non debbano necessariamente mordere il gatto per morire, i prodotti Vectra non sono un vero e proprio repellente che impedisce alle pulci di entrare in contatto con un animale domestico.
Che effetto ha Vectra sui gatti?
Secondo il produttore, Vectra è un prodotto ad azione rapida per il controllo delle pulci, in quanto le uccide rapidamente entro sei ore. L’aggiunta di piriproxifene impedisce la riproduzione continua e il proseguimento del ciclo vitale delle pulci. In questo modo, si eliminano le reinfestazioni, a patto che il prodotto venga utilizzato costantemente su base mensile.
È importante sottolineare che Vectra è attivo solo contro le pulci e non uccide zecche, parassiti intestinali o filariosi trasmesse dalle zanzare.
Vectra è ad asciugatura rapida. Secondo quanto riferito, fare il bagno o nuotare non interferisce necessariamente con la sua azione. Tuttavia, in generale, è prassi accettata evitare il bagno 24 ore prima o 48 ore dopo l’applicazione di un prodotto come Vectra.
Effetti collaterali di Vectra nei gatti

L’uso mensile di Vectra uccide le pulci e ne interrompe il ciclo vitale impedendo la schiusa di nuove uova.
Secondo il produttore, la maggior parte degli effetti avversi può essere correlata all’irritazione nel sito di applicazione, compresi arrossamento, prurito e grattamento. Se si notano questi effetti nel gatto dopo l’applicazione del prodotto, il produttore consiglia di fargli il bagno con un sapone o uno shampoo delicato e di risciacquare con molta acqua.
Il produttore fa notare che sono stati segnalati anche sintomi gastrointestinali come vomito e diarrea.
Entrambi gli ingredienti attualmente presenti in Vectra per gatti (dinotefuran, piriproxifene) sembrano generalmente avere un basso tasso di tossicità, sia a livello topico sia in caso di ingestione accidentale.
La maggior parte dei prodotti topici contro le pulci ha però un sapore molto amaro. Se un gatto dovesse leccare il Vectra appena applicato su di sé o su un compagno di casa, il solo sapore amaro può causare salivazione eccessiva, agitazione e talvolta persino vomito.
Secondo DVM360, questo effetto non rappresenta generalmente una reale tossicità, ma una reazione a volte drammatica al sapore amaro. La somministrazione di latte o del liquido di una scatoletta di tonno può aiutare a superare i sintomi in breve tempo.
Per evitare che ciò accada, è importante applicare qualsiasi prodotto topico antipulci o antizecche sulla pelle appena davanti alle scapole, nella parte posteriore del collo, un punto che anche il gatto più flessibile non può raggiungere per leccarsi. In case con più esemplari, dove i gatti si puliscono spesso tra loro, può essere consigliabile separare i felini che vivono insieme per un massimo di 24 ore dopo l’applicazione, per consentire al prodotto di asciugarsi completamente.
Usare cautela con altri prodotti contro pulci/zecche
Esiste un prodotto molto simile per cani chiamato Vectra 3D. È estremamente importante non usare mai questo prodotto su un gatto.
Vectra 3D contiene due degli stessi ingredienti di Vectra per gatti (dinotefuran e piriproxifene), tuttavia contiene anche permetrina, che è estremamente tossica per i gatti.
Fortunatamente, sulla parte anteriore della scatola dei prodotti Vectra 3D è riportato un avviso che ne sconsiglia l’uso sui gatti.
Ma come linea guida generale e per questioni di sicurezza, quando scegliete un prodotto antipulci/zecche per il vostro gatto, assicuratevi sempre che il prodotto includa l’immagine di un gatto e che indichi che il prodotto è specifico per i gatti. Si tratta di un requisito a cui i produttori devono ora attenersi per ridurre la possibilità di confondere i prodotti.
Se possibile, evitate di usare prodotti a base di permetrina sul vostro cane se condivide la casa con il vostro gatto.
Se dovete usare un prodotto a base di permetrina e avete un cagnolino e un gattino che amano stare insieme e pulirsi a vicenda, assicuratevi di separarli per 24-48 ore dopo l’applicazione di un prodotto topico al vostro cane.
Se avete dubbi sulla potenziale tossicità del prodotto, anche nel caso in cui il vostro gatto abbia appena leccato una piccola quantità di Vectra dal pelo e stia avendo una reazione al sapore amaro, contattate immediatamente il vostro veterinario, l’Animal Poison Control Center ASPCA (Stati Uniti: 1-888-426-4435) o la Pet Poison Helpline (Stati Uniti: 1-855-764-7661) per ulteriori consigli.
Infine, è noto che prodotti topici come Vectra possono causare irritazioni cutanee e oculari nelle persone. È meglio evitare il contatto con la soluzione durante l’applicazione e lavarsi le mani subito dopo.
Dosaggio di Vectra nei gatti

Applicate Vectra sulla pelle davanti alle scapole, nella parte posteriore del collo, dove il gatto non può leccarlo.
Per ottenere la migliore protezione, i prodotti Vectra devono essere applicati generalmente ogni 30 giorni.
Vectra è disponibile in due formati per gatti. Il primo è Vectra per gatti e gattini, indicato per i felini di peso compreso tra 1 e 4 chili e di età pari o superiore a 8 settimane. Il secondo è Vectra per gatti, indicato per i gatti di peso superiore a 4 chili.
Seguite sempre tutte le istruzioni presenti sulla confezione di qualsiasi prodotto topico che usate sul gatto. Le fiale Vectra sono dotate di una punta applicatrice molto stretta con una piccola base discoidale. Sotto la base discoidale si trova un altro disco più grande. Per attivare la fiala, spingete il disco piccolo alla base della punta verso il basso in modo che sia a contatto con il disco più grande sottostante.
Il modo migliore per applicare Vectra come trattamento topico è separare il pelo e applicarlo sulla pelle lungo la nuca, davanti alle spalle, dove il gatto non può arrivare a leccarlo.
Anche se Vectra viene considerato un prodotto ad asciugatura rapida e il bagno non interferisce con la sua azione, è comunque consigliabile assicurarsi di non fare il bagno al gatto per 24 ore prima e 48 ore dopo l’applicazione di qualsiasi prodotto topico. Il bagno poco prima dell’applicazione può ridurne l’efficacia.
Se per qualche motivo non siete sicuri di avere somministrato correttamente il prodotto o di averlo applicato solo parzialmente, è in genere più sicuro non applicare una dose aggiuntiva.
In caso di domande sull’applicazione o sulla sicurezza dei prodotti Vectra o di qualsiasi altro prodotto topico, contattate il vostro veterinario.
Disclaimer sul dosaggio dei farmaci: siamo in grado di fornire solo le dosi per farmaci approvati dalla FDA per l’uso sui gatti e solo in base a quanto stabilito dalle linee guida dell’etichetta. Per i farmaci utilizzati off-label possiamo solo fornire linee guida e informazioni sulla sicurezza per l’uso. Il dosaggio sicuro e appropriato per i farmaci off-label può essere determinato solo da un veterinario di base.
Vi invitiamo a collaborare con il vostro veterinario per determinare se un farmaco specifico è adatto al vostro gatto. Modificare o aggiustare la dose per il vostro gatto senza consultare un veterinario può comportare dei rischi. Non incoraggiamo l’uso di farmaci prescritti per uso umano sugli animali domestici senza aver prima consultato il veterinario di base.