Carattere
Il fascino unico e la personalità affabile rendono il gatto delle foreste norvegesi davvero inconfondibile. Questa antica razza naturale si distingue per la sua intelligenza vivace, le straordinarie doti sociali e il gusto per i piccoli piaceri della vita!
Pur essendo originario di un clima freddo, questo gatto ama stare al caldo e predilige la vita al chiuso. La sua passione sono i cuscini e gli angoli accoglienti per i suoi frequenti riposini! È un animale affettuoso, che apprezza la compagnia della sua famiglia umana, ma dimostra il suo affetto a modo suo, seguendo i propri tempi e preferenze. Infatti, ama le coccole, fa le fusa e dorme con i propri padroni se glielo permettono, ma difficilmente gradisce essere preso in braccio se non è lui a chiederlo.
Se ti interessano le razze naturali, dai un'occhiata anche al Maine Coon! Il norvegese delle foreste ha molte caratteristiche comuni a questa razza, come la statura imponente, la pelliccia folta e l’eccezionale abilità nella caccia. Alcuni esperti ipotizzano che il norvegese possa aver contribuito allo sviluppo di questi felini.


Cura
Nutrizione
Toelettatura
Attività fisica
Salute
Il norvegese delle foreste ha un palato raffinato! Predilige i cibi freschi, come carne e pesce. Scegli per lui alimenti proteici e ricchi di acidi grassi Omega-3 per promuovere la sua salute generale e mantenere il suo mantello folto e lucente.
Essendo una razza piuttosto grande, il gatto delle foreste norvegesi necessita di un apporto calorico maggiore rispetto a un gatto di taglia media, soprattutto se è particolarmente attivo. Per soddisfare le sue esigenze energetiche, è fondamentale fargli mangiare la giusta razione di cibo.
Il gatto delle foreste norvegesi ama oziare, ma non per questo può essere considerato un pantofolaio. Dietro il suo aspetto tranquillo, si cela un animale dinamico, con una naturale inclinazione per il movimento e l’esplorazione.
Possiede un’agilità fuori dal comune, riesce a scendere a testa in giù dal suo albero per gatti e a saltare in lungo diversi metri. Per soddisfare il suo desiderio di gioco e scoperta, è fondamentale fornirgli robusti tiragraffi e un’ampia varietà di giocattoli stimolanti.
I gatti delle foreste norvegesi godono generalmente di un'ottima salute. Noti per la loro longevità, spesso vivono ben oltre i 15 anni. Tuttavia, questa razza può essere soggetta a specifiche patologie conosciute.
Sebbene rari, è utile essere consapevoli dei problemi di salute che possono interessare questa razza. Tra questi, la glicogenosi di tipo IV, una patologia genetica che può essere individuata nei genitori attraverso un test del DNA. Questa malattia potrebbe compromettere la sopravvivenza dei cuccioli.
Altri potenziali disturbi sono la malattia renale policistica, che può compromettere la funzionalità dei reni, e la cardiomiopatia ipertrofica, che colpisce il cuore.
Con regolari controlli veterinari e un monitoraggio attento della loro salute, molti di questi problemi possono essere prevenuti.
Storia
Il gatto delle foreste norvegesi, noto come "skogkatt" in norvegese, è una razza naturale sviluppatasi senza interventi umani. Le sue origini risalgono a centinaia, se non migliaia, di anni fa. Sebbene le esatte circostanze della sua introduzione in Norvegia siano incerte, si ritiene che questi gatti accompagnassero i Vichinghi nelle loro spedizioni, servendo come efficaci cacciatori di topi a bordo delle navi.
Nella mitologia norrena, lo "skogkatt" occupa un posto di rilievo. Ad esempio, si narra che il carro della dea Freya, divinità dell'amore, della bellezza, della fertilità e della guerra, fosse trainato da due grandi gatti dal pelo lungo, identificati come norvegesi delle foreste. Queste leggende sottolineano l'importanza culturale e storica di questa razza nella tradizione scandinava.
Nel 1938, uno di questi esemplari fu mostrato per la prima volta in una esposizione felina, suscitando grande interesse. Poco dopo, nacque il Norwegian Forest Cat Club (Club del Gatto delle Foreste Norvegesi), fondato dagli appassionati di questa razza.
Durante la Seconda guerra mondiale, il gatto delle foreste norvegesi rischiò l'estinzione, come accadde per molte altre razze. Tuttavia, nel dopoguerra, i membri del club lavorarono sodo per salvaguardare e rilanciare la razza, favorendo la nascita di nuovi esemplari e riportandola alla popolarità.
In Italia, l'Associazione Nazionale Felina Italiana (ANFI) riconosce e promuove il gatto delle foreste norvegesi. Inoltre, nel 2012 è stata fondata l'Associazione Skogkatt Italia (ASI), il club italiano dedicato a questa razza, che riunisce allevatori, proprietari ed estimatori con l'obiettivo di sviluppare l'interesse, la conoscenza e lo studio del gatto norvegese delle foreste.
Oggi, i principali registri felini a livello mondiale accettano e riconoscono il norvegese delle foreste, dando risalto alle caratteristiche uniche e alla storia di questa affascinante razza.


Fisionomia
Occhi
Zampe
Coda
Fisionomia
Corporatura
Testa
Orecchie
Mantello
Colore
Domande frequenti
Quanto costa un gatto norvegese delle foreste?
Un gatto norvegese delle foreste costa 900-1500 €.
Quanto è grande il gatto di questa razza?
Un gatto norvegese delle foreste adulto pesa 5 - 7 kg in media ed è alto 23 - 30 cm
Quali sono le aspettative di vita del gatto Norvegese delle foreste?
Un gatto norvegese delle foreste vive in media 14-16 anni e oltre.