Mau egiziano: Caratteristiche, personalità e informazioni sulla razza

Mau egiziano
Panoramica
Caratteristiche
Confronta razza
Origine
Egitto
Altezza
28-36 cm
Peso adulto
3-6 kg
Aspettative di vita
12-15 anni
Indole
Sveglio, atletico, leale, sensibile
Altri nomi
Gatto Faraone
Gruppo
Pelo corto di piccola e media taglia
Prezzo
500-3500 €
Affettuosità
? Le razze con un alto livello di affetto vogliono dare e ricevere molta attenzione, mentre le razze meno affettuose non sono così interessate alle coccole e alle carezze.
0 100%
90%
Livello di attività
? Le razze con livelli di attività elevati saranno più propense al gioco attivo e richiederanno più spazio e attenzione.
0 100%
80%
Compatibilità con altri animali
? Quanto questa razza tende ad andare d'accordo con gatti, cani e altri animali domestici.
0 100%
80%
Affinità con i bambini
? Le razze con una valutazione più alta in quest'area tendono a essere gentili e pazienti, mentre le razze con una valutazione più bassa potrebbero sentirsi a disagio con i bambini.
0 100%
80%
Socievolezza
? Le razze con un punteggio di socievolezza più alto vorranno trascorrere del tempo con te tutto il giorno, mentre le razze meno socievoli raramente cercano l'interazione umana.
0 100%
50%
Intelligenza
? Le razze con punteggi di intelligenza più alti sono più curiose, investigative e facili da addestrare. Le razze meno intelligenti sono meno addestrabili ma spesso rilassate e accomodanti.
0 100%
100%
Giocosità
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area hanno un forte istinto di caccia che le rende ottimi compagni di gioco.
0 100%
90%
Indipendenza
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area sono in grado di trascorrere ore da sole, mentre le razze meno indipendenti richiedono molte attenzioni.
0 100%
30%
Vocalità
? Una valutazione più alta in quest'area indica una razza incline a miagolare e ad altre vocalizzazioni, mentre le razze meno vocali tendono a stare tranquille.
0 100%
80%
Toelettatura
? Le razze con punteggi più alti nella toelettatura richiedono più manutenzione, come spazzolatura e bagno, mentre le razze con punteggi più bassi non necessitano praticamente di manutenzione.
0 100%
10%

Carattere

Giocoso e curioso in famiglia, il Mau Egiziano può mostrarsi riservato o diffidente con gli estranei. Questi splendidi gatti sono molto intelligenti e noti per usare la loro voce melodiosa per comunicare con le persone a cui sono legati.

Come la maggior parte dei gatti, amano rilassarsi, ma raramente restano inattivi a lungo. Veloci e agili, adorano giocare e imparare giochi interattivi, qualità che conferiscono loro una personalità quasi “canina”.

Accogliere un Mau Egiziano richiede tempo per aiutarlo a sviluppare appieno la sua personalità. È fondamentale concentrarsi sulla socializzazione per prevenire problemi comportamentali e assicurarsi che si senta a suo agio con i visitatori. Garantire interazioni sempre positive insegna al gatto che gli umani sono fonte di divertimento e che i premi arrivano quando si comporta bene.

Se prevedi di esporre il tuo Mau Egiziano, la socializzazione diventa ancora più importante: i gatti aggressivi vengono squalificati e quelli riservati o antisociali non sono considerati ideali, anche se presentano un mantello ben maculato.

Per saperne di più
About the Mau egiziano Cat
Mau egiziano Cat Care

Cura

Nutrizione

<h3>Nutrizione</h3>

Toelettatura

Toelettatura

Attività fisica

Attività fisica

Salute

Salute

Sebbene i Mau Egiziani non abbiano esigenze nutrizionali particolari, prosperano con una dieta ricca di proteine. Nonostante la loro vivacità, sono gatti di taglia relativamente piccola e l’eccesso di cibo può causare obesità, con conseguenti problemi articolari e dolore. È importante consultare il veterinario per somministrare la quantità corretta.

Il Mau Egiziano ha un pelo corto e fine e apprezza il momento di legame durante la spazzolatura, che ne esalta la lucentezza. Spazzolarlo una o due volte a settimana aiuta anche a ridurre la perdita di pelo.

Taglia le unghie ogni una o due settimane e controlla settimanalmente l’interno delle orecchie per verificare eventuali rossori, odori insoliti o sporco. Se necessario, puliscile con un detergente per orecchie specifico per animali, usando batuffoli di cotone o garza.

I gatti Mau Egiziani amano giocare e si divertono in molti modi, ma prediligono correre e saltare. Questa razza detiene il record di velocità tra i gatti domestici, arrivando a 30 miglia orarie!

Apprezzano i giocattoli quanto altre razze attive e possono divertirsi sia da soli sia interagendo con te. L’Egyptian Mau può essere addestrato a camminare al guinzaglio o a riportare oggetti, ottimi modi per sfogare energia e migliorare la socializzazione. Oltre ai giocattoli, assicurati che abbia accesso a più tiragraffi e a una torre per gatti alta, per soddisfare il suo bisogno di saltare e arrampicarsi.

Anche con tutti gli arredi pensati per loro, è comune vedere questi gatti osservare dall’alto di armadi, librerie, frigoriferi e altri punti elevati.

I gatti Mau Egiziani sono generalmente sani, ma come molte razze possono essere predisposti a determinate malattie genetiche.

Tra i problemi più comuni si segnalano la cardiomiopatia ipertrofica, il deficit di piruvato chinasi (che causa anemia), la leucodistrofia (una rara malattia genetica che colpisce colonna vertebrale e cervello) e l’urolitiasi, ossia la formazione di calcoli alla vescica. Una dieta equilibrata e una corretta idratazione possono aiutare a prevenire i calcoli.

Si consiglia di offrire al Mau Egiziano cibo fresco o in scatola di alta qualità anziché secco, poiché la carenza di umidità può favorire problemi renali, della vescica e delle vie urinarie.

Storia

Come suggerisce il nome, si ritiene che il Mau Egiziano abbia origini in Egitto, anche se non esistono documenti chiari sul passaggio dai gatti randagi egiziani alla razza moderna. Nessuno sa con certezza quando questa razza sia stata sviluppata, ma se le origini egiziane sono corrette, il Mau è molto antico.

Nei geroglifici egiziani compaiono gatti maculati simili agli attuali Mau Egiziani, suggerendo che la razza, o i suoi stretti antenati, fosse tra quelle venerati dagli antichi egizi, forse oltre 3.500 anni fa.

I gatti Mau Egiziani così come li conosciamo oggi sono stati probabilmente selezionati partendo da gatti randagi egiziani maculati, discendenti dei gatti selvatici nordafricani.

Nei primi secoli d.C., i Romani portarono in Italia questi gatti maculati, da dove si diffusero in Europa. È probabile che i gatti domestici di origine egiziana si siano incrociati con gatti selvatici europei, dando origine ai gatti domestici del Nord Europa diffusi ancora oggi.

I gatti Mau Egiziani erano allevati in Europa prima della Seconda Guerra Mondiale, ma rimangono pochi documenti a testimonianza. Come molte razze, il Mau rischiò quasi l’estinzione durante il conflitto: la scarsità di cibo e la devastazione diffusa causarono grandi perdite tra gli animali domestici nelle regioni colpite.

Fortunatamente, la razza ebbe una seconda possibilità. Nei primi anni ’50, Nathalie Troubetzkoy, principessa russa in esilio e infermiera a Roma, ricevette in regalo una gattina maculata d’argento. Questa gattina proveniva da un diplomatico di una delle ambasciate romane in Medio Oriente, anche se la documentazione non specifica quale.

Dopo alcune ricerche, Troubetzkoy concluse che il gattino maculato era un Mau Egiziano. Lo chiamò Lulu o Ludol e acquistò un Mau Egiziano maschio nero di nome Gregorio. Grazie ai suoi contatti diplomatici, importò altri Mau dal Medio Oriente, e la sua prima cucciolata nacque nel 1953.

Nel 1956 la principessa emigrò in America portando con sé tre dei suoi Mau Egiziani. Due di questi, una femmina argento di nome Fatima Baba e un maschio bronzo chiamato Fatima Jojo, costituirono la base della moderna razza Mau Egiziana.

La Cat Fanciers’ Federation registrò questi Mau Egiziani nel 1956, quando arrivarono per la prima volta negli Stati Uniti. Poco dopo, altri registri, tra cui la Canadian Cat Association e la Cat Fanciers’ Association (CFA), riconobbero questa linea. La CFA conferì lo status di campione di razza nel 1977.

Oggi gli allevatori di Mau Egiziani si trovano in tutto il mondo, ma rimangono pochi, dato che il Mau Egiziano è ancora una razza rara.

Per saperne di più
Mau egiziano Storia del gatto
About the Mau egiziano Gatto

Fisionomia

Occhi

I Mau Egiziani hanno occhi grandi e attenti, a forma di mandorla e leggermente inclinati verso le orecchie. Nei gatti di qualità da esposizione di età superiore a un anno, il colore degli occhi deve essere verde, definito dalla CFA come “verde uva spina”.

Zampe

Le zampe sono proporzionate al corpo, con le posteriori leggermente più lunghe delle anteriori, dando l’impressione che il gatto sia in punta di piedi. I piedi sono leggermente ovali, piccoli e delicati.

Coda

Il Mau Egiziano ha una coda di lunghezza media, più spessa alla base e leggermente affusolata verso la punta.

Fisionomia

Corporatura

Il corpo è di taglia media, con muscolatura ben sviluppata. I maschi Mau Egiziani tendono a essere più grandi delle femmine.

Testa

La testa ha una forma a cuneo leggermente arrotondata di dimensioni medie, con un naso delicatamente sagomato che presenta una leggera sporgenza dal ponte del naso alla fronte. Il muso non è eccessivamente arrotondato e si fonde armoniosamente con la forma a cuneo della testa; i maschi possono avere guance più piene.

Orecchie

Il Mau Egiziano ha orecchie da medie a grandi che seguono le linee della testa. Sono larghe alla base e leggermente appuntite, con peli molto corti che aderiscono alla pelle; possono avere piccoli ciuffi.

Mantello

Il mantello è di media lunghezza e lucente, con un aspetto lucido. I Mau Egiziani color fumo hanno pelo più setoso o fine rispetto a quelli color argento o bronzo.

Colore

I Mau Egiziani di qualità da esposizione possono essere argentati, smoke o bronzei, con un motivo tabby spezzato che forma macchie ben definite, conferendo alla razza il suo aspetto selvaggio. La spina dorsale presenta macchie allungate. Nel Mau ideale, la sommità della testa mostra un distintivo motivo a “M”, talvolta chiamato “segno dello scarabeo”, e le guance sono barrate. Il contrasto tra il colore di base e i segni è netto. I colori di muso e cuscinetti delle zampe completano il mantello. I Mau Egiziani color peltro e nero, sebbene belli, non sono ammessi nelle esposizioni.

Domande frequenti

Quanto costa un gatto mau egiziano?

Un gatto mau egiziano costa 500-3500 €.

Quanto è grande il gatto di questa razza?

Un gatto mau egiziano adulto pesa 3-6 kg in media ed è alto 28-36 cm

Quali sono le aspettative di vita del gatto Mau egiziano?

Un gatto mau egiziano vive in media 12-15 anni e oltre.