I gatti possono mangiare il maiale?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

"Rappresentazione visiva che affronta la questione: 'I gatti possono mangiare carne di maiale?

Come proprietari di gatti, desideriamo che i nostri amici a quattro zampe seguano una dieta varia ed equilibrata. I gatti sono carnivori obbligati e hanno bisogno di carne per mantenersi in salute. La maggior parte dei cibi commerciali per gatti contiene pollo, tacchino o anatra come ingredienti principali e fornisce tutte le proteine necessarie al loro benessere.

Aggiungere altra carne alla loro dieta non apporta un reale beneficio nutrizionale, ma ogni tanto può essere offerta come spuntino gustoso.

Probabilmente avrai notato che il maiale non compare spesso tra gli ingredienti dei cibi per gatti, e potresti chiederti se sia sicuro per loro. I gatti possono mangiare il maiale, ma solo con moderazione, poiché comporta alcuni rischi. Vediamo quindi più da vicino di cosa si tratta, prima di offrire al tuo amico felino una gustosa leccornia a base di carne!

Il maiale fa bene ai gatti?

Immagine che illustra i potenziali benefici del consumo di carne di maiale da parte dei gatti.

Sebbene i gatti possano mangiare piccole quantità di alcuni tagli di maiale, devono essere disossati e semplici, senza salse.

I gatti sono carnivori obbligati, il che significa che hanno bisogno di carne per restare in salute. Un elemento particolarmente importante presente nella carne è la taurina, fondamentale per mantenere una buona vista, favorire la digestione, sostenere la funzionalità del muscolo cardiaco e rafforzare il sistema immunitario.

La taurina è anche essenziale per una gravidanza sana e per il corretto sviluppo fetale. Si tratta di un amminoacido essenziale — cioè un componente delle proteine — che i gatti devono necessariamente assumere attraverso l’alimentazione, poiché non sono in grado di produrlo autonomamente. Per questo motivo devono consumare una quantità adeguata di carne, e una sua carenza può risultare molto pericolosa per la loro salute.

Il maiale è anche una buona fonte di vitamine del gruppo B e di ferro, nutrienti che aiutano i gatti a mantenere sani i globuli rossi, a sostenere i livelli di energia e a favorire il corretto funzionamento del cervello.

Ai gatti piace il sapore del maiale?

I gatti amano il sapore della carne in tutte le sue forme, incluso il maiale! Anche se molti felini tendono a preferire carni come pollo o manzo, la maggior parte apprezzerà una piccola porzione di maiale o un alimento per gatti aromatizzato al maiale, se gli viene offerto.

Quanta carne di maiale può mangiare un gatto?

Dovresti offrire al tuo gatto il maiale solo in piccole quantità, come premio occasionale, ricordando che gli snack non dovrebbero mai superare il 10% dell’apporto giornaliero di cibo. Qualche piccolo pezzo di costoletta di maiale ben cotta può andare bene, ma non di più.

Per somministrare carne di maiale in modo sicuro, assicurati che sia completamente disossata, poiché le ossa possono rappresentare un rischio di soffocamento. Il maiale deve essere sempre cotto a fondo e privo di aromi o condimenti. Non dare mai al tuo gatto carne di maiale cruda o, in generale, carne cruda.

Con quale frequenza un gatto può mangiare carne di maiale?

Il maiale non dovrebbe comparire troppo spesso nella dieta del tuo gatto. I cibi per gatti al gusto di maiale vanno bene, ma la carne di maiale cotta andrebbe offerta solo una volta alla settimana o come spuntino occasionale.

Nel cibo commerciale per gatti viene utilizzata la carne di maiale?

Il maiale è talvolta utilizzato come ingrediente nei cibi commerciali per gatti, ma non è tra le carni più comuni. La maggior parte degli alimenti per gatti contiene pollo, manzo, anatra o pesce come principale fonte proteica, poiché il maiale è generalmente più ricco di grassi e sale.

Il maiale fa male ai gatti?

Immagine che ritrae un essere umano mentre taglia carne di maiale, sollevando potenzialmente interrogativi sulla condivisione con i gatti.

Non dare mai carne di maiale cruda; disossa e cuoci sempre qualsiasi carne, compreso il maiale, prima di servirla al tuo gatto.

La carne è una componente fondamentale della dieta del tuo gatto, ma il maiale, a differenza di carni come pollo o tacchino, non dovrebbe essere la sua principale fonte di proteine.

Il maiale ha infatti un contenuto di grassi molto più elevato rispetto ad altre carni. Un eccesso di grassi può favorire l’aumento di peso e l’obesità, incrementando così il rischio per il tuo gatto di sviluppare diabete o problemi articolari precoci.

Un contenuto di grassi più elevato significa anche che, in proporzione, la carne di maiale contiene meno proteine, poiché parte dello spazio nutrizionale è occupato proprio dai grassi. Di conseguenza, il tuo gatto non otterrà dallo stesso quantitativo di maiale lo stesso valore nutrizionale che ricaverebbe da altre carni più magre.

Un eccesso di grassi può inoltre aumentare il rischio che i gatti sviluppino pancreatite, un’infiammazione del pancreas che può provocare vomito, diarrea e dolore addominale. Questa condizione può essere lieve e temporanea, ma in alcuni casi può diventare grave e richiedere il ricovero del gatto per ricevere cure veterinarie.

Un altro problema legato al maiale è il suo elevato contenuto di sale. I gatti sono più sensibili al sale rispetto agli esseri umani, quindi un eccesso può provocare disidratazione e, nei casi più gravi, portare ad avvelenamento da sale, con conseguenze potenzialmente serie per la loro salute.

Inoltre, i gatti non dovrebbero mai essere alimentati con carne di maiale cruda, poiché può contenere parassiti. Tra i più comuni ci sono il verme rotondo Trichinella e la tenia Taenia, entrambi presenti nella carne di maiale cruda ma eliminati attraverso una cottura accurata.

Se ingeriti, questi parassiti possono riprodursi nel tratto digerente del gatto, causando disturbi allo stomaco, perdita di peso e aumento dell’appetito.

Le ossa e le costolette di maiale rappresentano un serio pericolo per i gatti, poiché possono causare soffocamento o rimanere bloccate nel tratto digerente, provocando un’ostruzione. È inoltre importante evitare tutti i prodotti di maiale lavorati, come le salsicce, poiché spesso contengono sale, grassi e spezie nocive per i felini. Anche le cotenne di maiale, essendo costituite quasi esclusivamente da grasso, non sono assolutamente sicure per i gatti.

Avatar photo

Dr. Joanna Woodnutt, MRCVS

La dott. ssa Woodnutt è una veterinaria per piccoli animali e scrittrice di comportamento e nutrizione dei gatti. La sua passione è aiutare i proprietari a saperne di più sui loro animali domestici per migliorarne il benessere. Nel tempo libero, la dott. ssa Woodnutt riceve consulenze sulla piccola isola di Guernsey.