Cosa significa quando il tuo gatto ti lecca?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Se vivi con un gatto, è probabile che tu l’abbia sentito leccare ogni tanto. La sensazione può sembrare insolita per via della sua lingua ruvida, ma spesso la accettiamo volentieri perché somiglia a un piccolo bacio.

A differenza dei cani, i gatti non esprimono sempre il loro affetto in maniera così evidente, quindi questo gesto può sembrare particolarmente speciale. Ma leccare è davvero il loro modo di baciare? Oppure può avere altri significati? Scopriamolo insieme.

È normale che il mio gatto mi lecchi?

I gatti leccano molto spesso, quindi è del tutto normale che il tuo gatto ti lecchi.

I gatti dedicano molta attenzione alla propria igiene e trascorrono una parte significativa del tempo da svegli a leccarsi, quindi questo comportamento è del tutto normale. Allo stesso modo, molti gatti estendono questa abitudine anche ai loro padroni o ad altri umani, perciò sì, è perfettamente normale che il tuo gatto ti lecchi.

Un po’ di lingue di gatto

Le papille ruvide sulla lingua del gatto la fanno sembrare carta vetrata.

Essere leccati da un gatto è un’esperienza molto diversa rispetto all’essere leccati da un cane: non è umido o bavoso, ma ruvido, quasi come passare della carta vetrata sulla pelle. Questo perché la lingua del gatto è ricoperta da centinaia di minuscole strutture chiamate papille.

Le papille sono costituite da cheratina, lo stesso materiale che forma gli artigli, ed è per questo che risultano così dure e ruvide. Inoltre, sono orientate all’indietro, caratteristica che aiuta il gatto a rimuovere sporco e detriti dal mantello durante la pulizia.

Perché il mio gatto mi lecca?

Sebbene nessuno sappia esattamente perché i gatti lecchino le persone, è probabile che esistano diverse ragioni per questo comportamento.

1. Affetto

I gatti leccano coloro che considerano parte del loro gruppo sociale per rafforzare il vostro legame e la vostra connessione.

L’affetto è una delle ragioni più comuni per cui un gatto lecca il suo umano. Le gatte madri lo fanno con i loro cuccioli, e i gatti adulti che hanno un buon rapporto si leccano tra loro in un comportamento chiamato allogrooming. Per questo motivo, quando il tuo gatto ti lecca, è probabile che ti stia dimostrando affetto e che ti consideri parte del suo gruppo sociale.

Se inizia a leccarti mentre lo accarezzi, è un segnale che sta apprezzando la tua attenzione e che vuole rafforzare ulteriormente il legame che vi unisce.

2. Ricerca di attenzione

La maggior parte dei proprietari di gatti reagisce positivamente quando il proprio gatto li lecca, quindi il gatto ripete il comportamento per ottenere più attenzione da te.

Alcuni gatti possono usare le leccate come strategia per attirare l’attenzione. Sono molto intelligenti e, se hanno notato che in passato questo gesto ha funzionato, tenderanno a ripeterlo. Magari non te ne sei nemmeno accorto, ma se dopo una leccata hai risposto accarezzandolo o parlando con lui, il gatto ha imparato che questo è un modo efficace e sicuro per ottenere la tua attenzione.

3. Marcatura olfattiva

Il tuo gatto potrebbe leccarti per mescolare i vostri odori, il che rafforza il vostro status di famiglia.

Oltre a prendersi cura di sé stessi, i gatti leccano anche gli altri membri del loro gruppo sociale per renderli più familiari. Con questo gesto trasferiscono la loro saliva sul pelo dell’altro gatto, lasciando il proprio odore.

Poiché il loro olfatto è estremamente sensibile, annusare un gatto già leccato equivale a riconoscerlo come parte del gruppo e quindi come individuo di cui ci si può fidare. Allo stesso modo, quando il tuo gatto ti lecca, potrebbe semplicemente marcarti con il suo odore, identificandoti come parte della sua famiglia.

4. Comportamento istintivo

Leccare è un comportamento che le gatte madri fanno ai loro cuccioli e a volte anche i gatti adulti adottano questo comportamento per calmare un altro gatto o un essere umano.

I gatti vengono leccati dalla madre sin dalla nascita, e questo gesto affettuoso rimane un comportamento istintivo. Per questa ragione, le gatte tendono a mostrare più spesso comportamenti di leccamento rispetto ai maschi. Inoltre, i gatti possono leccare altri membri del loro gruppo con cui hanno un forte legame, anche come tentativo di calmarli quando sono stressati.

Allo stesso modo, i gatti sono molto sensibili agli stati d’animo dei loro padroni: potresti notare che il tuo gatto ti lecca di più nei momenti in cui sei ansioso o sotto stress, trattandoti come tratterebbe un altro gatto del suo gruppo sociale.

5. Comodità

Quando un gatto si lecca può trattarsi di un comportamento auto-rassicurante.

Oltre a leccare altri gatti per calmarli, i gatti possono leccare sé stessi come forma di autoconsolazione quando sono ansiosi o non si sentono bene. Se noti che il tuo gatto si lecca in modo eccessivo, oltre a leccare anche te, potrebbe essere un segnale di stress o di un problema di salute. In questi casi è consigliabile farlo visitare dal veterinario per escludere eventuali disturbi.

6. Hai un buon sapore

Il tuo gatto potrebbe leccarti se hai qualcosa sulla pelle che trova appetitoso.

Questa è una spiegazione molto semplice del perché il tuo gatto potrebbe leccarti: se hai appena toccato il suo cibo o qualcosa di particolarmente gustoso, probabilmente ti sta leccando solo perché gradisce il sapore che sente sulla tua pelle.

7. Svezzato troppo presto

I gattini svezzati troppo presto potrebbero leccare o succhiare coperte o vestiti.

I gattini rimasti orfani o svezzati troppo presto possono sviluppare, una volta cresciuti, l’abitudine di leccare come forma di ricerca del conforto che è mancato loro da piccoli.

Spesso questi gatti accompagnano il leccamento con il cosiddetto “impastare”, ossia il movimento ritmico delle zampe su persone o oggetti morbidi come coperte. Questo comportamento deriva dall’istinto dei gattini che, durante l’allattamento, impastano le mammelle della madre per stimolare la fuoriuscita del latte.

8. Problema medico

Se il tuo gatto ha improvvisamente iniziato a leccarti più del solito, portalo dal veterinario per un controllo sanitario.

A volte i gatti possono leccare te o vari oggetti in modo eccessivo a causa di un problema medico. Il leccamento può aumentare, ad esempio, se il gatto si sente nauseato o prova dolore. Se noti che ha iniziato a leccarti solo di recente o che il comportamento è diventato eccessivo, è consigliabile portarlo dal veterinario per un controllo accurato.

Posso lasciare che il mio gatto mi lecchi?

Di solito è innocuo per il tuo gatto leccarti, a patto che tu segua le basilari norme igieniche, come lavarti le mani.

Di solito non c’è nulla di male nel lasciare che il tuo gatto ti lecchi, ma è bene essere consapevoli di alcuni possibili rischi. La bocca dei gatti può contenere batteri che, attraverso la saliva, possono trasferirsi a te durante il leccamento.

Non è consigliabile permettere al gatto di leccarti il viso e, se ti lecca le mani, ricordati sempre di lavarle prima di mangiare o di portarle vicino alla bocca.

Non è consigliabile permettere al tuo gatto di leccare una ferita aperta, poiché potrebbe introdurre batteri e causare un’infezione. Anche se è raro che i gatti trasmettano malattie agli esseri umani attraverso il leccamento, è importante essere consapevoli dei rischi. Le persone immunodepresse, in particolare, sono più vulnerabili a infezioni e dovrebbero evitare di farsi leccare dal proprio gatto.

Va inoltre considerato che alcune lozioni o unguenti applicati sulla pelle possono essere tossici se ingeriti dal gatto. In caso di dubbi, è sempre meglio chiedere consiglio al veterinario.

Come posso impedire al mio gatto di leccarmi?

Se il tuo gatto si lecca troppo, prova a coprirti la pelle con dei vestiti o una coperta.

Se non vuoi che il tuo gatto ti lecchi, ci sono diversi modi gentili per scoraggiare questo comportamento. Non urlare mai e non punirlo, perché ciò potrebbe aumentare la sua ansia e persino peggiorare la situazione, soprattutto se il leccamento è già legato allo stress.

Ecco alcune strategie che puoi provare:

  • Interrompi l’interazione quando ti lecca. Non rispondere con carezze o attenzioni: se lo fa per attirare la tua attenzione, presto capirà che non funziona.
  • Premialo ogni volta che interagisce con te senza leccare, usando coccole, dolcetti o lodi.
  • Durante le interazioni, copri la pelle con abiti o una coperta per ridurre le occasioni di leccamento.
  • Offri alternative sicure, come mangiatoie-puzzle o tappetini da leccare, che soddisfino la sua necessità di questo comportamento.
  • Distrailo con un giocattolo quando inizia a leccarti.

Se il comportamento persiste o diventa eccessivo, parlane con il veterinario: potrà escludere cause mediche e, se necessario, consigliarti un comportamentalista felino.

Avatar photo

Dr. Gemma Cliffin BSC BVSC MRCVS

Gemma ha lavorato in una vasta gamma di ruoli, tra cui la pratica di primo parere, come veterinaria notturna e come veterinaria supplente. Attualmente lavora in un ospedale per piccoli animali nel North Yorkshire. Ha interessi particolari nella medicina felina, nella diagnostica per immagini e nella gestione del dolore, oltre a una solida conoscenza del comportamento e dell'alimentazione dei gatti.