Se il tuo gatto sbava, potresti chiederti se si tratta di un comportamento normale o se nasconde un problema.
Una piccola quantità di saliva può essere normale in alcuni gatti, ad esempio quando sono molto rilassati, ma nella maggior parte dei casi la sbavatura indica un disturbo che richiede attenzione medica. Questo è ancora più vero se non hai mai osservato il tuo gatto sbavare in passato.
Le cause possono essere molteplici: problemi orali e dentali, nausea o persino l’esposizione a tossine. Per questo, se noti che il tuo gatto ha iniziato a sbavare, è sempre consigliabile consultare un veterinario.
Quali sono le cause della salivazione?

Le cause più comuni della salivazione nei gatti sono condizioni di salute che causano dolore orale.
Ci sono molte condizioni che possono provocare salivazione eccessiva nei gatti, conosciuta anche come ipersalivazione o ptialismo.
Malattia dentale
La bava nei gatti è spesso collegata al dolore nella bocca. Se per il gatto è doloroso chiudere la bocca o deglutire, la saliva tende a fuoriuscire, causando sbavatura.
Il dolore orale può avere diverse origini, ma la causa più comune è la malattia dentale. Le patologie dei denti e delle gengive nei gatti possono essere molto dolorose, anche se non sempre facili da riconoscere. Tra i problemi più frequenti ci sono la gengivite, la malattia da riassorbimento dentale (in cui i denti perdono lo smalto), gli ascessi alle radici e i denti fratturati.
Altre fonti di dolore orale
Le malattie dentali non sono l’unica causa di dolore orale nei gatti. Anche tumori e ascessi della bocca possono provocare dolore e un’eccessiva salivazione, spesso accompagnata da cattivo odore (alitosi).
Cause meno comuni di dolore alla bocca includono:
- Irritazioni, come ustioni dovute al mordere cavi elettrici, al leccarsi sostanze irritanti dal pelo o al consumo di piante che causano infiammazione orale
- Corpi estranei rimasti incastrati nella bocca
- Alcune malattie virali o patologie renali gravi che possono generare ulcere dolorose all’interno della bocca e portare a sbavature
Se la sbavatura del gatto è dovuta a una malattia dentale o ad altre cause di dolore orale, potresti osservare anche questi sintomi:
- Alito cattivo (alitosi)
- Diminuzione dell’appetito
- Rifiuto di mangiare cibi duri
- Cibo che cade dalla bocca mentre mangia
- Perdita di peso
- Bocca tenuta spalancata
- Saliva densa, scolorita o con tracce di sangue
- Trascuratezza nella pulizia del mantello
Se il gatto sbava e smette di mangiare, è fondamentale consultare subito un veterinario.
Nausea
Una causa meno comune di sbavatura nei gatti è la nausea. Questa può essere provocata da diverse condizioni di salute, tra cui disturbi gastrointestinali, malattie renali e malattie epatiche.
Anche la cinetosi, cioè il mal d’auto, può causare nausea accompagnata da salivazione eccessiva nei gatti.
Avvelenamento
Ci sono diverse sostanze tossiche che possono provocare sbavatura nei gatti. Tra queste rientrano prodotti chimici di uso domestico, come i detergenti. Anche l’esposizione a pesticidi può essere pericolosa, in particolare alla permetrina, presente in alcuni trattamenti antipulci e antizecche destinati solo ai cani: nei gatti, questa sostanza può causare una forte e pericolosa salivazione.
Cause meno comuni di sbavatura
Esistono anche altre condizioni, meno comuni, che possono provocare salivazione nei gatti, tra cui:
- Alterazioni della funzionalità nervosa della bocca e della gola
- Rabbia
- Esposizione a sapori particolarmente amari, come quelli di alcuni farmaci
Quando chiamare il veterinario

A meno che il tuo gatto non sia un noto “sbavatore felice” e sbava solo un po’ quando viene accarezzato, la maggior parte delle cause della sbavatura richiederanno un’indagine da parte di un veterinario.
A volte anche i gatti sani possono sbavare. Alcuni lo fanno quando sono molto rilassati e ricevono coccole, spesso accompagnando la sbavatura con le fusa. Può capitare che sbavino e facciano le fusa mentre impastano una coperta o un cuscino, oppure persino durante il sonno.
La causa di questo comportamento non è del tutto chiara, ma sembra essere legata più a fattori comportamentali che medici. Se il tuo gatto ha sempre sbavato solo in questi momenti di relax e appare in salute per il resto del tempo, probabilmente non c’è motivo di preoccuparsi.
In molti casi, la salivazione nei gatti richiede un controllo veterinario. È importante cercare assistenza se il tuo gatto:
- Ha iniziato a sbavare improvvisamente
- Sbava e contemporaneamente non mangia o non si pulisce
- Mostra altri sintomi come alito cattivo, perdita di peso o saliva con tracce di sangue
Il veterinario verificherà se sono presenti perdita di peso o di massa muscolare ed eseguirà un esame fisico completo, controllando tutto il corpo del gatto, con particolare attenzione a bocca e denti, per individuare la causa della salivazione. Potrebbe inoltre raccomandare ulteriori accertamenti, come radiografie, analisi del sangue o un esame orale in sedazione, per risalire alla causa alla radice e poterla trattare.
Trattamento della sbavatura nei gatti
Il trattamento varia in base alla causa della salivazione. Può comprendere farmaci per alleviare il dolore o ridurre la nausea. In alcuni casi sono necessarie cure dentistiche, come l’estrazione di denti malati e doloranti, oppure un intervento di chirurgia orale per rimuovere eventuali tumori.
Prevenire la sbavatura nei gatti

Si raccomanda di stabilire una buona routine di igiene orale per tutti i gatti.
Alcune malattie non possono essere prevenute, ma poiché una delle cause più comuni di salivazione è il dolore ai denti, i proprietari possono puntare su una buona igiene orale per i loro gatti. È utile investire in uno spazzolino e un dentifricio specifici per gatti e instaurare una routine quotidiana di pulizia dentale.
Altri consigli utili per prevenire la bava includono:
- Abituare gradualmente i gatti ai viaggi in auto
- Tenere tutti i farmaci fuori dalla loro portata
- Rendere sicuri giardini e piante da interno seguendo le regole del giardinaggio
Non ignorare mai un gatto che sbava
Per alcuni gatti può essere normale sbavare un po’ quando sono molto rilassati e contenti. Tuttavia, se un gatto che non ha mai sbavato prima comincia improvvisamente a farlo, è importante rivolgersi subito al veterinario.
Nella maggior parte dei casi, la sbavatura è collegata a condizioni dolorose. Questo significa che il gatto potrebbe provare dolore, anche se tende a nasconderlo il più possibile. Quando la sbavatura diventa evidente, spesso il problema è già piuttosto avanzato e fastidioso.