Il prednisolone è uno steroide glucocorticoide sintetico comunemente usato nei gatti come antinfiammatorio o come trattamento per condizioni immunomediate.
Prednisolone per gatti Panoramica
In questo articolo, scoprirete cos’è il prednisolone, quali sono le patologie per cui può essere utilizzato nei gatti e gli effetti collaterali a cui prestare attenzione.
Che cos’è uno steroide?
Uno steroide è un composto organico. In natura, si possono trovare centinaia di composti steroidei. Gli steroidi costituiscono la struttura delle cellule. Il colesterolo, ad esempio, è uno steroide che compone la struttura delle pareti cellulari.
Gli steroidi possono anche fungere da ormoni che agiscono come messaggeri di segnali nell’organismo. La maggior parte delle persone ha sentito parlare degli ormoni steroidei come gli estrogeni e il testosterone.
Gli steroidi anabolizzanti sono quelli che agiscono nell’organismo per aumentare la crescita muscolare e ossea e sono anche quelli che spesso associamo ai body-builder professionisti.
Una terza classe di steroidi è costituita dai corticosteroidi. I corticosteroidi prendono parte a una serie di funzioni dell’organismo, tra cui la risposta allo stress, la risposta immunitaria, la regolazione dell’infiammazione e altre ancora.
Esistono corticosteroidi naturali prodotti dall’organismo, come il cortisolo, e poi ci sono quelli sintetici, come il prednisolone.
A cosa serve il prednisolone nei gatti?

Il prednisolone può essere utilizzato come antinfiammatorio a dosi più basse e come immunosoppressore a dosi più elevate.
A dosi inferiori, il prednisolone può essere utilizzato come antinfiammatorio. Un gatto con un’infezione cutanea arrossata e pruriginosa, ad esempio, può trarre beneficio da un trattamento antinfiammatorio con il prednisolone che ridurrà l’infiammazione e il prurito, mentre gli antibiotici andranno ad agire sull’infezione.
A dosi più elevate, il prednisolone può essere utilizzato per trattare condizioni causate da un sistema immunitario iperattivo, sopprimendone gli effetti. Ciò può includere condizioni come l’asma felina, causata dalla risposta del sistema immunitario agli allergeni presenti nell’aria, e la malattia infiammatoria intestinale, causata dalla risposta del sistema immunitario agli allergeni alimentari.
Differenza tra il prednisone e il prednisolone
Potreste chiedervi perché si sta parlando di prednisolone, quando l’uso del prednisone è molto più comune. Potreste anche chiedervi se i due farmaci svolgono fondamentalmente la stessa funzione. La risposta semplice è sì… ma anche no.
Il prednisone e il prednisolone hanno gli stessi effetti sull’organismo. Questo perché nella maggior parte delle specie il prednisone viene convertito molto rapidamente in prednisolone dal fegato. Tuttavia, alcune specie animali, tra cui cavalli e gatti, non sono in grado di assorbire o convertire efficacemente il prednisone in prednisolone.
Ecco perché, mentre spesso si usa il prednisONE nei cani, nei gatti si dovrebbe usare solo il prednisOLONE.
Effetti collaterali del prednisolone sui gatti

Gli effetti collaterali del prednisolone nei gatti includono un aumento dell’assunzione di acqua, un aumento dell’appetito e, occasionalmente, disturbi digestivi.
I gatti tendono a tollerare meglio gli steroidi rispetto ai cani e si riscontrano anche meno effetti avversi. Tuttavia, occorre prestare attenzione ad alcuni fattori importanti, specialmente per i gatti che assumono dosi più elevate di prednisolone.
Aumento della sete
Occasionalmente, si può osservare che un gatto che sta assumendo prednisolone avrà l’esigenza di bere più acqua e di conseguenza avrà anche la necessità di urinare di più. Potreste ritrovarvi a riempire la ciotola dell’acqua più spesso e a pulire grumi di urina più grandi nella lettiera.
Aumento dell’appetito
Gli steroidi possono anche causare un aumento dell’appetito, che può portare ad un aumento di peso. Per alcune condizioni che causano perdita di peso, come la malattia infiammatoria intestinale, l’aumento di peso è un effetto auspicabile, ma non è sempre così, quindi il peso dovrebbe venire monitorato attentamente.
Disturbi digestivi
In alcuni gatti, gli steroidi potrebbero causare disturbi digestivi, solitamente feci molli o diarrea.
La terapia con prednisolone può anche causare effetti separati a lungo termine.

Si possono riscontrare casi di ipoglicemia.
Gli steroidi possono contribuire ad aumentare la glicemia nella maggior parte degli animali, tuttavia nei gatti questo effetto sembra essere più evidente. Per questo motivo, gli steroidi dovrebbero essere usati con cautela nei gatti in sovrappeso a rischio di diabete mellito e non dovrebbero essere usati nei gatti diabetici, poiché l’uso di steroidi interferisce con la regolazione della glicemia.
L’uso a lungo termine di dosi elevate di steroidi può anche portare a effetti collaterali più gravi, come l’assottigliamento del pelo e, ironicamente, problemi cutanei secondari.
Questi effetti, insieme ad altri come la sete eccessiva, la minzione e l’appetito, possono essere raggruppati in una condizione nota come iperadrenocorticismo iatrogeno, o malattia di Cushing indotta da steroidi sintetici. Fortunatamente, gli effetti sono reversibili se si sospende l’uso di steroidi.
Infine, sebbene i dettagli siano ancora fonte di discussione, esiste un pericolo percepito nei gatti a rischio di malattie cardiache di sviluppare un’insufficienza cardiaca a causa dell’assunzione di steroidi.
Ciò sembra verificarsi raramente nei gatti che non presentano segni o sintomi di cardiopatia. Gli steroidi devono essere usati con estrema cautela in qualsiasi gatto con cardiopatia confermata.
Come per qualsiasi farmaco, l’uso del prednisolone deve presentare benefici che superino i potenziali rischi, soprattutto se usato a lungo termine.
Dosaggio del prednisolone nei gatti

Se il gatto presenta una frequenza cardiaca anomala, il veterinario eseguirà un esame fisico completo, incluso l’ascolto del cuore.
La gamma di dosaggio degli steroidi come il prednisolone è molto ampia e si basa sulla condizione da trattare. Le dosi più basse servono a combattere l’infiammazione, mentre quelle più elevate a sopprimere il sistema immunitario. Rispetto ai cani che assumono prednisone, i gatti hanno generalmente bisogno di dosi più elevate di prednisolone.
A causa dell’elevata variabilità del dosaggio, dovrà essere il veterinario a stabilire il dosaggio di prednisolone più adatto al vostro gatto.
Conclusione
Gli steroidi come il prednisolone sono farmaci estremamente utili perché presentano un’ampia gamma di dosaggi ed effetti. Sono necessari per tenere sotto controllo alcune condizioni infiammatorie e immunomediate che possono insorgere nei gatti.
I gatti sono più resistenti agli effetti collaterali degli steroidi rispetto ai cani. Gli steroidi sono anche un’opzione interessante come antinfiammatori, soprattutto se si considera che la possibilità di utilizzare antinfiammatori non steroidei nei gatti è molto limitata.
Tuttavia, gli steroidi devono essere usati con giudizio e cautela sotto la guida di un veterinario. Inoltre, ricordate che ai gatti deve essere somministrato solo il prednisOLONE e non il prednisONE. Quindi, se avete un cane, non condividete con il vostro gatto gli steroidi prescritti per lui (o per voi stessi).
Disclaimer sul dosaggio dei farmaci: siamo in grado di fornire solo le dosi per farmaci approvati dalla FDA per l’uso sui gatti e solo in base a quanto stabilito dalle linee guida dell’etichetta. Per i farmaci utilizzati off-label possiamo solo fornire linee guida e informazioni sulla sicurezza per l’uso. Il dosaggio sicuro e appropriato per i farmaci off-label può essere determinato solo da un veterinario di base.
Vi invitiamo a collaborare con il vostro veterinario per determinare se un farmaco specifico è adatto al vostro gatto. Modificare o aggiustare la dose per il vostro gatto senza consultare un veterinario può comportare dei rischi. Non incoraggiamo l’uso di farmaci prescritti per uso umano sugli animali domestici senza aver prima consultato il veterinario di base.