Blu di Russia: Caratteristiche, personalità e informazioni sulla razza

Blu di Russia
Panoramica
Caratteristiche
Confronta razza
Origine
Russia
Altezza
20 - 25 cm
Peso adulto
5 - 6 kg
Aspettative di vita
10-16 anni
Indole
Affettuoso, giocoso, curioso, orientato alla famiglia
Altri nomi
Arcangelo
Gruppo
Pelo corto, di taglia media
Prezzo
1000 - 1700 €
Affettuosità
? Le razze con un alto livello di affetto vogliono dare e ricevere molta attenzione, mentre le razze meno affettuose non sono così interessate alle coccole e alle carezze.
0 100%
60%
Livello di attività
? Le razze con livelli di attività elevati saranno più propense al gioco attivo e richiederanno più spazio e attenzione.
0 100%
60%
Compatibilità con altri animali
? Quanto questa razza tende ad andare d'accordo con gatti, cani e altri animali domestici.
0 100%
60%
Affinità con i bambini
? Le razze con una valutazione più alta in quest'area tendono a essere gentili e pazienti, mentre le razze con una valutazione più bassa potrebbero sentirsi a disagio con i bambini.
0 100%
60%
Socievolezza
? Le razze con un punteggio di socievolezza più alto vorranno trascorrere del tempo con te tutto il giorno, mentre le razze meno socievoli raramente cercano l'interazione umana.
0 100%
60%
Intelligenza
? Le razze con punteggi di intelligenza più alti sono più curiose, investigative e facili da addestrare. Le razze meno intelligenti sono meno addestrabili ma spesso rilassate e accomodanti.
0 100%
80%
Giocosità
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area hanno un forte istinto di caccia che le rende ottimi compagni di gioco.
0 100%
60%
Indipendenza
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area sono in grado di trascorrere ore da sole, mentre le razze meno indipendenti richiedono molte attenzioni.
0 100%
80%
Vocalità
? Una valutazione più alta in quest'area indica una razza incline a miagolare e ad altre vocalizzazioni, mentre le razze meno vocali tendono a stare tranquille.
0 100%
20%
Toelettatura
? Le razze con punteggi più alti nella toelettatura richiedono più manutenzione, come spazzolatura e bagno, mentre le razze con punteggi più bassi non necessitano praticamente di manutenzione.
0 100%
40%

Carattere

Con il suo mantello a pelo corto, soffice e lucente, di un elegante grigio-blu argenteo, il gatto blu di Russia è una vera meraviglia. Oltre alla sua bellezza, questo gatto si distingue per il suo carattere, affettuoso e leale. I blu di Russia amano trascorrere il tempo con i padroni, dimostrando grande attaccamento, ma tendono a essere riservati in presenza di estranei.

Il blu di Russia è un gatto tranquillo, che rimane sulle sue. Durante i primi anni di vita è più vivace, ma è facile insegnargli quali sono i suoi spazi e cosa può toccare. Rispetta le regole con costanza, dimostrandosi un compagno affidabile ed educato.

I gatti blu di Russia sono estremamente intelligenti e apprendono facilmente compiti come riportare oggetti, rispondere al richiamo e molto altro. Alcuni riescono persino ad aprire le porte, particolare da considerare quando vuoi tenerli lontani da una stanza o da un armadio!

Il blu di Russia è un amico fedele, con una predisposizione per la routine quotidiana e le coccole. Questi gatti trascorrono serenamente il tempo da soli mentre sei fuori: preferiscono riposare anziché combinare guai! Possono convivere bene con altri animali domestici e apprezzano i bambini rispettosi.

Autonomi ed espansivi con le persone di cui si fidano, questi gatti si adattano facilmente a diversi contesti.

Per saperne di più
About the Blu di Russia Cat
Blu di Russia Cat Care

Cura

Nutrizione

<h3>Nutrizione</h3>

Toelettatura

Toelettatura

Attività fisica

Attività fisica

Salute

Salute

Il blu di Russia non ha particolari esigenze nutrizionali. Tuttavia, una dieta a base di alimenti di alta qualità è indispensabile per mantenerlo in forma. Cibi freschi, come carne e pesce, o alimenti in scatola ad alto contenuto proteico sono da privilegiare rispetto a quelli ricchi di carboidrati come le crocchette, che potrebbero farlo ingrassare.

Prendersi cura del mantello del gatto blu di Russia è semplice, poiché il suo pelo corto richiede poche attenzioni. Per mantenerlo in ottime condizioni, è sufficiente una spazzolatura settimanale, per eliminare i peli in eccesso e ridurne la perdita.

A completamento della toelettatura, è consigliabile spazzolare i denti del tuo gatto un paio di volte a settimana utilizzando uno spazzolino e un dentifricio specifici per animali, il metodo più efficace per prevenire problemi dentali. Anche il taglio regolare delle unghie riveste grande importanza per mantenere l'igiene e il benessere del tuo amico a quattro zampe.

I gatti blu di Russia, conosciuti per la loro indole tranquilla, hanno anche un lato vivace e curioso. Si divertono a giocare in autonomia, ma adorano anche che i loro compagni umani li intrattengano con oggetti come bacchette piumate e puntatori laser. Una torre per gatti a più livelli può fare la loro felicità, soprattutto se provvista di spazi per riposare e nascondersi. Inoltre, fornirgli un tiragraffi è indispensabile per assecondare il loro istinto naturale di affilare le unghie.

Il blu di Russia è noto per la sua corporatura robusta e il suo ottimo stato di salute. Tuttavia, può essere soggetto a patologie comuni anche agli altri gatti, tra cui: cardiomiopatia ipertrofica, problemi renali, obesità e malattie parodontali.

Storia

Con la sua incredibile colorazione grigio-blu argentea, si potrebbe pensare che il gatto blu di Russia sia stato attentamente sviluppato dai genetisti felini, ma la verità è che questa è una razza spontanea. Si pensa che abbia avuto origine nelle isole Arcangelo, vicino al porto di Arkhangelsk, in Russia, da qui il soprannome ''blu Arcangelo''. Durante gli anni '60 del XIX secolo, questi gatti avrebbero probabilmente viaggiato insieme ai marinai, raggiungendo il Nord Europa e la Gran Bretagna.

Il primo gatto blu di Arcangelo fu presentato al Crystal Palace di Londra nel 1875, conquistando subito l'ammirazione degli appassionati. Da quel momento, questi splendidi felini divennero molto ambiti.

Il blu di Russia venne esposto insieme ad altri gatti dal pelo blu fino al 1912, anno in cui gli fu assegnata una classe di esposizione dedicata. Tuttavia, durante la Seconda guerra mondiale, questa razza subì un drastico calo numerico, come accadde a molte altre razze feline. Fu grazie al lavoro degli allevatori, in particolare in Scandinavia e Inghilterra, che riuscì a tornare a diffondersi.

Negli anni successivi, il blu di Russia si diffuse anche oltreoceano, raggiungendo gli Stati Uniti. Qui gli allevatori, impegnati a preservare e valorizzare la razza, incrociarono le linee di sangue britanniche e scandinave, con quelle già presenti nel paese, che erano state mischiate con i Siamesi, durante e dopo la Seconda guerra mondiale, per preservare la razza. Allo stesso tempo, il blu di Russia contribuì allo sviluppo di altre razze, come il Nebelung, considerato la sua variante a pelo lungo, e l’Havana brown. Anche alcune linee di orientale a pelo corto hanno origine dal patrimonio genetico di questa affascinante razza.

Oggigiorno, i gatti blu di Russia sono riconosciuti dalle associazioni di razza felina di tutto il mondo, tra cui la Cat Fanciers' Association (CFA, Associazione dei cultori del gatto) e l'International Cat Association (TICA, Associazione internazionale del gatto).

Per saperne di più
Blu di Russia Storia del gatto
About the Blu di Russia Gatto

Fisionomia

Occhi

Gli occhi sono arrotondati e ben distanziati. Tutti i gatti blu di Russia hanno occhi di un verde smeraldo intenso.

Zampe

Gli arti del blu di Russia sono lunghi e caratterizzati da un'ossatura sottile, mentre le zampe sono piccole e arrotondate.

Coda

Il gatto blu di Russia ha una coda lunga e ben proporzionata rispetto al corpo, che si assottiglia dalla base verso la punta.

Fisionomia

Corporatura

I gatti blu di Russia sono generalmente di taglia media, con un corpo snello e atletico. Presentano una muscolatura ben definita e una struttura ossea sottile.

Testa

La testa presenta una forma a cuneo di dimensioni medie, con contorni morbidi e senza spigoli pronunciati. Il muso è arrotondato e si integra con il profilo della testa. Il naso è dritto e i cuscinetti dei baffi non risultano prominenti.

Orecchie

Il gatto blu di Russia presenta orecchie di grandi dimensioni, con una base ampia e punte affusolate, prive di ciuffi di pelo evidenti o pieghe accentuate.

Mantello

Il mantello del blu di Russia è composto da due strati: un sottopelo denso e morbido e uno strato esterno setoso e brillante. Questa combinazione crea una pelliccia particolarmente fitta e uniforme, che protegge il tuo amico dal freddo ed è particolarmente piacevole al tatto.

Colore

Il mantello del blu di Russia è uniforme e luminoso, con una tonalità di blu-grigio brillante caratterizzata da punte argentee. I peli sono privi di striature tabby (a strisce), che possono essere presenti nei cuccioli, ma che tendono a scomparire con l'età. Il naso è grigio ardesia, mentre i cuscinetti delle zampe variano dal malva al rosa lavanda.

Domande frequenti

Quanto costa un gatto blu di russia?

Un gatto blu di russia costa 1000 - 1700 €.

Quanto è grande il gatto di questa razza?

Un gatto blu di russia adulto pesa 5 - 6 kg in media ed è alto 20 - 25 cm

Quali sono le aspettative di vita del gatto Blu di Russia?

Un gatto blu di russia vive in media 10-16 anni e oltre.