Qual è la quantità di cibo corretta da dare a un gatto?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook
quanto dare da mangiare a un gatto

Kate Barrington / Cats.com

Come tutti coloro che si prendono cura di un animale domestico, una delle domande fondamentali che ci poniamo ogni giorno è: “quanto dovrei dare da mangiare al mio gatto?”

Questo articolo ti aiuterà a capire qual è la quantità di cibo giusta per il tuo gatto, in modo da aiutarlo a mantenere il suo peso corporeo ideale e garantirgli una buona salute.

Innanzitutto, che tipo di cibo dovrebbero mangiare i gatti?

Cosa dare da mangiare a un gatto

È fondamentale dare al tuo gatto una dieta nutrizionalmente completa ed equilibrata che contenga tutti i nutrienti di cui ha bisogno per prosperare. Kirsten McCarthy / cats.com

Puoi soddisfare le esigenze nutrizionali del tuo gatto sano offrendogli ogni giorno la giusta quantità del tipo corretto di alimento. La sua dieta dovrebbe garantire un apporto equilibrato di carboidrati, grassi, minerali, vitamine e proteine/amminoacidi, inclusi nutrienti essenziali come la taurina.

Il modo più semplice per assicurarti che riceva tutto ciò di cui ha bisogno è scegliere un alimento commerciale completo e bilanciato dal punto di vista nutrizionale, che si tratti di cibo umido (in scatola) o di cibo secco (crocchette), oppure di una combinazione dei due.

Il cibo di buona qualità deve essere somministrato nelle quantità corrette, mentre altri aspetti — come l’assenza di cereali o la presenza di ingredienti specifici — sono spesso meno rilevanti di quanto molti proprietari pensino.

È possibile offrire anche dei dolcetti per gatti, ma sempre con moderazione. L’acqua fresca, naturalmente priva di calorie, deve essere sempre disponibile. Inoltre, chi si occupa del gatto dovrebbe monitorare regolarmente la lettiera: l’aspetto delle feci è un indicatore importante per valutare se la dieta è adatta alle esigenze del singolo animale.

L’alimentazione quotidiana del gatto gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della sua salute generale.

Perché è così comune che i gatti diventino sovrappeso o obesi?

Gatto sovrappeso Quanto dare da mangiare a un gatto

Si stima che il 50% dei gatti di età superiore ai cinque anni abbia troppo peso corporeo, il che li rende sovrappeso o obesi. Troppo cibo è la causa principale del peso corporeo eccessivo, quindi è essenziale assicurarsi che il gatto mangi la giusta quantità.

È sempre più comune che i gatti domestici diventino sovrappeso o obesi: si stima che circa il 50% dei gatti di età superiore ai cinque anni abbia un eccesso di peso corporeo. Molti proprietari non si rendono conto che il loro gatto è in sovrappeso o obeso, ma questa condizione aumenta il rischio di sviluppare problemi di salute come diabete, malattie cardiache, artrite, disturbi renali e può anche ridurre l’aspettativa di vita.

La causa più comune dell’aumento di peso nei gatti è semplicemente un’eccessiva quantità di cibo: chi si prende cura di loro tende spesso a offrire più di quanto l’animale necessiti realmente.

Ecco perché è fondamentale sapere esattamente quanto cibo offrire al tuo gatto ogni giorno, così da evitare problemi di salute che possono essere prevenuti.

I gatti, proprio come gli esseri umani, amano mangiare: è uno dei grandi piaceri della vita, e il momento dei pasti rappresenta una parte importante della loro giornata. Poiché chi si prende cura di un gatto desidera vederlo felice, è facile lasciarsi tentare dall’idea di dargli un po’ di cibo in più per fargli piacere — ma questo, a lungo andare, può danneggiare la sua salute.

Tuttavia, è importante fare un passo indietro e ricordare che, anche se dare da mangiare al proprio animale lo rende felice sul momento, un’eccessiva quantità di cibo può portare a gravi problemi di salute, disagio e a una vita più breve nel lungo periodo.

Se vogliamo davvero garantire ai nostri gatti la migliore vita possibile, dobbiamo essere disciplinati nella quantità di cibo che offriamo loro, aiutandoli così a mantenere un peso sano e un buono stato di benessere generale.

Che tipo di sistema dovrei usare per nutrire il mio gatto?

Come scegliere un sistema per nutrire il tuo gatto

Il modo in cui dai da mangiare al tuo gatto può essere quasi importante quanto la quantità di cibo che gli dai.

In passato, molte persone lasciavano ai loro gatti la libertà di mangiare quanto volevano, un metodo chiamato alimentazione libera o ad libitum. In pratica, la ciotola — soprattutto se riempita di cibo secco (crocchette) — veniva mantenuta sempre piena, permettendo al gatto di mangiare in qualsiasi momento.

Oggi si sa che questo approccio può facilmente portare i gatti a mangiare più del necessario, con conseguente aumento di peso e rischio di obesità. È quindi consigliabile che chi si prende cura di un gatto calcoli la quantità giornaliera di cibo più adatta e la pesi con precisione ogni giorno, oppure utilizzi un contenitore per l’alimentazione che eroghi la dose giornaliera misurata, assicurando così un controllo costante dell’apporto alimentare.

Qualunque metodo si utilizzi per determinare la quantità di cibo da dare a un gatto, è impossibile stabilire una regola valida per tutti, poiché ogni gatto è diverso. Esistono infatti molte variabili — come età, livello di attività, metabolismo, stato di salute e tipo di alimentazione — che variano da un individuo all’altro e influenzano il fabbisogno nutrizionale.

Le prime tre variabili possono essere considerate nei calcoli per determinare la quantità di cibo da offrire a un gatto:

  • Età: i gatti giovani, ancora in crescita, hanno bisogno di più cibo, e la quantità varia in base alla loro velocità di sviluppo. Al contrario, i gatti più anziani tendono a essere meno attivi e, di conseguenza, il loro fabbisogno energetico diminuisce.
  • Dimensioni: i gatti di corporatura più grande richiedono una maggiore quantità di energia giornaliera rispetto a quelli più piccoli.
  • Stato di sterilizzazione: i gatti sterilizzati o castrati, in genere, hanno un fabbisogno energetico inferiore rispetto a quelli non sterilizzati.

Altre variabili importanti, ma più difficili da quantificare, includono:

  • Livello di attività: i gatti che vivono all’aperto tendono a muoversi di più rispetto a quelli che vivono in casa e, di conseguenza, hanno bisogno di più energia. Anche tra i gatti indoor, tuttavia, il livello di attività può variare molto e non è sempre facile da monitorare.
  • Tasso metabolico: alcuni gatti hanno un metabolismo naturalmente più veloce, il che significa che bruciano energia più rapidamente e necessitano quindi di una maggiore quantità di cibo per soddisfare i loro bisogni quotidiani. Tuttavia, questo aspetto non è facilmente misurabile dai proprietari.

Ecco come iniziare a capire quanto cibo dare al bambino.

Come calcolare quanto dare da mangiare al tuo gatto

Diversi fattori entrano in gioco nel determinare quanto deve mangiare il tuo gatto.

Il punto di partenza è stabilire cinque fatti sul tuo gatto.

Per determinare la giusta quantità di cibo da dare al tuo gatto, è importante raccogliere alcune informazioni di base:

  • Quanti anni ha?
  • Quanto pesa attualmente?
  • È sterilizzato o intero?
  • È un gatto attivo (ad esempio, vive anche all’aperto) o più sedentario (vive principalmente in casa)?
  • Ha il peso ideale, è sottopeso o in sovrappeso? Puoi scoprirlo consultando una guida sul punteggio di condizione corporea del gatto.

Questi cinque fattori sono fondamentali per capire quanto cibo offrire, utilizzando uno dei diversi metodi di calcolo disponibili. Inoltre, annota sempre il tipo di cibo che stai utilizzando e tieni un piccolo quaderno in cui registrare la quantità somministrata ogni giorno: indica il numero di bustine o scatolette di cibo umido e il peso, in grammi, del cibo secco fornito. Questo ti aiuterà a monitorare meglio l’alimentazione del tuo gatto e a fare eventuali aggiustamenti nel tempo.

Puoi anche calcolare quanto dare da mangiare al tuo gatto leggendo l’etichetta

Un gatto Devon Rex che si gode un pasto.

I gatti, proprio come gli esseri umani, amano mangiare: è uno dei grandi piaceri della vita e la dieta di un gatto è uno dei momenti più importanti della sua giornata.

La maggior parte degli alimenti commerciali per animali domestici include una guida alle quantità di cibo sull’etichetta della confezione. In genere c’è una tabella, con il peso del gatto nella colonna di sinistra e la quantità di cibo consigliata nella colonna di destra, ad esempio 4 kg (8,8 libbre) e 65 g (2,3 once) per il cibo secco, oppure 4 kg (8,8 libbre) e 2 bustine per il cibo umido, o una combinazione come 28 g (1 oncia) di cibo secco più una bustina di cibo umido.

Alcune persone preferiscono misurare in volumi (ad esempio tazze) piuttosto che in pesi assoluti, ma il cibo secco varia in densità, quindi è meglio iniziare pesando la quantità corretta. Poi, versa quella quantità nel contenitore che preferisci (ad esempio una tazza di plastica) e traccia una linea con un pennarello indelebile per indicare il livello raggiunto. In questo modo, nelle volte successive potrai semplicemente riempire la tazza fino alla linea segnata come guida per la quantità giornaliera.

A volte, sulle confezioni di cibo per gatti, vengono fornite raccomandazioni diverse in base allo stile di vita o alle condizioni fisiche del gatto: ad esempio, per gatti attivi (che vivono all’aperto) e per gatti più sedentari (che vivono in casa), oppure per gatti sterilizzati, interi, sovrappeso, obesi o con peso corporeo ideale.

Le quantità indicate rappresentano la stima del produttore della quantità giornaliera di cibo più adatta a un gatto medio con determinate caratteristiche.

Spesso, invece di una quantità precisa, sulle confezioni di cibo per gatti viene indicata una gamma di quantità raccomandate. Questo perché è impossibile determinare con esattezza quanta alimentazione sia adatta a ogni singolo gatto: la quantità ideale varia in base a diversi fattori, come età, attività fisica, metabolismo e stato di salute.

Esiste un mito diffuso secondo cui i produttori di alimenti per animali domestici esagererebbero volutamente le quantità consigliate, per spingere i proprietari a consumare più prodotto. In realtà, le quantità indicate sono una stima realistica e utile per la maggior parte dei proprietari, soprattutto per chi non dispone di altri metodi precisi per calcolare il fabbisogno alimentare del proprio gatto.

Quanto dare da mangiare a un gatto in base all’età?

Gatto che guarda e mangia.

Esiste un falso mito secondo cui i produttori di cibo per animali domestici esagerano deliberatamente le quantità di cibo consigliate sull’etichetta nel tentativo di far sì che le persone consumino più cibo per animali domestici.

I gattini in fase di crescita necessitano di una quantità di cibo relativamente maggiore rispetto ai gatti adulti, poiché devono assumere nutrienti sufficienti per sostenere lo sviluppo del loro corpo. Calcolare con precisione queste quantità può essere complesso, e per questo i nutrizionisti veterinari professionisti utilizzano tabelle e guide specifiche per adattare l’alimentazione alle varie fasi di crescita.

Per la maggior parte dei proprietari, tuttavia, è sufficiente sapere che i gattini hanno un fabbisogno energetico più elevato e che è raro che diventino sovrappeso o obesi. Seguendo le indicazioni generali riportate sulla confezione, è sicuro permettere ai gattini di mangiare quanto desiderano a ogni pasto, mantenendosi comunque entro limiti ragionevoli.

  • Se il gattino continua a cercare la ciotola dopo aver finito di mangiare, è un segnale che potrebbe avere ancora fame: in questo caso, puoi offrirgli un po’ più di cibo.
  • Al contrario, se il gattino non finisce regolarmente quello che gli metti nella ciotola, la volta successiva sarà meglio offrirgliene una quantità leggermente inferiore.

Quanto dare da mangiare a un gatto in base al suo peso?

Una volta che il gatto ha superato la fase di crescita e ha raggiunto la maturità, la quantità di cibo da offrire può essere determinata in base al suo peso corporeo. Il fabbisogno energetico giornaliero può essere stimato utilizzando una formula per calcolare il fabbisogno energetico a riposo (RER), che rappresenta la quantità di energia necessaria al gatto per mantenere le funzioni vitali a riposo.

RER=70 x (peso corporeo in kg) alla potenza di 0,75 o 70 x (peso in kg ^ 0,75)

Per calcolare la parte “alla potenza di 0,75” dell’equazione, puoi usare una calcolatrice scientifica che consenta di inserire esponenti, oppure eseguire il calcolo manualmente: moltiplica il peso del gatto in chilogrammi per se stesso tre volte (ad esempio 4 × 4 × 4 per un gatto di 4 kg), quindi calcola la radice quadrata del risultato due volte.

Il valore ottenuto rappresenta il fabbisogno energetico a riposo (RER) del tuo gatto, espresso in kilocalorie. A questo punto, dovrai moltiplicare il risultato per un fattore di moltiplicazione specifico, che varia in base alle caratteristiche e allo stile di vita del gatto, per stimare il suo fabbisogno energetico giornaliero totale (MER).

Quanto dare da mangiare a un gatto?

Gatto adulto sterilizzato 1,6 x RER
Gatto adulto intero 1,8 x RER
Gatto adulto inattivo 1,2-1,4 x RER
Gatto che mira a perdere peso 1,0 x RER per il peso ideale
Gatto che cerca di aumentare di peso 1,2-1,8 x RER per il peso ideale
Gatto molto attivo all’aperto 2,0-4,0 x RER

Calcolatrice di quanto cibo dare a un gatto

Puoi utilizzare la nostra pratica calcolatrice per determinare facilmente la quantità di cibo da offrire al tuo gatto, senza dover ricorrere a formule complicate.

FARE UN PASSO 1 Di 4
DOMANDA 1
Peso del gatto (libbre)
Inserisci il peso del gatto (lb)
DOMANDA 2
Età del gatto
Inserisci l'età del gatto
DOMANDA 3
Stato di sterilizzazione/castrazione
Inserisci lo stato di sterilizzazione/castrazione
DOMANDA 4

Osserva attentamente la silhouette e la composizione corporea del tuo gatto, quindi confrontala con le illustrazioni e le descrizioni nella tabella sottostante. Seleziona il numero che descrive meglio le condizioni fisiche del tuo gatto.

Scorri per vedere altre condizioni
1
Cat's Body Condition 1
Costole, spina dorsale, ossa pelviche sporgenti. Perdita di massa muscolare presente. Grave addominoplastica e girovita spettacolare.
2
Cat's Body Condition 2
Costole, bacino, spina dorsale facilmente palpabili e in qualche modo visibili. Vita e addominoplastica gravi.
3
Cat's Body Condition 3
Costole, bacino e spina dorsale palpabili con un sottile strato di grasso che li ricopre. Girovita e addominoplastica evidenti ma non gravi con curve più graduali.
4
Cat's Body Condition 4
Costole ricoperte da uno spesso strato di grasso che richiede la pressione delle dita per essere percepite. Difficile sentire la spina dorsale o il bacino. La linea della vita non è evidente. L'addominoplastica è ancora leggermente visibile.
5
Cat's Body Condition 5
Costole e spina dorsale non palpabili sotto uno spesso strato di grasso. Distensione addominale proiettata verso il basso e verso l'esterno. Depositi di grasso su gambe, viso e sopra la testa della coda che ricoprono il bacino.

È importante ricordare che le esigenze nutrizionali di ogni gatto possono variare anche fino al 50% rispetto ai valori stimati. Per questo motivo, è necessario adattare la quantità di cibo in base ai cambiamenti del peso corporeo del gatto nel tempo.

Dopo aver calcolato il fabbisogno giornaliero di kilocalorie, il passo successivo è verificare quante kilocalorie contiene il cibo che stai offrendo. Questo valore dipende dagli ingredienti e dalla composizione dell’alimento. Di solito è indicato sull’etichetta della confezione, ma se non lo trovi, puoi controllare il sito web del produttore o contattarlo direttamente per ottenere l’informazione.

Questo metodo ti permette di calcolare in modo autonomo, partendo da principi di base, la quantità approssimativa di cibo da offrire al tuo gatto.

Tuttavia, per molte persone questi calcoli possono risultare troppo complessi, quindi preferiscono seguire le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto e poi regolare le quantità nel tempo, in base ai cambiamenti del peso corporeo del proprio animale domestico.

Programma di alimentazione del gatto

Distributore automatico di cibo per animali domestici Petlibro

Kate Barrington / Cats.com

I gatti selvatici sono carnivori e si nutrono cacciando piccole prede più volte al giorno, consumando quindi piccoli pasti frequenti. Idealmente, anche l’alimentazione domestica dovrebbe seguire uno schema simile, offrendo al gatto pasti più piccoli ma distribuiti nell’arco della giornata, ad esempio quattro volte al giorno.

Per motivi di praticità, molte persone preferiscono nutrire i propri gatti meno spesso, ma la frequenza dei pasti non dovrebbe mai essere inferiore a due volte al giorno, come al mattino e alla sera.

Avatar photo

Dr. Pete Wedderburn, DVM

Il dott. Pete Wedderburn si è qualificato come veterinario a Edimburgo nel 1985 e gestisce il suo studio per animali da compagnia con 4 veterinari nella contea di Wicklow, Irlanda, dal 1991. Pete è noto come veterinario dei media con spazi regolari in TV, radio e giornali nazionali, tra cui una rubrica settimanale sul Daily Telegraph dal 2007. Pete è noto come "Pete the Vet" sulle sue affollate pagine Facebook, Instagram e Twitter, dove pubblica regolarmente informazioni su argomenti di attualità e casi reali dalla sua clinica. Tiene anche un blog regolare su www.petethevet.com. Il suo ultimo libro: "Pet Subjects", è stato pubblicato da Aurum Press nel 2017.