Carattere
Con la sua coda corta e l’aspetto selvatico, il Pixie-Bob saprà catturare l’immaginazione e conquistare il cuore. Nonostante sembri esotico, oggi è un gatto del tutto domestico: i test del DNA hanno confermato che i Pixie-Bob moderni non hanno alcuna parentela con la lince.
Questi gatti sono estremamente socievoli e dal carattere dolce, affettuosi con tutta la famiglia, inclusi bambini, altri gatti e cani ben educati. A proposito di cani, molte famiglie che convivono con un Pixie-Bob li descrivono come simili a loro per personalità. Sono fedeli in modo quasi eccessivo e amano giochi tipici dei cani, come il riporto. Inoltre, imparano a camminare al guinzaglio e, a differenza di molti altri gatti, spesso apprezzano viaggiare in auto con la loro famiglia.
Se desideri un gatto di taglia grande, vivace, dall’aspetto particolare e con una personalità unica, il Pixie-Bob potrebbe essere il compagno ideale per te.


Cura
Nutrizione
Toelettatura
Attività fisica
Salute
I Pixie-Bob possono raggiungere dimensioni notevoli e, di conseguenza, necessitano spesso di più calorie rispetto a un gatto comune. Prosperano con una dieta di alta qualità, ricca di proteine e povera di carboidrati, in cui carne o pesce fresco siano l’ingrediente principale.
I Pixie-Bob hanno un mantello folto e lussuoso. Pur provvedendo da soli alla toelettatura quotidiana, traggono beneficio da una spazzolatura una o due volte alla settimana, utile a rimuovere i peli morti che possono favorire la formazione di boli di pelo e ridurre la perdita eccessiva su vestiti e mobili.
È consigliabile abituarli fin da piccoli ad accettare lo spazzolino da denti e a farsi tagliare le unghie. Una regolare cura delle unghie protegge mobili, abiti e pelle. Anche se non hanno intenzione di fare danni, le loro dimensioni e l’energia con cui giocano possono facilmente causare piccoli incidenti: il taglio delle unghie aiuta a prevenirli.
Anche se i Pixie-Bob amano poltrire su letti comodi e dedicarsi ai pisolini, nelle ore di veglia sono molto attivi: corrono, saltano e si arrampicano, mantenendoti intrattenuto mentre soddisfano il loro istinto naturale. Per questo è fondamentale offrire loro molte occasioni di arricchimento. Se non puoi realizzare un catio esterno, assicurati almeno di fornire una torre per gatti grande e robusta, con una piattaforma spaziosa sulla cima.
Sono indispensabili anche tiragraffi e una buona varietà di giochi. Meglio privilegiare quelli che stimolano la curiosità naturale del gatto e che siano abbastanza resistenti da sopportare l’energia e l’attenzione di un felino di grandi dimensioni.
I Pixie-Bob generalmente godono di buona salute. Alcuni maschi possono presentare criptorchidismo, un problema risolvibile con la sterilizzazione chirurgica, ma che li rende inadatti a essere esibiti come riproduttori.
Questi gatti sono naturalmente di taglia grande, ma se diventano sedentari possono tendere all’obesità. È quindi fondamentale offrire loro occasioni di movimento e garantire una dieta priva di riempitivi inutili, che favorisca il benessere generale.
Storia
Si racconta che la razza Pixie-Bob abbia avuto origine dall’accoppiamento tra un gatto da fienile e una lince costiera. Anche se i Pixie-Bob di oggi non presentano DNA di lince, le loro dimensioni fanno pensare che ci possa essere un fondo di verità in questa leggenda.
Le prime testimonianze su questa razza risalgono a Carol Ann Brewer di Mount Baker, nello stato di Washington. Nel 1985 acquistò un maschio con coda corta, mantello maculato e zampe polidattili. L’anno seguente salvò un altro maschio denutrito che pesava comunque 17 libbre, pur essendo pelle e ossa. Questo gatto, chiamato Keba, aveva anch’egli la coda corta e si diceva fosse nato dall’unione tra una gatta domestica e un Bobcat.
Keba si accoppiò con la gatta soriana marrone di un vicino e, nell’aprile del 1986, nacquero dei gattini. Brewer tenne una femmina e la chiamò “Pixie”. L’anno successivo, Pixie divenne una delle fondatrici della razza Pixie-Bob.
Negli anni successivi, Brewer cercò altri gatti ritenuti il risultato di incontri naturali tra domestici e linci selvatiche. Ne introdusse 23 nel suo programma di allevamento, definendoli “gatti leggendari” come marchio distintivo. In seguito, altri allevatori si unirono a lei, contribuendo ad ampliare il pool genetico. Così, nel tempo, la razza Pixie-Bob si sviluppò completamente fino a diventare quella che conosciamo oggi.
Carol Ann Brewer guidò il processo di registrazione della nuova razza. L’International Cat Association la riconobbe nel 1993 come parte della categoria espositiva. Nel 1996 il Pixie-Bob ottenne lo status di nuova razza e colore, e nel 1998 raggiunse infine lo status di campione.


Fisionomia
Occhi
Zampe
Coda
Fisionomia
Corporatura
Testa
Orecchie
Mantello
Colore
Domande frequenti
Quanto costa un gatto pixie bob?
Un gatto pixie bob costa 1800 - 3000 €.
Quanto è grande il gatto di questa razza?
Un gatto pixie bob adulto pesa 4-8 kg in media ed è alto 25-30 cm
Quali sono le aspettative di vita del gatto Pixie Bob?
Un gatto pixie bob vive in media 13-16 anni e oltre.