
I gatti sono carnivori, quindi ottengono i loro nutrienti principalmente dalla carne di altri animali, come il pollo o il manzo.
Tuttavia, le banane sono gustose, sazianti e ricche di nutrienti per noi umani, come le fibre e il potassio. Sembrano perfette anche per il tuo amico felino, vero?
Ma le banane fanno davvero bene ai gatti quanto fanno bene a noi umani?
I gatti possono mangiare le banane?
Le banane non rientrano tra gli alimenti tossici per i gatti, quindi possono essere considerate sicure se consumate con moderazione. Tuttavia, poiché sono ricche di zuccheri, calorie e fibre, il tuo gatto potrebbe anche non mostrare interesse nel provarle, soprattutto se non è attratto dai sapori dolci.
Quali sono i benefici per i gatti che mangiano banane?
Se al tuo gatto piace il sapore della banana, può trarne alcuni benefici per la salute, anche se dovrebbe mangiarne più del consigliato per ottenere effetti significativi.
Questo non significa che la banana non sia salutare per i gatti, ma è meglio non aspettarsi grandi vantaggi nutrizionali. Tuttavia, contiene comunque alcuni nutrienti che possono essere benefici per il tuo gatto.
Potassio
Le banane sono ricche di potassio, un nutriente che aiuta a mantenere in salute il cuore e i reni. Questo minerale può essere particolarmente utile per i gatti anziani, poiché con l’età il cuore tende a indebolirsi e possono comparire problemi di insufficienza renale cronica.
Somministrare potassio extra al tuo gatto, però, richiede un certo equilibrio. Un buon alimento deve sempre contenere il giusto rapporto di vitamine e minerali di cui il tuo gatto ha bisogno.
L’apporto quotidiano di potassio dovrebbe rappresentare solo lo 0,6% della dieta giornaliera di un gatto. Se pensi che il tuo gatto abbia bisogno di una quantità maggiore, è consigliabile parlarne con il veterinario.
Se il livello di potassio nel sangue del tuo gatto è basso, può sviluppare ipokaliemia, ovvero una carenza di potassio nel sangue. Nei casi lievi, potresti non accorgerti subito del problema.
Un livello basso di potassio può peggiorare l’insufficienza renale: il gatto potrebbe perdere l’appetito e mostrare debolezza o rigidità negli arti quando si muove. Offrire occasionalmente piccole quantità di banana potrebbe aiutare, ma è sempre fondamentale consultare il veterinario prima di modificare la dieta del tuo gatto.
Vitamina B6
La vitamina B6 presente nelle banane può essere un buon supporto per i gatti anziani. È una vitamina importante per il corretto funzionamento dei reni e viene eliminata con l’urina nel corso della giornata, quindi deve essere regolarmente reintegrata.
Tuttavia, non bisogna contare sulle banane come principale fonte di vitamina B6, poiché un gatto dovrebbe mangiarne più del sicuro per ottenere la quantità necessaria. Può comunque essere un piccolo contributo utile, soprattutto se il tuo gatto ne apprezza il gusto.
Manganese
Un oligoelemento presente nelle banane è il manganese, che può contribuire alla salute della pelle favorendo la produzione di collagene. Questo è particolarmente importante per i gatti anziani, poiché con l’età la loro pelle diventa più fragile e possono sviluppare croste o piaghe sul corpo e sulla testa.
I gatti necessitano di una piccola quantità di manganese per soddisfare il fabbisogno quotidiano, ma una carenza è piuttosto rara. Aggiungere una piccola fetta di banana alla dieta non comporta rischi e può fornire un piccolo apporto extra di manganese.
Salute digestiva
Le banane sono ricche di fibre, e se consumate in quantità eccessive possono causare diarrea.
Tuttavia, se il tuo gatto soffre di stitichezza, una piccola quantità di banana può essere utile. Puoi schiacciare un pezzetto di banana e mescolarlo con un po’ d’acqua, aggiungerlo al cibo o offrirlo separatamente. Questo può aiutare a stimolare il transito intestinale. Assicurati sempre che il tuo gatto abbia facile accesso alla lettiera o possa uscire all’aperto.
Ci sono degli aspetti negativi nel dare le banane ai gatti?

Sebbene non siano tossiche per i gatti, dare banane ai gatti può avere conseguenze negative sulla salute. Sono molto ricche di zucchero, il che potrebbe portare a obesità, artrite e altre condizioni.
Come già accennato, le banane non sono tossiche per i gatti. Tuttavia, anche se possono offrire alcuni benefici, ci sono diversi aspetti negativi da considerare quando si decide di darle al proprio gatto, tra cui:
Zucchero
Una banana di dimensioni medie contiene circa 17 grammi di zuccheri naturali. Offrire al tuo gatto troppi alimenti zuccherati può favorire l’aumento di peso, causando obesità e mettendo sotto stress le articolazioni. Questo può portare, nel tempo, a problemi come l’artrite, che è comune nei gatti anziani ma può svilupparsi anche in quelli più giovani.
Se noti che il tuo gatto ha preso qualche chilo di troppo, è importante rivedere la sua alimentazione e controllare l’apporto calorico complessivo.
L’obesità aumenta il rischio di diabete felino. In generale, più un gatto è in sovrappeso, maggiore è la probabilità che sviluppi diabete e altri problemi di salute.
Inoltre, un eccesso di zucchero può influire negativamente sulla salute dei denti. Le malattie dentali sono piuttosto comuni nei gatti anziani, e una dieta povera di zuccheri aiuta a ridurre la formazione di placca e a mantenere denti e gengive più sani.
Fibra
Le fibre aiutano il tratto digerente a elaborare il cibo e a espellerlo in modo sano. Poiché le banane sono ricche di fibre, in teoria rappresentano uno spuntino ideale per i gatti. Tuttavia, nella pratica, è facile che ne assumano una quantità eccessiva.
Un gatto che segue una dieta bilanciata e di buona qualità riceve già tutta la fibra di cui ha bisogno. Un apporto eccessivo, invece, può causare disturbi digestivi, aumentando il rischio di diarrea e disidratazione se non trattati.
Le fibre impiegano molto tempo per essere digerite. Da un lato, questo fa sì che il tuo gatto si senta sazio più a lungo e non chieda continuamente cibo o snack; dall’altro, può rallentare la digestione e causare gonfiore.
Carboidrati
Proprio come le fibre, anche i carboidrati fanno parte dei principali gruppi alimentari. Tuttavia, per i gatti non sono realmente necessari. Un gatto che assume troppi carboidrati introduce calorie in eccesso che, se non vengono bruciate, possono facilmente portare a sovrappeso e obesità.
Come dare la banana al gatto in modo sicuro?

Se il tuo gatto è interessato alle banane, puoi dargliene una piccola quantità di tanto in tanto.
È sicuro dare le banane al tuo gatto, ma è importante fare attenzione quando introduci nuovi alimenti nella sua dieta.
Offri sempre prima un piccolo pezzo per capire se al tuo gatto piace la banana. In questo modo potrai anche verificare se la tollera bene e se non gli provoca disturbi allo stomaco.
Non dare mai al tuo gatto banane ammuffite, poiché potrebbero causare disturbi digestivi. Evita anche di offrirgli la buccia: è difficile da masticare e, anche se riuscisse a ingerirne un piccolo pezzo, potrebbe rappresentare un rischio di soffocamento.
Presta inoltre attenzione a eventuali sintomi di allergia.
Se il tuo gatto mostra uno di questi segnali di avvertimento dopo aver mangiato una banana, smetti subito di somministrargliela e contatta il veterinario:







