Il tuo gatto forse non paga le bollette né piega la biancheria, ma si considera comunque il vero capo della famiglia. Reclama sempre il posto migliore sul divano, pretende che i pasti gli vengano serviti puntualmente e si muove in casa con l’atteggiamento di chi la possiede davvero.
Eppure, nonostante questa autorità apparente, i gatti si offendono facilmente per cose che sfuggono al loro controllo. Alcuni li definirebbero sensibili, ma in realtà hanno bisogni ed aspettative ben precise. Miagolano per comunicarle, ma gran parte dei loro gusti, delle avversioni e delle intolleranze rischia di andare persa nella traduzione.
Il problema principale è che i proprietari spesso non colgono il linguaggio del corpo del gatto. Per esempio, non sempre capiamo che una coda che si muove rapidamente può indicare irritazione o fastidio.
Allo stesso modo, quando il gatto si alza e lascia la stanza, potrebbe essere il suo modo piuttosto chiaro di dire che ne ha abbastanza. Se tieni davvero ai suoi sentimenti, è importante prestare attenzione a tutti quei comportamenti che potrebbero indicare che qualcosa lo infastidisce.
1. Troppo contatto
La maggior parte dei gatti ama un grattino dietro le orecchie o sotto il mento, ma è facile esagerare anche con qualcosa di piacevole. I gatti, infatti, vogliono essere toccati solo quando sono dell’umore giusto e, anche allora, non gradiscono sessioni di coccole troppo lunghe o invasive.
Ogni gatto è unico, ma molti possono sentirsi sovrastimolati se ricevono troppe carezze. A seconda della sua personalità, il tuo gatto potrebbe darti un colpo con la zampa, alzarsi e andarsene, oppure accumulare frustrazione fino a iniziare a evitarti del tutto.
2. Contatto visivo diretto
Nel mondo umano il contatto visivo diretto è spesso segno di rispetto ed educazione. Con i gatti, però, le regole sociali sono diverse: per loro fissare qualcuno negli occhi equivale a un comportamento minaccioso o aggressivo.
Quando due gatti si guardano intensamente, il confronto di solito si conclude con uno scontro. Se non vuoi che il tuo gatto interpreti male le tue intenzioni, sii gentile e distogli leggermente lo sguardo di lato: è il modo felino per comunicare calma e non aggressività.
3. Abbracci e strette strette

Anche se il tuo gatto non cerca di divincolarsi violentemente dalle tue braccia o di morderti le mani, di solito è meglio tenere e trasportare un gatto solo se è assolutamente necessario.
Alcuni gatti amano essere presi in braccio dai loro familiari preferiti e si godono coccole e attenzioni. Tuttavia, la maggior parte dei gatti tende a essere più riservata quando si tratta di manifestazioni fisiche di affetto.
Quando prendi in braccio il tuo gatto e lo porti in giro per casa, è probabile che si senta intrappolato e vulnerabile. In alcuni casi, può risultare anche doloroso. Anche se non cerca di divincolarsi o non ti morde le mani, è generalmente consigliabile sollevare e trasportare un gatto solo quando è davvero necessario.
4. Trascurare la lettiera
Non dare mai per scontato che il tuo gatto usi regolarmente la lettiera senza bisogno di pause come accade con i cani. I gatti amano mantenersi puliti quando fanno i loro bisogni, ma non possono occuparsi di tutto da soli.
Spetta a te pulire la lettiera con costanza e sostituire la sabbia quando necessario. È anche tua responsabilità collocarla in un luogo comodo e facilmente accessibile. Dopotutto, saresti infastidito se qualcuno smettesse improvvisamente di tirare lo sciacquone o spostasse il bagno dall’altra parte della casa: non sottoporre il tuo gatto allo stesso disagio.
5. Dimenticare i bisogni sanitari fondamentali
Per quanto il tuo gatto possa detestare il veterinario, le visite di controllo restano fondamentali. Un controllo annuale è l’unico modo per assicurarti che resti in salute e per mantenere aggiornati i trattamenti preventivi, come vaccinazioni e protezione contro pulci e zecche.
Queste visite sono anche l’occasione per individuare problemi cutanei, allergie alimentari o sintomi preoccupanti come vomito e diarrea. Trascurare la cura di base del tuo gatto non è solo una mancanza di attenzione nei suoi confronti, ma rappresenta un rischio concreto che non vale la pena correre.
6. Interrompere la routine

Mantenere una routine prevedibile è uno dei modi migliori per mantenere felice il tuo gatto domestico.
I gatti sono animali molto abitudinari: desiderano essere nutriti sempre alla stessa ora, fare i loro pisolini nei soliti posti e preferiscono che anche la famiglia segua un ritmo regolare.
Quando la loro routine quotidiana viene interrotta, possono sentirsi stressati, confusi o facilmente irritati. Per questo motivo, mantenere una routine prevedibile è uno dei modi più efficaci per garantire il benessere e la felicità del tuo gatto domestico.
7. Ridurre il tempo di gioco
Anche se per te agitare pigramente una bacchetta con piume può sembrare un semplice passatempo, per i tuoi gatti è un modo per affinare istinti predatori radicati da generazioni. Stanno mettendo in pratica comportamenti naturali fondamentali per il loro benessere.
Il tempo dedicato al gioco non è solo divertente, ma ha un ruolo importante. I gatti meritano almeno 15 minuti di gioco ininterrotto ogni giorno, e non dovresti interromperlo arbitrariamente. Se stimoli il loro istinto di pedinare e balzare ma chiudi la sessione troppo presto, si sentiranno frustrati e insoddisfatti. Lasciando che sia il gatto a decidere quando ha terminato, garantirai che ogni interazione resti positiva e appagante.
Non è realistico aspettarsi che il tuo gatto non si irriti o non si offenda mai. Tuttavia, molti problemi comportamentali possono essere ricondotti a fattori come quelli elencati sopra. Gatti spaventati, aggressivi o che rifiutano di usare la lettiera spesso reagiscono a situazioni in cui gli esseri umani non comprendono appieno i loro bisogni. Riconoscendo queste offese comuni, potrai avvicinarti sempre di più a costruire un legame profondo e straordinario con il tuo gatto.