I gatti hanno tante caratteristiche affascinanti, dai nasi delicati ai cuscinetti delle zampe che sembrano piccoli fagioli. Tra queste, le grandi orecchie svolgono un ruolo fondamentale, soprattutto in natura, dove funzionano come vere e proprie antenne in grado di captare i suoni più lievi, essenziali durante la caccia.
Anche i gatti domestici fanno un uso sorprendente delle orecchie: grazie a esse sanno chi entra o esce da casa e riescono persino a percepire il rumore della ciotola quando è ora di mangiare.
Le razze di gatti con orecchie grandi presentano un’incredibile varietà di aspetto e carattere. Ecco quindi un elenco di 12 razze celebri per le loro orecchie lunghe e prominenti, e le particolarità che le rendono tanto amate.
#1 Sphynx
I gatti Sphynx sono noti per la totale assenza di pelo e per le loro orecchie grandi e pronunciate. Questa razza è il risultato di una mutazione genetica, successivamente consolidata attraverso allevamento selettivo.
Lo Sphynx ama stare vicino ai suoi umani, tanto da essere soprannominato “gatto Velcro” perché tende ad attaccarsi al suo padrone in cerca di contatto. È estremamente affettuoso, socievole e curioso, qualità che lo rendono un compagno ideale. Grazie al suo carattere amichevole, spesso accoglie per primo gli ospiti in casa, comportandosi come un vero e proprio comitato di benvenuto.
#2 Abissino
L’Abissino è una razza elegante e di dimensioni medio-grandi, caratterizzata da grandi orecchie appuntite e leggermente inclinate in avanti, che gli conferiscono un’aria sempre attenta e vigile. Questo dettaglio esalta ulteriormente il suo aspetto raffinato e distinto.
L’Abissino è un gatto affettuoso e molto legato ai suoi umani, tanto da seguirli spesso in giro per casa. È estremamente curioso e desideroso di interazione, motivo per cui richiede molta attenzione e stimoli. Nonostante ciò, non è generalmente considerato un gatto da grembo o particolarmente amante delle coccole prolungate, preferendo l’attività e l’esplorazione.
#3 Chausie
I Chausie hanno un aspetto che richiama quello dei felini selvatici, poiché derivano dall’incrocio tra un gatto della giungla e un gatto domestico. Sono gatti di grandi dimensioni, con orecchie alte, dritte e spesso adornate da piccoli ciuffi che ne accentuano l’aria esotica.
Nonostante l’aspetto fiero, i Chausie sono gatti gentili e accomodanti. Vengono descritti come coraggiosi e privi di paura, ma non aggressivi. Hanno un temperamento che ricorda quello dei cani: amano interagire con i loro umani, sono molto leali e possono persino essere addestrati a camminare al guinzaglio.
#4 Cornish Rex
Il Cornish Rex, originario della Cornovaglia e scoperto negli anni ’50, si distingue per il suo mantello unico: estremamente morbido, corto e ondulato, frutto di una mutazione naturale. Oltre al pelo caratteristico, è facilmente riconoscibile per i grandi occhi espressivi e le orecchie alte e pronunciate.
Questa razza è molto attiva e giocherellona, con una vivacità che ricorda quella dei cani. Non è raro che impari trucchi o giochi come il riporto. Il Cornish Rex è inoltre un gatto molto affettuoso, che ama trascorrere il tempo con i propri umani e ricerca costantemente la loro compagnia.
#5 Orientale a pelo corto
Lo Shorthair Orientale è conosciuto come una delle razze di gatti con le orecchie più grandi. Il suo corpo snello, il pelo corto e liscio e la testa triangolare sono completati da orecchie imponenti che ricordano quelle di Dumbo. La razza è stata creata da allevatori che volevano ottenere varianti di colore del Siamese, motivo per cui presenta molte somiglianze con quest’ultimo.
L’Orientale è un gatto intelligente, affettuoso e leale. Ama stare con i suoi umani, si adatta facilmente a persone e animali e crea legami molto forti. Ereditando la natura chiacchierona del Siamese, è una razza vocale che adora comunicare e “parlare” con la sua famiglia.
#6 Savannah
I gatti Savannah sono il risultato dell’incrocio tra un gatto domestico e il Serval africano, da cui hanno ereditato le orecchie molto grandi e caratteristiche. Le dimensioni di questa razza possono variare a seconda della generazione e dell’allevamento, ma l’aspetto elegante e selvatico rimane sempre evidente.
I Savannah sono gatti energici, giocosi e avventurosi, con una personalità curiosa e intraprendente. Sono compagni ideali anche per famiglie con bambini e altri animali domestici, grazie al loro carattere socievole. Pur essendo molto legati ai loro umani, non sono generalmente gatti da grembo: preferiscono l’attività, l’interazione e l’esplorazione rispetto alle lunghe sessioni di coccole.
#7 Balinese
I Balinese sono una razza elegante con grandi orecchie e una testa lunga e triangolare. Nati come versione a pelo lungo del Siamese, ne condividono sia l’aspetto raffinato sia il carattere vivace e chiacchierone.
Questi gatti amano arrampicarsi e spesso scelgono punti elevati da cui osservare la casa. Sono molto affettuosi e creano legami profondi con i loro umani e con altri animali domestici. Hanno bisogno di costante interazione e attenzione, motivo per cui non tollerano bene la solitudine prolungata.
#8 Il Devon Rex
Il Devon Rex è spesso chiamato il “folletto dei gatti” per il suo aspetto inconfondibile: grandi occhi espressivi, zigomi alti, corpo snello e orecchie enormi che dominano la testa. In alcuni esemplari compaiono anche ciuffetti di peli sulle orecchie che ricordano dei piccoli paraorecchie.
Questa razza è leale, vivace e giocherellona. Ama i giochi interattivi come i puzzle, può imparare trucchi con facilità e viene spesso apprezzata anche come gatto da terapia grazie al suo carattere affettuoso. Il Devon Rex è una scelta ideale per famiglie con bambini e altri animali domestici, con cui sa convivere in modo armonioso.
#9 Giavanese
I Giavanese, come i loro parenti Balinesi, sono riconoscibili per le orecchie grandi e ben proporzionate che accompagnano il loro aspetto elegante. Discendono da Siamesi, Colorpoint e Balinesi, e presentano le caratteristiche punte scure e gli occhi a mandorla tipici di queste razze.
Sono gatti vivaci, giocherelloni ed energici, con una spiccata tendenza a essere vocali, proprio come i loro antenati Siamesi. Curiosi, intelligenti e molto affettuosi, i Giavanesi sono ottimi animali da compagnia, ideali per famiglie e particolarmente adatti alla convivenza con i bambini.
#10 Siamese
I gatti Siamese sono tra le razze più riconoscibili e affascinanti: hanno un corpo slanciato con zampe lunghe, coda sottile, testa a forma di cuneo e grandi orecchie triangolari che sottolineano il loro aspetto elegante. Sono inoltre una delle prime razze asiatiche ad essere state distintamente riconosciute.
Il Siamese è noto per la sua natura giocosa e socievole. Ama seguire i suoi umani per casa “conversando” con loro grazie alla sua voce caratteristica. Richiede molta attenzione e interazione e non tollera bene la solitudine. Ha anche tratti che ricordano i cani, come la propensione a giocare a riporto e il forte bisogno di compagnia.
#11 Bambino
Panoramica della razza
- ORIGINE : Stati Uniti
- ALTEZZA: 5″-7″
- PESO ADULTO: 5-9 libbre
- DURATA DELLA VITA: 12-14 anni
Il gatto Bambino è una razza recente nata dall’incrocio tra lo Sphynx e il Munchkin. Questo mix ha dato vita a gatti dal fascino unico, caratterizzati da zampe corte, occhi grandi ed espressivi e orecchie enormi che li rendono immediatamente riconoscibili.
Nonostante la giovane età della razza, il Bambino è già apprezzato per il suo carattere vivace e socievole. È molto giocoso e ama trascorrere il tempo circondato dai suoi umani, con cui cerca costantemente interazione. Non sopporta di essere lasciato solo a lungo e preferisce ambienti ricchi di stimoli e presenza. È adatto alle famiglie con bambini e si distingue anche per la sua natura chiacchierona e comunicativa.
#12 Donskoj
La razza Donskoj, originaria della Russia negli anni ’80, è piuttosto rara e spesso viene chiamata anche Don Sphynx. Si distingue per il suo aspetto particolare, simile allo Sphynx, caratterizzato dall’assenza di pelo e dalle grandi orecchie prominenti.
I Donskoj sono gatti estremamente curiosi e socievoli, che non amano restare soli troppo a lungo. Hanno un carattere affettuoso e cercano costantemente la compagnia dei loro umani e degli altri animali domestici, anche se a volte possono mostrare selettività nei confronti di alcuni gatti. Sono intelligenti, facili da addestrare e spesso seguono i loro padroni in giro per casa, dimostrando forte attaccamento.