I morsi d’amore dei gatti: ecco 5 ragioni per cui lo fanno e come reagire

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Il tuo gattino ti mordicchia le mani ogni tanto? Quelli che chiamiamo “morsi d’amore” non hanno un intento aggressivo e possono indicare affetto, eccessiva stimolazione, voglia di giocare o perfino un po’ di frustrazione. Se non gradisci questo comportamento o lo trovi fastidioso, comprendere la causa che lo scatena è il primo passo per prevenirlo.

Scopriamo perché i gatti sentono il bisogno di mordere le mani degli umani e come dovremmo reagire.

Cosa sono i Cat Love Bites?

I morsi d’amore sono una forma di comunicazione felina. Spesso iniziano con una leccata, come parte del comportamento di toelettatura, e poi si trasformano in piccoli morsi o pizzicotti delicati. Sono comuni soprattutto nelle gatte che hanno avuto cucciolate, ma anche altri gatti possono mostrare lo stesso comportamento con gli umani: prima leccano la mano e poi passano a mordicchiarla leggermente.

Questi morsi sono sempre delicati: non fanno male, non perforano la pelle, non provocano sanguinamenti e non hanno conseguenze gravi. Di solito il linguaggio del corpo del gatto è rilassato e non ci sono segni di aggressività, anche se in alcuni casi può sembrare un po’ nervoso poco prima di mordere.

Morso d’amore del gatto contro morso reale

Non tutti i morsi sono “morsi d’amore”. Questi ultimi sono leggeri, spesso accompagnati da fusa o da un gesto di sfregamento, e non causano dolore. I veri morsi, invece, possono derivare da aggressività, paura, ansia o frustrazione.

L’aggressione rivolta alle persone può presentarsi con vari livelli di intensità: dai segnali più lievi, come vocalizzazioni ostili (sibili, ringhi o strilli) e posture difensive (schiena inarcata, pelo rizzato), fino agli attacchi più seri. Questi ultimi includono graffi profondi e morsi a piena forza, che possono causare lacerazioni importanti e richiedere cure mediche immediate, incluso l’uso di antibiotici.

Motivi per cui i gatti ti danno morsi d’amore

Sebbene ci siano poche prove scientifiche che spieghino perché i gatti diano morsi d’amore agli esseri umani, ecco alcune ipotesi:

1. Il tuo gatto sta mostrando un segno di affetto

Alcuni gattini mordicchiano delicatamente la pelle come segno di affetto. Questo comportamento, sviluppato fin da piccoli, può persistere anche in età adulta e diventa un modo tenero per esprimere il legame profondo e speciale che li unisce a te.

2. Sono sovrastimolati dalle tue carezze

A volte il tuo gatto può mordere quando viene sovrastimolato da troppe carezze. Un morso leggero che diventa via via più deciso è il suo modo per ricordarti di smettere con le coccole eccessive. In quel momento, i morsi d’amore superano il confine e si trasformano in veri morsi.

3. Il tuo gatto sta cercando di attirare la tua attenzione

Se in passato i morsi d’amore hanno attirato la tua attenzione, il tuo gatto potrebbe ripetere il comportamento.

I gatti sono animali molto intelligenti e imparano osservando attentamente noi e le nostre abitudini quotidiane per trarne vantaggio. Alcuni capiscono che strofinare o mordicchiare leggermente il tuo braccio mentre prepari il cibo può attirare la tua attenzione e magari convincerti a dargli un bocconcino o servirgli la pappa. Se però il loro tentativo non ottiene il risultato sperato, possono arrivare a mordere con più forza per frustrazione.

4. Manifestazione di comportamento ludico/predatorio

Un altro motivo per cui il tuo gatto potrebbe mordicchiare o stringerti il braccio con i denti è legato al gioco mal indirizzato o al comportamento predatorio. Questo si manifesta spesso con un balzo improvviso seguito da un morso a mani o piedi. In pratica, si tratta di uno stile di gioco un po’ troppo violento, che idealmente andrebbe corretto già durante l’infanzia del gatto.

5. Potrebbe essere un comportamento di conforto

Infine, quando il tuo gatto ti lecca il viso e ti mordicchia le dita, potrebbe trovarvi un senso di conforto: è un comportamento che richiama quello della madre con i suoi cuccioli dopo il parto.

In più, quando si pulisce, si strofina contro di te o ti regala dei morsi d’amore, il gatto rilascia feromoni che creano un odore comune. Questo rafforza il legame e contribuisce a mantenere una relazione positiva, oltre a funzionare come antistress nei momenti di ansia.

Come rispondere ai morsi d’amore

La tua risposta ai morsi d’amore dipende da come vivi questo comportamento: può sembrarti un gesto affettuoso oppure risultare fastidioso.

Per esempio, anche io lo considero piacevole: il mio gatto Simba, di solito, mi lecca la mano prima e dopo il morso, accompagnando il tutto con le fusa. Tuttavia, se per te è irritante o se spesso si trasforma in un morso più deciso, puoi seguire alcuni accorgimenti per ridurre o eliminare del tutto questo comportamento.

Come impedire al tuo gatto di darti morsi d’amore

Per chi non apprezza i morsi d’amore, ci sono varie strategie per evitare che il gatto continui a mordicchiare la pelle. La cosa più importante è capire da cosa nasce questo comportamento: qual è l’intento comunicativo che il gatto vuole esprimere quando lo mette in atto.

Ecco alcuni suggerimenti per scoraggiare i morsi d’amore:

1. Tieni la mano ferma

Cerca di non muovere la mano quando il tuo gatto morde, così si arrende e lascia andare.

Anche se può sembrare controintuitivo, la cosa migliore è tenere la mano ferma senza tirarla via. Essendo predatori per natura, i gatti sono stimolati dal movimento: non muovere la mano spesso basta a far cessare il comportamento di mordicchiare.

2. Impara a leggere il linguaggio del corpo del tuo gatto

Osserva con attenzione i segnali sottili che indicano disagio mentre accarezzi il tuo gatto: pupille dilatate, corpo rigido, coda che si contrae, pelle che si increspa, orecchie appiattite e movimenti improvvisi della testa. Evita di insistere troppo sulle zone che considera più vulnerabili, come la pancia. Ricorda che alcuni gatti hanno una soglia di tolleranza molto bassa e preferiscono sessioni di carezze brevi e delicate.

3. Reindirizza il tuo gatto verso un giocattolo

Se i morsi hanno una natura giocosa, prova a reindirizzare l’attenzione del tuo gatto lanciando un giocattolo lontano da te oppure usando un gioco con la bacchetta per distrarlo. È fondamentale non incoraggiarlo mai a giocare con parti del corpo umano e non tenere piccoli oggetti in mano per provocarlo a colpirli o morderli.

Un’altra soluzione utile, soprattutto per i gatti che tendono a mordicchiare troppo, è offrire appositi giocattoli da masticare, che gli permettono di sfogare il comportamento senza coinvolgere la tua pelle.

4. Non punire mai il tuo gatto

Non punire mai un gatto per i morsi d’amore. Evita assolutamente di colpirlo, urlargli contro, afferrarlo per la collottola o spruzzargli addosso dell’acqua: questi comportamenti rischiano solo di agitarlo di più e di trasformare un gesto innocuo in vera aggressività.

Al contrario, utilizza il rinforzo positivo: premialo con carezze, parole gentili o piccoli bocconcini quando mostra il comportamento che desideri incoraggiare. In questo modo imparerà a ripetere le azioni positive invece di quelle indesiderate.

5. Aumenta la stimolazione sensoriale indoor

Mantenere il tuo gatto impegnato e coinvolto può aiutare a scongiurare i morsi d’amore.

Per chi ha gatti che vivono esclusivamente in casa, lavora molte ore e trova poco piacevole il contatto con la bocca del gatto, è utile aumentare la stimolazione sensoriale specifica per la specie. Alcune opzioni includono: osservare uccelli o piccole prede (tramite mangiatoie sul balcone o video per gatti in TV), ascoltare musica classica, usare rompicapo alimentari, offrire bastoncini da masticare di Matatabi e coltivare piante sicure per i gatti, come vite americana, valeriana e caprifoglio.

Avatar photo

Melina Grin

Melina ha scoperto la sua passione per gli animali durante la sua infanzia. Dopo aver lavorato come infermiera nel campo veterinario, si è interessata al comportamento felino, alle terapie corporee e alla medicina energetica. Melina ha una vasta esperienza nel trattare problemi comportamentali e di addestramento dei gatti ed è altamente qualificata nell'assistenza e nella riabilitazione degli amati animali domestici dei suoi clienti. Crede che un approccio olistico, che consideri sia l'animale domestico che il tutore, sia il modo migliore per migliorare la salute e il benessere generale di un animale domestico. Melina è l'orgogliosa fondatrice e direttrice di Pet Nurture, un esclusivo centro benessere mobile per animali specializzato in gatti con sede a Sydney, in Australia.