Toy Bob: piccoli gatti dal cuore grande

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Foto: Piccolo Angelo Tsipa
Proprietario: Anna Gromova, DVM,
Sito web: scythtoybob.ru

Il Toybob è spesso considerato una delle razze di gatti più piccole al mondo, e va sottolineato che non si tratta della versione in miniatura di una razza già esistente. È infatti un gatto naturalmente di piccola taglia, con coda corta, originario della Russia, dove è presente da oltre trent’anni.

Questa razza può presentarsi in tutti i colori e con mantello corto o semi-lungo. Attualmente il Toybob Shorthair è più diffuso, poiché non tutte le associazioni feline professionali hanno ancora riconosciuto ufficialmente il Toybob Longhair.

Storia

Toybob e Kutciy di prima generazione (a destra). Foto di E. Krasnichenko. Pubblicato in TICA Trend, Vol. 38, No. 1

Il gatto Toybob venne documentato per la prima volta nella regione di Rostov, in Russia, nel 1983, quando la signora Elena Krasnichenko adottò un gatto randagio seal-point trovato vicino a casa sua. Questo gatto ricordava molto il siamese tradizionale (Applehead), ad eccezione della coda accorciata e piegata.

In seguito, il gatto si accoppiò con una femmina domestica a pelo corto, anch’essa seal-point e con la coda corta. Dal loro allevamento, nel 1988 nacque un gattino insolitamente piccolo, con la coda corta, chiamato “Kutciy”. Questo gattino divenne uno dei fondatori della razza, che Krasnichenko chiamò “Skif-Thai-Don” (nota anche nella forma estesa Skif-Thai-Toy-Don).

Verso la fine degli anni ’90, il Toybob divenne raro e un allevatore della regione degli Urali in Russia, Alexis Abramchuk dell’allevamento Si-Savat, iniziò ad ampliare il pool genetico limitato della razza introducendo gatti domestici. Quando l’allevamento Si-Savat interruppe il programma dedicato al Toybob, un’allevatrice locale degli Urali, Natalya Fedyaeva dell’allevamento Little Angel, acquistò da Abramchuk un piccolo maschio chiamato “Gavrila” e, da altre fonti, due femmine, tutte e tre della linea Skif-Thai-Don. Da lì iniziò il suo lavoro di restauro della razza.

Fedyaeva aveva notato che gatti con fenotipo molto simile al Toybob venivano avvistati nei dintorni, vivendo vicino a fienili e strade della regione. Alcuni di questi gatti nativi erano anch’essi di piccola taglia, con code arricciate o corte e attorcigliate, ma presentavano colori e motivi differenti rispetto al seal-point.

Fedyaeva, insieme ad altri allevatori locali, continuò ad ampliare il pool genetico limitato del Toybob introducendo gatti domestici trovati e altre razze con fenotipi simili. Per distinguere i suoi gatti dagli Skif-Thai-Don, iniziò a chiamarli “Scyth-Toy-Bob” e li presentò alla World Cat Federation (WCF) nella categoria “Razza non riconosciuta”.

Nel corso degli ultimi trent’anni di sviluppo, il Toybob ha dovuto affrontare molte difficoltà prima di ottenere finalmente un nome ufficiale e riconosciuto per la razza.

La razza ha avuto diversi nomi nel corso della sua storia, e questo è stato un aspetto importante del suo sviluppo. Nel 1994, l’autrice russa di libri sui felini e giudice WCF, la dott.ssa Olga Mironova, propose il nome Toybob per identificare tutti i gatti allora in fase di sviluppo.

La diffusione internazionale iniziò nel 2004, quando alcuni Toybob furono importati negli Stati Uniti da un allevatore di gatti birmani. Quattro anni più tardi, nel 2008, la razza entrò nella categoria sperimentale dell’International Cat Association (TICA).

Nel 2014, la maggior parte degli allevatori di Toybob registrati presso TICA, guidati dalla dott.ssa Anna Gromova, DVM, iniziò a collaborare strettamente con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento ufficiale. L’anno successivo venne fondato l’International Toybob Cat Club (ITCC), con lo scopo di promuovere la razza a livello globale, supportare e formare i nuovi allevatori e unificare gli standard del Toybob all’interno delle diverse associazioni feline.

Grazie agli sforzi dell’ITCC, il Toybob ha raggiunto lo status di Preliminary New Breed all’interno della TICA e sta guadagnando rapidamente popolarità a livello internazionale. Oggi la razza ha ottenuto lo status di Campionato completo in Russia, presso la WCF, la Cat Fanciers’ Federation (CFF) e l’American Cat Fanciers Association (ACFA).

Il Toybob è diventato anche la 45ª razza riconosciuta dalla Cat Fanciers’ Association (CFA) quando è stato inserito nella loro Miscellaneous Class. Attualmente la razza si sta diffondendo velocemente in tutto il mondo, con programmi di allevamento attivi in Russia, negli Stati Uniti, in diversi paesi europei, in Israele e in Giappone.

Background genetico

Nome del gatto: Givenchy Darleen
Proprietario: Anastasia Nikolaev
Sito: toybob.org

La caratteristica più distintiva del Toybob è la coda mozza e arricciata che, come in altre razze con la stessa particolarità, non compromette né la salute né l’agilità del gatto. Quando la razza venne registrata presso la TICA, erano stati condotti pochissimi studi genetici per chiarire le basi ereditarie delle dimensioni ridotte del Toybob e della sua coda corta.

Questa mancanza di ricerche portò a numerose speculazioni su una possibile parentela con altre razze note di bobtail. Nel 2016, l’ITCC, sotto la guida della nuova presidente Margo Hill, avviò test preliminari in collaborazione con il genetista ed esperto di felini Dr. Leslie A. Lyons. I risultati dimostrarono che il Toybob possiede una mutazione genetica unica della coda e non è imparentato con altre razze di bobtail, come Japanese Bobtail, Kurilian Bobtail o Manx.

Carattere

Sari’s Pushka & Daughter Marshmallow Proprietario: Sari James Sito:rarecatbreeds.com

Nonostante le sue caratteristiche particolari, il Toybob possiede tutte le qualità desiderabili in un gatto da compagnia. Questa razza prospera stando accanto ai propri padroni ed è spesso descritta come “il piccolo gatto dal grande cuore amorevole”. Il Toybob è intelligente, affettuoso, socievole e di buon carattere, qualità che lo rendono facilmente adattabile anche in presenza di altri animali amichevoli.

Ama seguire discretamente i suoi proprietari per poi accoccolarsi sulle loro ginocchia in cerca di coccole ogni volta che ne ha l’occasione. In generale, è un gatto allegro, che va d’accordo con tutti ed è al tempo stesso un compagno giocoso e tenero. I Toybob sono molto legati alla loro famiglia e mostrano una forte devozione, anche se possono manifestare una naturale timidezza nei confronti degli estranei.

Non è raro che i Toybob si mostrino un po’ timidi con gli estranei nei primi minuti, per poi aprirsi e sentirsi a loro agio. Le loro dimensioni ridotte e l’indole gentile li rendono ottimi compagni anche per i bambini; tuttavia, nelle case con bimbi molto piccoli è consigliata la supervisione durante il gioco, per evitare che possano ferirli accidentalmente.

I Toybob sono noti anche per la loro natura protettiva, che si estende sia ai membri della famiglia umana sia agli altri animali domestici. Non è insolito vederli intervenire in “dispute” tra altri animali o mostrarsi premurosi quando percepiscono che qualcuno ha bisogno di supporto. Nel complesso, questi gatti sono amorevoli, affascinanti e giocherelloni, tanto che spesso finiscono per diventare irresistibili.

Chi ama i gatti spesso non riesce a immaginare la propria vita senza di loro, e molti non si fermano a uno solo, ma ne accolgono due o tre. Le dimensioni ridotte rendono il Toybob (o anche più di uno) perfetto per la vita in appartamento. Trattandosi di una razza che cerca costantemente compagnia, non è consigliabile tenerne uno solo se la casa rimane vuota per lunghi periodi.

Assistenza sanitaria

Agrifoglio di Bel-Moor
Proprietario: Anna Gromova, DVM
Sito: toybob.org

La salute generale del Toybob è considerata piuttosto robusta, grazie anche all’ambiente ostile in cui la razza ha avuto origine. L’impiego continuato di gatti domestici russi nativi nello sviluppo ha contribuito a mantenere un’elevata diversità genetica e un buono stato di salute complessivo. Non sono noti particolari problemi genetici o patologie legate alla razza, e i Toybob sono apprezzati anche per la loro longevità, che può superare i 15 anni.

Pur essendo di piccola taglia, il Toybob ha un corpo sorprendentemente compatto e muscoloso, con un peso che risulta robusto rispetto alle dimensioni ridotte. Lo Shorthair ha un mantello corto, soffice e semplice da gestire: basta spazzolarlo una o due volte alla settimana per mantenerlo in ordine. Il Longhair, invece, presenta un pelo semi-lungo che non tende a formare nodi o grovigli ed è altrettanto facile da spazzolare con la stessa frequenza. Entrambe le varietà perdono poco pelo, anche se la muta segue il ciclo stagionale.

Punti salienti

  • Il Toybob è un gatto naturalmente di piccola taglia, ma non è stato selezionato per dimensioni ridotte né rappresenta la versione in miniatura di altre razze. La sua coda è naturalmente corta.
  • Questa razza esiste da oltre trent’anni e, grazie alla promozione internazionale portata avanti dall’ITCC Breed Club, sta guadagnando sempre più popolarità tra gli amanti dei gatti. È considerata una razza sana, senza malattie congenite note.
  • I Toybob sono ottimi gatti da compagnia e prosperano quando vivono a stretto contatto con le persone che amano. Si trovano bene con i bambini più grandi, mentre nelle case con bambini piccoli è consigliata la supervisione durante il gioco, viste le dimensioni ridotte e il carattere docile di questi gatti.
  • Sono molto socievoli e non amano rimanere soli per lunghi periodi o vivere in famiglie con un solo animale domestico.

Informazioni sull’autore

Dott.ssa Anna Gromova, DVM

Fin dalla sua infanzia, la dott.ssa Anna Gromova, DVM, ha avuto molti animali domestici, sviluppando un profondo amore per il loro benessere. Dal 2010 alleva Toybob, che rappresenta l’unica razza del suo allevamento “Bel-Moor’s” a Mosca, in Russia.

Il gattile Bel-Moor è registrato presso TICA, CFF, CFA, ICU, MFA e WCF. Anna è veterinaria chirurgo, specializzata nella cura dei grandi animali da allevamento, e offre anche assistenza professionale ai residenti di Mosca per la salute dei loro piccoli animali e animali domestici.

Ha conseguito la laurea presso l’Agrarian Ural State University, dove ha ottenuto anche la specializzazione in allevamento e genetica. Oggi dedica tutto il suo tempo libero alla passione per l’allevamento e alla promozione della razza Toybob, sia nelle associazioni feline russe che a livello internazionale.

Avatar photo

Cats.com

Il team editoriale di Cats.com è composto da veterinari esperti, comportamentalisti e altri esperti di gatti, tutti impegnati nella nostra missione: fornire ai proprietari di gatti le informazioni più sicure e affidabili.