7 modi in cui potresti ferire i sentimenti del tuo gatto

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Hai mai avuto la sensazione di aver ferito i sentimenti del tuo gatto? Magari si è nascosto quando sei arrivato in ritardo con la pappa, oppure si è allontanato di colpo mentre eri costretto ad alzarti a metà delle coccole. I proprietari di gatti non si sorprenderanno nello scoprire che i gatti provano una varietà di emozioni e hanno gusti e antipatie personali.

I gatti hanno la reputazione di essere indipendenti e un po’ distaccati, ma queste creature sensibili possono turbarsi facilmente. Continua a leggere per scoprire alcune situazioni comuni in cui potresti, senza volerlo, ferire i sentimenti del tuo gatto.

I gatti hanno sentimenti?

È stato dimostrato che gli animali possono provare sentimenti e sperimentare una gamma di emozioni simili a quelle umane. Nei gatti è difficile valutare le emozioni più complesse, ma sentimenti primari e fondamentali come paura, rabbia, gioia/gioco, contentezza e interesse sono stati ampiamente riconosciuti.

Le emozioni influenzano il comportamento del gatto e quindi il suo benessere, con conseguenze dirette sull’interazione tra proprietario e animale e sulla possibilità di una convivenza armoniosa. Poiché sappiamo che i gatti provano emozioni, non è un grande passo immaginare che questi sentimenti possano essere feriti.

Ciò che sorprende molti proprietari è quanto sia semplice ferire i sentimenti di un gatto: farlo arrabbiare è spesso più facile di quanto si pensi!

Come stai ferendo i sentimenti del tuo gatto

I gatti sono individui unici, con bisogni, preferenze e piaceri diversi. Capire cosa rende felice il tuo gatto e cosa invece lo fa davvero arrabbiare è fondamentale per mantenere un ambiente familiare sereno e affettuoso. Ecco alcune situazioni comuni che possono rendere un gatto triste:

1. Lettiera sporca

Il tuo gatto potrebbe arrabbiarsi con te se non tieni la sua lettiera pulita.

Pulire la lettiera del gatto non piace a nessuno, ma i gatti sono animali molto esigenti. La maggior parte di loro considera inaccettabile usare una lettiera sporca, e in fondo chi può dargli torto? Mantenere la lettiera sempre pulita e in ordine è fondamentale per la salute e il benessere del tuo gatto.

2. Trascurare la ciotola del cibo

I gatti amano la loro routine e possono facilmente innervosirsi o stressarsi quando qualcosa rompe le loro abitudini quotidiane. Se, ad esempio, sei solito dare sempre cibo fresco e acqua al tuo gatto a colazione, potresti trovarti di fronte a una reazione negativa se salti questa regola.

Altri problemi legati alle ciotole includono la scarsa pulizia (che rappresenta un rischio sia per la salute che per il benessere emotivo), lo spostamento delle ciotole in posti diversi e la vicinanza eccessiva tra ciotola del cibo e dell’acqua. Un vero e proprio campo minato!

3. Rumori forti

I gatti hanno un udito straordinario, ma questo li rende anche molto sensibili ai rumori forti. Urla, porte sbattute o oggetti che cadono possono spaventarli facilmente, e risultano particolarmente vulnerabili ai suoni acuti come allarmi potenti o grida improvvise.

4. Odori forti

Così come per i rumori forti, anche l’olfatto dei gatti è estremamente sensibile. Alcuni profumi, come l’erba gatta, li mandano in estasi, mentre altri, come agrumi ed eucalipto, risultano per loro fortemente sgradevoli. Se hai iniziato a usare un nuovo sapone, profumo o detersivo e noti che il tuo gatto tende a evitarti, il motivo potrebbe proprio essere il tuo nuovo odore!

5. Mancanza di tempo di qualità

Se hai lasciato il tuo gatto a casa da solo più del solito, potresti ferire i suoi sentimenti.

I gatti sono animali sociali e la maggior parte di quelli domestici ama interagire con i membri della famiglia umana. Questo può avvenire attraverso coccole, momenti di toelettatura, gioco o semplicemente stando vicini a noi. Trascorrere tempo con il tuo gatto, costruire un legame solido e investire nella sua felicità e nel suo benessere è fondamentale.

Allo stesso tempo, è importante rispettare i loro spazi: se si nascondono, dormono o mangiano, oppure mostrano chiaramente con postura e linguaggio del corpo di non voler essere disturbati, è bene lasciarli tranquilli.

6. Noia

Avere un gatto non significa solo garantirgli una cuccia, una lettiera, cibo e acqua. Una cura responsabile richiede anche di offrire stimoli mentali a questi animali intelligenti e attivi. Questo è particolarmente importante se il tuo gatto vive in casa, dove il rischio di annoiarsi è maggiore.

Giocattoli, tiragraffi, trespoli, alberi per gatti e tanta interazione con le persone di casa possono fare la differenza. Stimolare il tuo gatto migliorerà il suo benessere e, allo stesso tempo, potrebbe salvare tende, mobili e anche la tua pazienza.

7. Punizione

Gridare, punire o fare del male a un gatto è inaccettabile. Il disagio, fisico o mentale, non corregge il comportamento: provoca solo paura e stress. Se il tuo gatto fa qualcosa che non ti piace, evita colpi e urla; cerca invece di capire la causa del comportamento e come impedirne il ripetersi.

Come fa un gatto a dimostrare di essere ferito?

Nascondersi può significare che un gatto è ferito nei sentimenti, ma è anche un segno di malattia, quindi è meglio far controllare il gatto da un veterinario per ogni evenienza.

I gatti non possono dirci a parole se sono arrabbiati con noi, ma sanno certamente mostrarcelo! Il loro linguaggio del corpo, la postura, il comportamento e le abitudini possono cambiare se si sentono stressati o infelici. Potresti notare segnali come il bisogno di nascondersi più spesso, bisogni fuori dalla lettiera, miagolii insistenti o sibili, oppure un cambiamento nel modo in cui interagiscono con te.

Riconoscere quando il tuo gatto è turbato è fondamentale. Piccoli disagi sono inevitabili, ma lunghi periodi di stress possono avere un impatto serio sulla sua salute. Capire i gusti e le antipatie del tuo gatto ti aiuta a ridurre le fonti di stress, migliorare il suo benessere e favorire una convivenza serena e felice.

Leggi anche: 12 Segnali di un gatto estremamente felice

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. Levine, ED. (2008). Paura e ansia nei felini . Cliniche veterinarie del Nord America: Small Animal Practice. 8(5):1065–79.

  2. Nicholson, SL, O'Carroll, R.Á. (2021). Sviluppo di un etogramma/guida per identificare le emozioni feline : un nuovo approccio alle interazioni feline e alla valutazione del benessere nella pratica. Irish Veterinary Journal. 74, 8.

  3. Panksepp J. (2005). Coscienza affettiva: sentimenti emotivi fondamentali negli animali e negli esseri umani. Coscienza e cognizione . (14), 30–80.

Avatar photo

Dr. Lizzie Youens BSc (Hons) BVSc MRCVS

Lizzie ha lavorato per oltre dieci anni nella pratica degli animali da compagnia, in vari ruoli, da piccole filiali di ambulatori rurali a grandi ospedali. Le piace anche leggere, fare giardinaggio e trascorrere del tempo con le sue figlie piccole. Si occupa di comportamento dei gatti, nutrizione, salute e altri argomenti per Cats.com.