La clindamicina è un antibiotico che può essere utilizzato nei gatti, soprattutto in caso di ferite, ascessi o infezioni associate ai denti, come gli ascessi delle radici dei denti.
In questo articolo, scoprirete come funziona la clindamicina, i tipi di infezioni per cui viene più spesso utilizzata, i potenziali effetti collaterali da monitorare e alcune domande frequenti.
Panoramica sulla clindamicina per gatti
Informazioni sulla clindamicina per gatti
La clindamicina è un antibiotico lincosamide che ha uno spettro piuttosto ampio contro certi tipi di batteri. Il marchio Antirobe Aquadrops prodotto da Zoetis è approvato dalla FDA per l’uso nei gatti per infezioni associate a ferite, ascessi o malattie dentali.
Sebbene la forma in capsule di clindamicina non sia approvata dalla FDA per i gatti, le capsule possono essere utilizzate anche in modo non ufficiale ‘off-label’, in particolare le capsule da 25 mg e 75 mg.
Che effetto ha la clindamicina nei gatti?
In quanto antibiotico lincosamidico, la clindamicina può avere un’azione battericida o batteriostatica, a seconda del dosaggio e della concentrazione del farmaco nel sito di destinazione e della sensibilità dei batteri che si desidera colpire.
Sebbene definito “batteriostatico”, vale a dire che inibisce unicamente la crescita dei batteri, un antimicrobico che agisce come agente batteriostatico è in grado di uccidere attivamente i batteri. Richiede semplicemente una concentrazione più elevata rispetto a un antibiotico definito “battericida”.
Pertanto, per batteri ugualmente sensibili, la clindamicina non è necessariamente un antibiotico “più debole” o “meno efficace” se usato come agente batteriostatico rispetto a un uso come battericida.
La clindamicina agisce sui batteri inibendo la sintesi proteica della loro parete cellulare.
La clindamicina presenta un’ampia gamma di effetti contro alcuni tipi di batteri. Tra questi rientrano batteri aerobi (dipendenti dall’ossigeno) di forma tondeggiante, chiamati cocci, come Stafilococco e Streptococco.
La clindamicina è anche efficace contro i batteri non dipendenti dall’ossigeno, detti anaerobi, tra cui il Clostridium perfringens e il Bacteroides fragilis.
È possibile ritrovare tutti e quattro questi ceppi batterici nelle infezioni dentali dei gatti. I batteri delle specie Staf e Strep possono essere presenti anche nelle ferite superficiali, mentre Clostridium e Bacteroides si trovano maggiormente negli ascessi, come quelli causati dal morso di un altro gatto.
Esiste un’intera serie di batteri chiamati gram-negativi, contro i quali la clindamicina non è efficace. Se è il caso, è necessario utilizzare un secondo antibiotico per colpire anche questi batteri.
Nella maggior parte dei casi, i veterinari determinano l’antibiotico appropriato da utilizzare in base alla probabilità di presenza di batteri sensibili nell’area interessata. Tuttavia, a volte è necessario eseguire una coltura e una sensibilità per determinare esattamente quali ceppi di batteri sono presenti e quale tipo di antibiotico è più efficace per combatterli.
Sebbene non sia questa la sua indicazione, la clindamicina ha anche un effetto contro l’organismo protozoico Toxoplasma gondii, che causa la toxoplasmosi. Per chi non lo sapesse, si tratta dell’organismo che alcuni gatti possono trasportare o diffondere nelle loro feci, portando i medici a consigliare attentamente alle donne incinte di evitare il contatto con la lettiera.
Quando viene usata per trattare la toxoplasmosi, potrebbe essere necessario usare la clindamicina a dosi più elevate. Sebbene possa sopprimere alcune infezioni, potrebbe non eliminare completamente l’organismo in tutti i casi.
Questo è anche il motivo per cui, se in casa c’è una donna incinta e la toxoplasmosi è un problema, può essere preferibile testare prima il gatto per verificare l’esposizione e la presenza di toxoplasmosi con esami del sangue, piuttosto che ricorrere all’uso della clindamicina in un gatto altrimenti sano.
Effetti collaterali della clindamicina nei gatti

A parte alcuni casi, sembra che la maggior parte dei gatti tolleri molto bene la clindamicina e mostri segni di tossicità molto limitati.
Gli effetti collaterali più comuni segnalati nei gatti includono segni di disturbi gastrointestinali, come vomito e feci molli.
Somministrare un antibiotico con il cibo può aiutare a compensare alcuni di questi effetti collaterali. Negli studi che hanno coinvolto specificamente i gatti, anche l’uso di pre e probiotici ha contribuito a ridurre questo tipo di effetti collaterali.
Sono stati inoltre segnalati casi di gatti che hanno assunto la forma capsulare di clindamicina che hanno sviluppato segni di infiammazione esofagea e una condizione chiamata stenosi esofagea.
Una stenosi nell’esofago è un restringimento del tessuto che rende più difficile il passaggio di ciò che viene ingerito. Una stenosi esofagea può verificarsi secondariamente all’irritazione o all’ulcerazione dei tessuti, dopo la formazione di tessuto cicatriziale quando queste lesioni guariscono.
In genere i veterinari non consigliano di somministrare le capsule ai gatti ‘a secco’, vale a dire senza acqua, in particolare con alcuni farmaci, tra cui la doxiciclina e la clindamicina. Si consiglia di somministrarli in una confezione studiata per avvolgere il farmaco, come ad esempio i ‘pill pocket’.
Se si deve ricorrere alla somministrazione ‘a secco’, spesso si consiglia di far seguire al farmaco 1 ml circa di acqua dosata con una siringa per garantire che la compressa o la capsula non rimanga bloccata nella parete dell’esofago.
L’uso della forma liquida di clindamicina (tra i marchi figurano Antirobe, ClinDrops, Clindacure e altri) non porterà alla formazione di stenosi e può rappresentare un’alternativa più sicura da utilizzare in questo caso, sempre che il gatto tolleri la forma liquida del farmaco.
Lo svantaggio è che la concentrazione comune di 25 milligrammi per millilitro richiederà almeno 2 o più millilitri per dose per un gatto di 4,5-7 chili.
Con alcune forme di clindamicina, i gatti possono sviluppare ipersalivazione (bava) o schiocco delle labbra dopo la somministrazione, a causa del sapore amaro.
Fortunatamente, sembra che la maggior parte dei gatti tolleri molto bene la clindamicina. Secondo il produttore di Antirobe, i gatti trattati con una dose 10 volte superiore per 15 giorni hanno mostrato segni di tossicità molto limitati e ciò è stato riscontrato anche nei gatti trattati con una dose fino a 5 volte superiore per 42 giorni.
Se il vostro gatto presenta segni di compromissione renale o epatica, la clindamicina deve essere usata con cautela. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario ridurre la dose.
Se avete dubbi sugli effetti collaterali o sulla tossicità della clindamicina per il vostro gatto, contattate il vostro veterinario, l’Animal Poison Control Center ASPCA (Stati Uniti: 1-888-426-4435) o la Pet Poison Helpline (Stati Uniti: 1-855-764-7661) per ulteriori consigli.
Dosaggio di clindamicina per gatti

In ogni caso, è estremamente importante seguire scrupolosamente le istruzioni del veterinario e completare sempre l’intero ciclo di antibiotici.
Il dosaggio approvato dalla FDA per i gatti che usano le gocce orali Antirobe è di 11-33 milligrammi per chilogrammo ogni 24 ore, somministrato per via orale. Il periodo massimo di trattamento indicato sull’etichetta è di 14 giorni.
In alcuni casi, il veterinario può scegliere un protocollo diverso, off-label, in base al problema da trattare. Ad esempio, è comune trattare la toxoplasmosi per un periodo di 30 giorni.
Come somministrare la clindamicina al gatto
Come per qualsiasi antibiotico, l’uso della clindamicina deve essere effettuato solo sotto la supervisione di un veterinario autorizzato.
È estremamente importante seguire scrupolosamente le istruzioni del veterinario e completare sempre l’intero ciclo di antibiotici, anche se il gatto sembra stare meglio o sentirsi meglio.
L’interruzione troppo precoce di un antibiotico può aumentare il rischio che i batteri si ribellino e sviluppino una resistenza all’antibiotico stesso, rendendolo inefficace.
Conclusione
La clindamicina è un antibiotico molto utile per i gatti, soprattutto in caso di ferite, ascessi o infezioni dentali. I gatti la tollerano molto bene, anche se alcuni possono sviluppare un leggero disturbo gastrointestinale.
Tuttavia, come tutti gli antibiotici, la clindamicina non può essere utilizzata contro tutti i batteri e il suo utilizzo deve essere sempre prescritto dal veterinario.
Disclaimer sul dosaggio dei farmaci: siamo in grado di fornire solo le dosi per farmaci approvati dalla FDA per l’uso sui gatti e solo in base a quanto stabilito dalle linee guida dell’etichetta. Per i farmaci utilizzati off-label possiamo solo fornire linee guida e informazioni sulla sicurezza per l’uso. Il dosaggio sicuro e appropriato per i farmaci off-label può essere determinato solo da un veterinario di base.
Vi invitiamo a collaborare con il vostro veterinario per determinare se un farmaco specifico è adatto al vostro gatto. Modificare o aggiustare la dose per il vostro gatto senza consultare un veterinario può comportare dei rischi. Non incoraggiamo l’uso di farmaci prescritti per uso umano sugli animali domestici senza aver prima consultato il veterinario di base.