10 segnali che indicano che il tuo gatto desidera la compagnia di un altro gatto

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Se ami i gatti, conosci già tutte le gioie che derivano dal condividere la vita con loro. Dopotutto, cosa c’è di meglio che rilassarsi la sera davanti alla TV con il tuo gatto felice e accoccolato sulle ginocchia? La loro compagnia può ridurre la solitudine e alleviare lo stress grazie ai momenti di coccole e affetto condivisi.

Con tutti questi benefici, viene naturale pensare che un solo gatto non sia abbastanza. Ma se potessi chiedere al tuo micio se desidera un nuovo compagno, come pensi che ti risponderebbe?

I gatti stanno meglio in coppia?

Prendere un secondo gatto può sembrare una buona idea, pensando che il tuo micio gradirebbe la compagnia. In realtà, però, i gatti sono animali naturalmente solitari: amano avere i propri spazi e, spesso, la presenza di un altro gatto può diventare fonte di stress.

Così come alcune persone preferiscono stare da sole e dedicarsi a se stesse, anche i gatti tendono a essere più felici come unici felini in casa. Fanno eccezione le coppie di gatti che hanno sviluppato un forte legame, ad esempio fratelli di cucciolata cresciuti insieme o gatti che nel tempo hanno costruito una relazione stabile.

Questi legami sono importanti e non andrebbero interrotti separando i gatti. Tuttavia, in linea generale, i gatti si trovano meglio da soli piuttosto che vivere in famiglie con più felini.

Come capire se il tuo gatto vuole un altro gatto

Non tutti i gatti vanno d’accordo, ma alcuni finiscono per essere i migliori amici.

Non sempre è una buona idea adottare un altro gatto quando ne hai già uno. Tuttavia, se stai valutando di aggiungerne uno alla tua famiglia felina, ci sono alcuni aspetti da considerare per capire se la convivenza potrebbe funzionare.

Ricorda che i gatti hanno bisogno di tempo per abituarsi l’uno all’altro, quindi non preoccuparti se all’inizio il tuo gatto sembra poco entusiasta del nuovo arrivato!

1. Sono abituati ad avere un amico felino

È meglio aspettare e vedere come si comportano prima di decidere quando è il momento giusto per portare a casa un nuovo membro peloso della famiglia.

Se il tuo gatto faceva parte di una coppia molto legata e ha perso il suo compagno, potresti pensare di adottarne un altro per fargli compagnia. Tuttavia, è importante ricordare che dopo la perdita di un amico il gatto avrà bisogno di tempo per adattarsi, e l’arrivo immediato di un nuovo micio potrebbe aggiungere ulteriore stress.

Per questo motivo è meglio aspettare, osservare attentamente il suo comportamento e solo allora valutare quando potrebbe essere il momento giusto per accogliere un nuovo membro peloso nella famiglia.

2. Sono giovani

Fortunatamente, puoi usare diversi metodi per incoraggiare il tuo gatto a dormire secondo un programma che sia vantaggioso sia per te che per lui.

I gatti sono animali molto abitudinari e, con l’età, tendono a diventare più rigidi nelle loro routine. Per questo, se pensi di adottare un nuovo gatto, è generalmente meglio farlo quando il tuo gatto attuale è ancora giovane e più flessibile. In questo modo sarà meno probabile che il nuovo arrivato causi troppo stress e, con il tempo, i due potrebbero sviluppare un buon legame.

3. Hanno amici felini nel vicinato

Gattini che giocano

Tra la crescita rapida e la vivacità, i gattini hanno esigenze energetiche molto elevate.

Se il tuo gatto è socievole con altri felini, potrebbe avere più facilità ad accettare un nuovo compagno in casa. Ad esempio, se lo vedi spesso sedersi o prendere il sole tranquillamente accanto a un altro gatto in giardino, e appare rilassato, questo è un segnale positivo.

Tuttavia, è importante ricordare che il fatto che il tuo gatto apprezzi la compagnia di altri gatti non significa necessariamente che sia disposto a condividere con loro il proprio territorio domestico!

4. Sono rilassati

Anche il gatto più tranquillo potrebbe non accogliere con favore un nuovo fratellino o una nuova sorellina, quindi preparati ad essere paziente.

Ogni gatto ha una personalità unica: alcuni sono timidi, altri estroversi; alcuni si stressano facilmente, mentre altri affrontano le novità con più tranquillità. Se il tuo gatto ha un carattere rilassato, è più probabile che sia disposto ad accettare un nuovo compagno peloso. Tuttavia, anche il micio più tollerante potrebbe non accogliere subito un nuovo fratello o sorella, quindi serve pazienza e tempo per favorire una convivenza serena.

5. Vengono lasciati soli spesso

Se vengono tenuti in casa, potrebbero apprezzare un po’ di compagnia

Se il tuo gatto trascorre molto tempo da solo, soprattutto vivendo solo in casa, potrebbe gradire la compagnia di un altro micio. Non aspettarti però un’accoglienza calorosa immediata: con ogni probabilità avrà bisogno di tempo per abituarsi alla nuova presenza!

6. Hai molto spazio sia all’interno che all’esterno

Troppi gatti in uno spazio piccolo potrebbero portare a comportamenti prepotenti e stress, quindi è importante verificare di avere lo spazio necessario prima di prendere un altro gatto.

I gatti possono sembrare piccoli e poco ingombranti, ma questo non significa che se ne possano aggiungere “a centinaia” in casa senza problemi! In realtà, hanno bisogno di spazio personale per sentirsi a loro agio e ridurre lo stress quando vivono con altri felini. Garantire al tuo gatto aree in cui possa isolarsi quando lo desidera aiuta a favorire una convivenza serena e a rafforzare il legame con un nuovo compagno.

Se ci sono troppi gatti in uno spazio ristretto, possono comparire stress e comportamenti dominanti. Per questo è fondamentale valutare attentamente se la tua casa offre abbastanza spazio prima di decidere di adottarne un altro.

7. Hanno già un legame con un amico

Dovresti considerare se hai lo spazio e i mezzi per prendere in casa un altro amico felino.

Se il tuo gatto fa parte di una coppia molto legata, che sia con un fratello di cucciolata o con un altro gatto, non dovresti separarli. Se adotti un gatto senza il suo compagno abituale, potresti notare segni di sofferenza come pipì o feci fuori dalla lettiera, oppure eccessiva toelettatura con perdita di pelo. In questi casi, è importante valutare se hai lo spazio e le risorse per accogliere anche l’altro gatto.

Se non puoi permetterti di avere due gatti, potrebbe essere più rispettoso restituire il gatto adottato e scegliere invece un micio singolo, che non abbia un legame stretto con un altro.

8. Sono abituati a vivere in una casa con più gatti

I gatti sono naturalmente solitari e indipendenti, possono sviluppare il gusto per la vita in gruppo se sono abituati a questo

Se hai già più di un gatto e decidi di adottarne un altro che ha vissuto con altri gatti in passato, è più probabile che l’introduzione avvenga senza troppi problemi. Anche se i gatti sono per natura solitari e indipendenti, possono abituarsi alla vita in gruppo e persino apprezzarla, soprattutto se è parte della loro esperienza pregressa.

9. Non hanno problemi medici

Dovresti assicurarti di essere finanziariamente preparato per l’onere di un nuovo gatto

Ricorda che per la maggior parte dei gatti la presenza di un nuovo arrivato sarà inizialmente fonte di stress, indipendentemente da quanto tu possa impegnarti a rendere la transizione più facile. Per questo, se il tuo gatto non gode di buona salute, soffre di una condizione cronica o vive con dolore persistente, valuta attentamente se l’aggiunta di un altro gatto sia davvero nel suo interesse.

Allo stesso modo, considera anche l’aspetto economico: un nuovo gatto comporta ulteriori spese. Se il tuo micio attuale ha bisogno di frequenti visite veterinarie e ti senti già sotto pressione, è fondamentale essere sicuri di avere le risorse necessarie per prenderti cura di entrambi.

10. Sono vaccinati e castrati!

Se adotti un nuovo gatto, dovresti assicurarti che entrambi i gatti siano vaccinati per proteggerli da malattie gravi.

Portare a casa un nuovo gatto è un’esperienza bellissima ed emozionante, e con la giusta gestione i tuoi mici possono arrivare a convivere serenamente. L’aspetto fondamentale, però, è non mettere a rischio la salute e il benessere del gatto che già vive con te.

Per questo motivo, se decidi di adottare un nuovo gatto, assicurati che entrambi siano vaccinati, così da proteggerli da malattie potenzialmente gravi. Inoltre, se non desideri ritrovarti presto con una cucciolata inattesa, è importante che siano entrambi sterilizzati o castrati.

Scegliere un secondo gatto

Quando aggiungi un nuovo gatto alla famiglia, considera la personalità e le preferenze del gatto che hai già.

Se hai deciso di adottare un secondo gatto, ci sono alcuni aspetti da valutare per aiutarti a scegliere il compagno di fusa più adatto.

Età

Non esiste una regola precisa sull’età ideale del secondo gatto, ma ci sono alcune considerazioni utili. Se il tuo gatto attuale è giovane, potrebbe apprezzare la vivacità di un gattino o di un altro giovane compagno con cui giocare.

Al contrario, un gatto anziano che cerca soprattutto pace e tranquillità potrebbe non tollerare bene l’energia e il caos che un gattino o un giovane esuberante porterebbero in casa. In questo caso, potrebbe sentirsi più a suo agio con un altro gatto anziano, anche se l’arrivo di un nuovo micio comporterebbe comunque un cambiamento nella sua routine.

Genere

È una domanda antica quanto la convivenza tra gatti: meglio scegliere un secondo gatto dello stesso sesso o del sesso opposto? Purtroppo non esistono garanzie che il tuo gatto accetti facilmente un nuovo compagno, indipendentemente dal sesso. Tuttavia, ciò che fa davvero la differenza è che entrambi siano sterilizzati: questo riduce sensibilmente i comportamenti territoriali e le possibilità di conflitto.

Storia

È fondamentale valutare la storia del gatto che stai pensando di adottare. Informati su eventuali problemi di salute o lesioni pregresse e accertati del suo stato vaccinale e della sterilizzazione. In questo modo sarai preparato a garantirgli le cure necessarie ed eviterai spiacevoli sorprese dopo l’adozione.

Suggerimenti per portare un secondo gatto in casa

Anche con presentazioni attente, è normale che i gatti impieghino un po’ di tempo per scaldarsi l’uno con l’altro.

Quando accogli un nuovo gatto in casa, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per rendere la transizione il più serena possibile, sia per lui che per il gatto che già vive con te.

Preparazione

Assicurati di predisporre sufficienti risorse per tutti i tuoi gatti, così da mantenerli sereni ed evitare competizione. Come regola generale, dovresti avere una lettiera per ciascun gatto più una extra. Allo stesso modo, prepara ciotole separate per il cibo e distribuisci diverse ciotole o fontanelle per l’acqua in casa: questo ridurrà i comportamenti di dominanza e farà sentire entrambi i gatti più a loro agio.

Prima di accogliere il nuovo arrivato, può essere utile procurarti uno spray calmante o un diffusore per gatti, come Feliway o Pet Remedy. Questi prodotti aiutano a ridurre i livelli di stress e favoriscono un clima più tranquillo durante la fase di transizione.

Cosa fare se le cose non vanno come previsto

È del tutto normale che, nei primi incontri, i gatti possano sibilare, ringhiare o persino colpirsi, soprattutto se non sono stati introdotti gradualmente. Spesso servono tre o quattro settimane, e a volte anche di più, perché inizino a instaurare una dinamica più serena.

Se però dopo un mese o due la situazione non mostra miglioramenti, è consigliabile consultare il veterinario o un comportamentista qualificato per ricevere indicazioni su come gestire al meglio la convivenza.

Avatar photo

Dr. Hannah Godfrey BVETMED MRCVS

Hannah si è laureata al Royal Veterinary College, UK nel 2011 e ha iniziato a lavorare subito presso uno studio misto molto frequentato. Inizialmente, ha curato tutte le specie, ma quando l'ospedale per piccoli animali è diventato più affollato, si è concentrata sui piccoli animali. Hannah è un'esperta di comportamento e nutrizione dei gatti.