8 consigli per impedire al gatto di spruzzare urina

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Immagine in evidenza: gatto che spruzza

I gatti discendono da antenati selvatici e marcare il territorio è un comportamento naturale per loro. Quando spruzzano urina, è come se lasciassero un biglietto da visita con il proprio odore. Tuttavia, dentro casa questo comportamento può diventare molto fastidioso.

La buona notizia è che esistono diversi modi per affrontare il problema e ridurre o eliminare gli spruzzi urinari. Continua a leggere per scoprire come intervenire e come aiutare il tuo gatto a smettere di spruzzare.

Perché i gatti spruzzano

I gatti utilizzano molto l’olfatto per marcare e delimitare il loro territorio, come parte naturale del loro comportamento.

Che si tratti di strofinarsi contro superfici o di spruzzare urina, la marcatura odorosa serve a inviare un messaggio chiaro agli altri gatti: quell’area è già occupata e non c’è spazio per ulteriori intrusi.

La marcatura con l’urina è un comportamento istintivo profondamente radicato nei gatti, e anche i gatti domestici lo manifestano.

Quando l’odore naturale di un gatto cambia — ad esempio dopo una visita dal veterinario o dal toelettatore — gli altri gatti potrebbero non riconoscerlo più come parte del gruppo finché quell’odore estraneo non svanisce. Per questo motivo, al ritorno a casa, i gatti tendono a strofinarsi ovunque: così modificano di nuovo il loro odore e ristabiliscono le proprie marcature all’interno dell’ambiente domestico.

Cos’è la nebulizzazione?

Cos'è lo spruzzamento dei gatti?

Sia i gatti maschi che quelli femmine possono spruzzare. Di solito lo fanno sollevando la coda e spruzzando urina all’indietro su una superficie verticale.

Lo spruzzamento è un comportamento che può comparire nei gatti adulti, sia maschi che femmine. Avviene di solito su superfici verticali, a un’altezza di circa 15–20 cm da terra, e dimostra quanto i gatti siano flessibili nel marcare il loro territorio. Questo tipo di marcatura può verificarsi sia all’interno che all’esterno della casa.

È importante non confondere lo spruzzare con l’urinare. Lo spruzzo è specifico per marcare, mentre l’urinazione avviene su superfici orizzontali come pavimenti, mobili o oggetti sparsi. Inoltre, più gatti vivono insieme in una casa, maggiore è la probabilità che ricorrano allo spruzzamento per rivendicare il territorio. Nelle famiglie con oltre dieci gatti, di solito tutti finiscono per spruzzare.

Quando i gatti iniziano a spruzzare

Gatto calico che gioca con l'erba gatta

Gli spruzzi possono comparire già intorno ai 5 mesi di età, quando i gatti raggiungono la maturità sessuale. Prima di spruzzare, il gatto annusa con attenzione la zona, poi solleva la coda e rilascia piccole quantità di urina sulle superfici preferite. Queste possono includere muri, sedie, tende lunghe, radiatori, vestiti, sacchetti di plastica e simili.

La quantità di urina è minima, spesso meno di 2 ml, talvolta solo poche gocce appiccicose di colore marroncino. L’odore è particolarmente forte e pungente nei maschi non castrati, tanto da essere comunemente riconosciuto come il tipico “odore di gatto maschio”.

Possibili cause di spruzzatura

Le cause dello spruzzamento nei gatti possono essere diverse e si suddividono principalmente in due categorie: comportamentali e mediche.

1. Problemi comportamentali

Quando il tuo gatto mostra il classico comportamento da gatto dispettoso, cerca di non prenderla troppo sul personale.

  • Nuovo gatto in casa: il tuo gatto residente potrebbe non gradire l’arrivo di un nuovo micio o di un altro animale domestico. La presenza del nuovo arrivato mette in discussione la distribuzione del territorio, spingendo il vecchio gatto a ribadire la sua autorità. Questo può portare a spruzzare anche se non aveva mai mostrato questo comportamento prima.
  • Stress: spesso non ce ne accorgiamo, ma i gatti sono molto sensibili ai cambiamenti. Spostare i mobili, acquistare nuovi oggetti, riorganizzare la casa o ospitare amici e parenti può alterare la loro routine, causando ansia. Per noi sono piccoli dettagli, ma per un gatto possono essere motivo di grande stress, al punto da indurlo a spruzzare senza che i proprietari comprendano il collegamento.
  • Accoppiamento: i maschi non sterilizzati spruzzano per marcare il territorio, allontanare potenziali rivali e attirare le femmine nei dintorni. Questo comportamento è direttamente legato all’istinto riproduttivo.

2. Motivi medici

Alcuni gatti possono spruzzare o manifestare comportamenti simili per cause mediche.

Un gatto che soffre di disturbi del tratto urinario o di cistite può rilasciare piccole quantità di urina in diversi punti della casa. Queste condizioni possono indurre comportamenti di spruzzamento, in particolare nei maschi non castrati. Spesso sono presenti infezioni delle vie urinarie che favoriscono la formazione di cristalli di urato, i quali possono arrivare a bloccare l’uretra.

A causa di queste condizioni mediche, l’urina può non riuscire a fuoriuscire normalmente mentre il gatto è seduto nella lettiera. I maschi, in particolare, possono tentare di liberarsi premendo piccole quantità di urina in diversi punti.

Questa situazione può rapidamente trasformarsi in un’emergenza medica potenzialmente fatale. Per questo è fondamentale portare subito il gatto dal veterinario, così da ottenere una diagnosi accurata e la terapia adeguata per risolvere il problema.

Come impedire al gatto di marcare il territorio?

Gatto che indossa un collare elettronico

I gatti solitamente iniziano a spruzzare a causa di problemi comportamentali, ma spruzzare può anche essere un segno di malattia. Una volta identificata la causa del loro spruzzare, dovrai eliminare la causa sottostante per aiutarli a smettere.

1. Castrazione

I proprietari di gatti spesso si chiedono se i gatti castrati spruzzino ancora. La risposta è che, sia nei maschi che nelle femmine, la marcatura è molto meno frequente o addirittura assente dopo la sterilizzazione. Si stima che solo circa il 10% dei maschi castrati e il 5% delle femmine continui a spruzzare.

In generale, i gatti sterilizzati tendono a essere più tranquilli, poiché non sentono più lo stimolo ormonale a difendere il territorio o a competere per l’accoppiamento.

La sterilizzazione è il metodo più efficace per prevenire lo spruzzamento, soprattutto nei gatti maschi. È consigliabile eseguirla in giovane età, perché i maschi più anziani possono aver già sviluppato l’abitudine a spruzzare, rendendola difficile da eliminare del tutto.

Bisogna però ricordare che, dopo l’intervento, i livelli ormonali impiegano alcune settimane a diminuire. In questo periodo il gatto potrebbe continuare a spruzzare, quindi è importante che il proprietario sia paziente e consapevole di questo passaggio temporaneo.

2. Cambiamenti ambientali

Come far innamorare un gatto Gioca

Come la maggior parte dei problemi comportamentali, i cambiamenti ambientali possono spesso aiutare ad alleviare gli spruzzi nei gatti.

Pulisci l’area

È fondamentale pulire accuratamente le aree in cui il gatto ha spruzzato, così da evitare che torni a marcare nello stesso punto. Il detergente utilizzato non deve avere un odore troppo intenso: in caso contrario, il gatto potrebbe percepirlo come un intruso e sentire il bisogno di spruzzare di nuovo sopra, ottenendo l’effetto opposto a quello desiderato.

3. Riorganizza l’ambiente del tuo gatto

Spostare l’area di alimentazione in un punto in cui il tuo gatto tende a spruzzare può aiutare a interrompere il comportamento: i gatti, infatti, non amano mangiare in luoghi che odorano di urina.

Inoltre, assicurati che in casa ci sia un numero adeguato di lettiere. La regola è avere sempre una lettiera in più rispetto al numero di gatti presenti. Per esempio, con 2 gatti dovresti predisporre 3 lettiere, così da ridurre la competizione e, di conseguenza, la tendenza a spruzzare.

4. Evitare di spruzzare su nuovi articoli

Alcuni gatti non gradiscono gli oggetti nuovi introdotti in casa e possono spruzzarci sopra per marcarli. Un modo per prevenire questo comportamento è tenere l’oggetto in una stanza inaccessibile al gatto. Se invece si tratta di un oggetto piccolo, puoi semplicemente riporlo in un cassetto per qualche tempo, finché il gatto non si sarà abituato alla sua presenza.

5. Limitare l’esposizione ai gatti rivali

Alcuni gatti spruzzano quando vedono un potenziale rivale fuori dalla finestra. In questi casi, è utile limitare o impedire l’accesso ai punti di osservazione, così da ridurre il desiderio di marcare il territorio all’interno della casa.

Lo spruzzamento può anche essere legato alla convivenza con più gatti. Se i gatti non vanno d’accordo, è consigliabile separarli e sistemarli in stanze diverse per ridurre il contatto diretto. Questo abbassa i livelli di stress, limita i comportamenti territoriali e contribuisce a prevenire gli spruzzi.

6. Fornire stimoli

Dedicare al tuo gatto tempo, attenzioni e attività quotidiane è un ottimo modo per prevenire lo spruzzamento. Mantenerlo attivo con esercizio fisico e stimolazione mentale attraverso giochi interattivi lo aiuta a sfogare energia e ridurre lo stress. In alcuni casi, anche i rimedi omeopatici possono contribuire ad abbassare i livelli di ansia e favorire un comportamento più equilibrato.

7. Soluzioni mediche

gatto e veterinario compresso

Su indicazione del veterinario o di un veterinario comportamentalista, si possono utilizzare farmaci che modificano il comportamento, come Clomipramina o Fluoxetina, dopo aver escluso cause mediche. Questi farmaci aiutano a ridurre lo spruzzamento di urina, l’ansia da separazione, l’aggressività da dominanza e la toelettatura eccessiva.

Un altro farmaco talvolta impiegato è la Bromocriptina, che sembra avere un tasso di successo dell’85% nei maschi e del 40% nelle femmine. Tuttavia, va usata con cautela, poiché con trattamenti prolungati può causare diversi effetti collaterali, come allucinazioni, movimenti incontrollati degli arti o scuotimenti della testa e del corpo.

In generale, i farmaci comportamentali dovrebbero essere somministrati solo sotto prescrizione veterinaria, considerati come ultima risorsa e usati per periodi limitati, per ridurre al minimo il rischio di effetti collaterali.

8. Feliway®

i gatti hanno il senso del gusto risposta di Flehmen

Anche i feromoni sintetici diffusi tramite appositi dispositivi possono essere molto utili. Prodotti come Feliway® imitano i feromoni facciali felini, sostanze naturali rilasciate dal gatto per comunicare benessere e sicurezza. Grazie a questi feromoni artificiali, il gatto si sente più rilassato e a proprio agio, il che può ridurre in modo significativo lo spruzzamento o addirittura eliminarlo del tutto.

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. Cosa fare se il tuo gatto marca il territorio | The Humane Society degli Stati Uniti

  2. Spruzzatura | International Cat Care (icatcare.org)

  3. Diagnosi e gestione della marcatura urinaria felina | Pratica veterinaria odierna

  4. Farmaci che modificano il comportamento - ScienceDirect

  5. Fluoxetina cloridrato - ScienceDirect

  6. Bromocriptina - Gatto (vetbook.org)

  7. Feliway per gatti

  8. Effetti comportamentali a lungo termine della bromocriptina nei gatti - PubMed (nih.gov)

Avatar photo

Dr. Margit Gabriele Muller, MBA MRCVS D Vet Hom ACC CLC M.NLP & P.NLP

Diploma in omeopatia veterinaria, certificato in odontoiatria veterinaria, autore di 4 libri tra cui il pluripremiato Your Pet, Your Pill. 101 storie stimolanti su come gli animali domestici ti conducono a una vita felice, sana e di successo, ricercato oratore, membro del Royal College of Veterinary Surgeons, membro della Camera dei veterinari bavarese,