Per molti di noi, l’anguria è il simbolo dell’estate, fresca, dolce e dissetante. Ma cosa succede se il tuo gatto ti guarda con occhi imploranti mentre gusti una fetta?
Scopriamo insieme se i gatti possono mangiare l’anguria, in quali quantità è sicura e se questo frutto offre davvero qualche beneficio per loro.
I gatti possono mangiare l’anguria?
Sì, i gatti possono mangiare l’anguria! Anche se sono per natura carnivori, molti gatti amano sgranocchiare un pezzetto di questo frutto fresco e succoso.
Come per tutti gli alimenti che non fanno parte della loro dieta completa e bilanciata, l’anguria va offerta con moderazione. Pur non essendo particolarmente ricca di zuccheri, ne contiene comunque abbastanza da poter causare disturbi allo stomaco se consumata in quantità eccessive. Per evitare problemi, offri al tuo gatto solo piccoli pezzi di anguria, e solo di tanto in tanto.
Un altro aspetto importante da considerare sono i semi di anguria, che possono rappresentare un rischio per due motivi. Innanzitutto, i semi sono abbastanza grandi da poter causare soffocamento, soprattutto nei gatti più piccoli.
In secondo luogo, se il tuo gatto mastica i semi, questi rilasciano una sostanza chiamata amigdalina. Da sola non è pericolosa, ma il corpo può trasformarla in cianuro, una sostanza tossica. Detto questo, la quantità di cianuro contenuta in uno o due semi è troppo bassa per causare problemi seri. Tuttavia, è sempre meglio rimuovere i semi prima di offrire l’anguria al tuo gatto. Ancora meglio, scegli una varietà di anguria senza semi per andare sul sicuro.
L’anguria fa bene ai gatti?
Sì, i gatti possono mangiare l’anguria, purché con moderazione. Ma ha davvero benefici per la loro salute?
L’anguria è composta principalmente da acqua ed è povera di calorie, quindi non contiene grandi quantità di nutrienti essenziali per i gatti. Tuttavia, proprio il suo alto contenuto di acqua può essere utile, soprattutto per i gatti che tendono a bere poco: qualche piccolo pezzetto di anguria può contribuire a mantenerli idratati, specialmente durante le giornate calde.
L’anguria è buona per l’idratazione
I gatti non sono particolarmente bravi a mantenersi idratati. Essendo originariamente animali del deserto, ottengono la maggior parte dell’acqua di cui hanno bisogno dal cibo — in natura, dalle loro prede — e bevono poco direttamente dalle ciotole. Hanno infatti uno stimolo della sete piuttosto debole e spesso non cercano acqua nemmeno quando sono leggermente disidratati.
Per questo motivo, l’anguria può essere utile: permette al tuo gatto di “mangiare” un po’ della sua acqua. Un’idratazione adeguata contribuisce a ridurre il rischio di problemi renali e di stitichezza, oltre a migliorare la salute delle vie urinarie, aiutando a prevenire la formazione di cristalli e la cistite.
L’anguria contiene licopene
Il licopene è considerato un potente antiossidante e un efficace neutralizzatore dei radicali liberi. Può aiutare a proteggere l’organismo dagli effetti dello stress ossidativo, dalle malattie croniche e da alcuni tipi di cancro, in particolare quello alla prostata.
Alcuni studi hanno anche indicato che il licopene potrebbe offrire una certa protezione contro gli effetti degli erbicidi e possedere proprietà antimicotiche. Tuttavia, è importante notare che la maggior parte di queste ricerche è stata condotta su ratti o esseri umani, e non esistono studi specifici che ne dimostrino i benefici nei gatti.
L’anguria fa male ai gatti?
L’anguria non è tossica per i gatti, ma non è nemmeno un alimento necessario nella loro dieta. Inoltre, un consumo eccessivo può provocare disturbi digestivi a causa dell’alto contenuto di fibre.
La moderazione è fondamentale: offrire troppa anguria può causare più problemi che benefici, soprattutto se il tuo gatto manifesta sintomi come diarrea o vomito. Meglio limitarla a piccoli assaggi occasionali.
A causa del suo contenuto di zucchero, l’anguria deve essere somministrata con cautela ai gatti diabetici. Anche una piccola quantità può influire sui loro livelli di zucchero nel sangue, quindi è sempre meglio chiedere consiglio al veterinario prima di offrirgliela.
Dal punto di vista calorico, il tuo gatto non dovrebbe ottenere più del 10% delle sue calorie giornaliere totali dai dolcetti, anguria compresa. La buona notizia è che l’anguria è povera di calorie, quindi rispettare questa regola è piuttosto semplice se la offri in piccole quantità e solo occasionalmente.
Quanta anguria può mangiare un gatto?
Un gatto di circa 9 libbre (poco più di 4 kg) può assumere all’incirca 20 calorie provenienti da dolcetti al giorno, equivalenti a circa 70 grammi di anguria. Tuttavia, questa quantità è probabilmente ancora eccessiva per la maggior parte dei gatti!
Per sicurezza, se vuoi condividere un po’ di anguria con il tuo micio, inizia con un pezzetto piccolo — non più grande di un cubo di mezzo pollice — e assicurati sempre di rimuovere tutti i semi.
Se al tuo gatto piace e non mostra segni di disturbi gastrointestinali, come vomito o diarrea, nelle 24-48 ore successive, puoi offrirgliene un po’ di più in futuro. Tuttavia, non superare mai un cubo di circa un pollice al giorno: è più che sufficiente per una piccola leccornia estiva.