Laxatone è il nome commerciale di un integratore per il controllo delle palle di pelo prodotto da Vetoquinol. In questo articolo, scoprirete cos’è il Laxatone, cosa può fare per i gatti, i potenziali effetti collaterali e alcune domande frequenti.
Recensione rapida: Laxatone (petrolato bianco) per gatti
Informazioni su Laxatone per gatti
Laxatone è il nome commerciale di un integratore contenente petrolato bianco, olio minerale leggero e olio di soia. Come suggerisce il nome, viene utilizzato come blando lassativo, soprattutto per facilitare il passaggio dei peli attraverso il tratto digestivo del gatto.
Il petrolato bianco è essenzialmente la stessa cosa della gelatina di petrolio per la quale è noto il marchio Vaselina. Proprio come la vaselina, qualsiasi prodotto contenente petrolato può essere usato per idratare e lubrificare.
Anche l’olio minerale, molto simile al petrolato, viene utilizzato come lubrificante. In medicina veterinaria, il più delle volte viene utilizzato per via orale per favorire il passaggio del materiale digestivo.
Che effetto ha Laxatone nei gatti?

Quando si puliscono, i gatti ingoiano inavvertitamente i peli e a volte può essere necessario aiutarli per fare in modo che passino attraverso il tratto digerente.
La pulizia meticolosa è una parte normale dell’esistenza di ogni gatto. Le loro piccole lingue ruvide rimuovono i peli morti dal loro mantello e aiutano a esfoliare, o a rinnovare, le nuove cellule della pelle.
Una toelettatura regolare è una parte vitale della normale salute della pelle e del pelo di un gatto. Una diminuzione della pulizia può essere un segno di malattia e come minimo porterà allo sviluppo di forfora e grovigli di pelo.
Sebbene sia molto importante, leccare regolarmente il pelo porta inevitabilmente a ingerirne la maggior parte. I gatti ingoiano normalmente il pelo, che poi passa attraverso il tratto digestivo e viene espulso.
A volte il pelo non riesce a uscire dallo stomaco. Si raccoglie in una palla di pelo al suo interno che andrà ad innescare uno spasmo che causerà a sua volta il vomito della palla stessa. Ed è proprio così: le palle di pelo vengono vomitate. Sebbene l’espressione “sputare una palla di pelo” sia di uso comune, è fondamentalmente errata in termini di ciò che accade realmente.
Nota a margine: se il gatto sembra rannicchiato con la lingua fuori per “sputare una palla di pelo”, ma non esce nulla, in realtà questo è un segno riscontrato più comunemente in casi di malattia infiammatoria delle vie aeree o asma felina, una condizione che può essere erroneamente diagnosticata come un segno di palle di pelo.
Tutto il pelo ingerito può anche causare stitichezza. Poiché i peli non sono digeribili per i gatti, i batuffoli di pelo nel tratto intestinale possono rallentare notevolmente i movimenti.
Segnali di questo tipo possono essere più comuni nelle case con più gatti, dove si verifica un’intensa attività di pulizia reciproca, e nei gatti con pelo lungo.
Se somministrato per via orale, il Laxatone per gatti aiuta a lubrificare il pelo, permettendogli di passare più facilmente dallo stomaco e attraverso il tratto intestinale dell’apparato digerente fino al colon.
I veterinari possono consigliare prodotti come Laxatone per gatti anche per aiutare con segni lievi o occasionali di stitichezza che si verificano per motivi diversi dal semplice accumulo di peli. Tuttavia, per i gatti con problemi di stitichezza più avanzati o ricorrenti, è improbabile che Laxatone da solo funzioni adeguatamente e sono in genere necessarie altre terapie mediche.
Per i gatti con palle di pelo ricorrenti, per i gatti a pelo lungo e per i gatti che vivono in famiglie con più gatti, il Laxatone può essere usato regolarmente per aiutare a lubrificare il contenuto dell’apparato digerente e per prevenire la formazione di ulteriori palle di pelo.
Effetti collaterali del Laxatone nei gatti

Laxatone aiuta i peli a passare attraverso il sistema digerente fino a quando non vengono espulsi.
Quando si usa una piccola quantità di Laxatone come indicato, gli effetti collaterali nei gatti sono in genere minimi. Alcuni lassativi, se somministrati troppo frequentemente o in quantità troppo elevate, possono causare feci molli o sciolte. Se ciò accade, ridurre la dose a una piccola quantità o ridurre la frequenza di somministrazione dovrebbe essere d’aiuto.
È importante capire cosa aspettarsi da Laxatone. Laxatone è stato concepito come rimedio per i segni lievi di palle di pelo o stitichezza, ma potrebbe non portare all’eliminazione delle palle di pelo.
Se il gatto ha difficoltà a defecare e sviluppa scarso appetito, segni di vomito, piccole quantità di feci liquide o diventa letargico, è improbabile che ciò sia correlato alla somministrazione di Laxatone. Segni come questi sono la prova di una condizione di stitichezza più grave che il Laxatone da solo non è in grado di risolvere e che richiede un esame veterinario.
Dosaggio di Laxatone nei gatti

Laxatone è aromatizzato e può essere somministrato direttamente al gatto o mescolato al cibo.
Secondo il produttore, occorre somministrare circa ½ – 1 cucchiaino una volta al giorno per due o tre giorni come dose di bolo. Dopo questo periodo, si somministrano da ¼ a ½ cucchiaino circa due o tre volte alla settimana.
In caso di stitichezza lieve, la somministrazione iniziale di Laxatone può avvenire una o due volte al giorno. Se le feci non vengono espulse entro uno o due giorni, o se il gatto mostra un calo dell’appetito e del livello di energia, o sviluppa segni di vomito, è meglio programmare una visita veterinaria il prima possibile.
Il Laxatone gel può essere somministrato direttamente dal tubetto. Ha un gustoso sapore di tonno e molti gatti potrebbero essere interessati a leccarlo direttamente. Si può anche mettere sul dito o sul cibo del gatto.
Se la somministrazione del gel in uno di questi modi non ha successo, potete usare un semplice trucco con il vostro gatto applicando un po’ di gel sul pelo della zampa anteriore. Dato che il gatto ha bisogno di togliere tutto ciò che è estraneo, la maggior parte dei gatti leccherà il gel dalla zampa nel tentativo di mantenerla pulita, consumando allo stesso tempo il Laxatone gel.
La somministrazione del gel direttamente per via orale sarà probabilmente piuttosto difficile, poiché il tubo non è progettato per la somministrazione diretta e il gatto potrebbe decisamente opporsi all’uso di questa terapia.
Conclusione
Laxatone e prodotti simili sono stati un pilastro della terapia domiciliare per i gatti con problemi di palle di pelo e lievi segni di stitichezza. Sebbene Laxatone possa favorire il passaggio dei peli e aiutare i gatti con stitichezza lieve a defecare, non deve essere considerato un trattamento unico per i casi di stitichezza cronica, ricorrente o più avanzata.
Disclaimer sul dosaggio dei farmaci: siamo in grado di fornire solo le dosi per farmaci approvati dalla FDA per l’uso sui gatti e solo in base a quanto stabilito dalle linee guida dell’etichetta. Per i farmaci utilizzati off-label possiamo solo fornire linee guida e informazioni sulla sicurezza per l’uso. Il dosaggio sicuro e appropriato per i farmaci off-label può essere determinato solo da un veterinario di base.
Vi invitiamo a collaborare con il vostro veterinario per determinare se un farmaco specifico è adatto al vostro gatto. Modificare o aggiustare la dose per il vostro gatto senza consultare un veterinario può comportare dei rischi. Non incoraggiamo l’uso di farmaci prescritti per uso umano sugli animali domestici senza aver prima consultato il veterinario di base.