
Stai pensando di accogliere un nuovo gatto? È un’esperienza entusiasmante: un animale domestico può portare tanta gioia, affetto e compagnia nella vita quotidiana. Tuttavia, adottare un gatto da un rifugio o acquistare un gattino comporta anche una grande responsabilità, poiché richiede impegno, tempo e cura costante per garantirgli una vita sana e felice.
Il tuo nuovo compagno a quattro zampe potrebbe condividere la vita con te per oltre dieci anni! Accogliere un gatto in casa è un’esperienza gratificante, piena di momenti di gioia e affetto, ma richiede anche una buona preparazione per garantire una convivenza serena e un animale felice e in salute.
Dai un’occhiata alla nostra lista di controllo per assicurarti di essere davvero pronto per questa nuova e splendida avventura!
1. Scegliere un gatto

Esistono molti modi diversi per portare a casa un nuovo membro felino della famiglia.
I miei due gatti sono arrivati nella mia vita un po’ per caso: uno era stato abbandonato davanti allo studio veterinario in cui lavoravo e l’ho portato a casa “solo per il weekend” — ormai più di otto anni fa! L’altro è arrivato d’urgenza perché il bambino della sua famiglia aveva sviluppato gravi allergie.
A volte è il destino a decidere quando un gatto entra nella nostra vita, ma la maggior parte delle persone trova un nuovo compagno felino in modi più tradizionali. Qualunque sia il percorso che sceglierai, ogni opzione ha i suoi vantaggi e svantaggi: l’importante è trovare quella che si adatta meglio a te e alle tue circostanze.
Ecco alcuni dei metodi più comuni per trovare un nuovo gatto:
- Allevatori: se desideri un gattino di razza con pedigree, è fondamentale trovare un allevatore responsabile e competente. Utilizza risorse affidabili come The Cat Fanciers’ Association o The International Cat Association per individuare allevatori riconosciuti e seri.
- Adozione: moltissimi rifugi e gruppi di soccorso si occupano di gatti in cerca di una casa definitiva. In queste strutture puoi trovare gattini, gatti adulti e anche gatti anziani, perfetti per diversi tipi di famiglie e stili di vita. Gli operatori del rifugio ti aiuteranno a trovare un gatto adatto alla tua personalità e alle tue abitudini.
- Da una casa che ospita un animale domestico: a volte amici, parenti o vicini possono avere cucciolate o trovarsi costretti a ricollocare un gatto a causa di cambiamenti personali. In questi casi, offrire una nuova casa a un gatto può essere un gesto generoso e molto appagante.
- Negozio di animali: acquistare un gattino tramite un negozio di animali è oggi sempre meno comune e generalmente sconsigliato. In questi ambienti, i gattini non possono essere osservati insieme alla madre, sono più esposti a malattie infettive e spesso vivono in condizioni di sovraffollamento.
- Pubblicità e commercianti: fai molta attenzione agli annunci e ai venditori privati. Purtroppo, esistono persone senza scrupoli che cercano di trarre profitto dagli animali. Se scegli questa strada, verifica sempre accuratamente l’affidabilità della fonte e le condizioni in cui i gatti vengono allevati.
2. Preparazione

L’ideale sarebbe avere tutto il necessario prima di portare a casa il tuo nuovo gatto.
Prima di presentare il tuo gatto al suo nuovo ambiente, è davvero importante essere ben preparati. Una transizione fluida alla sua nuova casa aiuterà il gatto ad ambientarsi più rapidamente, a essere meno stressato e a creare un forte legame con te.
Diamo un’occhiata ad alcuni articoli essenziali per la casa che dovresti acquistare prima di portare a casa il tuo gatto.
3. Rendi sicura la tua casa per il gatto

È importante rendere la tua casa a prova di animale domestico in modo che il tuo gatto o gattino non entri in situazioni pericolose.
I gatti sono naturalmente curiosi e i gattini, in particolare, possono essere veri e propri piccoli esploratori combinaguai. Prima del loro arrivo, è importante fare un giro accurato della casa per individuare e rimuovere potenziali pericoli. Assicurati che mobili come librerie o mensole siano ben fissati per evitare che cadano se il gatto ci salta sopra. Blocca piccoli spazi in cui potrebbe infilarsi, come buchi o camini, e tieni i cavi elettrici raccolti e fuori portata.
Fai anche attenzione alle sostanze tossiche: alcune piante d’appartamento, come i gigli, sono estremamente velenose per i gatti, così come detergenti, candeggina e detersivi per il bucato.
Infine, pensa alla sicurezza del tuo gatto in caso dovesse uscire di casa. Puoi farlo indossandogli un collare con targhetta identificativa oppure, in modo più sicuro e permanente, facendogli applicare un microchip, che non può perdersi né essere rimosso.
4. Fornire risorse chiave

Se porti a casa due gatti, assicurati di avere almeno due esemplari di ogni cosa (e almeno tre lettiere).
Tutti i gatti hanno esigenze di base, e alcuni extra ben pensati aiuteranno il tuo nuovo micio ad ambientarsi felicemente. Diamo un’occhiata all’elenco.
Cibo per gatti e acqua fresca

Le ciotole di alimentazione automatica possono essere programmate per aprirsi e chiudersi a orari prestabiliti.
Il tuo gatto o gattino ha bisogno di una dieta completa e bilanciata, adatta alla sua età e al suo stile di vita. Puoi scegliere tra cibo secco, umido o una combinazione dei due, purché le quantità siano adeguate al suo peso e alle sue esigenze nutrizionali.
Opta per ciotole facili da pulire, preferibilmente in acciaio inossidabile, e abbastanza larghe da evitare che i baffi del gatto tocchino i bordi mentre mangia. Posiziona la ciotola del cibo lontano da quella dell’acqua e tienila a debita distanza dalla lettiera.
Molti gatti preferiscono bere da una fontanella piuttosto che da una ciotola, poiché l’acqua in movimento li invoglia a bere di più. Tieni sempre a disposizione qualche dolcetto per gatti: ti sarà utile per creare un legame, premiare i comportamenti positivi o incoraggiare un micio timido a mangiare.
Lettiera per gatti

Una lettiera piccola va bene per un gattino giovane, ma aumenta le dimensioni man mano che il gatto cresce.
Fornisci una lettiera di dimensioni adatte (circa 1,5 volte la lunghezza del tuo gatto), in un’area tranquilla e riservata. Idealmente dovresti avere più lettiere dei gatti, in vari punti della casa. Alcuni gatti preferiscono le lettiere coperte, altri preferiscono i vassoi aperti.
I gatti preferiscono principalmente tipi di lettiera fini e sabbiosi, e quella agglomerante è più facile da raccogliere. Mantieni pulite le lettiere per una buona igiene, poiché i cattivi odori possono essere sgradevoli per i gatti, portando a comportamenti inappropriati quando vanno in bagno.
Letti e nascondigli

La maggior parte dei gatti apprezza un letto caldo o un morbido tappetino su cui rannicchiarsi.
I gatti adorano dormire, quindi un letto comodo e qualche coperta morbida saranno sicuramente apprezzati. Quando arriva nella nuova casa, il tuo gatto potrebbe preferire nascondersi in un luogo tranquillo e sicuro da cui osservare l’ambiente circostante. Poiché molti felini amano avere una visuale dall’alto, è una buona idea predisporre alcuni ripiani o trespoli facilmente accessibili dove possa riposarsi e sentirsi al sicuro.
Trasportino per gatti

Avere un trasportino separato per ogni gatto in casa.
I trasportini sono indispensabili per spostare il tuo gatto in sicurezza, ad esempio per le visite dal veterinario o durante i viaggi. Scegline uno robusto, facile da pulire e con un’apertura ampia che permetta di far entrare e uscire il gatto senza difficoltà.
Tiragraffi

Offri una varietà di tiragraffi in modo che il tuo gatto abbia ampia possibilità di graffiare nei luoghi approvati.
Grattare è un comportamento naturale e fondamentale per i gatti: serve non solo per affilare gli artigli, ma anche per marcare il territorio attraverso le ghiandole odorifere presenti sulle zampe. Poiché il tuo gatto avrà un bisogno istintivo di graffiare, fornire un tiragraffi o un apposito palo gli permetterà di soddisfare questo comportamento senza danneggiare mobili o pavimenti.
Giocattoli per gatti

Col tempo imparerai quali tipi di giocattoli il tuo gatto trova irresistibili.
I gatti, e soprattutto i gattini, adorano giocare! I giocattoli per gatti sono un ottimo modo per offrire stimoli fisici e mentali, oltre a rafforzare il legame con il tuo nuovo compagno. Metti a disposizione una varietà di giochi: quelli che incoraggiano l’inseguimento e i salti, i giocattoli con erba gatta e le attività più tranquille come i giochi puzzle.
Non serve però spendere molto: anche oggetti semplici e sicuri che hai in casa, come sacchetti di carta o scatole di cartone, possono offrire ore di divertimento al tuo gatto.
5. Programma un controllo veterinario

Una delle prime cose che dovresti fare per il tuo nuovo gatto è programmare una visita medica con un veterinario.
È sempre utile avere a portata di mano il numero del tuo veterinario di fiducia. Assicurati di registrare il tuo nuovo gatto e portarlo presto per una visita di controllo generale. Il veterinario potrà eseguire un esame completo dello stato di salute, somministrare i vaccini necessari e consigliarti sulle cure preventive più adatte, come i trattamenti antipulci e antizecche.
Portare il tuo gatto a casa
Il grande giorno è finalmente arrivato! Accogliere un nuovo animale domestico in casa è un momento emozionante e speciale. Grazie a una buona preparazione e a un ambiente accogliente, l’ingresso del tuo nuovo gatto dovrebbe avvenire in modo sereno e senza stress, ponendo le basi per una convivenza felice.
1. I primi giorni

I gatti possono essere nervosi nei posti nuovi, quindi iniziare in una stanza piccola può aiutarli ad abituarsi alla loro casa.
All’inizio, tieni il tuo gatto in una stanza piccola e tranquilla, dove possa avere tutto ciò di cui ha bisogno a portata di zampa: cibo, acqua, lettiera, giochi e un posto sicuro dove riposare. Questo lo aiuterà ad ambientarsi gradualmente al nuovo ambiente. Trascorri del tempo con lui per abituarlo alla tua presenza, ma rispetta i suoi tempi e il suo bisogno di nascondersi se si sente insicuro.
2. Trova il tuo ritmo

Abbi pazienza mentre il tuo gatto si abitua a te, alla tua routine e alla tua casa.
Con il tempo, svilupperete una routine quotidiana, e questa prevedibilità sarà molto rassicurante per il tuo gatto. Presentalo gradualmente agli altri membri della famiglia, agli eventuali animali domestici e a tutto ciò che potrebbe spaventarlo, come elettrodomestici rumorosi o finestre che si affacciano su strade trafficate. Un’introduzione lenta e positiva lo aiuterà a sentirsi più sicuro e a integrarsi serenamente nella nuova casa.
3. Considerare la cura quotidiana

Una delicata spazzolatura quotidiana è un’eccellente attività di legame e fa bene al pelo del tuo gatto.
Molti gatti necessitano di cure regolari, soprattutto con l’avanzare dell’età, quindi abituarli fin da piccoli a strumenti come spazzole, tagliaunghie e spazzolino da denti è un’ottima abitudine.
Le cure di base includono il taglio delicato delle unghie, lo spazzolamento dei denti con un dentifricio specifico per gatti e la rimozione di eventuali nodi o grovigli nel pelo. Alcune razze richiedono attenzioni extra: ad esempio, i gatti a pelo lungo hanno bisogno di essere spazzolati più frequentemente per mantenere il mantello pulito e privo di nodi.
4. Buon divertimento!

L’infanzia da gattini passa velocemente, quindi goditi ogni momento adorabile.
Avere un nuovo gatto o gattino è un momento davvero speciale. Rilassati, goditi l’esperienza e dedica del tempo a costruire un legame profondo e di fiducia con il tuo nuovo compagno felino.
Accogliere un animale domestico nella propria vita comporta sicuramente dei cambiamenti, ma può anche essere una delle esperienze più gratificanti in assoluto. Assicurati di essere ben preparato seguendo la nostra checklist per sapere cosa fare prima, durante e dopo il suo arrivo, così da creare una casa felice e armoniosa per entrambi.
Leggi anche: 10 segnali che il tuo gatto si fida davvero di te







