Se avete a casa un armadietto dei medicinali ben fornito, è probabile che contenga anche un tubetto di Neosporin®. Data la frequenza con cui si usa questa pomata per tagli e graffi, si potrebbe essere tentati di usare Neosporin anche per le ferite o gli ascessi del gatto.
Tuttavia, l’uso del Neosporin nei gatti comporta rischi particolari che lo rendono una scelta poco indicata per le ferite dei felini.
Che cos’è il Neosporin?
Neosporin è un unguento antibiotico da banco comunemente usato per trattare ferite superficiali. Il Neosporin viene spesso definito pomata antibiotica tripla, perché contiene tre antibiotici distinti: neomicina, polimixina B e bacitracina. In alcune formulazioni, Neosporin contiene anche un farmaco aggiuntivo allo scopo di alleviare il dolore: la pramoxina cloruro di idrogeno.
Neosporin è usato per trattare piccoli tagli, abrasioni, ferite da puntura e altri tipi di ferite. Gli antibiotici presenti in Neosporin aiutano a prevenire le infezioni batteriche e possono anche essere efficaci nel trattamento di lievi infezioni. Negli esseri umani, questi antibiotici sono sicuri e ben tollerati e forniscono benefici antibatterici con un rischio molto basso di effetti collaterali.
Neosporin è sicuro per i gatti?

Mentre Neosporin è sicuro per gli esseri umani, presenta alcuni rischi per i gatti. I gatti si puliscono da soli, il che significa che potrebbero ingerire il Neosporin che è stato applicato sulla loro pelle e sul loro pelo.
I gatti non tollerano il Neosporin bene come gli umani. Anche se ci sono sicuramente casi in cui il Neosporin è stato usato nei gatti senza effetti negativi, in alcuni gatti trattati con Neosporin possono insorgere gravi effetti collaterali.
Quando rimane sulla pelle del gatto, Neosporin è relativamente sicuro. Alcuni gatti possono avere una lieve reazione allergica agli ingredienti, ma queste reazioni sono piuttosto rare con l’applicazione topica. La neomicina e la polimixina B vengono associate più frequentemente ad allergie rispetto alla bacitracina.
Leggete anche: Allergie nei gatti: cause, sintomi e trattamenti
Sfortunatamente, però, il Neosporin rimane raramente sulla pelle dei gatti.
I gatti amano pulirsi da soli, soprattutto quando si ritrovano un unguento appiccicoso sulla pelle e nel pelo. Gli stessi antibiotici che possono causare una lieve reazione allergica cutanea (neomicina e polimixina B) possono causare una reazione allergica molto più grave se ingeriti.
Mentre la maggior parte dei gatti che ingeriscono Neosporin sperimenta solo lievi disturbi gastrointestinali, una piccola percentuale di gatti può manifestare una reazione allergica più importante. In alcuni gatti, questa reazione può includere uno shock anafilattico e può persino essere fatale.
Il rischio di reazioni potenzialmente letali spinge la maggior parte dei veterinari a sconsigliare l’uso di Neosporin nei gatti.
Effetti del Neosporin sui gatti
Un gatto che sta sperimentando una reazione topica al Neosporin mostrerà segni di irritazione cutanea, confinati all’area in cui è stato applicato l’unguento. La pelle può diventare rossa, gonfia e pruriginosa, causando un leccamento eccessivo della zona interessata.
Se si nota l’insorgere di uno di questi sintomi, è necessario cercare di lavare via qualsiasi traccia di Neosporin applicata al gatto, utilizzando uno shampoo delicato per animali domestici.
Inoltre, occorre evitare di usare il Neosporin sul gatto in futuro. Se i segni di una reazione allergica non si risolvono con la rimozione del farmaco, potrebbe essere necessario rivolgersi al veterinario per la prescrizione di farmaci per il trattamento della reazione allergica.
Se il gatto ha ingerito Neosporin, è necessario monitorarlo attentamente. Potrebbe verificarsi un breve episodio di vomito, anche se di solito si risolverà in tempi relativamente rapidi. Se il gatto continua a vomitare, presenta diarrea o si rifiuta di mangiare, contattate il vostro veterinario per ulteriore assistenza.
Occorre contattare il veterinario anche se si notano altri segnali di reazione grave, come letargia, debolezza o mancanza di respiro.
Alternative al Neosporin per i gatti

Invece di usare Neosporin per piccoli graffi o altre ferite, pulite delicatamente la zona con acqua e sapone neutro.
Non è facile utilizzare antibiotici topici nei gatti poiché sono molto meticolosi con la propria pulizia. È probabile che qualsiasi pomata topica applicata venga leccata via prima che possa offrire benefici significativi.
Inoltre, un gatto che cerca di leccare il Neosporin o un altro unguento dalla pelle o dal pelo potrebbe in realtà danneggiare la ferita sottostante più di quanto non farebbe se la ferita non fosse stata trattata.
Se il gatto presenta una ferita cutanea che potrebbe infettarsi, la soluzione migliore è pulire accuratamente la ferita con acqua e sapone neutro.
Se la ferita si infetta nonostante questo primo soccorso di base, evitate di usare il Neosporin e fissate un appuntamento con il veterinario. Il veterinario può prescrivere antibiotici per via orale che saranno molto più efficaci nel trattamento di un’infezione della ferita rispetto a una pomata topica.
Conclusione
Sebbene Neosporin sia molto sicuro per l’uso negli esseri umani, può presentare rischi significativi per la salute se usato nei gatti. Anche se alcuni proprietari di gatti riportano di avere utilizzato questo farmaco sui loro gatti senza incidenti, potrebbero verificarsi problemi potenzialmente letali. Dato che i gatti tendono a leccare via questo farmaco subito dopo la sua applicazione, i benefici del Neosporin non superano i rischi.