Perché i gatti sotterrano i giocattoli nella lettiera?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

I gatti hanno sicuramente dei comportamenti curiosi, vero? Se vivi con un gatto, probabilmente lo hai visto durante i suoi famosi “cinque minuti di follia”.

In quei momenti può inseguire oggetti invisibili, scappare da minacce immaginarie o lanciare un giocattolo come se fosse vivo. Ma ti sei mai chiesto se il tuo gatto seppellisce i suoi giochi nella lettiera? Alcuni lo fanno davvero! Vediamo insieme perché.

Perché i gatti seppelliscono gli oggetti?

Ci sono molte cose che i gatti potrebbero seppellire, dalla cacca all’urina, dai giocattoli al cibo. Quindi, qual è lo scopo di seppellire queste cose?

1. Per mantenere le cose al sicuro

Quando possediamo qualcosa di prezioso o con un forte valore affettivo, tendiamo a conservarlo in un luogo sicuro, che sia una cassaforte o semplicemente uno spazio protetto dove non rischi di andare perso, rovinarsi o essere rubato. I gatti provano lo stesso bisogno nei confronti dei loro oggetti più importanti.

Seppellendo prede, giocattoli o persino il cibo, si assicurano che non vengano sottratti e che non debbano essere condivisi con altri.

2. Per nascondere il loro odore

I gatti seppelliscono anche per nascondere il loro odore, poiché gran parte del loro ambiente e dei loro beni porta già i segni dei loro feromoni. In questo modo riescono a proteggere ciò che considerano importante, ma anche a proteggere sé stessi.

Nascondere l’odore serve infatti a impedire ai predatori più grandi di individuarli o seguirli. È lo stesso istinto che li porta a seppellire feci, urina e oggetti preziosi come giocattoli, cibo o prede catturate.

3. Stanno praticando il comportamento di caccia

Hai mai visto il tuo gatto passare molto tempo a seppellire un giocattolo, per poi tornare a dissotterrarlo e balzarci sopra? Questo comportamento è spesso legato all’istinto di caccia.

In natura, i gatti devono essere in grado di individuare prede veloci, piccole o difficili da scovare. Seppellire i giocattoli e poi recuperarli diventa quindi un esercizio che li aiuta ad affinare i sensi e a mantenere allenate le loro abilità predatori.

Allora, perché la loro lettiera?

Il water potrebbe essere l’ultimo posto in cui un essere umano nasconderebbe qualcosa di valore, ma i gatti vedono le cose diversamente.

Ora è più chiaro perché i gatti seppelliscono oggetti: per proteggerli, per esercitarsi nella caccia o per nascondere le proprie tracce. Resta però la domanda: perché scegliere proprio la lettiera?

A prima vista, la lettiera sembra un luogo poco igienico, persino disgustoso, e certo non l’ideale per riporre qualcosa di importante. Tuttavia, come accade per molti comportamenti felini, con un po’ di osservazione e comprensione si scopre che anche questo gesto ha una sua logica.

È il loro spazio

I gatti si affidano ai luoghi che portano il loro odore, e nessun posto lo riflette più della lettiera, impregnata di urina e feci. Seppellendo lì i loro oggetti, non ci sono dubbi su chi ne sia il proprietario. In questo modo, possono sentirsi sicuri che nessuno porterà via il loro giocattolo preferito o quello spuntino speciale che vogliono conservare per dopo.

È sicuro

I gatti associano il proprio odore a una sensazione di sicurezza, e se non percepissero la lettiera come un luogo sicuro non la userebbero per i loro bisogni. È anche per questo che, in situazioni di stress o malessere, alcuni gatti finiscono per urinare o defecare fuori dalla lettiera.

Se dunque la lettiera rappresenta per loro lo spazio più sicuro della casa, diventa naturale che la scelgano come luogo dove conservare oggetti che considerano speciali.

Cosa succede se il comportamento del tuo gatto cambia improvvisamente?

Anche se i comportamenti normali del gatto possono sembrare strani, non dovrebbero cambiare improvvisamente. Se il tuo gatto non ha mai seppellito oggetti nella lettiera e inizia a farlo senza motivo apparente, potrebbe essere un segnale che qualcosa non va. Presta attenzione ad altri sintomi, come urinare o defecare fuori dalla lettiera, graffiare mobili che prima ignorava o altri segni di disagio generale.

Se noti cambiamenti preoccupanti o se il gatto sembra non stare bene, è consigliabile consultare il veterinario. A volte la causa può essere semplice, come la preferenza per un altro tipo di lettiera o il bisogno di un nuovo tiragraffi, ma in altri casi potrebbe trattarsi di un problema medico.

Leggi anche: 10 segnali sottili che indicano che il tuo gatto potrebbe essere malato

Avatar photo

Dr. Hannah Godfrey BVETMED MRCVS

Hannah si è laureata al Royal Veterinary College, UK nel 2011 e ha iniziato a lavorare subito presso uno studio misto molto frequentato. Inizialmente, ha curato tutte le specie, ma quando l'ospedale per piccoli animali è diventato più affollato, si è concentrata sui piccoli animali. Hannah è un'esperta di comportamento e nutrizione dei gatti.