
La maggior parte delle persone che si prendono cura dei gatti presta attenzione a quanto i propri animali mangiano, ma pochi si soffermano davvero su quanto bevono.
Monitorare il consumo di acqua può essere un modo utile per capire meglio la salute del gatto, ma molti proprietari non hanno le conoscenze necessarie per interpretare correttamente i dati che osservano. Questo articolo ha l’obiettivo di colmare questa lacuna, approfondendo in dettaglio il tema dell’assunzione di acqua nei gatti.
Perché l’acqua è importante per i gatti?

L’acqua è fondamentale per la vita quotidiana e per il mantenimento della salute. Il corpo ha bisogno di acqua per numerosi motivi:
- Permette l’umidificazione dell’aria quando entra nel corpo attraverso naso e bocca.
- Mantiene idratate le superfici interne ed esterne del corpo, come le mucose e la pelle.
- È un componente essenziale del sangue, che trasporta nutrienti e rimuove i prodotti di scarto dalle cellule.
- Costituisce una parte importante di feci e urina, aiutando l’organismo a eliminare le sostanze di scarto.
- Partecipa a molte reazioni biochimiche vitali che avvengono costantemente in tutto il corpo.
Quanta acqua dovrebbe bere un gatto?

In media, un gatto dovrebbe bere circa 60 ml di acqua per ogni chilogrammo di peso corporeo al giorno, ovvero circa 1 oncia fluida per ogni libbra di peso. Questo significa che un gatto di 4 kg dovrebbe assumere all’incirca 240 ml di acqua al giorno (o un gatto di 9 libbre circa 9 once fluide).
È importante ricordare, però, che il cibo umido per gatti contiene già una quantità significativa di acqua: le scatolette e le bustine di cibo umido ne contengono oltre l’80%. Di conseguenza, i gatti nutriti principalmente con cibo umido tendono a bere meno rispetto a quelli alimentati con cibo secco.
I gatti che si nutrono di cibo umido assumono già una notevole quantità di acqua attraverso l’alimentazione, senza nemmeno dover bere dalla ciotola. La quantità giornaliera di acqua raccomandata, quindi, si applica principalmente ai gatti che mangiano cibo secco. Il tipo di alimento offerto influisce in modo significativo sul fabbisogno di acqua del gatto.
In realtà, è molto raro che i gatti soffrano conseguenze negative a causa di una scarsa assunzione di acqua. Anche se in alcune situazioni — come in presenza di problemi del tratto urinario, ad esempio la cistite — può essere utile favorire un maggiore consumo di liquidi, un gatto sano tende naturalmente a bere quanto basta per mantenere un buon equilibrio idrico. Nella maggior parte dei casi, la quantità d’acqua che assume è quasi sempre adeguata alle sue esigenze.
Il motivo principale per cui è importante monitorare il consumo di acqua del gatto è che una sete eccessiva può essere un segnale di un problema di salute sottostante che richiede un controllo veterinario.
In un gatto sano, l’assunzione di acqua non dovrebbe superare i 100 ml per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Ciò significa che un gatto di 4 kg non dovrebbe bere più di circa 400 ml di acqua al giorno. Quantità superiori potrebbero indicare la presenza di una condizione medica che necessita di ulteriori accertamenti.
Se un gatto beve più della quantità consigliata, è importante portarlo dal veterinario per un controllo. Per questo motivo, misurare regolarmente l’assunzione di acqua può essere molto utile, soprattutto nei gatti più anziani, che sono più soggetti a sviluppare problemi di salute.
È anche utile osservare la frequenza e la quantità della minzione del gatto nella lettiera, in modo da avere un’idea generale della sua produzione di urina. Sebbene non sia facile misurarla con precisione, cambiamenti evidenti — come un aumento o una diminuzione significativa — possono fornire informazioni preziose sullo stato di salute del gatto.
Come aiutare il tuo gatto a bere più acqua?

Nutrire il tuo gatto con una dieta ricca di umidità è il modo migliore e più semplice per fargli bere più acqua.
Il modo più efficace per incoraggiare un gatto a bere più acqua è offrirgli una dieta a base di cibo umido, come bustine o lattine, invece del solo cibo secco. Poiché il cibo umido contiene oltre l’80% di acqua, i gatti che vengono nutriti in questo modo assumono naturalmente una maggiore quantità di liquidi, anche senza bere direttamente dalla ciotola.
In alternativa, altre opzioni per incoraggiare il consumo di acqua aggiuntiva includono:
Ecco diversi modi per incoraggiare il tuo gatto a bere più acqua:
- Più ciotole per l’acqua: i gatti sono animali sociali, ma possono avere comportamenti territoriali. In una casa con più gatti, uno di loro potrebbe scoraggiare gli altri dal bere dominando una ciotola. Mettere più ciotole in punti diversi della casa aiuta a evitare questo problema.
- Spostare la ciotola dell’acqua: alcuni gatti evitano di bere se la ciotola si trova in una zona che causa stress, come un’area troppo trafficata o vicino a una finestra dove possono vedere altri gatti all’esterno. Posizionare la ciotola in un luogo tranquillo può incoraggiarli a bere di più.
- Fontanelle per gatti: molti gatti sono attratti dall’acqua in movimento, quindi una fontanella può stimolarli a trascorrere più tempo vicino alla fonte d’acqua e, di conseguenza, bere di più. Tuttavia, gli studi non hanno dimostrato con certezza che questo aumenti effettivamente il consumo di acqua.
- Acqua in bottiglia: si ipotizza che alcuni gatti evitino l’acqua del rubinetto a causa del cloro o di altri elementi chimici, e che possano preferire l’acqua in bottiglia. Tuttavia, questa teoria non è stata confermata, e alcune acque in bottiglia possono contenere sali non adatti ai gatti.
- Acqua bollita: bollire l’acqua per circa 15 minuti elimina efficacemente il cloro, rendendola più gradevole al gusto per i gatti. Anche lasciare l’acqua del rubinetto riposare durante la notte può aiutare a disperdere il cloro.
- Cubetti di ghiaccio: nei mesi caldi, aggiungere qualche cubetto di ghiaccio alla ciotola può rinfrescare l’acqua e renderla più invitante per il gatto.
- Feromoni per gatti: posizionare diffusori di feromoni, come quelli contenenti “Feline Friend”, vicino alla ciotola dell’acqua può rendere l’ambiente più rilassante e incoraggiare il gatto a bere con maggiore tranquillità.







