Carattere
Il gatto birmano, noto anche come gatto sacro di Birmania, è una razza a pelo lungo, di dimensioni medio/grandi e con una struttura corporea robusta. Una volta raggiunta l'età adulta, la maggior parte di questi gatti pesano oltre i 5 kg.
Il birmano ama la tranquillità, è un po' timidi con gli estranei e tende a starsene sulle sue anche in presenza di persone che conosce. Si affeziona principalmente a una sola persona. Pertanto, se cerchi un gatto affettuoso che ti adori più di chiunque altro, il birmano potrebbe essere un ottimo compagno per te!
I gatti birmani hanno un mantello morbido e setoso color crema, con marcature più scure in punti specifici, simili a quelle dei siamesi. Le zampette bianche e gli splendidi occhi azzurri rappresentano la peculiarità principale del birmano.


Cura
Nutrizione
Toelettatura
Attività fisica
Salute
I gatti birmani non hanno esigenze nutrizionali particolari, ma traggono grandi benefici da una dieta ricca di proteine. È consigliabile fargli mangiare alimenti di alta qualità, come cibo per gatti in scatola o pesce e carne freschi.
Sebbene i gatti birmani abbiano un mantello a pelo lungo, curarlo è semplice rispetto a molte altre razze di gatti a pelo lungo. Essendo privo di un sottopelo, non tende a formare nodi. Una spazzolatura quotidiana è sufficiente per mantenere il suo pelo lucido e setoso e contribuisce a creare un momento di connessione solo per voi.
Come parte della tolettatura, dovresti anche lavare i denti del tuo amico un paio di volte a settimana, per mantenere intatta la sua igiene orale e prevenire problemi dentali. Inoltre, non dimenticare di tagliargli le unghie ogni 3 o 4 settimane, per prevenire graffi indesiderati.
Essendo amanti dell'ozio, i gatti birmani vanno sollecitati quotidianamente al movimento per mantenerli in forma. Nonostante abbiano un'indole tranquilla, amano giocare con i propri padroni se vengono incoraggiati. I giocattoli con erba gatta possono attivare il lato vivace di questi felini, trasformando questa attività in un'esperienza divertente e dinamica. Inoltre, fornirgli un albero per gatti è la soluzione ideale: oltre a essere il posto perfetto per i loro pisolini, permette loro di allungarsi e arrampicarsi.
Sebbene i gatti birmani siano noti per le loro buone condizioni di salute, sono predisposti all'obesità. Per prevenire questo problema, è importante mantenere il tuo gatto attivo, nutrirlo con alimenti sani e fargli condurre una dieta adeguata.
Storia
Molti gatti sono accompagnati da storie uniche, ma il birmano si distingue perché la sua razza è avvolta nel mistero. Una leggenda narra che un sacerdote Kittah di nome Mun-Ha stava pregando nel Tempio di Lao-Tsun in Birmania, in compagnia del gatto bianco del tempio chiamato Sinh.
Alcuni saccheggiatori irruppero nel tempio e ferirono mortalmente Mun-Ha. Mentre il sacerdote giaceva morente, Sinh appoggiò le zampe sul suo corpo e rivolse lo sguardo verso la dea Tsun-Kyan-Kse. In quel momento, il gatto si trasformò: il suo corpo divenne dorato, gli occhi si tinsero di blu, e le zampe assunsero un colore marrone, lasciando però bianchi i punti che toccavano il suo padrone, in segno di purezza e connessione spirituale. La leggenda narra che, da quel momento, tutti i gatti del tempio presero lo stesso aspetto di Sinh. Da allora, le zampe bianche del gatto birmano furono considerate un simbolo di purezza.
Il tempio di Lao-Tsun fu realmente saccheggiato nel 1919. Il maggiore britannico Gordon Russell e il diplomatico francese Auguste Pavie, presenti in Birmania per motivi militari e politici, accorsero in aiuto dei sacerdoti. Come gesto di gratitudine, i sacerdoti donarono loro una coppia di gatti sacri, che vennero poi trasportati in Francia. Si pensa che questi gatti, uniti a esemplari Siamesi attraverso successive selezioni, abbiano dato origine alla razza Birmano come la conosciamo oggi.
A causa degli effetti devastanti della Seconda Guerra Mondiale, la razza birmana rischiò l'estinzione, ne sopravvisse solo una coppia in Europa. Per salvare la razza, gli allevatori francesi avviarono un programma di selezione, incrociando la coppia di gatti birmani rimasta con gatti di altre razze a pelo lungo, come i persiani e di nuovo i siamesi. Grazie a questo lavoro di selezione, negli anni ’50 la razza dei birmani si diffuse nuovamente, raggiungendo un numero sufficiente per garantire la sopravvivenza della razza. Negli anni ’60, questi felini furono importati in Inghilterra, dove divennero ampiamente popolari. Nel 1966, il birmano fu ufficialmente riconosciuto dalle associazioni feline britanniche.


Fisionomia
Occhi
Zampe
Coda
Fisionomia
Corporatura
Testa
Orecchie
Mantello
Colore
Domande frequenti
Quanto costa un gatto birmano?
Un gatto birmano costa 400 - 1000 €.
Quanto è grande il gatto di questa razza?
Un gatto birmano adulto pesa 3 - 6 kg in media ed è alto 20 - 28 cm
Quali sono le aspettative di vita del gatto Birmano?
Un gatto birmano vive in media 12-16 anni e oltre.