Carattere
Il Manx è una delle poche razze di gatti senza coda, ma è probabilmente la più conosciuta, essendo più diffusa rispetto a Kurilian Bobtail e Japanese Bobtail, con cui condivide alcune caratteristiche. A seconda del registro e della varietà, questi gatti possono avere pelo corto o lungo in diversi colori; alcuni registri di razze pure indicano i Manx a pelo lungo come Cymric.
Secondo lo standard della razza, i gatti Manx da esposizione devono essere privi di coda o quasi, mentre quelli da compagnia possono avere code leggermente più lunghe. Esistono diversi soprannomi in base alla lunghezza della coda: i "Rumpy" sono completamente senza coda, i "Rumpy Risers" hanno piccoli moncherini, i "Stumpy" hanno code parziali e un Manx con coda quasi completa viene chiamato "Longy".
Socievoli e intelligenti, i gatti Manx vengono spesso paragonati ai cani per il loro forte desiderio di giocare e la tendenza a creare legami profondi sia con gli esseri umani sia con altri animali.
Sono estremamente atletici, con zampe posteriori potenti che permettono salti notevoli. Non è raro trovarli a osservare dall’alto di armadietti o persino dal frigorifero.
Oltre a saltare, i Manx sono molto curiosi. Le loro zampe agili consentono di aprire fermi e maniglie dei cassetti, permettendo loro di esplorare piccole aree piene di oggetti interessanti.
Se accogli un Manx nella tua vita, non sorprenderti se ti segue in bagno, si nasconde dietro la tenda o la porta e prova a prendere le gocce d’acqua con le zampe. Forse a causa delle loro origini insulari, i Manx tendono ad amare l’acqua, a meno che tu non stia cercando di lavarli!
La loro personalità affascinante li rende compagni ideali per quasi tutte le famiglie, e il loro aspetto unico e adorabile rende ancora più piacevole passare del tempo insieme a loro.


Cura
Nutrizione
Toelettatura
Attività fisica
Salute
I gatti Manx non hanno particolari esigenze nutrizionali; tuttavia, è consigliabile fornire loro un’alimentazione di alta qualità, con carne o pesce veri come ingrediente principale.
I gatti Manx a pelo corto necessitano di una spazzolatura una o due volte a settimana per eliminare il pelo in eccesso. Se il tuo Manx ha il pelo lungo, è consigliabile spazzolarlo almeno una volta al giorno per evitare la formazione di nodi nel sottopelo fine.
Poiché i Manx amano saltare e arrampicarsi con vigore, è utile mantenere gli artigli corti per proteggere mobili e oggetti.
Un’altra cosa: come altre razze, i gatti Manx beneficiano della cura dentale a casa. È utile abituare il gattino allo spazzolamento dei denti fin da piccolo.
Il Manx è generalmente molto atletico: corre veloce, salta in alto e si arrampica su qualsiasi cosa a portata di zampa. Alte torri per gatti, tiragraffi e una varietà di giocattoli aiutano a soddisfare il suo desiderio di gioco. Poiché i Manx amano il gioco interattivo, scegli giocattoli che ti permettano di partecipare direttamente all’azione!
Molti gatti Manx sono generalmente sani, ma la razza può presentare alcuni problemi, tra cui la sindrome di Manx, un difetto congenito della colonna vertebrale che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare stitichezza, incontinenza o paralisi delle zampe posteriori.
I Manx hanno anche un rischio più elevato rispetto alla media di sviluppare malattie delle vie urinarie inferiori, come i calcoli alla vescica.
Possono inoltre verificarsi malformazioni scheletriche, che a volte causano problemi significativi o influenzano semplicemente l’andatura. In caso di malformazioni, il gatto potrebbe necessitare di supporto per gestire i sintomi dell’artrite con l’avanzare dell’età.
Storia
Il gatto Manx è originario dell’Isola di Man, nel Mare d’Irlanda, dove venivano inizialmente chiamati “stubbin”, un termine che alcuni abitanti usano ancora oggi.
Come tutti i gatti domestici, il Manx discende dal gatto selvatico africano (Felis lybica). I primi gatti domestici sull’Isola di Man probabilmente avevano code lunghe, ma alcuni erano portatori del gene dominante responsabile della mutazione senza coda. Questa mutazione spontanea è diventata più comune sull’isola nel tempo, a causa della limitata diversità genetica.
Questi gatti unici suscitarono curiosità quando furono esposti per la prima volta nelle mostre feline alla fine del 1800. Il primo standard della razza Manx fu sviluppato nel 1903, e la razza è stata tra le prime ad essere ufficialmente riconosciuta dalla Cat Fanciers Association, con registrazioni che risalgono agli anni ’20.
Oggi tutti i principali registri felini accettano i gatti Manx, e gli allevatori responsabili li incrociano spesso con gatti domestici con coda per aumentare la diversità genetica e migliorare ulteriormente la razza.
Altre quattro razze sono state sviluppate partendo dai gatti Manx, tra cui l’Isle of Man Shorthair, l’Isle of Man Longhair, il Tasman Manx e il Cymric.


Fisionomia
Occhi
Zampe
Coda
Fisionomia
Corporatura
Testa
Orecchie
Mantello
Colore
Domande frequenti
Quanto costa un gatto manx?
Un gatto manx costa 500-1500 €.
Quanto è grande il gatto di questa razza?
Un gatto manx adulto pesa 3-6 kg in media ed è alto 25-36 cm
Quali sono le aspettative di vita del gatto Manx?
Un gatto manx vive in media 12-16 anni e oltre.