Carattere
Cosa ottieni incrociando un Oriental Shorthair con un Donskoy? Un Peterbald! Questi gatti particolari sono facili da curare, con personalità vivaci e allegre e un aspetto incredibilmente adorabile.
Il Peterbald mostra un livello di lealtà raro tra i felini: è così affettuoso verso i suoi umani che viene spesso paragonato a un cane.
Questi gatti sono estremamente socievoli e accolgono volentieri i nuovi arrivati, invece di nascondersi quando arrivano gli ospiti. La loro natura sociale li rende infelici se lasciati soli, quindi è fondamentale garantire loro una compagnia costante. Fortunatamente, questa compagnia non deve essere solo umana: i Peterbald, come i loro parenti orientali, possono legarsi strettamente anche ad altri gatti e cani.
I Peterbald sono gatti giocosi e atletici. Passano le ore di veglia esplorando tutto, aiutando i loro umani preferiti nelle faccende domestiche e cercando punti elevati da cui osservare il loro territorio. Tendono a “parlare” durante queste attività, esprimendo ad alta voce le loro opinioni su tutto, dalla quantità di attenzione ricevuta al bisogno di più cibo nella ciotola.
Pur non essendo l’animale domestico ideale per tutti, il Peterbald è affascinante. Chi ha la fortuna di accogliere un gattino Peterbald avrà un amico fedele per la vita.


Cura
Nutrizione
Toelettatura
Attività fisica
Salute
I Peterbald non hanno esigenze nutrizionali particolari, ma beneficiano di una dieta di alta qualità con carne o pesce veri come ingrediente principale. A seconda del loro livello di attività, potrebbero necessitare di più cibo rispetto a un gatto medio, poiché bruciano più calorie con le loro numerose attività.
Come tutti i gatti senza pelo, il Peterbald richiede bagni occasionali, poiché il suo mantello non è sufficiente ad assorbire gli oli prodotti dalla pelle. L’eccesso di sebo può attirare sporco, provocando irritazioni e cattivi odori. Uno shampoo delicato e un luogo caldo e morbido per l’asciugatura sono quindi essenziali per le famiglie di Peterbald.
Non serve incoraggiare un Peterbald a giocare: questi gatti mantengono la loro esuberanza giovanile anche da adulti e sono sempre pronti a divertirsi, da soli o con un compagno. Un albero per gatti alto, tiragraffi e un cesto pieno di giocattoli sono essenziali.
Le famiglie devono garantire ai Peterbald oggetti adatti con cui giocare; altrimenti, si divertiranno da soli, spesso utilizzando oggetti che gli umani preferirebbero lasciare in alto o nei cassetti.
I Peterbald sono generalmente gatti sani, ma alcuni individui possono sviluppare una condizione della pelle chiamata displasia ectodermica felina. Anche senza questa condizione, possono ferirsi se trattati in modo brusco da bambini, altri gatti o cani impazienti.
È importante maneggiarli con delicatezza e proteggerli dagli agenti atmosferici, poiché la loro pelle è sensibile a scottature solari, vento e altri problemi cutanei dovuti all’esposizione.
Storia
Nel 1994, un’allevatrice di San Pietroburgo, Olga Mironova, decise di creare una razza nuova combinando due dei suoi gatti preferiti. Incrociò un Donskoy senza pelo con un Oriental Shorthair, ottenendo un gattino simile allo Sphynx ma geneticamente più vicino all’Oriental Shorthair con il gene della perdita del pelo.
La Federazione Russa Selettiva Felina (SFF) riconobbe il Peterbald nel 1996, la TICA nel 1997, la Federazione Mondiale dei Gatti (WCF) nel 2003 e l’ACFA nel 2008. Grazie alla sua personalità eccezionale, la razza sta guadagnando popolarità nel mondo, pur rimanendo relativamente rara rispetto ad altre razze.


Fisionomia
Occhi
Zampe
Coda
Fisionomia
Corporatura
Testa
Orecchie
Mantello
Colore
Domande frequenti
Quanto costa un gatto peterbald?
Un gatto peterbald costa 1700-3000 €.
Quanto è grande il gatto di questa razza?
Un gatto peterbald adulto pesa 3-5 kg in media ed è alto 20-25 cm
Quali sono le aspettative di vita del gatto Peterbald?
Un gatto peterbald vive in media 10-12 anni e oltre.