Carattere
Se stai cercando un compagno gatto di grande taglia, affabile e dal pelo lungo, il Ragamuffin potrebbe fare al caso tuo! Questa razza deriva dai gatti Ragdoll, con i quali ha in comune un carattere docile e coccolone.
I gatti Ragamuffin fanno subito amicizia con chi li accudisce con premura. A differenza di alcuni gatti che preferiscono starsene per conto proprio, questi gatti adorano rilassarsi facendo le fusa in braccio. Prediligono le attività tranquille, come osservare i loro amici umani mentre sbrigano le faccende di casa, guardare con loro la TV, fare un pisolino accanto al PC quando lavorano da casa e dormire nel loro letto se gli è concesso.
Nonostante la loro tendenza a oziare, i gatti Ragamuffin mostrano un'indole vivace. Giocano volentieri in solitaria con la loro palla preferita o con un topo di erba gatta, ma apprezzano anche condividere momenti di gioco con i loro padroni, ad esempio inseguendo un puntatore laser. Sono compagni affettuosi e discreti, capaci di divertirsi senza essere mai invadenti, anche durante i momenti di gioco più dinamici.
Sono gatti da appartamento, poco inclini all’avventura. Anche se la loro pelliccia folta gli permetterebbe di sfidare il freddo, preferiscono rimanere al caldo, circondati dalle comodità di casa.


Cura
Nutrizione
Toelettatura
Attività fisica
Salute
Il gatto Ragamuffin non richiede una dieta specifica, ma trae beneficio da un'alimentazione ricca di proteine e povera di carboidrati, ideale per mantenere il peso forma. È consigliabile optare per alimenti di alta qualità, come carne o pesce freschi come ingredienti principali dei pasti.
Il gatto Ragamuffin ha un mantello composto da due strati: uno strato esterno di peli più lunghi, che proteggono e definiscono il colore alla pelliccia, e un sottopelo spesso e denso, composto da peli ultrafini che tendono ad aggrovigliarsi e a formare nodi. Spazzola il tuo Ragamuffin regolarmente per mantenere il suo pelo morbido e in condizioni ottimali!
Oltre a spazzolargli il mantello, è importante lavargli regolarmente i denti per prevenire placca e tartaro, utilizzando prodotti specifici per felini. Inoltre, è consigliabile monitorare la lunghezza delle sue unghie e tagliarle almeno una volta al mese con strumenti adatti.
Molti gatti non tollerano la toelettatura. Al contrario, i Ragamuffin dimostrano disponibilità e pazienza verso questa pratica. È comunque importante procedere con delicatezza.
Il gatto Ragamuffin adora divertirsi e trascorrere del tempo giocando con i propri umani. Apprezza particolarmente i giochi interattivi: per renderlo felice, prova a usare un puntatore laser!
Poiché questi gatti hanno un'indole tranquilla, non sentono particolarmente la necessità di fare attività fisica, specialmente in età adulta. Tuttavia, gradiscono attività divertenti, come giocare con una bacchetta piumata o rincorrere il loro giocattolo preferito.
Per stimolarlo al movimento, potresti portarlo all'aria aperta, sarà contento di fare una corsetta o giocare con l'erba. Se invece, preferisce starsene tranquillo a casa, forniscigli una torre per gatti con tiragraffi in modo che si possa arrampicare!
I Ragamuffin sono generalmente gatti sani, ma come altri esemplari di razza e domestici, potrebbero essere soggetti ad alcune patologie ereditarie, tra queste, le più comuni sono la malattia renale policistica (PKD) e la cardiomiopatia ipertrofica.
Inoltre, questi gattoni sono inclini al sovrappeso. Questo è un problema comune tra i gatti di grandi dimensioni. È importante incitarli al movimento tramite il gioco e nutrirli con una dieta equilibrata che aiuti a preservare la massa muscolare magra.
Storia
La razza Ragamuffin ha avuto origine negli anni '90, negli Stati Uniti, quando un gruppo di allevatori si distaccò dall'International Ragdoll Cat Association (IRCA, Associazione Internazionale del Gatto Ragdoll). Il loro obiettivo era quello di creare una razza simile al Ragdoll, ma contraddistinta da alcune caratteristiche specifiche, come una maggiore varietà di colori e motivi nel mantello, un corpo più robusto e un carattere più dolce e socievole.
Il nome "ragamuffin", che in inglese significa "monello" o "persona trasandata", in questo caso fu adottato per mantenere un’assonanza con il nome "Ragdoll" e sottolineare il legame tra le due razze.
Inizialmente, gli allevatori fecero accoppiare i Ragamuffin con gatti domestici a pelo lungo, persiani e alcuni Ragdoll dell'IRCA, per ampliare il loro patrimonio genetico e rafforzare i tratti desiderati. Attualmente, per essere considerato un Ragamuffin autentico, un gatto deve avere almeno un genitore Ragamuffin e l’altro provenire da linee approvate dalle associazioni internazionali. Questo sistema di riproduzione controllata garantisce che la razza mantenga le sue peculiarità e rispetti gli standard ufficiali.
In Europa, il Ragamuffin è stato riconosciuto nel 2009 da associazioni come il World Cat Federation (Federazione Mondiale del Gatto) e il Governing Council of the Cat Fancy (Consiglio Direttivo dell'Allevamento Felino). In Italia, è ancora una razza poco diffusa, con una presenza circoscritta ad alcuni allevamenti specializzati e alcune esposizioni feline.


Fisionomia
Occhi
Zampe
Coda
Fisionomia
Corporatura
Testa
Orecchie
Mantello
Colore
Domande frequenti
Quanto costa un gatto ragamuffin?
Un gatto ragamuffin costa 1200 - 2000 €.
Quanto è grande il gatto di questa razza?
Un gatto ragamuffin adulto pesa 5 - 7 kg in media ed è alto 23 - 28 cm
Quali sono le aspettative di vita del gatto RagaMuffin?
Un gatto ragamuffin vive in media 13-16 anni e oltre.