Carattere
Se hai sempre desiderato un gatto minuscolo, il Singapura potrebbe fare al caso tuo. Questi gatti rimangono piccoli anche da adulti, con un peso medio di appena quattro-otto libbre. La loro voce è discreta, adatta alla loro piccola statura, e le grandi orecchie e gli occhi spalancati accentuano il fascino del loro aspetto da gattino.
Nonostante l’aria delicata, sotto il mantello morbido e setoso si nascondono muscoli tonici che rendono il Singapura sorprendentemente agile. Il loro aspetto è esotico: linee simili a quelle del ghepardo decorano il muso e il mantello presenta un motivo unico a macchie in una delicata tonalità seppia. Una pelliccia color crema più chiara crea un contrasto elegante su pancia, petto, muso e mento.
Anche i gatti Singapura hanno una personalità deliziosa. Non sono particolarmente dispettosi, ma sono curiosi, giocosi e intelligenti, capaci di imparare trucchi e di andare d’accordo con altri animali domestici, inclusi cani e gatti ben educati. Sono anche noti per fare amicizia con i nuovi arrivati più rapidamente della media dei gatti.
Oltre a tutte queste qualità, amano coccolarsi. Dopo un pisolino, seguono volentieri la loro persona preferita in casa, spesso comunicando con una vocina dolce e melodiosa. Come altri gatti affettuosi, non amano stare soli a lungo. La compagnia, sia umana sia animale, aiuta a prevenire noia e comportamenti distruttivi. Con attenzione e amore, un Singapura diventa un compagno affascinante per tutta la vita.


Cura
Nutrizione
Toelettatura
Attività fisica
Salute
I gatti Singapura non hanno esigenze nutrizionali particolari, ma possono essere predisposti all’obesità da adulti. Se non offri cibo fresco, è consigliabile scegliere un marchio commerciale di alta qualità, ricco di proteine e con pochi carboidrati, preferibilmente con carne o pesce veri come ingrediente principale.
Il gatto Singapura richiede pochissima toelettatura grazie al suo pelo corto. Spazzolarlo una o due volte alla settimana può aiutare a rimuovere i peli morti e a ridurre la perdita di pelo, oltre a diminuire la formazione di boli di pelo.
Poiché sono gatti molto attivi e giocosi, è utile mantenere le unghie tagliate e considerare la spazzolatura quotidiana dei denti per prevenire problemi dentali.
Nonostante le dimensioni ridotte, i gatti Singapura sono atleti eccezionali, capaci di salti e balzi impressionanti. Per supportare la loro energia, è importante fornire un ambiente stimolante con un albero per gatti alto, almeno un tiragraffi e numerosi giocattoli. Essendo molto intelligenti, apprezzano anche giocattoli che stimolano la mente, come i puzzle interattivi.
Anche da adulti mantengono la loro natura giocosa: trascorreranno ore felici a divertirsi con i loro giocattoli preferiti e con qualsiasi piccolo oggetto che trovano in giro per casa, senza bisogno di incoraggiamenti eccessivi.
I gatti Singapura sono generalmente sani, ma alcuni possono presentare una carenza di piruvato chinasi (PKD), una malattia ereditaria dovuta a una carenza enzimatica che può causare anemia emolitica. Con cure adeguate, i gatti affetti da PKD possono comunque vivere una vita confortevole.
Storia
I gatti Singapura hanno origini affascinanti: discendono da animali domestici dei rifugi locali, tra cui almeno un cosiddetto “gatto di scarico” di Singapore. Hal e Tommy Meadow, appassionati di gatti, selezionarono sei gatti di fondazione a Singapore, tutti di piccola taglia e con mantelli tigrati marroni ticked, tipici della regione del sud-est asiatico.
I genetisti felini ipotizzano che i Singapura condividano antenati con i gatti siamesi, abissini e birmani. Uno studio del DNA del 2008 confermò questa affinità, mostrando poca o nessuna differenza tra i gatti di Singapore e i birmani.
L'International Cat Association (TICA) ha accettato il Singapura per la registrazione nel 1979. La Cat Fanciers’ Association (CFA) ha concesso il riconoscimento ufficiale nel 1982 e lo status di campione nel 1988.
Oggi i gatti Singapura godono di riconoscimento a livello mondiale. A Singapore sono considerati un tesoro nazionale e vengono soprannominati Kucinta, che significa “gatto dell’amore” o “quello che amo”.


Fisionomia
Occhi
Zampe
Coda
Fisionomia
Corporatura
Testa
Orecchie
Mantello
Colore
Domande frequenti
Quanto costa un gatto singapore?
Un gatto singapore costa 1500 - 2000 €.
Quanto è grande il gatto di questa razza?
Un gatto singapore adulto pesa 2-4 kg in media ed è alto 18-20 cm
Quali sono le aspettative di vita del gatto Singapore?
Un gatto singapore vive in media 12-13 anni e oltre.