Van Turco: Caratteristiche, personalità e informazioni sulla razza

Van Turco
Panoramica
Caratteristiche
Confronta razza
Origine
Turchia
Altezza
23 - 28 cm
Peso adulto
3 - 9 kg
Aspettative di vita
12-17 anni
Indole
Attivo, affettuoso, socievole, giocoso
Altri nomi
Gatto nuotatore, turco Van
Gruppo
Medio-grande, a pelo semilungo
Prezzo
800 - 1500 €
Affettuosità
? Le razze con un alto livello di affetto vogliono dare e ricevere molta attenzione, mentre le razze meno affettuose non sono così interessate alle coccole e alle carezze.
0 100%
80%
Livello di attività
? Le razze con livelli di attività elevati saranno più propense al gioco attivo e richiederanno più spazio e attenzione.
0 100%
100%
Compatibilità con altri animali
? Quanto questa razza tende ad andare d'accordo con gatti, cani e altri animali domestici.
0 100%
80%
Affinità con i bambini
? Le razze con una valutazione più alta in quest'area tendono a essere gentili e pazienti, mentre le razze con una valutazione più bassa potrebbero sentirsi a disagio con i bambini.
0 100%
80%
Socievolezza
? Le razze con un punteggio di socievolezza più alto vorranno trascorrere del tempo con te tutto il giorno, mentre le razze meno socievoli raramente cercano l'interazione umana.
0 100%
80%
Intelligenza
? Le razze con punteggi di intelligenza più alti sono più curiose, investigative e facili da addestrare. Le razze meno intelligenti sono meno addestrabili ma spesso rilassate e accomodanti.
0 100%
80%
Giocosità
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area hanno un forte istinto di caccia che le rende ottimi compagni di gioco.
0 100%
80%
Indipendenza
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area sono in grado di trascorrere ore da sole, mentre le razze meno indipendenti richiedono molte attenzioni.
0 100%
60%
Vocalità
? Una valutazione più alta in quest'area indica una razza incline a miagolare e ad altre vocalizzazioni, mentre le razze meno vocali tendono a stare tranquille.
0 100%
80%
Toelettatura
? Le razze con punteggi più alti nella toelettatura richiedono più manutenzione, come spazzolatura e bagno, mentre le razze con punteggi più bassi non necessitano praticamente di manutenzione.
0 100%
60%

Carattere

I Van turchi hanno un pelo soffice come il cashmere e un carattere vivace e curioso.

Se vuoi adottarne uno, preparati a tenerlo impegnato! Dovrai fornirgli sempre stimoli e spazi per le sue attività. É un gatto dinamico, amante del gioco e del movimento. Ama saltare e stare all'aria aperta. Per via della sua indole di scrutatore, in casa è felici se ha a sua disposizione postazioni rialzate da dove osservare cosa succede, come torri o amache da davanzale per gatti. Inoltre, ha una vera passione per l’acqua, quindi non sorprenderti di trovarlo in bagno in cerca di rubinetti che gocciolano!

Questo gatto non ama la solitudine, gli piace essere sempre a contatto con le persone.Oltre che con gli umani, va d'accordo anche con gli altri gatti e con i cani, che per lui rappresentano un'opportunità di gioco e una piacevole compagnia. Il Van turco adora i bambini, ma non gradisce essere strapazzato, soprattutto non tollera che gli venga tirato il pelo. Non va matto per le coccole, ma gli piace riposare accanto alle persone di cui si fida.

Se cerchi un gatto affettuoso e socievole, hai trovato il compagno ideale! Ti seguirà per casa e parteciperà attivamente alla tua vita quotidiana.

Per saperne di più
About the Van Turco Cat
Van Turco Cat Care

Cura

Nutrizione

<h3>Nutrizione</h3>

Toelettatura

Toelettatura

Attività fisica

Attività fisica

Salute

Salute

I Van turchi non hanno esigenze nutrizionali particolari, ma un’alimentazione di qualità è essenziale per la loro salute. Il cibo fresco è la scelta migliore, ma se preferisci fargli mangiare cibo in scatola per una questione di praticità, è importante optare per un prodotto di alto livello, a base di carne o pesce. Le proteine e gli Omega-3 che contengono contribuiranno a mantenere la pelle e il pelo del tuo amico in salute.

Sebbene siano gatti molto dinamici, i Van turchi hanno un grande appetito, quindi è fondamentale tenere sotto controllo le loro porzioni per evitare che mangino in eccesso e aumentino di peso.

Un’alimentazione equilibrata, insieme al movimento quotidiano, gli permetteranno di mantenere il loro peso forma.

​Il turco Van ha un mantello semilungo e setoso, privo di sottopelo, quindi più semplice da mantenere sano rispetto ad altre razze con pelo a doppio strato. È consigliabile spazzolarlo almeno una volta alla settimana per rimuovere i peli in eccesso e prevenire la formazione di nodi. Nei periodi di muta stagionale, come in primavera, la perdita di pelo aumenta, quindi potrebbe essere utile spazzolarlo più spesso per evitare che i peli si spargano in casa.

Oltre alla cura del mantello, è importante tagliare regolarmente le unghie del tuo gatto, soprattutto perché è di indole vivace e potrebbe graffiare involontariamente arredi e persone mentre gioca. Inoltre, la sua igiene orale è fondamentale: la pulizia periodica dei denti contribuisce a prevenire problemi dentali e a mantenerlo in buona salute. 

I gatti turchi Van sono atletici di natura e non hanno bisogno di essere spronati per tenerli in movimento. Amano arrampicarsi e raggiungere i punti più alti della casa per avere una visuale più ampia. Sono vivaci, corrono, saltano e giocano con entusiasmo, mantenendosi sempre attivi. Apprezzano molto i giochi, soprattutto quelli che stimolano la loro curiosità. Alcuni gatti di questa razza imparano a riportare gli oggetti e a obbedire ad alcuni comandi, proprio come fanno i cani. Se gli è permesso di uscire, corrono senza sosta, vanno alla scoperta di ogni angolo e rincorrono qualsiasi cosa sia in movimento.

Il disturbo più frequente del gatto turco Van è la sordità, legata al suo caratteristico mantello bianco. Il gene responsabile del colore bianco del pelo di questa razza può influenzare lo sviluppo adeguato dell’apparato uditivo, compromettendone la capacità di sentire.

La possibilità che i gatti Van turchi siano sordi aumenta se, oltre al mantello bianco, presentano anche gli occhi azzurri. Questo colore degli occhi è indice di una presenza ridotta di pigmento, che può riguardare anche le strutture interne dell'orecchio, compromettendo l'udito.

Il gatto potrebbe essere sordo da un solo orecchio o da entrambi, ma questo non influenza la sua qualità di vita. Se ti accorgi che il tuo gatto non risponde ai suoni come dovrebbe, non c’è motivo di preoccuparti! Imparerà rapidamente a orientarsi e interagire con l’ambiente attraverso la vista e la percezione delle vibrazioni.

Storia

L'origine della razza di gatti turchi Van risale al 1955, quando due fotografe britanniche, Sonia Halliday e Laura Lushington, visitarono la Turchia per un progetto del Ministero del Turismo turco. Durante il viaggio, ricevettero in regalo una coppia di gatti caratterizzati dal mantello bianco con macchie di colore sulla testa e sulla coda. Al loro rientro in Gran Bretagna, portarono con sé questi gatti, suscitando l’interesse degli allevatori che iniziarono a selezionarli.

Nel 1977, Laura Lushington pubblicò un libro sulla sua esperienza in Turchia, dove descrisse come questi gatti si fossero adattati perfettamente in viaggio nonostante le difficoltà legate agli spostamenti, dimostrando di essere una razza forte e intelligente.

Il primo riconoscimento ufficiale della razza arrivò nel 1969 da parte del Governing Council of the Cat Fancy (GCCF - Consiglio Direttivo dell’Associazione Felina) del Regno unito, che registrò la razza con il nome di "gatto turco" e successivamente con quello di "turco Van" per differnziarla dall'Angora turco.

Nel 1982, alcuni esemplari furono importati negli Stati Uniti, dove la razza fu riconosciuta ufficialmente solo nel 1994 da parte della Cat Fanciers' Association (CFA - Associazione degli Appassionati di Gatti).

Il turco Van è una razza naturale, sviluppatasi senza interventi selettivi da parte dell'uomo. Per preservarne le caratteristiche genetiche originali, gli standard di allevamento vietano l'incrocio con altre razze. Tutti gli esemplari attuali discendono dai primi gatti importati dalla Turchia.  importati. Negli Stati Uniti si registrano meno di 100 nuovi esemplari di turco Van all'anno, un numero particolarmente contenuto che dimostra quanto questi gatti siano rari.

Per saperne di più
Van Turco Storia del gatto
About the Van Turco Gatto
Image Credit: https://en.wikipedia.org/wiki/Turkish_Van

Fisionomia

Occhi

Gli occhi del gatto Van turco sono grandi, espressivi e a forma di noce, con un’inclinazione leggera verso il naso. Possono essere di colore ambra chiaro, azzurri o impari (un occhio azzurro e uno ambra chiaro). Sono ben distanziati tra loro. Non ci sono indicazioni specifiche che colleghino il colore degli occhi a quello delle macchie del mantello.

Zampe

Le zampe devono essere moderatamente lunghe, con muscolatura forte. I piedi devono essere moderatamente grandi e ben proporzionati al resto dell'anatomia del gatto.

Coda

Le zampe del Van turco sono di media lunghezza, muscolose e proporzionate al corpo. I piedi sono rotondi e presentano ciuffi di pelo tra le dita. La loro conformazione forte permette a questa razza di essere agile e atletica.

Fisionomia

Corporatura

Il turco Van è un gatto di taglia medio-grande. I maschi pesano tra i 4 e i 9 kg, mentre le femmine sono generalmente più piccole. Posseggono una corporatura robusta e muscolosa, un torace ampio e arti lunghi e possenti. Il corpo, allungato e proporzionato, conferisce al gatto un portamento fiero ed elegante.

Testa

La forma del capo del gatto turco van è leggermente cuneiforme. Presenta un profilo armonioso con un naso dritto di media lunghezza. I cuscinetti dei baffi sono ben definiti. Il mento è sviluppato. Il collo è  robusto e proporzionato al corpo.

Orecchie

Le orecchie del gatto turco Van hanno una base ampia, che si assottiglia terminando in una punta arrotondata. Sono inclinate leggermente in avanti e abbastanza distanziate tra loro. Il pelo al loro interno è folto e all'esterno è corto e omogeneo.

Mantello

Il mantello del gatto turco Van è semilungo e privo di sottopelo. In estate è più corto e setoso, mentre in inverno diventa folto e lungo formando una gorgiera pronunciata sul collo e sul petto. I "pantaloni" ( peli più lunghi sulle zampe posteriori) sono presenti tutto l'anno, anche se in inverno si infoltiscono. 

Colore

Il gatto turco Van presenta un mantello bianco con macchie colorate su testa e coda. Queste macchie possono essere di diverse tonalità, tra cui rosso, crema, nero e blu. Le associazioni feline ammettono anche motivi tabby (tigrati) nelle varianti rosso, crema e blu. Il naso e i cuscinetti delle zampe sono generalmente rosa.

Domande frequenti

Quanto costa un gatto van turco?

Un gatto van turco costa 800 - 1500 €.

Quanto è grande il gatto di questa razza?

Un gatto van turco adulto pesa 3 - 9 kg in media ed è alto 23 - 28 cm

Quali sono le aspettative di vita del gatto Van Turco?

Un gatto van turco vive in media 12-17 anni e oltre.