Quando si sente la parola “tabby”, viene naturale pensare ai gatti. È però un errore comune usare questo termine per indicare una razza specifica o i gatti in generale. Anche se molti tabby possono somigliarsi, in realtà il termine descrive un modello di mantello e non è legato a una razza particolare.
Per riconoscere un mantello tigrato è quindi fondamentale capire innanzitutto che cosa sia un gatto tabby e conoscere i diversi modi in cui i geni influenzano i disegni del mantello.
Informazioni sul modello Tabby
Tecnicamente, tutti i gatti possiedono il gene responsabile delle marcature tabby. Questo però non significa che ogni gatto appaia come tabby, perché altri geni possono mascherare o modificare le tipiche caratteristiche del mantello.
Il modello tabby rimane comunque il più diffuso sia tra le razze di gatti domestici che tra i gatti meticci.
Come riconoscere un gatto soriano
Per riconoscere un gatto soriano si può iniziare osservando il muso: tutti i soriani hanno la caratteristica “M” sulla fronte. Secondo la leggenda, questa lettera deriverebbe da Mau, l’antica parola egizia per “gatto”. Altri credono che simboleggi Maometto o la Vergine Maria. Oltre alla “M”, i soriani mostrano sottili strisce sul muso e macchie intorno agli occhi.
Anche senza addentrarsi nei dettagli genetici, ci sono altri indizi che aiutano a identificarli. Per esempio, non esistono gatti dal mantello arancione o crema che non siano soriani: il gene responsabile di quei colori rende inevitabilmente visibili anche i segni tipici del soriano.
A volte, nei gatti di altri colori, le marcature tabby si notano solo quando la luce colpisce il mantello con la giusta angolazione. In certi casi, i segni sono molto delicati o quasi identici al colore di base del pelo, ma osservando con attenzione è possibile distinguerli.
Diversi tipi di segni e modelli di mantello dei gatti soriani
Il modo più semplice per capire se un gatto è un soriano è osservare attentamente il suo mantello. Esistono infatti cinque varianti principali di soriano, che si distinguono tra loro per il diverso aspetto delle strisce, dei vortici e delle macchie.
1. Tabby classico

Il classico motivo tabby, o tabby macchiato, è costituito da vortici piuttosto che da strisce o macchie.
Il motivo tabby classico viene spesso paragonato a una torta marmorizzata per via dei disegni sinuosi e vorticosi che formano sul mantello. Questi segni non si presentano come semplici strisce o macchie, ma come linee che si attorcigliano e si curvano lungo i fianchi, la schiena, il collo e le zampe del gatto.
In molti esemplari, le marcature possono addirittura creare forme simili a bersagli o cerchi concentrici. Per questo, il tabby classico è talvolta chiamato anche “tabby macchiato”.
2. Sgombro Tabby

Il motivo tabby dello sgombro ricorda le strisce di tigre
Il soriano sgombro prende il nome dalle sue strisce, che ricordano la forma di uno scheletro di pesce. È ritenuto il modello originale di mantello tabby, molto simile a quello del gatto selvatico africano, lontano antenato dei gatti domestici moderni.
Il motivo mackerel è considerato il modello “predefinito” dei tabby: il suo gene è dominante e, se si smettesse di allevare selettivamente i gatti, nel giro di poche generazioni gran parte dei felini tornerebbe a mostrare questo disegno.
I gatti soriani sgombro sono spesso chiamati anche “gatti tigre”. Le loro strisce, solitamente sottili e ben distanziate, corrono verticalmente lungo i fianchi, con una striscia più spessa che attraversa la spina dorsale.
3. Gatto tabby maculato

I gatti tigrati maculati presentano macchie piuttosto che strisce o vortici.
I gatti che presentano macchie al posto delle strisce rientrano anch’essi nella categoria dei soriani. Le macchie possono variare per dimensione e distribuzione, estendendosi sulla schiena, sul collo e sui fianchi.
A differenza delle macchie di un dalmata, quelle di un tabby maculato tendono a seguire un disegno o uno schema più ordinato. In alcuni casi, questi gatti possono sembrare simili ai tabby sgombri, ma con le strisce interrotte che formano macchie.
4. Tigrato rattoppato

I gatti tabby pezzati hanno un mix di macchie di tabby marrone e macchie di tabby arancione.
Un gatto tabby patched presenta chiazze di colore combinate con le tipiche marcature tabby. Alcuni vengono chiamati “torbies”, poiché rappresentano una combinazione tra un tabby e un gatto tartarugato.
Esiste anche il “caliby”, ovvero un gatto calico con macchie tabby. Le zone colorate possono variare molto per dimensione, ma il colore di base del mantello non altera il disegno più scuro di vortici, strisce o macchie che caratterizzano il tabby.
5. Tigrato spuntato

I gatti tigrati ticked come questo abissino hanno la M tigrata sulla fronte e peli a bande di colori alternati più scuri e più chiari (chiamati agouti).
Il tipo di soriano più difficile da riconoscere è il ticked tabby. Questi gatti non mostrano le tipiche strisce, macchie o vortici che caratterizzano gli altri modelli. La “M” sulla fronte è comunque presente, ma la vera particolarità si nota osservando da vicino i singoli peli.
Nei ticked tabby ogni filo di pelo è un pelo agouti, cioè presenta bande di colore alternato chiaro e scuro. Un esempio ben noto di razza con questo tipo di mantello è l’Abissino.
Leggi anche: Gatti tartarugati e gatti calico: qual è la differenza tra loro?