Sebbene i tumori cerebrali nei gatti siano poco comuni, possono avere conseguenze importanti sugli animali colpiti. Esistono diversi tipi di tumori che possono svilupparsi nel cervello dei gatti, ciascuno associato a sintomi, trattamenti e prognosi specifici. Come per altre forme di cancro, una diagnosi precoce aumenta le possibilità di accedere a più opzioni terapeutiche e di ottenere risultati migliori.
Cosa sono i tumori cerebrali nei gatti?
L’espressione “tumore cerebrale” indica qualsiasi massa o proliferazione cellulare anomala che si sviluppa all’interno del cervello. Questi tumori si dividono in due categorie: primari e secondari.
I tumori cerebrali primari, come i gliomi, nascono direttamente dal tessuto cerebrale o dalle meningi, le membrane che rivestono il cervello.
I tumori cerebrali secondari, invece, hanno origine in altre parti del corpo e raggiungono il cervello tramite metastasi diffuse dal sangue o dal sistema linfatico. Un tumore localizzato in un’area vicina, come le cavità nasali, può anche estendersi direttamente fino al cervello.
Stabilire se un tumore è primario o secondario è fondamentale, poiché ha implicazioni importanti sulle opzioni di trattamento disponibili.
Cause dei tumori cerebrali
La causa dei tumori cerebrali primari nei gatti non è nota con certezza. Tra i possibili fattori che potrebbero contribuire vi sono predisposizione genetica, influenze ambientali, traumi e processi infiammatori.
Alcuni tumori cerebrali possono essere collegati al linfoma felino, una malattia che può interessare diversi organi. Il linfoma felino è spesso associato al virus della leucemia felina (FeLV) o al virus dell’immunodeficienza felina (FIV); di conseguenza, in alcuni casi, i tumori cerebrali nei gatti possono avere un’origine virale.
Sintomi di un tumore al cervello
I tumori cerebrali nei gatti possono causare una vasta gamma di segni clinici, che variano in base al tipo di tumore e alla sua localizzazione. La sede della lesione è determinante: ad esempio, un tumore nel proencefalo provocherà manifestazioni diverse rispetto a uno situato nel tronco encefalico.
La crescita della massa tumorale esercita pressione sul tessuto cerebrale circostante, genera infiammazione, favorisce l’accumulo di liquidi (edema) e può ostacolare il normale flusso del liquido cerebrospinale. Tutti questi fattori contribuiscono alla comparsa di segni clinici specifici.
In alcuni gatti, i primi segni di un tumore cerebrale sono cambiamenti neurologici aspecifici. I gatti possono manifestare lievi alterazioni della personalità, riduzione dell’attività, diminuzione dell’appetito e/o perdita di peso. In molti casi, però, i segni di un tumore cerebrale risultano più marcati.
A seconda del tipo e della localizzazione del tumore, i segni clinici nei gatti possono includere:
- Convulsioni
- Barcollamento o inciampo durante il movimento (atassia)
- Problemi di equilibrio
- Inclinazione della testa
- Cecità
- Camminare avanti e indietro o girare in tondo
- Aumento della vocalizzazione
- Maggiore sete e minzione frequente
Ognuno di questi segni neurologici può essere legato a varie patologie cerebrali o ad altre condizioni mediche. Perciò, se noti questi segnali nel tuo gatto, è necessaria un’indagine diagnostica completa per capire se siano causati da un tumore cerebrale o da un’altra malattia.
Diagnosi di un tumore al cervello nei gatti

Per determinare se il tuo gatto ha un tumore al cervello, il veterinario può iniziare con esami del sangue, tra cui un emocromo completo (CBC) e un profilo biochimico del siero
Se il tuo gatto inizia a mostrare segni neurologici, è importante fissare subito un appuntamento con il veterinario. Verrà effettuato un esame fisico completo per valutare lo stato generale di salute, insieme a un esame neurologico più specifico. Quest’ultimo comprende la valutazione dei sensi, dei riflessi, dei nervi cranici e di altri parametri utili a determinare la funzionalità neurologica del gatto.
In base ai risultati, il veterinario potrà raccomandare ulteriori test diagnostici. Spesso si parte con esami del sangue, come l’emocromo completo (CBC) e il profilo biochimico del siero.
Questi esami del sangue permettono al veterinario di individuare eventuali altre condizioni mediche che potrebbero contribuire ai segni neurologici. Inoltre, poiché molti test diagnostici per le malattie neurologiche richiedono l’anestesia, le analisi del sangue iniziali aiutano a identificare possibili patologie concomitanti che potrebbero aumentare i rischi legati all’anestesia stessa.
In seguito, il veterinario probabilmente consiglierà esami di imaging. Le radiografie (raggi X) possono essere utili in alcuni casi, ma la maggior parte dei gatti viene indirizzata al reparto di neurologia di una clinica specializzata per esami avanzati come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RMI). Queste indagini, effettuate in anestesia, consentono di rilevare anche piccoli tumori cerebrali che non sarebbero visibili con le sole radiografie.
Durante l’anestesia per l’imaging, un neurologo veterinario può anche eseguire un prelievo di liquido cerebrospinale (CSF). In questo esame viene rimossa una piccola quantità del fluido che circonda il cervello e il midollo spinale del gatto, utilizzando un ago lungo.
Analizzando le caratteristiche chimiche del liquido cerebrospinale ed esaminandolo al microscopio, il neurologo può ottenere informazioni più precise sulla natura della patologia responsabile delle anomalie rilevate con le indagini di imaging.
La diagnosi definitiva di un tumore cerebrale nei gatti richiede una biopsia, che consiste nel prelievo di un frammento del tumore da esaminare al microscopio. Questo procedimento viene spesso eseguito durante l’intervento di rimozione chirurgica, se l’operazione viene tentata.
In alcuni casi, però, le decisioni terapeutiche vengono prese senza una biopsia, basandosi sul tipo di tumore ritenuto più probabile in base ai risultati degli esami di imaging e all’analisi del liquido cerebrospinale.
Trattamento del tumore al cervello nei gatti
I tumori cerebrali nei gatti vengono solitamente trattati con uno dei tre approcci principali: chirurgia, radioterapia o chemioterapia. Sarà l’oncologo a discutere con te le opzioni più adatte in base alle condizioni specifiche del tuo gatto. I tempi di sopravvivenza variano molto a seconda del tipo di tumore e del trattamento scelto.
La rimozione chirurgica rappresenta l’opzione preferibile per diversi tipi di tumori cerebrali. Se gli esami di imaging indicano che il tumore potrebbe essere un meningioma (tumore benigno che interessa le meningi, il rivestimento esterno del cervello), il veterinario potrebbe raccomandarne l’asportazione chirurgica, poiché questo trattamento risulta spesso curativo. Altri tipi di tumore, invece, possono essere meno adatti a un intervento chirurgico.
La radioterapia viene spesso scelta per i tumori cerebrali che non possono essere trattati chirurgicamente. Si basa sull’uso di radiazioni mirate per distruggere le cellule tumorali, riducendo o eliminando la massa. La prognosi varia in base al tipo di tumore, ma molti gatti mostrano un miglioramento dei sintomi e possono vivere ancora per anni dopo il trattamento radioterapico.
La chemioterapia può essere utilizzata da sola o in combinazione con la chirurgia o la radioterapia. È particolarmente indicata nel caso del linfoma, che spesso risponde bene a questo tipo di trattamento. Nei gatti, la chemioterapia prevede solitamente una combinazione di farmaci orali e iniettabili. Rispetto agli esseri umani, i gatti tendono a manifestare effetti collaterali meno gravi, il che rende la chemioterapia una valida opzione terapeutica in molti casi.
Se il trattamento non è possibile, a causa delle condizioni del gatto o di limitazioni del proprietario, si può optare per una terapia palliativa. I corticosteroidi, come il prednisone, possono ridurre il gonfiore e l’infiammazione associati al tumore cerebrale, migliorando temporaneamente la qualità della vita. Inoltre, farmaci come il fenobarbital possono essere impiegati per controllare le crisi epilettiche.
Questi interventi non curano il cancro al cervello, ma possono contribuire a mantenere il gatto più confortevole e garantire un migliore benessere per un periodo di tempo più lungo.