I nostri gatti vivono a stretto contatto con le nostre famiglie ogni giorno. Mantenerli sani e liberi dai parassiti è estremamente importante. I parassiti intestinali possono interessare gatti di qualsiasi età, che possono essere infettati da diversi tipi di vermi intestinali.
Parassiti come ascaridi, anchilostomi, tricocefali e tenie causano perdita di peso, vomito, diarrea e altri sintomi gastrointestinali. Le tenie comuni sono un fastidioso esempio e richiedono un trattamento e una prevenzione specifici.
Le tenie si presentano in diverse varietà, con diverse specie prevalenti in determinati ambienti. Tutte le tenie attraversano un ciclo di vita che richiede un ospite per maturare e infettare altri animali. Le tenie passano dalla forma di uovo, o proglottide, alla forma di larva, fino a una forma infettiva nell’ospite. L’eliminazione dell’ospite può prevenire una nuova infezione negli animali domestici.
Tipi di tenia

Quando il gatto si pulisce e ingerisce una pulce infetta, il cisticercoide della tenia infetta l’intestino tenue del gatto.
Nei gatti, Dipylidium caninum e le specie Taenia sono le più comuni. Echinococcus e Mesocestoides sono meno diffuse nei felini domestici. Le due specie comuni di tenia vengono trasmesse in modo molto diverso. Ora parleremo di come si formano e di come prevenirle nel vostro amico felino.
Il Dipylidium caninum necessita di una pulce infetta per la trasmissione. La forma larvale della tenia entra e vive nello stomaco della pulce adulta, quindi matura in un cisticercoide.
Quando il gatto si pulisce e ingerisce una pulce infetta, il cisticercoide della tenia infetta l’intestino tenue del gatto. Una delle cose più comuni che il veterinario controllerà sono le pulci. Se il vostro gatto ha le pulci, dovrete trattare sia il problema delle pulci che quello dell’infezione da tenia.
Se le pulci non vengono completamente eliminate e prevenute, il solo trattamento della tenia porterà a una reinfezione. Esistono opzioni affidabili e sicure per la prevenzione delle pulci, quindi assicuratevi di consultare il vostro veterinario per consigli sul miglior metodo di controllo delle pulci.
Le infezioni da Taenia richiedono che il gatto mangi parte di un roditore infetto, come un topo o un ratto. Le larve di tenia maturano in una forma cisticercoide e vivono nel tratto gastrointestinale del roditore. Quando il felino cacciatore consuma il roditore, il cisticercoide della tenia matura e infetta l’intestino tenue del felino, innescando l’infezione.
Come si fa a sapere se il gatto è stato infettato?

La maggior parte delle infezioni da tenia nei gatti sono asintomatiche, il che significa che molti gatti non mostrano alcun segno.
Le infezioni da tenia negli animali domestici sono solitamente asintomatiche, il che significa che il tuo gatto potrebbe non mostrare alcun segno. Nei casi gravi, potresti vedere vomito o diarrea o, nei casi cronici, perdita di peso. Questi sintomi si verificano perché la bocca della tenia si attacca alla parete dell’intestino tenue del gatto nutrendosi per settimane o mesi. In presenza di più tenie adulte, può verificarsi un’ostruzione intestinale o un blocco, che può essere potenzialmente letale.
Il segno più comune è il segmento della tenia.
Si tratta di piccoli segmenti di colore bianco-crema che sembrano chicchi di riso attorno al retto o pelo sul posteriore. Il gatto potrebbe muoversi con fastidio o avere irritazione attorno all’ano.
Il segmento della tenia non è l’intero verme, anche se può muoversi leggermente. Questi sono pezzi del corpo della tenia e contengono pacchetti di uova di tenia. Quando questi segmenti cadono dal pelo, sono pronti a infettare di nuovo, in attesa che le larve delle pulci o i roditori arrivino e ingeriscano le uova per continuare il ciclo.
La diagnosi della tenia viene confermata rilevando le uova nelle feci (test per la ricerca di uova e parassiti nelle feci) oppure osservando uno dei segmenti della tenia al microscopio.
Il veterinario può eseguire questi test, insieme a un esame completo, per accertarsi che il vostro animale domestico sia in buona salute.
Se vedi i segmenti a casa, puoi usare un pezzo di nastro adesivo trasparente per preservare un segmento. Puoi anche portare un campione fecale in un sacchetto pulito o in un contenitore di plastica. La specie specifica può essere determinata con un test PCR (reazione a catena della polimerasi) presso un laboratorio diagnostico, anche se questo non è generalmente necessario per il trattamento.
Trattamento e prevenzione

I gatti con tenia hanno bisogno del trattamento giusto. Un vermifugo efficace eliminerà i parassiti.
Le tenie sono parassiti e occorre usare un vermifugo appropriato e sicuro per eliminarle. Sono disponibili due farmaci antielmintici approvati, vale a dire il praziquantel e l’epsiprantel.
Leggete anche: I migliori vermifughi per gatti
Il veterinario saprà consigliarvi il farmaco migliore in base al peso e alla salute del vostro animale. Il vermifugo può essere orale, iniettabile o anche topico. Una volta somministrato, il farmaco vermifugo contro la tenia ucciderà il parassita e il sistema immunitario e digerente del gatto scomporrà il verme internamente.
Prevenzione della tenia nei gatti
La prevenzione è fondamentale per evitare di dover somministrare ripetutamente farmaci per infezioni. La specie Dipylidium necessita di una pulce per la trasmissione, quindi la prevenzione delle pulci è essenziale.
È importante discutere di come evitare che i vostri animali domestici vengano infestati dalle pulci, poiché bastano due pulci arrivate dall’esterno per creare un problema.
La protezione dalle specie Taenia derivanti dall’ingestione di roditori può essere più complicata se il gatto trascorre del tempo all’aperto, ma limitare gli habitat dei roditori può essere d’aiuto.
Assicuratevi di bloccare le aree in cui amano intrufolarsi questi animali, come ad esempio, sotto i capanni, aree protette sotto le verande e contenitori per rifiuti non protetti. Offrite opportunità di caccia in casa, utilizzando mangiatoie interattive e giocattoli che stimolino gli istinti predatori del vostro gatto.
Leggete anche: I 10 migliori distributori di cibo lenti e interattivi per gatti
Anche se i rimedi naturali possono sembrare un’opzione interessante, non esistono prodotti da banco affidabili o di comprovata efficacia in grado di eliminare la tenia.
Inoltre, i rimedi erboristici e casalinghi variano molto in qualità e contenuto e possono avere effetti collaterali tossici o dannosi. Assicuratevi di consultare il vostro veterinario prima di somministrare qualsiasi cosa che non sia stata prescritta.
Le tenie nei gatti si manifestano se il vostro amico felino è un cacciatore o contrae un’infestazione da pulci. Fortunatamente, la maggior parte delle infezioni da tenia non causa problemi di salute significativi e può essere asintomatica.
Se notate piccoli granelli a forma di riso attorno alla coda o nelle feci del gatto, chiamate il vostro veterinario per un appuntamento. La tenia è trattabile con effetti collaterali minimi e sono prevenibili con una buona cura preventiva delle pulci e un accesso limitato ai roditori.